Comprare azioni American Airlines [Guida in pochi passi 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
America Airlines Group, più comunemente conosciuto come American Airlines, viene ad oggi considerato uno dei principali punti di riferimento nel settore dei trasporti aerospaziali. Vista la sua grande storia, i numerosi anni di esperienza alle spalle, non stupisce come in molti si chiedano se ad oggi sia possibile comprare azioni American Airlines.
Entrando maggiormente nello specifico, ha all’attivo migliaia di rotte rilevanti, sparse in tutto il mondo e gestite attraverso una flotta in grado di garantire circa 6700 voli ogni giorno. Le destinazioni, quanto alla pagina ufficiale, ammontano a 350, strategicamente dislocate in circa 50 Paesi.
Tornando alla domanda preliminare, è bene sapere come la società rappresenti ad oggi un gruppo quotato, quindi negoziabile all’interno dei migliori broker ed intermediari. Ma come fare per comprare azioni American Airlines? A seguire alcuni punti:
- Ottenimento di tutte le informazioni e dati per poter avviare la propria analisi;
- Scelta di un broker che permetta di negoziare sul titolo American Airline (un esempio è eToro);
- Avvio della propria strategia di negoziazione, al rialzo o al ribasso.
A seguire, ulteriori piattaforme di trading regolamentate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni American Airlines [AAL] Quotazione in tempo reale
t2fCWAmerican Airlines: Storia e sviluppo
La storia di American Airlines inizia molto da lontano. Il primo volo ufficiale, di quella che solamente molti decenni dopo sarebbe diventato il gruppo American Airlines, venne portato a compimento nel 1926. La compagnia, tuttavia, operò per molti anni nel settore commerciale.
Il suo principale business di riferimento riguardava infatti la consegna della posta, grazie alla presenza di diversi accordi e di diverse rotte commerciali. La creazione del velivolo DC-3, aprì per la prima volta le porte al trasporto passeggeri, permettendo ad American di effettuare la sua prima tratta nel giugno del 1936.
Ben presto le rotte commerciali iniziarono ad estendersi, permettendo al gruppo di avviare una prima fase di internazionalizzazione. Allora American aveva già il controllo su una buona percentuale di rotte negli Stati Uniti, venendo considerato un concreto punto di riferimento su più fronti (sia commerciale che per passeggeri).
Dagli anni 40 in poi, lo sviluppo di nuovi velivoli, come ad esempio il Lockheed Electra, permise di efficientare i servizi e parallelamente di espandere la quota di mercato. Un susseguirsi di fusioni strategiche, risultò rilevante per una migliore copertura su nuove rotte commerciali aggiudicate.
Può ad esempio ricordarsi l’unione con Trans Caribbean Ariways, operativa prettamente nella zona dei Caraibi, e successivamente con American West. Giunti agli anni 2000, precisamente nel 2013, la fusione fra il colosso AMR Corporation ed US Airways Group, permise la nascita ufficiale dell’American Airlines Group.
Da allora una serie di miglioramenti permisero di assodare la valenza del gruppo da vero e proprio leader. Ad oggi la compagnia conta numerose controllate. A seguire alcune informazioni sulla società:
Azienda
|
American Airlines
|
Fondazione
|
1926
|
Sede Legale
|
Stati Uniti
|
Dipendenti
|
+ 100.000
|
Settore
|
Trasporti Aerei
|
Ad oggi le azioni American Airlines sono presenti all’interno del Nasdaq, attraverso l’identificativo “AAL”. Il codice ISIN associato è US02376R1023.
Come comprare azioni American Airline (CFD)
Come fare per comprare azioni American Airlines? Con il passare degli anni, grazie anche allo sviluppo in campo tecnologico, la nascita di numerose piattaforme online ha permesso ampiamente di agevolare l’accesso ai mercati. Ad oggi, infatti, non è più necessario recarsi fisicamente in banca per poter richiedere l’acquisto di un pacchetto di azioni American Airlines, grazie alla presenza di sistemi alternativi.
Stiamo parlando dei cosiddetti broker di CFD, ossia intermediari professionali ed autorizzati, che permettono di negoziare sui migliori titoli azionari (o altri assets finanziari), senza possederli fisicamente. Ma cosa significa esattamente tutto ciò?
La presenza dei contratti per differenza, che non sono altro che strumenti derivati, permette di aprire posizioni non solo al rialzo, ma anche al ribasso. In questo secondo caso, la strategia sarà quella della vendita allo scoperto.
Ecco le due varianti nel dettaglio:
- Opzione di acquisto, ossia tramite CFD di tipo long;
- Opzione di vendita, ossia tramite CFD di tipo short.
In aggiunta a ciò, può ricordarsi come i migliori broker CFD, come quelli esposti all’interno della nostra guida, non richiedano alcun costo fisso sulle operazioni. Da ricordare solamente la presenza di bassissimi spread sugli scambi.
