Trading finanziario: che cos’è e come funziona [Guida completa]

Pubblicato: 3 Dicembre 2022 di Redazione

Il trading finanziario è un’attività di investimento speculativo ad altissimo rendimento. Questa guida spiega nel dettaglio che cos’, come si fa e come è possibile iniziare anche se si ha una conoscenza nulla. Il trading finanziario viene solitamente considerato complesso.

La realtà è diversa: fermo restando che ci vuole impegno e passione, gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi sono semplici da capire e veramente alla portata di tutti.

Durante la guida, ci occuperemo anche di descrivere alcune delle migliori piattaforme per investire online come eToro. Questa piattaforma è molto conosciuta grazie al Copy Trading. Con questa tecnologia, tutti quelli che non hanno esperienza nel settore degli investimenti possono iniziare ad ottenere i loro primi profitti copiando le mosse degli altri utenti registrati.

Clicca qua per aprire un conto su eToro.

👍 Trading finanziario Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Negozia anche al ribasso Scopri la vendita allo scoperto
💻 Settore di interesse Investimenti
🥇 Migliori piattaforme eToro ed XTB
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili

Il significato del Trading finanziario

Esistono numerosi mercati finanziari: il forex, il mercato azionario, il mercato delle materie prime, ecc… In effetti i mercati finanziari sono veramente tanti e alle volte anche curiosi. Per esempio, è persino possibile investire in Cannabis (in modo legale).

Questi mercati sono caratterizzati dal fatto che ci sono degli asset quotati (valute, azioni, materie prime) che cambiano di valore in base alla legge della domanda e dell’offerta. Se un’azione è molto richiesta, il suo prezzo sale, se invece è poco richiesta il suo prezzo scende.

Fare trading finanziario significa approfittare di queste variazioni di prezzo (sia in positivo che in negativo, questo è un punto chiave) per ottenere il profitto più grande possibile.

In pratica, chi fa trading finanziario estrae valore dai mercati utilizzando la volatilità, cioè la variazione dei prezzi. Il significato di trading finanziario è molto simile a quello di speculazione, con l’unica differenza che la parola speculazione ha, nell’uso comune, un’accezione negativa.

Trading finanziario come funziona

Il funzionamento del trading finanziario è in apparenza semplice: si compra un titolo quotato e si aspetta che il suo valore cresca per rivenderlo. Se il prezzo di vendita è superiore al prezzo di acquisto, si ottiene un profitto. Se invece il prezzo di vendita è più basso di quello di acquisto, si deve incassare una perdita.

In effetti questa è la forma più semplice di trading finanziario ma non è sicuramente la più intelligente. Se si fa trading finanziario con questa strategia, infatti, si può guadagnare esclusivamente quando il valore del titolo sale. Purtroppo i mercati finanziari non vanno sempre in positivo e i titoli possono salire e scendere di valore, anche nella stessa giornata di contrattazione.

Chi fa trading finanziario in maniera professionale, quindi, preferisce utilizzare un altro metodo: i CFD. CFD è la sigla di contratti per differenza: si tratta di uno strumento finanziario estremamente flessibile, conveniente e facile da usare. Un CFD, in pratica, replica il prezzo di un asset finanziario qualsiasi, può essere un’azione, una materia prima, un indice, una coppia valutaria.

Si può costruire un CFD su qualunque strumento quotato, non c’è limite. I CFD possono essere comprati e, in questo caso, generano un profitto nel caso in cui il prezzo del sottostante aumenta, oppure venduti allo scoperto e in questo caso vanno in profitto nel caso in cui il prezzo del sottostante scende.

Per negoziare CFD è necessario aprire un conto presso una piattaforma di trading finanziario. Le migliori piattaforme sono completamente gratuite perché non applicano commissioni e guadagnano solo un minuscolo spread sulle transazioni. Ovviamente si consiglia di operare esclusivamente con piattaforme autorizzate e regolamentate, visto che sono le uniche a offrire garanzie di sicurezza e affidabilità. Queste piattaforme sono infatti vigilate dalle autorità di controllo finanziario (CONSOB per l’Italia).

