Comprare Azioni Snam: Analisi, Grafico ed Ultime Notizie
Snam rappresenta una delle società energetiche più conosciute al mondo. Un fiore all’occhietto del tutto italiano, che ha avuto la capacità di ritagliarsi una considerevole quota di mercato all’interno del proprio settore operativo. In tutto ciò, comprare azioni Snam rappresenta la giusta strategia?
La società risulta ormai da anni quotata in Borsa e le azioni Snam possono quindi essere comprate all’interno del mercato pubblico. Vediamo sin da subito una prima tabella informativa:
👍 Come comprare azioni Snam | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Energetico |
🥇 Migliori piattaforme | eToro e Trade |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Nel corso dei paragrafi successivi avremo modo di scoprire nel dettaglio gli ultimi risultati della compagnia, soffermando l’attenzione sia su aspetti prettamente societari sia attinenti la sua quotazione. Non mancheranno analisi complete all’interno del mercato, vote ad individuare possibili concorrenti.
Ad oggi, le azioni Snam possono essere individuate e negoziate tramite broker professionali ed autorizzati. eToro rappresenta uno dei tanti operatori integranti il titolo Snam all’interno del proprio listino di asset di negoziazione.
Ecco altre piattaforme di trading professionali:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Snam: Grafico quotazione in tempo reale
Prima di procedere con aspetti prettamente operativi, un primo strumento rilevante da poter tenere a mente è il grafico in tempo reale del titolo Snam. Lo stesso permette di poter constatare in che modo il valore dell’asset varia attimo dopo attimo, nonché di poter tornare indietro nel tempo, alla ricerca di eventuali punti di massimo e di minimo.
t2fCWSnam: Storia e sviluppo societario
Snam viene ad oggi considerato uno dei gruppi storici del settore energetico nazionale. Le sue origini risalgono al lontano 1941, periodo caratterizzato dalle prime vere e proprie organizzazioni nel settore dei trasporti e della gestione del gas e di altri prodotti affini.
All’epoca, l’incontro di più società aveva permesso la nascita di un grande gruppo chiamato Società Nazionale Metanodotti, il quale aveva avuto fin da subito la capacità di imporsi nel mercato come concreto punto di riferimento nella distribuzione e nello stoccaggio di metano (all’ora una delle principali materie prime per il sostentamento economico mondiale).
Nel corso degli anni, grazie anche alla cosiddetta metanizzazione dell’Italia, Snam riuscì ad incrementare la propria quota, migliorando di anno in anno. Giunti al 2001, precisamente al 6 di dicembre, le azioni Snam vennero ufficialmente quotate sulla Borsa Italiana. Il titolo Snam risulta presente all’interno del rinomato indica FTSE MIB e può essere individuato con la sigla “SRG”.
Una serie di successive acquisizioni, come ad esempio su Stogit ed Italgas, permisero al gruppo di estendere la propria capacità operativa nel settore del gas, non soltanto a livello nazionale, bensì anche internazionale. Il 2012 rappresentò un ulteriore anno importante, segnato dalla separazione proprietaria da ENI. Il gruppo risultò non più associato al coordinamento del colosso energetico.
Ad oggi Snam opera con una propria indipendenza, mostrando con fierezza numeri da record:
- migliaia di lavoratori (in diversi comparti operativi);
- più di 41.000 chilometri di rete di trasporto;
- diverse consociate sparse in tutto il mondo: Albania, Emirati Arabi Uniti, Francia, Grecia, Regno Unito e molto altro.
Come comprare azioni Snam
Compare azioni Snam risulta ad oggi possibile grazie alla presenza di broker ed intermediari professionali, che permettono a chiunque ne sia interessato di poter attuare la propria strategia comodamente online. Tutto ciò utilizzando piattaforme intuitive, user-friendly, ma soprattutto rapide nell’apertura degli ordini.
Oltre alla possibilità di poter comprare azioni fisicamente (data ad oggi anche da alcuni dei migliori broker online), è possibile ricordare la presenza di una seconda modalità, incentrata sulla presenza di strumenti derivati (ossia contratti per differenza).
I CFD, contrariamente da altre tipologie di sistemi, vanno semplicemente a replicare l’andamento di un determinato asset (come ad esempio un titolo azionario). Permettono così di agire non soltanto al rialzo (come nel caso dell’acquisto diretto di azioni), bensì anche al ribasso (tramite vendita allo scoperto).
