Analisi Fondamentale [Guida completa ed aggiornata 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
L’analisi fondamentale rappresenta da anni uno degli strumenti più apprezzati ed utilizzati da traders ed analisti di mercati finanziari. Se hai aperto il nostro approfondimento è perché sei alla ricerca di maggiori informazioni, in riferimento sia al suo utilizzo sia al suo funzionamento.
Come ben saprai, ad oggi esistono due tipologie di analisi specifiche. Da una parte l’analisi tecnica, incentrata molto su questioni ed aspetti prettamente analitici su grafici ed indicatori.
Dall’altra l’analisi fondamentale, che tiene invece in considerazione fattori esterni, che potrebbero in qualche modo portare squilibri (positivi o negativi) su un titolo azionario, su una criptovaluta, su una materia prima o su qualsiasi altro strumento finanziario.
Contrariamente da quanto si possa pensare, ad oggi, per effettuare un’analisi fondamentale esistono diversi strumenti di supporto ed integrativi, utili sotto molti punti di vista. Con ciò non stiamo dicendo che fare analisi sui mercati sia una cosa semplice, ma che rispetto al passato, un trader ha la possibilità di usufruire di molti servizi in più.
In tutto ciò ricorderemo la presenza di molte piattaforme professionali, come ad esempio eToro, che mettono a disposizione servizi a costo zero per i propri utenti iscritti.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Indice
Cos’è l’Analisi Fondamentale
Come esposto in precedenza, l’analisi fondamentale rappresenta una delle tecniche più utilizzate per studiare un determinato strumento finanziario o un mercato di interesse.
La stessa analisi, tuttavia, viene quasi sempre accostata a numerosi altri sistemi analitici, che permettono di ottenere un quadro più completo della situazione.
L’analisi fondamentale effettuata su un determinato asset non dà certezze assolute, ma comunque aiuta il trader o l’esperto a valutare alcuni aspetti chiave.
Prima di passare al suo funzionamento ed alle caratteristiche principali, teniamo a ricordare come durante ogni analisi, quindi anche fondamentale, l’utilizzo di dati veritieri sia importantissimo.
Uno degli errori più comuni, effettuati soprattutto da utenti alle prime armi, attiene l’utilizzo di canali informativi poco professionali. In questo caso, il pericolo maggiore potrebbe essere quello di utilizzare dati distorti, falsi, o non corrispondenti alla verità, portando la propria analisi errata già in partenza.
Prendendo in considerazione l’analisi fondamentale nel Forex, attinente il mercato dei cambi valutari, è possibile ricordare come la stessa basi le proprie fondamenta su diversi parametri valutativi, molte volte anche di carattere globale.
L’analisi tecnica, completamente differente ma allo stesso tempo affine, permette di concentrare le attenzioni su un singolo asset, utilizzando indicatori quali ADX, SMI, RSI e molti altri.
Contrariamente da ciò, l’analisi fondamentale, oltre a poter essere avviata in riferimento ad un unico strumento, molte volte trova in informazioni e fattori di influenza globali aspetti valutativi rilevanti. Molte volte, la stessa analisi fondamentale viene spesso associata a studi nel lungo periodo, poiché permette di analizzare e di studiare cosa potrebbe succedere nel corso delle settimane successive.
Analisi Fondamentale: Principali Indicatori
Così come in ogni analisi, anche quella fondamentale necessita della presenza di specifici indicatori. Gli stessi permettono al trader di valutare la salute attuale di una determinata economia, mostrando eventuali segnali di debolezza, o viceversa di ripresa.
Nonostante molte volte gli stessi indicatori vengano strutturati utilizzando dati attuali, ossia nel brevissimo periodo, fungono da indicatore per stime future. I traders più esperti, utilizzano il meccanismo dell’unificazione di più indicatori contemporaneamente.
L‘uso congiunto di più indicatori analitici permette di strutturare uno studio più accurato, a sua volta associato alle proprie strategie di trading. Nel settore del Forex, è possibile individuare una serie di indicatori e fattori rilevanti, molto spesso esposti in modo gratuito attraverso calendari economici.
Questi ultimi, messi molte volte a disposizione direttamente da broker online professionali, permettono di ottenere informazioni rilevanti su un determinato strumento, una specifica economica o Stato. Quali sono i principali indicatori da poter tenere in considerazione?
- PIL
- Tasso di interesse
- Inflazione
Prodotto interno lordo [PIL]
Il prodotto interno lordo, espresso comunemente con l’acronimo “PIL”, viene ad oggi considerato uno dei principali indicatori legati alla salute di una determinata nazione, di un determinato paese o Stato. La stessa salute, fa ovviamente riferimento all’economica di quella determinata zona, che può mostrarsi stabile, fiorente, o nella peggiore delle ipotesi in declino.