Una volta aperto un conto su una piattaforma si può decidere di effettuare un deposito. Si può anche decidere di operare con modalità demo, cioè utilizzando denaro virtuale. Ovviamente operare in demo non consente di ottenere profitti e non genera perdite. La demo è perfetta per coloro che vogliono semplicemente aumentare la propria esperienza e migliorare come trader.

I vantaggi del trading finanziario con i CFD

Fare trading finanziario con i CFD comporta numerosi vantaggi:

  • Si può guadagnare sia quando il mercato è positivo che quando è negativo
  • Non si pagano commissioni
  • Non si paga l’imposta di bollo deposito titoli
  • Si può operare in modo semplice e sicuro su tutti i principali mercati mondiali
  • E’ possibile applicare la leva finanziaria per moltiplicare i profitti.

Attenzione: è vero che i CFD consentono di guadagnare sia quando il mercato scende sia quando sale, ma per ottenere questo profitto bisogna fare la previsione corretta. Se la previsione non è corretta, invece, non esiste nessun profitto.

Il profitto che si ottiene quando si opera con i CFD e si fa una previsione corretta è proporzionale alla variazione di prezzo dell’asset finanziario sottostante. Questo profitto può essere ulteriormente moltiplicato mediante la leva finanziaria. La leva finanziaria applicata alle operazioni con i CFD può variare a seconda del broker. E’ possibile impostare anche livelli differenti di leva finanziaria a seconda del proprio livello di esperienza.

Come scegliere una piattaforma di trading finanziario

Uno dei punti fondamentali per ottenere profitti con il trading finanziario è scegliere in maniera opportuna la piattaforma di trading. Abbiamo già spiegato che per fare trading finanziario è necessario utilizzare i servizi di una piattaforma (detto anche broker) che si occupa di gestire il conto del cliente e di eseguire i suoi ordini.

Purtroppo non tutte le piattaforme sono uguali: ce ne sono di eccezionali e di pessime, ci sono addirittura delle piattaforme che truffano sistematicamente i propri clienti.

Il primo elemento che dobbiamo sempre richiedere ad una piattaforma di trading finanziario è che sia autorizzata e regolamentata, visto che solo in questo caso abbiamo la certezza matematica che non saremo truffati. Le piattaforme autorizzate e regolamentate, infatti, devono richiedere un’autorizzazione preventiva per operare e vengono costantemente controllate dalle autorità di vigilanza. In Italia, la legge assegna questo delicato alla CONSOB.

La sicurezza e l’affidabilità però non è l’unico elemento che si deve ricercare in una piattaforma di trading finanziario
. E’ importantissimo che la piattaforma sia anche conveniente: quindi è sempre consigliabile scegliere piattaforme che non abbiamo commissioni e che non abbiano costi fissi. Il trading finanziario di CFD sfugge invece all’imposta di bollo sul deposito titoli (i CFD furono inventati negli anni ’90 dai broker della Borsa di Londra che non volevano pagare tasse sulle transazioni).

Una buona piattaforma di trading finanziario deve essere anche molto semplice da usare: spesso si pensa che le piattaforme professionali siano complesse ma è sbagliato. Una buona piattaforma di trading finanziario deve essere semplice, anche i professionisti hanno poco tempo da perdere.

Alcune piattaforme, oltre a queste caratteristiche basilari, offrono anche vantaggi ulteriori molto apprezzati soprattutto dai principianti, come la possibilità di ricevere previsioni affidabili sui mercati (ricordiamo che con il trading finanziario si guadagna solo se si riesce a fare previsioni corrette) o addirittura la possibilità di copiare quello che fanno i trader migliori.