Dove comprare azioni American Airlines
Compresi i principali sistemi ad oggi disponibili per poter comprare azioni American Airlines, nonché le principali caratteristiche delle negoziazioni tramite contratti per differenza, un secondo punto rilevante attiene la scelta del giusto operatore di brokeraggio.
A tal riguardo, onde evitare di registrarsi alla prima piattaforma visionata su un social, o comparsa casualmente sulle proprie pagine di navigazione, è bene tenere a mente alcuni piccoli, ma fondamentali accorgimenti. Da dove partire? Uno dei primi step attiene la verifica delle regolamentazioni, ossia delle autorizzazioni erogate ai broker da parte di enti ufficiali preposti al controllo, come ad esempio CySEC, Consob e così via.
Come secondo aspetto, risulta possibile concentrarsi sulla presenza di servizi integrativi e di supporto. Uno dei più importanti è il conto demo, ossia la modalità di prova a costo zero, permessa solamente dai migliori broker al mondo. Permette di poter strutturare strategie a propria discrezione, sui propri assets di interesse, utilizzando captali virtuali aggiunti dalla piattaforma.
Due broker professionali, da sempre attenti al soddisfacimento dei propri utenti e che permettono di negoziare in modo completamente autonomo sul titolo American Airlines, sono:
eToro
Il primo broker a poter essere inserito all’interno del nostro approfondimento è eToro (qui per la pagina ufficiale). Si pone ormai da anni come uno dei principali operatori di brokeraggio, vanta migliaia di recensioni ed oltre 10 milioni di utenti iscritti.
Fra i principali punti di forza ricordiamo:
- Numerosi strumenti analitici, fondamentali per poter avviare proprie analisi personali sugli assets finanziari;
- Grafici in tempo reale costantemente aggiornati, visibili sia tramite modalità web desktop sia tramite applicazione per dispositivi mobili;
- Nessuna commissione fissa (ricordando solamente la presenza di bassissimi spread);
- Database con numerosi strumenti finanziari, fra i quali anche titoli azionari. A seguire, ecco come si mostra il CFD su American Airlines presente su eToro:
Oltre ciò, un’ulteriore funzione meritevole di approfondimento, è il Copy Trading. Di cosa si tratta esattamente?
Molto semplicemente, permette a tutti gli utenti di poter selezionare reali top traders e di poterli copiare in modo automatico e senza alcun costo aggiuntivo. La medesima funzione è testabile anche tramite account di prova, anche in questo caso senza nessun costo.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Una seconda possibile scelta, rappresentante una piattaforma autorizzata ed operante nel pieno rispetto delle regole, è XTB (qui per la pagina ufficiale). Vanta una considerevole esperienza alle spalle, considerandosi tuttavia un broker di nuova generazione, molto incentrato su funzionalità basilari e gestioni semplificate.
Cosa mette a disposizione il broker per i propri utenti? A seguire alcuni punti chiave:
- Assistenza professionale a tutte le ore;
- Calendario economico costantemente aggiornato e contenente le principali notizie sul mondo del trading online e dei mercati finanziari;
- Segnali di trading, proposti a costo zero ed indistintamente per tutti gli utenti;
- Modalità demo, ossia basata su capitali non reali, implementati dalla stessa piattaforma;
- Corso formativo completo, con numerose nozioni (sia per utenti professionisti che per negoziatori alle prime attività).
Fra i tanti punti di forza, troviamo anche la presenza di un database ben fornito, con centinaia di strumenti finanziari. All’interno dello stesso, è ad esempio possibile accedere alla lista dei titoli azionari, individuando anche il titolo American Airlines.
American Airlines Modello di business
Nonostante il modello di business di American Airlines riguardi prettamente il settore dei trasporti aerei, all’interno dello stesso è ugualmente possible tenere a mente numerose strategie portate avanti dalla stessa società nel corso degli anni.
Molti gruppi inseriti all’interno dello stesso mercato, decidono infatti di focalizzare le attenzioni o su tratte a breve raggio (e poche a lungo raggio), o viceversa su tratte a lungo raggio (come ad esempio rotte intercontinentali) e parallelamente poche a breve raggio.
Quanto ad American Airlines, grazie alle sue numerose strategie di acquisizione, portate avanti nel corso degli anni, ed alle diverse società controllate, gode di rotte diversificate sia a lunga che a breve percorrenza. Nella strutturazione dei propri piani industriali, punta ulteriormente ad incrementare la sua flotta, garantendo così un servizio sempre più completo ai clienti e viaggiatori fidelizzati.
Di fondamentale importanza, all’interno del discorso sulle strategie della compagnia, troviamo inoltre l’attenzione al cliente. La stessa, viene perseguita da anni grazie a numerosi servizi accessori e di supporto, non solo in volo, ossia durante il servizio di trasporto, ma anche da terra, durante le fasi di prenotazioni ed assistenza. In altri termini una gestione completa ed efficiente, portata avanti ormai da decenni.
Comprare azioni American Airlines conviene?
