Come e dove comprare azioni Leonardo: Guida completa

Leonardo S.p.A. è un’importante società italiana che opera nel campo della sicurezza, della difesa e dell’aerospazio. Comprare azioni Leonardo è uno degli obiettivi finanziari più classici per un trader italiano perchè questa azienda, con la sua attività in settori di grande interesse strategico, è partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che possiede circa il 30% delle sue azioni.

In questo articolo vedremo come e dove acquistare azioni Leonardo entrando nel dettaglio di questo importante gruppo italiano.

Ecco una tabella con i dati rilevanti di Leonardo:

🥇 Azienda Leonardo S.p.A.
🎯 Ticker LDO
🏦 Isin IT0003856405
📈 Borsa Borsa di Milano

CONSIGLIO: Se volete comprare azioni Leonardo potete usare uno dei Broker più popolari al mondo, che vi permette anche di copiare le operazioni dei trader più esperti: eToro.

Clicca qui per comprare azioni Leonardo

Come comprare azioni Leonardo?

Per comprare azioni Leonardo (ex Finmeccanica), è importante trovare un Broker regolamentato che consenta di investire sui mercati finanziari in modo sicuro.

Il Broker deve avere almeno una licenza rilasciata da un’autorità di vigilanza affidabile, come ad esempio la CySEC, la FCA, la CONSOB o la BaFIN in Europa, per garantire che le operazioni di investimento siano conformi alle norme vigenti.

Oltre alla sicurezza e alla regolamentazione, è necessario decidere se acquistare direttamente le azioni Leonardo o utilizzare i CFD (Contratti per Differenza).

  • Se si sceglie di acquistare le azioni direttamente, è necessario aprire un conto di trading e acquistare le azioni di Leonardo tramite la piattaforma di trading di un Broker “tradizionale” oppure di eToro, che offre questo servizio. Nel caso utilizziate un Broker tradizionale sarà necessario pagare il prezzo intero dell’azione e saranno addebitati eventuali costi di commissioni, tasse e spread.
  • Se si sceglie invece di utilizzare i CFD, si potrà negoziare sulla variazione di prezzo del titolo Leonardo senza dover acquistare l’attività sottostante. In questo modo, sarà possibile sfruttare l’effetto leva offerto dai CFD per investire con una somma più piccola rispetto a quella necessaria per l’acquisto diretto delle azioni. In questo caso potrete usare sia eToro che LiquidityX, due dei Broker CFD più popolari.

Dove comprare azioni Leonardo?

Esistono diverse modalità per comprare azioni della società Leonardo, ma la scelta del metodo più adatto dipende dalla strategia di trading individuale e dagli obiettivi finanziari del singolo investitore.

Se si vuole acquistare e mantenere le azioni a lungo termine, allora è consigliabile aprire un conto titoli con un Broker tradizionale o con una piattaforma di trading online, come ad esempio eToro, che consente l’acquisto diretto del titolo. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle commissioni applicate dal Broker tradizionale, che possono incidere sul rendimento del proprio investimento.

Invece, se si ha interesse a speculare sulle variazioni di prezzo a breve termine, i CFD rappresentano una soluzione economica e versatile, che permette di negoziare senza commissioni di trading. Per fare trading con i CFD, è possibile utilizzare Broker affidabili come eToro (che offre sia l’acquisto diretto del titolo che i CFD) e come LiquidityX (specializzato solo nei CFD) che offre un elevato supporto tecnico e formativo.

eToro

  • Licenza: CySec
  • Piattaforma proprietaria: ✅
  • Metatrader: ❌
  • Deposito minimo: $50
  • Acquisto diretto titoli: ✅
  • Negoziazione CFD: ✅
  • Copy Trading: ✅

Per chi vuole comprare azioni Leonardo su eToro, la piattaforma offre due opzioni:

  1. l’acquisto diretto delle azioni,
  2. l’utilizzo dei CFD.

Per acquistare le azioni direttamente, è necessario registrarsi sulla piattaforma e aprire un conto di trading. Dopo aver effettuato l’accesso, si deve cercare Leonardo nell’elenco delle società disponibili, fare clic sul pulsante “Acquista”, decidere l’importo dell’investimento e confermare l’operazione. Se invece si sceglie di utilizzare i CFD su eToro, il processo è simile, ma bisogna selezionare l’opzione CFD e decidere se puntare al rialzo o al ribasso.