Migliori piattaforme di trading finanziario

Questa è la nostra personale selezione delle migliori piattaforme di trading finanziario. Abbiamo incluso, come è normale, solo le piattaforme più affidabili, sicure e convenienti. Alcune offrono anche servizi veramente molto interessanti e utili per i principianti:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    eToro è una delle migliori piattaforme di trading finanziario: è semplicissima da usare, veramente molto intuitiva anche per chi non ha mai avuto nulla a che fare con il mondo della finanza. eToro è molto completa visto che consente di operare su tutti i principali mercati finanziari mondiali. Il grande punto di forza di eToro è il suo social trading: in pratica, è possibile copiare copiare quello che fanno gli altri trader. E’ possibile selezionare facilmente i trader che stanno guadagnando di più grazie alla semplicissima interfaccia di eToro.

    Detta in altre parole, con eToro si può fare trading finanziario copiando i migliori. Il vantaggio è duplice: da una parte si può cominciare a guadagnare da subito, ancora prima di aver accumulato esperienza. Dall’altra, si può veramente imparare a fare trading finanziario osservando quello che fanno i migliori.

    Puoi iscriverti gratis su eToro cliccando qui. Approfondisci leggendo la recensione di eToro.

    XTB

    XTB è una piattaforma di trading finanziario leader in tutta Europa: è molto intuitiva, sicura e affidabile. Tra le sue caratteristiche più importanti, ci sono i segnali di trading gratuiti (segnali di terze parti molto affidabili), la possibilità di farse seguire passo a passo al telefono da un esperto e i corsi di trading finanziario gratuiti. Questi corsi sono particolarmente apprezzati perché spiegano veramente come funziona il trading, con parole semplici e soprattutto in modo pratico, senza perdere tempo con l’inutile teoria. Il corso di XTB è considerato come una delle migliori iniziazioni al trading finanziario.

    Puoi iscriverti gratis su XTB cliccando. Approfondisci leggendo la recensione di XTB.

    LiquidityX

    LiquidityX è una piattaforma di trading finanziario famosa per la possibilità di cominciare a fare trading con un capitale iniziale di appena 250 euro. Ovviamente ci sono anche piattaforme che richiedono depositi iniziali di diverse migliaia di euro, ma queste non sono certo tra le nostre preferite.

    LiquidityX offre anche l’opportunità di operare con un conto demo gratuito e illimitato, una vera e propria palestra per imparare a fare trading finanziario senza nessun tipo di rischio.

    Puoi iscriverti gratis su LiquidityX cliccando qui. Approfondisci leggendo la recensione di LiquidityX.

    Trading finanziario professionale

    Fino a questo momento abbiamo parlato di servizi ottimi per chi comincia a fare trading finanziario e abbiamo presentato anche le piattaforme che offrono i servizi migliori per i principianti. Non dobbiamo cadere però nell’errore di pensare che siano piattaforme poco professionali per il fatto che siano adatte ai principianti: tutt’altro!

    Per esempio, su eToro operano numerosi investitori professionali che poi sono quelli che i principianti copiano. In generale, c’è la convinzione sbagliata che una piattaforma di trading finanziario professionale sia complessa da utilizzare. E’ completamente falso: anche un professionista, quando fa trading finanziario, preferisce farlo in modo semplice e intuitivo senza perdere tempo inutilmente.

    Ma chi sono questi professionisti? Sono persone che hanno fatto del trading finanziario il loro lavoro, la principale fonte di reddito. Non si tratta necessariamente di persone che hanno seguiti corsi universitari o master. Nella maggior parte dei casi sono persone normali che hanno cominciato magari per hobby o per passione a fare trading finanziario con una piattaforma come eToro o XTB e poi hanno migliorato la loro preparazione giorno per giorno, studiando e soprattutto facendo esperienza.

    Diventare trader finanziario professionista è difficile? Non dal punto di vista tecnico, in effetti. Ormai le piattaforme sono molto intuitive e ci sono corsi che spiegano tutto per filo e per segno. La difficoltà è tutta psicologica: chi decide di fare del trading finanziario il proprio lavoro deve impegnarsi, dedicare molto tempo, affrontare anche qualche sconfitta.