Il PIL fa riferimento alla capacità di un determinato territorio (come ad esempio l’Italia) di erogare beni e servizi (ossia il valore di ricchezza e di valore aggiunto creato dalla collettività). Il valore del prodotto interno lordo viene calcolato con cadenza trimestrale, anche se molte volte fa riferimento ad un valore annuo.
Un valore del PIL in aumento, significa che lo Stato, o la nazione sotto analisi, ha avuto la capacità di generare maggiore ricchezza. In questo caso l’economia viene considerata dagli economisti in ripresa (tenendo ugualmente a mente anche altri elementi e parametri economici).
Viceversa, un PIL in diminuzione, viene visto dagli analisti come un indicatore negativo, che dimostra probabili difficoltà di una determinata zona nel creare ricchezza. Si evince, come all’interno dell’analisi fondamentale sul Forex questo indicatore rappresenti uno dei più discussi e presi in considerazione.
Inflazione
All’interno di un’economia sana, potenzialmente perfetta, il valore complessivo della moneta ed il valore complessivo dell’economia seguono binari perfettamente paralleli. Per lo stesso principio, la quantità del primo elemento citato, dovrebbe aumentare all’aumentare dell’economia.
Un valore di inflazione alto, sta a significare che il rapporto fra domanda ed offerta, che dovrebbe risultare sempre ben equilibrato, subisce degli scostamenti. In altri termini, il valore della moneta segna livelli più alti del necessario. Il processo inverso di inflazione è invece la deflazione.
Contrariamente da prima, in questo caso, il prezzo dei beni e dei servizi all’interno di uno stato si abbassa, permettendo al valore della moneta di diventare più forte. Si intuisce, come la forza o la debolezza di una moneta, vada parallelamente associata al suo valore intrinseco e quindi al rapporto di cambio con una seconda valuta.
Tassi di interesse
I tassi di interesse rappresentano un ulteriore elemento chiave all’interno dell’analisi fondamentale nel Forex. Ma cosa si intende quando si espone questo concetto? Ogni Stato è legato ad una propria quantità di moneta. A sua volta, la stessa quantità di moneta viene messa a disposizione dalle Banche Centrali.
Nel caso Europeo, è ad esempio possibile ricordare la presenza della BCE, ossia Banca Centrale Europea. Queste ultime giocano un ruolo fondamentale nella stampa di moneta, mettendola successivamente a disposizione di banche private, in associazione ad un determinato tasso di interesse.
Nel settore della politica monetaria internazionale e nazionale, le variazioni all’interno dei tassi di interesse sono un aspetto molto comune ed allo stesso tempo delicato. Un’economia che decide di abbassare i tassi di interesse, è intenzionata a rilanciare la propria economia.
Così facendo si pensa di stimolare una maggiore circolazione della moneta, una successiva ripresa economica, che a sua volta è legata anche ad altri indicatori rilevanti, come la stessa inflazione (precedentemente descritta), disoccupazione (o livello occupazionale) e molto altro.
Analisi Fondamentale nel Trading online
Uno degli utilizzi più comuni dell’analisi fondamentale, attiene le strategie di trading online. Quali sono i passaggi per il trading con l’analisi fondamentale? Eccoli a seguire:
- Raccolta di informazioni, utilizzando quanti più canali informativi professionali
- Utilizzo congiunto dei dati e degli indicatori (come quelli esposti in precedenza)
- Attuazione della propria strategia (al rialzo o al ribasso) sulla base delle proprie analisi
Uno dei sistemi più utilizzati per ottenere informazioni valevoli per l’analisi fondamentale, attiene i calendari economici. Rappresentano semplicemente delle sezioni informative, costantemente aggiornate, esprimenti notizie rilevanti e dati specifici in riferimento ad una determinata nazione o economia.
Una delle strategie legate alle notizie ed all’analisi fondamentale prevede la potenziale apertura di posizioni (long e short) ed un successivo mantenimento al rilascio delle notizie rilevanti esposte da calendari economici o altre fonti autorevoli.
In tutto ciò, sarà comunque rilevante tenere sempre a mente la tipica volatilità del mercato forex o di altri comparti di Borsa.
Migliori Broker online
Uno degli aspetti più importanti, per operare online, sia nel Forex che su altri comparti di Borsa, attiene la scelta del giusto intermediario. Uno degli aspetti da poter tenere a mente riguarda in primo luogo la presenza delle regolamentazioni. Scegliere una piattaforma autorizzata è il primo passo per entrare nel settore evitando broker proco professionali.