Il trading online CFD viene ad oggi messo a disposizione da broker professionali ed altamente specializzati in contratti per differenza. Anche in questo caso, per poter negoziare su azioni Snam, è necessario dotarsi di:
- un account all’interno di un broker regolamentato;
- una connessione ad Internet;
- un dispositivo per gestire le attività.
Dove comprare azioni Snam
Nel corso del paragrafo precedente, abbiamo avuto modo di comprendere nel dettaglio i principali sistemi ad oggi disponibili per poter comprare azioni Snam, o in alternativa per negoziare sul titolo tramite strumenti derivati.
In tutto ciò, scegliere la piattaforma di trading professionale, soprattutto per un utente alle prime esperienze, potrebbe comportare alcune difficoltà. Quali aspetti tenere a mente? Vediamo subito un rapido elenco puntato:
- Presenza di licenze regolari, erogate da enti ufficiali preposti al controllo.
- Possibilità di iniziare con la modalità demo, ossia tramite fondi non reali.
- Possibilità di iniziare con la modalità reale tramite depositi bassi.
- Presenza di numerosi servizi accessori, come ad esempio sezioni formative a costo zero, applicazione per dispositivi mobili, grafici in tempo reale, assistenza completa a tutte le ore e molto altro.
Sulla base di questi punti, scopriremo a seguire due broker storici, specializzati anche in contratti per differenza (CFD), che permettono di negoziare sul titolo Snam in modo autonomo e con bassissimi spread sugli scambi (differenza fra valore di acquisto e valore di vendita).
eToro
Un broker storico, che ha saputo nel corso degli ultimi 10 anni incrementare in modo esponenziale la propria quota di mercato, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Se sei un esperto, o semplicemente un appassionato di trading, conoscerai sicuramente la rapidità e la professionalità della piattaforma.
Al suo interno, tutti gli utenti registrati hanno la possibilità di accedere alla sezione dei titoli azionari ed individuare l’asset di proprio interesse. Risulta così possibile entrare nella sezione di gestione e piazzare la propria strategia (al rialzo, ossia di tipo long, oppure al ribasso, ossia di tipo short).
Ecco come si mostra il titolo Snam su eToro:
In ogni caso, tramite la registrazione iniziale, il trader può sempre decidere di iniziare da un pratico account di prova. Non richiede alcun costo aggiuntivo e permette di provare nuove strategie, utilizzando capitali non reali (ossia virtuali aggiunti dal broker stesso).
A rendere il tutto più completo, una funzione unica nel suo genere, chiamata Copy Trading. Permette di selezionare trader esperti, di associarli al proprio account e di ottenere successivamente le stesse transazioni in tempo reale ed in modo speculare (anche in modalità demo).
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
Trade.com
Un secondo broker professionale, anche in questo caso pienamente regolamentato nel nostro territorio, è Trade.com (qui per la pagina ufficiale). Entrando all’interno della pagina ufficiale, è sin da subito possibile apprezzare la facilità di gestione della stessa. La sezione del mercato può essere individuata in pochissimo tempo e le operazioni aperte in pochi attimi.
Trade.com permette di negoziare su centinaia di assets, utilizzando contratti per differenza. Una volta selezionato il titolo di interesse, è quindi possibile procedere sia con operazioni Sell (ossia di vendita) sia con operazioni Buy (ossia di acquisto). Tutto ciò beneficiando di bassissimi spread e di numerose funzionalità aggiuntive.
Prima di scoprirle, ecco come si mostra il CFD su Snam all’interno della piattaforma Trade.com:
Fra le principali funzionalità e caratteristiche anticipate in precedenza, è possibile ricordare:
- assistenza esaustiva e professionale a tutte le ore;
- grafici in tempo reale, aggiornati con costanza;
- sezioni formative, con tantissime informazioni sul mondo del trading;
- conto demo gratuito e senza limiti di tempo;
- applicazione gratuita, da poter scaricare su tutti i principali sistemi operativi.
Comprare azioni Snam conviene?
In un conteso così delicato, segnato pesantemente dalla pregressa pandemia portata dal Covid 19, ad oggi ancora in corso, risulta complesso per esperti ed analisti analizzare nel complesso la società. In ogni caso, la stessa risulta presente in uno dei settori essenziali per l’economia ed il progresso, ossia quello energetico.
Dalla sua parte, può inoltre contare sul fattore esperienza e sulla presenza di carattere internazionale. Strategie di acquisizioni e decisioni oculate da parte del management, hanno permesso alla compagnia di divenire uno dei maggiori punti di riferimento in molte parti del mondo (non soltanto europee).