    Non è un percorso adatto a tutti, in effetti: ma per chi riesce a percorrerlo, i risultati di solito sono veramente eccezionali. E non parliamo solo di soldi, i soldi sono importanti (e in questo caso sono veramente tantissimi) ma non sono tutto: parliamo anche di qualità della vita.

    I trader finanziari professionisti hanno la possibilità di gestire la loro vita e il loro tempo come meglio credono, senza limiti e senza imposizioni. Hanno comunque moltissimo tempo libero da dedicare alla famiglia o alle loro passioni.

    I diversi tipi di trading finanziario

    Trading Finanziario Tipi
    Trading Finanziario Tipi

    Di seguito un rapido elenco delle diverse tipologie di trading finanziario. comprendono:

    • Trading finanziario sul Forex;
    • Trading finanziario azionario;
    • Trading finanziario derivati;
    • Trading finanziario materie prime;
    • Trading finanziario criptovalute;

    Alcuni di questi mercati finanziari sono per loro natura più orientati al lungo termine, più orientati al breve termine o un misto di entrambi.

    Il Forex, le azioni e le materie prime possono essere scambiate sia a breve che a lungo termine. I trader professionisti possono decidere di dedicarsi agli investimenti o al trading, a seconda del proprio approccio e stile di trading. Vediamo insieme nel dettaglio queste principali tipologie.

    Trading Finanziario sul Forex

    La crescita del mercato Forex è stata enorme negli ultimi anni, consolidando il suo status di mercato finanziario più scambiato al mondo.

    Nel 2022, il fatturato giornaliero del mercato Forex ha superato in media i 6.000 miliardi di dollari. Si confronti questo dato con quello di meno di 1,5 trilioni di dollari al giorno nel 2001. Ci sono alcuni fattori chiave che hanno contribuito a questa tendenza:

    • La crescita del commercio internazionale;
    • Avanzamento dell’informatica e delle capacità di calcolo dei computer;
    • Accesso più facile ai mercati finanziari attraverso i broker online;
    • Più strumenti di trading e migliore accesso alle informazioni.

    Il Forex è un tipo di mercato molto popolare tra i trader che cercano opportunità di trading a breve e medio termine, che possono approfittare del fatto che è aperto 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana.

    Trading finanziario sulle azioni

    Come è avvenuto con il Forex, un’altra tendenza di questo tipo può essere riscontrata nei mercati azionari globali. Negli ultimi 100 anni si sono verificati tre importanti cambiamenti:

    • Gli Stati Uniti hanno raggiunto il dominio del mercato;
    • Le borse si sono consolidate;
    • Si è verificata una rotazione settoriale secolare (attività di mercato che si verificano nel lungo periodo);
    • Il mercato azionario è forse il tipo di mercato finanziario più conosciuto in cui operare e investire. Il mercato azionario è il luogo in cui società pubbliche come Apple, Amazon, Disney, HSBC, Shell e Tesla quotano le loro azioni per essere acquistate e vendute dagli investitori.

    Trading finanziario dei derivati

    I derivati sono una classe di titoli il cui valore dipende da (o è derivato da) un’attività sottostante. Opzioni, futures e CFD sono tutti esempi di strumenti derivati comunemente utilizzati. Gli speculatori possono utilizzare questi strumenti per coprirsi dal rischio o per assumersi dei rischi al fine di ottenere potenzialmente un guadagno finanziario.

    I CFD, in particolare, sono cresciuti di popolarità tra la comunità del trading online negli ultimi anni. Come la maggior parte degli altri prodotti derivati, i CFD consentono ai trader di speculare sia sui mercati in rialzo che su quelli in ribasso, senza mai possedere l’attività sottostante in questione. Oltre a questo, consentono anche di:

    • Fare trading long e short.
    • Nessun costo aggiuntivo sulle vendite allo scoperto (per cercare di trarre risultati dal calo dei prezzi).
    • Strumenti avanzati di gestione del rischio: utilizzo di ordini di stop loss e livelli di take profit per minimizzare il rischio.
    • Accesso ai mercati finanziari globali come Forex, CFD su azioni, CFD su materie prime, CFD su indici e altro ancora.
    • Trading con leva finanziaria. Basta un piccolo deposito del valore dell’operazione per controllare una posizione più grande.

