Comprare Azioni Adobe: Guida Completa in Pochi Passi

Adobe è una delle società più conosciute al mondo, pienamente operativa nel settore produttivo di specifici software per prodotti digitali. Dispone di una delle capitalizzazioni più elevate sul mercato e continua ormai da anni ad incrementare la sua presenza nel mondo. In tutto ciò, è possibile comprare azioni Adobe?

Adobe rappresenta una società quotata. Il suo titolo può essere individuato all’interno della Borsa ormai da molti anni e le sue azioni possono quindi essere acquistate liberamente all’interno della piazza pubblica.

Nel corso nel nostro approfondimento focalizzeremo l’attenzione sulla crescita di Adobe, sui risultati ottenuti nel corso degli ultimi tempi (vista anche la netta spinta di molti Stati su concetti di digitalizzazione), arrivando ad una vera e propria analisi concorrenziale.

Vediamo subito una tabella informativa su comprare azioni Adobe:

👍 Come comprare azioni Adobe Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Negozia anche al ribasso Scopri la vendita allo scoperto
💻 Settore di interesse Software professionali
🥇 Migliori piattaforme eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili

Non mancherà la lista dei migliori broker online, come ad esempio eToro, che permettono di comprare azioni Adobe. Ecco subito altre piattaforme di trading autorizzate:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Azioni Adobe: Quotazione in tempo reale

    Presentiamo a seguire un grafico dettagliato che mostra l’andamento del titolo Adobe in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo. Permette inoltre di tornare indietro nel tempo, così da visionare i dati storici del valore di Adobe e confrontarli con quelli attuali.

    t2fCW

    Adobe: Storia e sviluppo societario

    Un’analisi completa su Adobe non può che non partire dalle principali fasi storiche che hanno permesso al colosso americano di ottenere i risultati odierni. Adobe nasce nel lontano 1982, periodo caratterizzato da numerosi interessi nel settore software, anche in associazione ad aspetti lavorativi e professionali.

    Le idee alla base di tutto nacquero da due esperti in materia, nonché appassionati di informatica, ossia Charles Geschke e John Warnock. Fin da subito, volenterosi di creare soluzioni innovative per i propri clienti, decisero di focalizzare l’attenzione sulla costruzione di un linguaggio rivoluzionario: il PostScript.

    Lo stesso rappresentò una delle prime basi di partenza, che permisero ad Adobe di iniziare a generare interesse all’interno del settore. Interesse che venne mostrato in modo diretto anche da Steve Jobs, il quale propose di acquistare la società intuendo prospettive interessati sul settore.

    La società decise tuttavia di permettere a Jobs di ottenere solamente il 19% sotto forma di acquisto azionario (ossia una piccola partecipazione all’interno della compagnia). Con il passare degli anni Adobe iniziò a lanciare i suoi prodotti di punta, ancora ad oggi un concreto punto di riferimento nel settore.

    Fra i più importanti ricordiamo:

    • Photoshop;
    • After Effects;
    • GoLive;
    • Premiere Pro;
    • Adobe Reader;
    • Adobe Audition.

    Un ulteriore passaggio importante nella storia della società, vide la quotazione di Adobe all’interno della Borsa. Il titolo venne listato sul NASDAQ, portando la compagnia a diventare una delle tante possibili scelte sui mercati azionari. Il titolo Adobe può essere individuato attraverso il ticker “ADBE”.

    Come comprare azioni Adobe

    Comprare azioni Adobe è un’attività che ad oggi può essere svolta in totale autonomia, utilizzando i cosiddetti broker online. Gli stessi hanno completamente rivoluzionato il settore delle negoziazioni sui titoli azionari, permettendo di operare su strumenti finanziari semplicemente con un PC.

    Comprare azioni Adobe in passato, significava recarsi fisicamente presso un istituto bancario, fare richiesta di acquisto, attendere lunghissime procedure burocratiche, ma soprattutto pagare ingenti commissioni fisse.

    La presenza dei broker online, oltre a snellire il processo, ha permesso a milioni di utenti di scoprire i contratti per differenza. Si tratta di strumenti derivati, abbreviati anche con la sigla CFD, che vanno a replicare fedelmente l’andamento dell’asset sottostante un titolo (nel nostro caso Adobe).

    In questo modo, permettono al trader di negoziare senza possedere alcuna azione in modo diretto, potendo decidere altresì se piazzare una:

    • strategia rialzista su Adobe (ossia al rialzo, detta anche di tipo long);
    • strategia ribassista su Adobe (ossia al ribasso, detta anche di tipo short).

    Tutto ciò, facendo in ogni caso riferimento a bassissimi spread sugli scambi, a patto di selezionare piattaforme professionali e con esperienza all’interno del settore del trading online.