Ecco come appare il titolo Leonardo sulla piattaforma eToro:

comprare azioni leonardo su eToro

Clicca qui per comprare azioni Leonardo

eToro è uno dei broker più popolari al mondo, con oltre 25 milioni di utenti registrati, che offre anche la possibilità di copiare le strategie degli altri trader della community e replicarne i rendimenti grazie alla funzionalità brevettata del Copy Trading, che può essere testata anche in modalità Demo.

Per utilizzare questa funzionalità, è sufficiente fare clic sul link e registrarsi:

Clicca qui e registrati su eToro

LiquidityX

  • Licenza: CySec
  • Piattaforma proprietaria: ✅
  • Metatrader: ✅
  • Deposito minimo: $250
  • Acquisto diretto titoli: ❌
  • Segnali di trading: ✅
  • Corso di trading: ✅

Per Comprare azioni Leonardo attraverso LiquidityX, un broker CFD, è necessario seguire alcuni passaggi:

  • Bisogna aprire un account su LiquidityX
  • Fornire alcune informazioni personali come nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono.
  • Verificare il proprio account caricando una copia di un documento d’identità e un documento che attesti il proprio indirizzo di residenza.
  • Effettuare un deposito sul conto utilizzando uno dei metodi di pagamento accettati dal Broker, come carta di credito, bonifico bancario o portafoglio elettronico.
  • A questo punto è possibile cercare le azioni Leonardo all’interno della piattaforma di trading di LiquidityX e selezionare l’opzione di acquisto. 
  • Si può negoziare il prezzo delle azioni Leonardo attraverso i CFD offerti dal Broker, decidendo se andare “long” (in acquisto) o “short” (vendita allo scoperto).

Clicca qui per comprare azioni Leonardo

LiquidityX offre anche un Corso di trading gratuito che fornisce una formazione completa sui mercati finanziari e sul trading online. Potete scaricare il corso cliccando qui:

Clicca qui e scarica gratis il Corso di trading

Inoltre, il Broker invia Segnali di trading gratuiti ai propri iscritti, basati sull’analisi della Trading Central, per aiutare i trader ad entrare ed uscire dal mercato al momento giusto. Ecco il link ufficiale per riceverli:

Clicca qui per ricevere gratis i Segnali di trading

Leonardo S.p.A.

Sin dal 1993, l’azienda italiana di sicurezza, difesa e aerospazio, nota anche come Finmeccanica in passato, è quotata in borsa, consentendo agli investitori privati di acquistare le sue azioni.

Attualmente, il 50% circa del capitale è detenuto da investitori istituzionali, mentre l’azionariato individuale rappresenta meno del 18%. Tra questi, si annovera la francese MBDA, leader nel settore missilistico, che collabora con Leonardo in progetti riguardanti il nucleare.

Dopo aver incorporato AleniaAermacchi, OTO Melara, AgustaWestland, Wass e Selex, la società ha cambiato il suo nome in Leonardo Finmeccanica Spa e, successivamente, in Leonardo Spa.

Gran parte delle sue entrate e della sua presenza in borsa proviene dalla produzione di elicotteri e velivoli, ma la sicurezza informatica e l’elettronica sono diventati settori altrettanto importanti. Grazie alla sua affidabilità, Leonardo è diventata la terza azienda europea nel settore della difesa e una delle più grandi dell’industria strategica globale.

Azioni Leonardo Quotazione in tempo reale

t2fCW

Azioni Leonardo Dati finanziari

Per quanto riguarda i dati finanziari aggiornati, il prezzo di chiusura dell’anno passato si è attestato a €2,19 con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente.

La società ha riportato utili dell’ultimo anno fiscale per €0,41 per azione, registrando un aumento del 20%, mentre l’indice complessivo del debito netto sugli attivi è stimato intorno al 15%.

Ecco il grafico storico del titolo Leonardo LDO:

Azioni Leonardo Dati finanziari

Azioni Leonardo forum

Sui forum di borsa italiani e internazionali il titolo Leonardo è uno dei più dibattuti fra quelli quotati sul FTSE Mib.

La società Finmeccanica è strettamente legata alla storia della Repubblica Italiana, in quanto fondata nel 1948 con il nome di Società Finanziaria Meccanica Finmeccanica. Nel corso degli anni, l’azienda è diventata il braccio operativo dello Stato italiano nei settori considerati strategici per l’economia del Paese. Inizialmente, Finmeccanica si occupava di attività pubbliche, come le prime Eni ed Enel. Tuttavia, nel corso degli anni, l’azienda ha ampliato il proprio campo di attività.

Nel 1993, la vecchia Finmeccanica è stata privatizzata ed è sbarcata in Borsa, permettendo alla nuova Finmeccanica di muoversi con maggiori margini di autonomia. Grazie a questo, l’azienda è riuscita a strappare importanti commesse nel settore della difesa, diventando estremamente competitiva.

Nel 2015, con l’arrivo dell’AD Moretti, la storia di Finmeccanica subisce un ulteriore trasformazione, con il varo di un nuovo piano industriale, la riorganizzazione del modello di business e il cambio di denominazione, passando al nome Leonardo.

Azioni Leonardo Sole 24 ore

Il Sole 24 Ore analizza di frequente l’andamento del Gruppo Leonardo, che ha ottenuto eccellenti risultati nel bilancio dell’anno scorso grazie alla sua posizione di leader nel settore della difesa in Europa.

La crisi in Ucraina e la conseguente corsa al riarmo hanno portato all’aumento degli ordini di armi da parte delle nazioni occidentali e alla richiesta di nuovi membri NATO. Di conseguenza, il Gruppo ha registrato un utile netto di 939 milioni di euro e un aumento dei ricavi di oltre il 4% anno su anno, grazie a contratti attivi con diversi paesi del mondo, tra cui Sudamerica, Europa, Medio Oriente e Oriente.

Tra i progetti più interessanti di Leonardo Spa si annoverano:

  • la costruzione di FREMM, richieste da mezza Europa,
  • i cannoni da nave OTO Melara richiesti in tutto il mondo ad eccezione di Russia e Cina,
  • i sistemi satellitari, radar e di sicurezza informatica
  • il nuovo aereo militare di 6a generazione TEMPEST, che farà il suo primo volo entro il 2028.

Il gruppo di difesa e aerospazio ha registrato un aumento degli ordini del 10,8% con ricavi pari a 3 miliardi di euro e un EBITA in progresso del 38,9%.

Azioni Leonardo dividendi

La società ha annunciato la sua politica di dividendi per il 2023, che prevede un pagamento di circa 0,17€ per azione ai propri azionisti. Per poter ricevere il dividendo, gli azionisti devono rispettare un vincolo temporale importante. Devono infatti possedere le proprie azioni prima del settimo giorno lavorativo precedente la dichiarazione della distribuzione del dividendo.

Conviene comprare azioni Leonardo?

Considerando l’importanza dei settori in cui opera, Leonardo rappresenta una società di grande valore strategico per l’Italia. Il comparto aeronautico, ad esempio, è uno dei settori più importanti per l’azienda, che produce velivoli civili e militari, tra cui elicotteri. Inoltre, attraverso Thales Alenia Space, Leonardo si occupa dello sviluppo di sistemi satellitari per le telecomunicazioni, l’ambiente, la meteorologia e altri scopi.

Azioni Leonardo crollo

La presenza dello Stato italiano come azionista di maggioranza, detentore di circa il 30% delle quote, conferisce stabilità e sicurezza all’azienda, che può essere considerata affidabile. Va detto che, come molte altre aziende, anche Leonardo ha subito un impatto negativo durante il periodo pandemico, con un crollo delle azioni pari al 50% durante il 2020, soprattutto a causa del primo lockdown. Fortunatamente, la situazione sta gradualmente tornando alla normalità e il valore delle azioni sta crescendo costantemente.

Azioni Leonardo prospettive

Le prospettive future dell’azienda sono positive e offrono buone opportunità di investimento, grazie alle sue solide basi e alla vasta gamma di prodotti e servizi che offre nei settori aeronautico e spaziale.