Gli stessi concetti esposti in precedenza, devono tuttavia calarsi all’interno di un quadro e contesto storico particolare, dettato ancora dalla pandemia portata dal Covid 19. La chiusura di numerose rotte, anche in Italia, così come in molte parti del mondo, ha di certo contribuito a ridurre le entrate della società, la quale si è trovata a passare momenti di stop e di chiusure come moltissime altre.
D’altro canto, notizie recenti hanno ufficializzato nuovamente l’apertura di alcune rotte fondamentali, come ad esempio quella per New York, senza necessità di quarantena, con tuttavia l’obbligo di effettuare l’ormai noto tampone. In modo parallelo alle aperture, la compagnia continua ormai da tempo a portare avanti proprie strategie di efficientamento sui costi, sui servizi ai clienti, ed anche su aspetti di carattere etico.
In merito a quest’ultimo aspetto, pone ormai da anni un interesse specifico per questioni di carattere ambientale, cercando di ridurre l’inquinamento dei cieli, non solo sotto l’aspetto chimico ma anche sonoro. Alcuni dei suoi modelli di aerei sono infatti dotati delle migliori tecnologie ad oggi presenti sul mercato.
Quanto ad aspetti prettamente borsistici, è possibile ricordare come nonostante il trend al ribasso delle azioni American Airlines (protagonista di una discesa dell’asset fin sotto i 10 dollari per unità nel mese di maggio 2020), il titolo aveva trovato nuova forza, riuscendo a riottenere la quota dei 24,50 dollari nel corso di marzo 2021.
American Airlines: Punti di forza
Checché se ne dica, il settore del trasporto aereo rappresenta ancora ad oggi il metodo più rapido per raggiungere una destinazione, soprattutto se a lunga percorrenza. In un prossimo futuro potrebbe competere solamente con realtà quali Virgin Galactic o SpaceX di Elon Musk.
La presenza dell’efficientamento energetico e di strategie per limitare i costi, hanno inoltre permesso di abbattere drasticamente i prezzi dei biglietti rispetto al passato.
Non stupisce, come il trasporto via cielo rappresenti ancora ad oggi uno dei principali punti di riferimento e una delle maggiori scelte per viaggiatori, turisti, uomini d’affari e molto altro. Dal suo canto, American Airlines viene riconosciuta come una delle società più affidabili e con maggior numero di clienti fidelizzati.
I pochi incidenti di percorso avuti nel passato, come d’altronde molte altre compagnie, hanno potuto equilibrarsi con una gestione impeccabile sulla procedure di controllo, di sicurezza, appositamente strutturare per garantire ai propri clienti la migliore esperienza di volo possibile.
Risultati positivi, tralasciando il singolare 2020 ed inizio del 2021, erano stati proposti dalla stessa società anche nei riguardi di specifici dati di bilancio. Alcuni risultati avevano mostrato progressioni positive nel 2019 rispetto all’esercizio precedente (+20% sui profitti).
American Airlines: Analisi sulla concorrenza
Nonostante American Airlines possa beneficiare di una delle quote di mercato più estese, vede all’interno del suo settore di riferimento molteplici compagnie rivali. Si tratta da una parte di realtà ormai da anni assodate nel tempo, con all’attivo migliaia di ore di volo, dall’altra compagnie relativamente nuove.
Quali sono i competitors di American Airlines? A seguire alcuni nomi rilevanti:
- Delta Air Lines
- Air France KLM
- Sun Country Airlines
- Frontier Airlines
- JetBlue Airways
- United Airlines
- Alaska Air Group
Leggi anche: Azioni Boeing, Glovo
Conclusioni
L’attuale guida, incentrata su American Airlines, ci ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio uno dei gruppi più grandi presenti nel settore dei trasporti aerei. Uno dei principali punti di forza visionati ha riguardato proprio i numerosi anni di esperienza, che le hanno permesso di chiudere accordi, fusioni e partnership importanti.
Il 2020 ha rappresentato sicuramente un anno complicato, sotto molti punti di vista e per molti settori, soprattutto se legati al mondo del turismo e dei trasporti. La fase vaccinale in corso, punta a permettere graduali allentamenti delle misure ed ipotetici ritorni alla normalità (anche per quanto riguarda viaggi).
In tutto ciò, abbiamo ricordato i principali sistemi ad oggi disponibili per poter comprare azioni American Airlines. Fra questi, oltre ai metodi tradizionali diretti, si è ricordata anche la presenza dei migliori broker di CFD, che permettono di negoziare sul titolo American Airlines senza possedere alcun sottostante.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande frequenti su American Airlines
La società, o meglio il gruppo, rappresenta una compagnia ad oggi quotata in Borsa, precisamente sul Nasdaq e quindi presente anche all’interno delle migliori piattaforme di negoziazione online.
Oltre alla presenza dei canali tradizionali per l’acquisto di azioni American Airlines in modo fisico, nel corso della nostra guida abbiamo ricordato la presenza di innovativi strumenti, chiamati contratti per differenza, per negoziare senza diventare possessori dell’assets sottostante. Sono messi a disposizione dalle migliori piattaforme di trading regolamentate.