    Trading finanziario sulle materie prime

    Il mercato delle commodity è composto da hard commodity, come oro e petrolio, e soft commodity, come prodotti agricoli e zootecnici.

    Gli investitori possono investire direttamente nelle commodity, acquistando il bene fisico in questione, o indirettamente, acquistando azioni o negoziando prodotti derivati.

    Trading Finanziario sulle criptovalute

    Sebbene si tratti di un mercato relativamente nuovo, le criptovalute, in particolare il Bitcoin, hanno fatto molto parlare di sé negli ultimi anni. Verso la fine del 2021 abbiamo assistito a un’impennata senza precedenti del prezzo di diverse criptovalute che ha alimentato l’interesse globale per le monete, in particolare da parte del CEO di Tesla Elon Musk.

    Non è ancora chiaro quale sia il futuro di questa nuova forma di moneta digitale e come il mercato continuerà a svilupparsi. Tuttavia, molti trader e investitori speculano sulle criptovalute a causa della loro elevata volatilità. Questo può essere un aspetto positivo e negativo, quindi assicuratevi di informarvi adeguatamente sui rischi del mercato delle criptovalute.

    Trading finanziario opinioni

    Fino a questo momento abbiamo spiegato nel dettaglio cos’è il trading finanziario, come funziona e come si fa a ottenere i profitti più elevati e sicuri. Ma quali sono le opinioni più diffuse sul trading finanziario?

    Purtroppo c’è veramente tanta ignoranza a proposito. Molti iniziano a fare trading semplicemente cercando la definizione di trading finanziario su Wiipedia e ovviamente sbagliano completamente. Più in generale possiamo riassumere i vari tipi di opinioni sbagliate sul trading finanziario che sono diffusi.

    Per prima cosa, ci sono quelli che pensano che il trading finanziario sia una specie di gioco dove si vincono soldi. E’ falso: non è un gioco, è un modo di investire sui mercati finanziari. Il fatto che alcune piattaforme offrano un’interfaccia veramente facile da usare non deve far pensare che si tratti di un gioco.

    Un’altra opinione sbagliata è che si tratti di una truffa: in questo caso bisogna fare dei distinguo. Purtroppo di truffe ce ne sono state tante nel passato e ancora ce ne sono. Non bisogna farsi scoraggiare: il modo più sicuro per evitare le truffe è scegliere esclusivamente piattaforme affidabili e sicure, cioè piattaforme autorizzate e regolamentate.

    Trading Finanziario

    Considerazioni finali

    Il trading online è uno dei metodi d’investimento più redditizi attualmente disponibili. Attualmente, il modo migliore per iniziare a guadagnare è quello di operare utilizzando una piattaforma autorizzata, regolamentata e semplice da utilizzare.

    Domande frequenti

    Che cosa significa Trading Finanziario?

    Con l’utilizzo del termine Trading Finanziario si fa riferimento a tutte quelle attività di compravendita che avvengono sui mercati finanziari e che mirano a fare guadagni quando si presentano delle opportunità dovute alle oscillazioni di mercato.

    I principianti possono effettuare il trading finanziario?

    Sì, con un po’ di studio la tecnologia dei CFD è accessibile a tutti. Chi non sa da dove cominciare può sempre copiare i migliori trader grazie al Copytrading.

    Quali sono i vantaggi del trading finanziario con i CFD?

    I CFD sono semplici ed intuitivi, consentono di operare senza commissioni e usando la leva finanziaria.

    Che cosa sono i CFD?

    È l’acronimo di Contratti per Differenza. Un CFD è un contratto finanziario il cui valore dipende da quello di un sottostante. Si chiamano “per differenza” perché il profitto delle operazioni dipende solo dalla differenza di prezzo tra inizio e fine (non importa se la differenza è positiva o negativa).

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.