Notizie rilevanti arrivano anche dalle approvazioni del consiglio di amministrazione della società in merito ai dati del primo semestre del 2021. Snam ha infatti avuto la capacità di generare ricavi totali pari a circa 1,527 miliardi. Valore che, confrontato con quello dello scorso esercizio (ossia primo semestre del 2020), segna un +13,4%.
Qui in basso, hai la possibilità di visionare l’andamento del titolo della società, ossia la quotazione storica di Snam fino ai giorni d’oggi.
Modello di business
Come esposto nel corso del nostro approfondimento, Snam rappresenta una delle società energetiche più conosciute e sviluppate al mondo. Nel corso degli anni ha avuto la capacità di creare una solida rete di fornitura, proponendo al contempo concetti legati alla sostenibilità ed all’avanzamento tecnologico.
In ogni caso, il modello di business di Snam risulta ad oggi molto diversificato e vede la società molto presente anche nel settore delle nuove energie. E’ infatti impegnata in numerosi investimenti, volti a favorire un aumento produttivo di impianti di energia rinnovabile (+32% nei confronti del 2019).
I comparti primari della società, si dividono in ogni caso in:
- Trasporto: fa riferimento agli impianti ed alla gestione dei numerosi chilometri di rete.
- Stoccaggio: fa riferimento ai sistemi di conservazione e di inoltro delle materie prime.
- Rigassificazione: fa riferimento ai processi che permettono, grazie a tecniche innovative, di poter riportare il prodotto in stato gassoso.
Analisi sulla concorrenza
Effettuando una rapida analisi concorrenziale all’interno del settore, si evince la presenza di numerosi competitor.
Gli stessi fanno parte ormai da anni del colossale mercato del gas italiano ed europeo, mostrando una propria quota di mercato. E’ altresì possibile citare player che hanno lentamente iniziato a focalizzare l’attenzione sulla produzione di energie rinnovabili.
Quali sono i principali competitor di Snam?
- Saipem;
- ENI;
- Saras;
- IEnova;
- Terna;
- First Solar;
- Orion Energy
Azioni Snam Forum
Uno dei canali possibili per poter andare alla ricerca di informazioni sul trading e sul mondo dei mercati finanziari, riguarda i forum. All’interno degli stessi, più utenti registrati, hanno la possibilità di poter conversare fra di loro, proponendo opinioni, pareri e testimonianze.
In tutto ciò, vista la presenza di molti utenti senza nome, e quindi l’impossibilità di poter verificare la fonte, risulta importante prestare la massima attenzione. Onde evitare di leggere fake news su Snam, dati non veritieri su azioni Snam, così come valori non aggiornati sulla quotazione, è fondamentale fare affidamento solo su siti informativi professionali.
Anche molti broker professionali, mettono ad oggi a disposizione numerose notizie sul mondo dei mercati finanziari. Tutto ciò in modo professionale, rapido e soprattutto verificato.
Comprare azioni Snam: Conclusioni
Giunti al termine della nostra guida, risulta ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave. Snam ha rappresentato una delle società a maggior capitalizzazione sulla Borsa Italiana. Un gruppo storico, ma che ha avuto costantemente la capacità di rinnovarsi nel tempo.
Dalla visione del suo modello di business, si è evinta la presenza da una parte di comparti storici, attinenti lo stoccaggio, il trasporto e numerose altre attività legate al metano. Dall’altra progetti innovativi, a favore dell’ambiente e delle nuove energie rinnovabili.
Sono inoltre stati esposti alcuni dei migliori broker CFD online che permettono di negoziare sul titolo Snam in modo autonomo, potendo partire anche da un pratico account demo a costo zero.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Domande Frequenti
Snam viene ad oggi considerata una delle società più attive nel settore energetico. Lavora prettamente con il gas, anche se ha ultimamente avviato numerosi progetti per la creazione di energie rinnovabili.
Le azioni Snam sono quotate sulla Borsa Italiana ormai da molti anni. Il titolo di riferimento può essere individuato all’interno del rinomato indice FTSE MIB.
Comprare azioni Snam risulta ad oggi possibile all’interno di broker ed operatori professionali, i quali permettono di acquistare azioni in modo rapido ed autonomo.
All’interno del nostro articolo completo hai la possibilità di visionare una tabella chiara ed aggiornata con alcuni dei migliori broker online che permettono di negoziare sul titolo Snam (anche tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza).