Ducatus Coin Opinioni e Recensioni [2023] Criptovaluta Truffa?

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Andrea

La criptovaluta Ducatus Coin consente veramente di ottenere guadagni incredibili con un semplice investimento e senza sforzi? Chi si registra sul sito internet di “Ducatus Global” e compra i token di Ducatus, li può utilizzare veramente nel mondo reale per acquistare beni e servizi? In questa guida risponderemo alle numerose domande che ci sono arrivate, tra cui:

  • La criptovaluta del Ducatus Coin è una truffa?
  • Ducatus è uno schema piramidale/ponzi?
  • I pacchetti mining di Ducatus consentono veramente di guadagnare?

Analizzeremo quindi nel dettaglio il funzionamento del network di Ducatus e del suo misterioso token. Inoltre, per correttezza, confronteremo Ducatus con piattaforme affidabili e regolamentate per investire in criptovalute, come eToro.

Investire sul Bitcoin, Litecoin, Ripple e tutte le altre criptovalute è oggi possibile grazie a piattaforme serie e con anni d’esperienza come appunto eToro.

Il grande vantaggio di eToro è che non solo è possibile investire sulle principali criptomonete. Gli utenti alle prime armi (o quelli che non hanno tempo di fare trading in modalità manuale) possono persino copiare le mosse dei migliori esperti in tempo reale e guadagnare (in proporzione ai fondi investiti) quello che guadagnano loro. Per iscriverti sulla piattaforma di eToro, clicca qua.

Ducatus Coin: che cos’è

Ducatus
Ducatus

La piattaforma Ducatus Global e la criptovaluta Ducatus Coin (precedentemente chiamata Swiss Coin) stanno ottenendo l’attenzione di molti utenti alla ricerca di guadagni facili.

Chi ha investito nelle criptovalute come il Bitcoin è riuscito ad ottenere guadagni veramente interessanti. Per capire il rendimento di questa criptovaluta, è sufficiente pensare a quando nel 2010 il Bitcoin aveva un valore di qualche dollaro. Oggi, la quotazione ha svariati zeri in più e chi aveva investito anche solo qualche euro in questa criptovaluta oggi è riuscito ad ottenere rendimenti impensabili per qualsiasi altra tipologia di asset class.

Il Bitcoin ha ancora molta strada davanti a sé ed il prezzo potrebbe aumentare in maniera sostenuta anche durante i prossimi anni. Chi desidera investire adesso può ancora farlo, anche se è sempre presente un fattore d’incertezza (come con tutti gli investimenti).

Gli investitori, soprattutto coloro che sono alla ricerca di guadagni rapidi, sono spesso alla ricerca delle più disparate criptovalute che consentano loro di ottenere guadagni inverosimili. La criptovaluta del Ducatus si inserisce in questa categoria: un token che viene pubblicizzato come in grado di “fornire profitti stratosferici” e di “Rivoluzionare l’economia globale”. Ma ci si può fidare veramente del Ducatus Coin oppure conviene lasciar perdere? E ancora: è regolamentato dagli enti europei?

Ducatus: come funziona veramente questa “cripto”

Abbiamo quindi iniziato la nostra ricerca del Ducatus Coin e siamo giunti alla conclusione che il Ducatus non è una vera criptovaluta (non è nemmeno presente nel database ufficiale di Coinmarketcap).

Consultando Ducatus abbiamo notato che non è una società autorizzata e regolamentata. Sul sito ufficiale non è inoltre presente alcuna informazione circa gli individui che sono coinvolti in questo progetto. Questi due dettagli ci hanno fatto rabbrividire. Ma andiamo avanti.

Sul sito di Ducatus sono presenti moltissimi riferimenti alla tecnologia, sicurezza di questo network e criptovaluta. La realtà dei fatti è in realtà ben diversa.

Il business principale di Ducatus è quello di vendere pacchetti per fare mining (termine tecnico che indica il processo di estrazione delle criptovalute). Questi pacchetti hanno un costo molto alto. La “criptovaluta” (se così vogliamo chiamarla) di Ducatus non è quindi acquistabile sulle normali e piattaforme ma solo sul sito di Ducatus e non è nemmeno minabile autonomamente, come avviene per le maggiori criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e così via.

Sul sito si afferma che questo token può essere utilizzato per acquistare numerosi beni e servizi. Dopo aver fatto una ricerca, siamo rimasti allibiti nel vedere che attraverso il Ducatus non è possibile acquistare alcun tipo di bene o servizio.

Chi acquista la “criptovaluta” del Ducatus acquista in realtà vera e propria fuffa. Un bene intangibile, pacchetti di mining che dovrebbero consentire di ottenere criptovalute, ma che poi non possono nemmeno essere utilizzate per acquistare beni o servizi.

Proprio come funziona in uno schema piramidale, i nuovi iscritti vengono spinti a far registrare altre persone nello schema e a far depositare loro fondi reali, con la promessa di ottenere grandi guadagni per mezzo della rivoluzionaria tecnologia del Ducatus.

Coloro che sono già entrati dentro alla piramide di Ducatus e hanno già speso molti soldi per effettuare il loro investimenti, cercano quindi in tutti i modi di recensire in maniera positiva la criptovaluta del Ducatus. La loro speranza è quindi di attrarre nuovi iscritti, che alla fine è l’unico modo per tentare almeno di recuperare il proprio investimento iniziale.

La recensioni positive contengono spesso dei link di affiliazione, i quali consentono agli affiliati di guadagnare in base a quanti utenti riescono a far registrare, depositare (e quindi far perdere tutti i soldi) su Ducatus.

Opinioni su Ducatus

Come abbiamo quindi avuto modo di vedere, Ducatus è tutto tranne che un network innovativo ed una criptovaluta rivoluzionaria. La struttura del business di questo sistema ricorda a tutti gli effetti uno schema piramidale, dove l’unico modo per gli affiliati di guadagnare è quello di attrarre nuovi utenti a registrarsi e depositare sulla piattaforma.

Ducatus Swiss Coin si presenta come una società che avrebbe sede in Svizzera. Dopo aver analizzato il dominio del sito web e le informazioni societarie, siamo venuti a conoscenza che la sede è bensì a Singapore.

DUCATUS GLOBAL PTE. LTD.
DUCATUS GLOBAL PTE. LTD.

Continuando l’analisi di Ducatus inoltre, siamo venuti a conoscenza che questa società avrebbe sede in numerosi altri luoghi off-shore come Isole Cayman, Dubai. Perché Ducatus è registrato in località off-shore? Molto semplice: l’obiettivo delle persone che stanno dietro a questo sistema è quello di rimanere schermati dalle autorità giudiziarie e gli enti di regolamentazione e di evitare che la Magistratura possa individuare i responsabili.

Mentre stavamo analizzando Ducatus, abbiamo notato moltissime somiglianze con un’altro sistema molto simile: OneCoin. Abbiamo già visto in passato questo sistema e sappiamo molto bene che chi ha investito in questo sistema ha in realtà perso tutti i fondi investiti.
Quest’ultimo sistema è stato tra l’altro sospeso e dichiarato illegale dalla CONSOB (l’authority di controllo italiana).

Il Ducatus promette guadagni facili per tutti coloro che si registreranno al sistema e acquisteranno i pacchetti di mining. La verità è che questa criptovaluta non esiste realmente e non esiste un singolo esercente (online o fisico) che lo accetti.

Come abbiamo visto prima, i malcapitati che si registrano su Ducatus vengono spinti a far registrare (e quindi truffare) nuovi utenti, persino amici e familiari!

Abbiamo più volte sottolineato le somiglianze di Ducatus con uno Schema Piramidale e Schema Ponzi. Inutile dire che il risultato che si otterrà attraverso sistemi come questi è solo il fallimento e la perdita di tutti i fondi investiti. Oltre a perdere tutti i fondi investiti, c’è persino il rischio di indebitarsi. Schemi di questo tipo sono illegali e perseguibili per legge.

Possiamo quindi considerare il Ducatus SwissMine come un sistema illegale? In effetti, sono in molti ad affermare ciò. Prima di dire che Ducatus e la sua criptovaluta sono una truffa, preferiamo attendere la sentenza degli enti giudiziari. Per adesso possiamo affermare che non funziona e che il nostro consiglio è quello di stare lontani da Ducatus Swissmine.

Guadagnare con le criptovalute è possibile?

Investire e guadagnare con le criptovalute oggi è assolutamente possibile. Coloro che desiderano ottenere profitti seriamente dovrebbero tuttavia lasciare perdere i siti e le piattaforme che promettono guadagni facili senza sforzi. Abbiamo più volte visto che i soldi facili non esistono assolutamente e chi li promette è un truffatore. Funzionano solo per chi li ha inventati: persone senza scrupoli il cui solo obiettivo è quello di sottrarre sempre più denaro ai poveri malcapitati che credono nelle loro promesse.

Per investire realmente ed ottenere guadagni concreti con le criptovalute è necessario scegliere soluzioni serie e regolamentate. Ad inizio articolo abbiamo parlato di eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale).

Queste due società sono regolamentate ed autorizzate dagli enti europei. Sono quindi continuamente scrutinate dalle autorità. Soluzioni di questo tipo sono al 100% sicure, in quanto sono poste continuamente sotto controllo dagli enti presenti sul territorio, come la CONSOB in italia e la CySEC in Europa. E cosa dire invece di Ducatus Swissmine? La società non è né autorizzata, nè regolamentata. La loro sede è persino in un Paradiso Fiscale.

Inoltre, non siamo riusciti a trovare alcuna informazione circa il team e le vere persone che hanno organizzato questo sistema di pacchetti mining e criptovalute fasulle.

Su internet si trovano molte informazioni su Ducatus che fanno (a dir poco) rabbrividire: un groviglio di società fasulle, alias e conti offshore. È praticamente impossibile cercare di risalire ai responsabili che stanno dietro a questo schema.

A differenza di Ducatus, le piattaforme autorizzate come eToro consente di investire su criptovalute reali (Bitcoin, Ripple, Ethereum ed altre ancora). Oltre alla grande serietà, queste società offrono delle funzionalità e servizi molto interessanti. Vediamo insieme come funzionano.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    La piattaforma d’investimenti eToro (autorizzata CySEC con n. di regolamentazione 109/10) consente di investire sulle principali criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin e molte altre ancora) senza commissioni, al rialzo oppure al ribasso. Questa società fondata nel 2006, mette inoltre a disposizione una piattaforma di Copy Trading. Cosa significa? Si tratta di una tecnologia che consente di copiare (in tempo reale) le mosse degli investitori delle criptovalute più talentuosi registrati sulla piattaforma.

    Sono presenti pratiche classifiche che ordinano gli utenti che hanno più guadagnato in passato. Una volta individuati gli investitori migliori, sarà sufficiente fare click su di un bottone per iniziare a replicare sul proprio conto in tempo reale tutte le loro mosse.

    In questo modo sarà possibile ottenere un doppio beneficio: iniziare fin dal primo giorno, ed imparare osservando le loro mosse.

    Il copytrading di eToro è intuitivo ed è disponibile sia in modalità reale (per chi desidera iniziare subito ad investire fondi veri) oppure in modalità demo (per coloro che vogliono prima accumulare esperienza con fondi virtuali).

    Per ottenere un conto su eToro, clicca qua..

    Quali sono le migliori criptovalute dove investire?

    Adesso che abbiamo già visto quali sono le migliori piattaforme dove investire, diamo uno sguardo a quali sono le criptovalute top su cui bisogna porre le proprie attenzioni.

    Ducatus Coin, non è ovviamente una di queste. Il Ducatus Coin, come abbiamo già visto, è estremamente pericolosa. Inoltre, nessuna piattaforma che si rispetti la offre (la possiamo trovare, guarda caso, solo su Ducatus Group).

    Le criptovalute, quelle che hanno una capitalizzazione di mercato reale e sono disponibili sulle migliori piattaforme d’investimento, sono le seguenti:

    Lista Criptovalute Disponibili su eToro
    Lista Criptovalute Disponibili su eToro
    • Bitcoin
    • Ethereum
    • Bitcoin Cash
    • Ripple
    • Dash
    • Litecoin
    • Cardano
    • IOTA
    • Stellar
    • EOS
    • NEO
    • Tron
    • Zcash
    • Binance Coin
    • Tezos

    Le criptovalute che puoi trovare qua sopra hanno capitalizzazioni che raggiungono svariati miliardi di euro e sono conosciute e comprate/vendute in tutto il mondo. Operare su criptovalute misteriose o praticamente sconosciute come il Ducatus è estremamente sconsigliato.

    Conclusioni

    Con le piattaforme d’investimento come eToro è possibile non solo acquistare, ma anche investire al ribasso. Ciò significa che è possibile guadagnare sia quando il suo valore aumenta che quando diminuisce. Tutto quello che è necessario fare è effettuare una previsione che si riveli esatta in futuro.

    Acquistando invece una criptovaluta come Ducatus, oltre ad essere estremamente pericoloso, non consente di proteggersi nel caso in cui il prezzo dovesse muoversi al ribasso.

    In passato abbiamo recensito diversi sistemi simili o uguali al Ducatus Coin, che promettono guadagni facili senza sforzi attraverso le criptovalute. Possiamo citare Bitcoin Evolution, Bitcoin Future, Bitcoin Profit, Bitcoin Code, Bitcoin Revolution e Ricchezza Cripto. Come abbiamo già più volte sottolineato per il Ducatus, questi sistemi non funzionano e l’unico risultato che si otterrà sarà quello di perdere tutti i propri fondi investiti.

    Attenzione: investire nelle criptovalute con una piattaforma affidabile e regolamentata come eToro non è sufficiente per guadagnare. Per ottenere risultati consistenti e validi serve studio, impegno e moltissima costanza. Se si crede invece alle promesse di guadagni facili come quelle fatte da Ducatus, il risultato sarà sempre il solito: la bancarotta.

    Domande frequenti

    Che cos’è il Ducatus Coin?

    Ducatus Coin è una falsa criptovaluta che promette a tutti gli utilizzatori di ottenere guadagni facili. La realtà dei fatti è che non lo è assolutamente. Non è nemmeno una criptovaluta.

    Conviene investire su Ducatus?

    No, molto meglio investire su criptovalute vere come Bitcoin.

    Qual è la migliore piattaforma per iniziare a investire in criptovalute?

    Probabilmente eToro, che consente di copiare altri investitori selezionati della piattaforma.

    Chi c’è dietro Ducatus?

    Dustin Trammell e la sua società Trammell Venture.

    [Totale: 0 Media: 0]
    1 Commento
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.