In secondo luogo, risulta possibile far riferimento a servizi accessori, come ad esempio la presenza dei conti demo. Gli stessi permettono di poter provare strategie, basate anche sulla propria analisi fondamentale, senza il timore di correre rischi reali. Il tutto sarà infatti basato sull’uso di capitali virtuali non reali.
A seguire una lista completa con le migliori piattaforme presenti ad oggi nel settore forex e del trading online:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
eToro
Una delle piattaforme più complete e professionali ad oggi presenti online, è eToro (clicca qui per la pagina ufficiale). Come esposto all’interno della nostra guida, l’attuazione di analisi fondamentali richiede necessariamente la presenza di informazioni dettagliate, ma soprattutto veritiere.
A tal riguardo, il broker, oltre a dare a tutti la possibilità di interagire fra di loro, mettendo a disposizioni fonti informative, opinioni professionali e quant’altro, dispone di sezioni specifiche attinenti news di ogni genere. In altri termini, un valore aggiunto rilevante, non solo per i traders alle prime armi, ma anche per gli operatori professionali.
Effettuate le proprie analisi, eToro (qui per la pagina ufficiale) permette successivamente di avviare le proprie strategie, utilizzando una piattaforma rapida, semplice da gestire e molto interattiva. In alternativa, soprattutto per i traders con poco tempo a disposizione, ricordiamo la presenza del Copy Trading.
E’ un sistema utilizzabile da tutti, per copiare le strategie dei migliori investitori presenti sulla piattaforma. In ogni caso risulta sempre possibile partire da un conto demo, ossia basato su capitali fittizi (senza limiti di tempo).
Scopri qui eToro ed i suoi servizi
XTB
Un secondo punto di riferimento importante, nel settore del trading online e delle negoziazioni nel mercato Forex, attiene XTB (clicca qui per la pagina ufficiale). La piattaforma messa a disposizione si presenta fin da subito facile da utilizzare e con funzioni basilari.
Anche XTB permette di usufruire di una serie di sezioni formative e di ottenere news ed analisi su molti strumenti finanziari. Il primo servizio interessante attiene i segnali di trading.
In questo caso, un centro professionale, invierà in automatico notifiche su studi specifici (in merito ad assets di negoziazione) da poter approfondire in qualsiasi momento.
Clicca qui per i segnali di XTB
Un secondo vantaggio, è poi dato dal corso formativo. All’interno dello stesso è possibile individuare non solo informazioni tecniche, prettamente teoriche, ma anche numerosi esempi pratici, strutturati da reali professionisti del settore. Tutto ciò viene messo a disposizione in modo gratuito, scaricando un comodo eBook.
Clicca qui per il corso di XTB
Quali altre caratteristiche associare al broker?
- Possibilità di operare tramite modalità web, app per dispositivi mobili o MetaTrader4
- Conto demo a costo zero, senza limiti di tempo
- Numero elevato di strumenti finanziari
- Assistenza a tutte le ore
Conclusioni
Giunti al termine della nostra guida, è ora possibile ricapitolare alcuni aspetti chiave evinti dall’approfondimento. In definitiva, l’analisi fondamentale si è mostra:
- Un sistema analitico per studiare mercati, strumenti finanziari, il comparto forex e molto altro
- Un metodo strettamente associato a specifici indicatori macroeconomici, microeconomici e molto altro (come ad esempio inflazione, PIL o tasso di interesse)
- Uno strumento utilizzato da traders in associazione all’analisi tecnica ed ai propri studi sui mercati finanziari
In tutto ciò, comprese le principali caratteristiche dell’analisi fondamentale nel Forex e sui mercati, abbiamo approfondito la sua valenza all’interno del trading online. In conclusione, per completezza, sono infine state presentate le migliori piattaforme online, dotate anche di un comodo conto demo per poter fare pratica in ogni occasione.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
L’analisi fondamentale rappresenta un metodo analitico, utilizzato da traders ed esperti per analizzare i mercati finanziari. Viene molto spesso utilizzato in associazione con altre analisi, come nel caso dell’analisi tecnica.
Ogni mercato ha diversi indicatori da poter considerare all’interno di un’analisi fondamentale. Nel mercato forex, alcuni indicatori rilevanti, esposti nel nostro approfondimento, sono: PIL, tasso di interesse e valore dell’inflazione.
Onde evitare di imbattersi in informazioni distorte, ricordiamo di fare affidamento su siti professionali, che espongano calendari economici veritieri e costantemente aggiornati.