    Dove comprare azioni Adobe

    Riallacciandoci subito al paragrafo esposto in precedenza, dopo aver visto i sistemi per poter ad oggi comprare azioni Adobe (o negoziare sul titolo con strumenti derivati), è importante spendere qualche parola sulla scelta della piattaforma di brokeraggio.

    Non tutti i broker possono infatti definirsi identici e con le medesime caratteristiche (sia tecniche che operative). Un primo punto di partenza importante, attiene la verifica sulla presenza di autorizzazioni e licenze.

    Tutti i broker professionali, come quelli indicati nel corso della nostra guida, dispongono di licenze regolari, esposte in modo chiaro e trasparente all’interno delle rispettive pagine informative. Seguono una serie di servizi accessori, che possono di certo far la differenza per un utente alle prime esperienze.

    Fra gli stessi servizi, è ad esempio possibile ricordare:

    • strumenti analitici;
    • numerosi strumenti di negoziazione;
    • assistenza al cliente;
    • account demo per poter iniziare senza l’uso di capitali propri.

    Sulla base di questi punti, visioneremo due broker professionali, che permettono entrambi di negoziare sul titolo Adobe in pochi step ed in modo del tutto autonomo.

    eToro per comprare azioni Adobe

    Un primo broker storico, che non può non essere inserito all’interno del nostro approfondimento su comprare azioni Adobe, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Rappresenta un broker con numerosi anni di esperienza. A dimostrazione di ciò, la presenza di milioni di utenti registrati.

    È un intermediario completo, poiché mette a disposizione i principali comparti di Borsa, come ad esempio materie prime, indici, mercato dei cambi in valuta ed ovviamente anche titoli azionari. Fra gli stessi, una semplice ricerca permette di individuare anche il titolo Adobe.

    Ecco come si mostra Adobe su eToro:

    Comprare azioni Adobe su eToro

    Scopri qui eToro

    Ma non è tutto, poiché oltre a permettere l’avvio in modo autonomo di strategie (ossia sulla base di scelte personali), il broker offre anche una funzione innovativa, conosciuta come Copy Trading. A seguire alcuni punti sul meccanismo:

    • l’utente accede alla sezione dei top trader da poter selezionare;
    • seleziona a propria discrezione uno o più specialisti da poter associare alla funzione;
    • al momento dell’avvio, avrà la possibilità di ottenere le stesse operazioni sul proprio portafoglio, il tutto in tempo reale ed in modo rapido.

    Il broker offre anche un comodo conto demo gratuito, basato a sua volta sulla presenza di capitali non reali, da poter utilizzare per provare la piattaforma o per testare strategie su Adobe (o su qualsiasi altro asset) utilizzando capitali non reali.

    Scopri qui eToro ed il Copy Trading

    Trade.com per negoziare sul titolo Adobe

    Trade.com (qui per la pagina ufficiale), rappresenta un broker completo, che ha avuto la capacità di ritagliarsi una propria quota di mercato nel settore del trading online. Risulta altamente specializzato in contratti per differenza (descritti in precedenza in modo accurato).

    Ciò significa che permette, a propria discrezione, di poter aprire sia posizioni al rialzo sul titolo Adobe che posizioni al ribasso, tramite la vendita allo scoperto. Tutto ciò senza possedere alcuna azione in modo fisico, bensì utilizzando solamente strumenti derivati.

    Ecco come si mostra il CFD su Adobe all’interno di Trade.com:

    Trading CFD Adobe su Trade

    Scopri qui Trade.com

    Anche in questo caso, senza nessun obbligo, l’utente può iniziare comodamente con un account demo a costo zero. Non ha limiti di tempo e non richiede alcun abbonamento. La gestione della piattaforma può avvenire sia tramite sistema web (ossia con proprio browser sul PC), sia tramite app per smartphone.

    Completa il tutto la presenza di molti servizi accessori, come ad esempio:

    • grafici in tempo reale, aggiornati attimo dopo attimo;
    • sezioni formative sul mondo del trading e delle negoziazioni in Borsa;
    • database costantemente aggiornato e con centinaia di asset di negoziazione:
    • assistenza professionale e competente.

    Scopri qui Trade.com ed i suoi servizi

    Comprare azioni Adobe conviene?

    Nel comprare azioni Adobe, qualsiasi investitore e trader, deve sempre tenere in considerazione la componente del rischio e dell’imprevedibilità dei mercati (anche se associati a titoli azionari).

    Dal suo canto, Adobe ha mostrato nel corso degli anni di portare a termine numerosi progetti e diversi servizi per i propri clienti. Reduci da un anno alquanto difficoltoso per molti settori, le società legate al progresso ed alla digitalizzazione hanno ugualmente avuto la possibilità di continuare a proporre le proprie soluzioni.