Investire in azioni Leonardo Pro e Contro

PRO:

  • Azienda strategica per l’Italia
  • Partecipata dallo Stato italiano (circa il 30%)
  • Discreta volatilità
  • Solida presenza internazionale

CONTRO:

  • Forte influenza politica
  • Fragilità dell’azienda di fronte a eventi imprevisti

Competitors azioni Leonardo

  • Boeing: società aeronautica e di difesa statunitense, che produce anche elicotteri militari.
  • Airbus: azienda europea che produce aerei commerciali e militari, elicotteri e satelliti.
  • Lockheed Martin: azienda americana specializzata in difesa e sicurezza, che produce aerei da combattimento, missili, satelliti e sistemi di sicurezza nazionale.
  • Thales: azienda francese che opera nei settori dell’aerospazio, della difesa, della sicurezza e delle tecnologie dell’informazione.
  • Safran: azienda francese che produce motori per aerei e elicotteri, equipaggiamenti per l’aeronautica e i trasporti, e sistemi di sicurezza e difesa.

Azioni Leonardo Previsioni

Prevedere l’andamento futuro del prezzo delle azioni non è un compito facile e richiede conoscenze e competenze specifiche. Non ha senso affidarsi a previsioni casuali trovate online, ma piuttosto basare le proprie previsioni sulla propria strategia di trading e sull’orizzonte temporale desiderato.

In questa guida vi forniamo un percorso di apprendimento strutturato e gratuito, che vi permetterà di elaborare previsioni accurate, ecco gli step da seguire:

  1. Studiare le tecniche di trading dei professionisti attraverso il Copy Trading eToro.
  2. Migliorare la propria formazione con il Corso di Trading di LiquidityX.
  3. Ottenere informazioni precise e puntuali sull’andamento del mercato con i Segnali di Trading della Trading Central.

Sebbene queste tre fasi di apprendimento siano attualmente gratuite, non si sa quanto tempo resteranno così, quindi non perdete tempo e approfittatene!

Come vendere le azioni Leonardo?

Vendere azioni Leonardo può significare 2 cose: la vendita del titolo e la vendita allo scoperto.

  1. La vendita del titolo è l’opzione più comune e tradizionale, che consiste nel vendere le azioni Leonardo detenute nel proprio portafoglio tramite un intermediario finanziario come un Broker tradizionale o eToro.
  2. La vendita allo scoperto è un’operazione finanziaria più complessa che richiede l’utilizzo di strumenti come i CFD offerti da Broker come eToro e LiquidityX. In pratica, si vende una posizione che si possiede solo virtualmente, sperando che il prezzo dell’azione diminuisca, portando a realizzare un profitto.

Altre azioni per investire

comprare azioni Leonardo

Conclusioni

Comprare azioni Leonardo può rivelarsi un investimento rilevante all’interno di un portafoglio ben diversificato, ma occorre valutare attentamente i prezzi di ingresso e di uscita dall’operazione e le prospettive future del titolo prima di operare.

Grazie ai Broker proposti in questa guida avrete tutte le opzioni disponibili: L’acquisto diretto del titolo, il trading dei CFD e anche la vendita allo scoperto. Sta a voi elaborare la giusta strategia o copiare le operazioni dei trader più esperti:

Clicca qui e prova il Copy Trading eToro

FAQ

Come posso comprare azioni Leonardo?

È possibile comprare azioni Leonardo tramite un broker o una piattaforma di trading online.

Quali sono i fattori da considerare prima di comprare azioni Leonardo?

Prima di comprare azioni Leonardo è importante valutare i fattori che possono influenzare il loro valore, come ad esempio i risultati finanziari dell’azienda, le condizioni di mercato e le politiche governative.

Qual è il prezzo attuale delle azioni Leonardo?

Il prezzo delle azioni Leonardo è in costante evoluzione in base alle dinamiche di mercato. È possibile monitorare il prezzo delle azioni in tempo reale tramite diverse fonti online, come ad esempio siti di notizie finanziarie o piattaforme di trading.

Quali sono i potenziali vantaggi e rischi nel comprare azioni Leonardo?

I potenziali vantaggi di comprare azioni Leonardo possono includere la possibilità di ottenere un ritorno sull’investimento attraverso l’apprezzamento del valore delle azioni o i dividendi distribuiti dall’azienda. Tuttavia, ci sono anche rischi come la volatilità del mercato e il valore delle azioni può essere influenzato da fattori esterni come la politica e l’economia globale.

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.