    Molti governi e Stati, hanno strutturato piani completi per poter favorire un lento ma progressivo sviluppo della digitalizzazione. In tutto ciò, i software Adobe, che vengono utilizzati non soltanto da piccoli privati, bensì anche da società degne di nota, stanno cercando di imporsi come prodotti di punta in tutto il mondo.

    Numerose anche le iniziative portate avanti dal colosso americano, da sempre attento alle nuove opportunità che vi si presentano. Tutto ciò grazie anche ad un comparto di ricerca e sviluppo composto da lavoratori professionisti e con esperienze comprovate.

    Modello di business

    Il modello di business di Adobe dispone di una delle caratteristiche più importanti che un’azienda multinazionale dovrebbe possedere, ossia la diversificazione dei prodotti e dei servizi offerti al pubblico.

    Entrando all’interno della pagina ufficiale Adobe, la società presenta diverse soluzioni, da poter scegliere sulla base dei propri interessi e delle proprie necessità. Si parte da programmi base, che possono essere utilizzati semplicemente per visionare file in PDF (si pensi ad Adobe Reader), arrivando a software più professionali.

    I settori operativi e di interesse della società sono ad ogni numerosi e spaziano in diversi campi. A seguire alcuni dei più rilevanti:

    • editing video;
    • editing foto;
    • lettura e modifica file;
    • servizi legati al cloud.

    Competitor

    Abbiamo precedentemente ricordato come il modello di business di Adobe risulti molto diversificato. In tutto ciò, la stessa compagnia, nei suoi tanti settori di interesse, vede la presenza di molti competitors.

    Troviamo da una parte società storiche, che ormai da decenni fanno parte dell’immenso panorama tecnologico ed informatico mondiale. Dall’altra società e startup di nuova generazione, focalizzate solamente su specifici comparti operativi.

    Chi compete con Adobe? A seguire alcuni nomi:

    Comprare azioni Adobe

    Azioni Adobe Forum

    I forum su azioni Adobe rappresentano luoghi digitali di scambio di informazioni, all’interno dei quali poter leggere pareri, opinioni e testimonianze da parte degli utenti iscritti e registrati.

    Uno degli aspetti da dover tenere a mente, riguarda tuttavia la presenza (il più delle volte), di commenti e di dati esposti da utenti senza firma e quindi privi di fonte. Si potrebbe così incorrere nel rischio di leggere dati non veritieri, non aggiornati o nella peggiore delle ipotesi falsati.

    Si ricorda quindi di prestare sempre massima attenzione e di far riferimento solamente su siti informativi professionali, portati avanti da esperti del settore e che permettono di ottenere dati reali sulla società presa in considerazione.

    Anche i broker professionali, per intenderci quelli autorizzati, mettono molte volte a disposizione dati sulle società associate ai titoli azionari, così come notizie che di volta in volta si mostrano sul mercato.

    Comprare azioni Adobe: Conclusioni

    La guida odierna, incentrata a tutto tondo su comprare azioni Adobe, ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio una delle società americane più famose di sempre.

    I paragrafi iniziali, basati sulla storia e sullo sviluppo dell’azienda, sono stati successivamente accompagnati dalla visione dei maggiori prodotti di punta della compagnia e del suo modello di business. Tutto ciò senza tralasciare l’importante aspetto concorrenziale.

    Sono infine stati esposti alcuni broker professionali e regolamentati, che permettono di comprare azioni Adobe, o di fare trading CFD sul titolo (senza possedere azioni), potendo iniziare anche da pratici account di prova completamente gratuiti.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    FAQ

    Cos’è Adobe?

    Adobe rappresenta una società storica americana, operativa nel settore dei software grafici, video, per lettura file e di editing. Conta migliaia di lavoratori e numerosi servizi per i propri clienti.

    Dove sono quotate le azioni Adobe?

    Adobe rappresenta ormai da molti anni una società quotata. Le azioni Adobe possono ad oggi essere individuate all’interno dell’indice americano NASDAQ, attraverso la sigla ADBE.

    Come comprare azioni Adobe?

    Le azioni Adobe possono ad oggi essere acquistate utilizzando piattaforme di negoziazione professionali ed autorizzate presenti sul mercato. Il tutto in modo autonomo e senza la presenza di intermediari bancari.

    Dove comprare azioni Adobe?

    All’interno della nostra guida, abbiamo ricordato la presenza di alcuni dei migliori broker online, che permettono di negoziare sul titolo Adobe, potendo partire anche da un semplice account di prova gratuito.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.