Comprare Azioni Xiaomi: guida, quotazioni e previsioni [2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Andrea
Hai sempre voluto comprare azioni Xiaomi ma non hai mai saputo come iniziare? Nell’articolo di oggi daremo uno sguardo alle azioni di questo colosso cinese, illustrando quali sono in assoluto le migliori tecniche e piattaforme per operare con i titoli di questa azienda.
Il successo di Xiaomi continua, ed è incredibile pensare che fino a qualche anno fa questa società veniva considerata “emergente”, mentre invece adesso è ai primi posti tra i produttori di smartphone, insieme a mostri sacri come Samsung, Huawei ed Apple.
I titoli di questa azienda sono presenti sia alla borsa di Hong Kong, che al Nasdaq. In questo articolo, ci riferiremo al titolo quotato presso la borsa di Hong Kong, in quanto è disponibile presso le principali piattaforme di trading regolamentate e legali in Europa.
In questa guida scopriremo come comprare azioni Xiaomi, analizzando il business dell’azienda, le quotazioni di prezzo, le previsioni sull’andamento del titolo, osservando inoltre tutte le migliori piattaforme di trading online che consentono di investire in questo titolo azionario.
Se desideri acquistare le azioni della Xiaomi, è importante che tu sappia che non sono necessari depositi ingenti, è possibile iniziare anche con un primo deposito esiguo oppure con un conto di trading demo, fornito gratuitamente da gran parte delle piattaforme.
Grazie alla grande popolarità di internet, acquistare i titoli azionari (sia quelli famosi che quelli meno celebri) è diventato semplice: è sufficiente una connessione ad internet ed un computer / smartphone. I costi per iniziare sono cambiati negli anni: non è infatti più obbligatorio avere a disposizione dei patrimoni da investire, in quanto con le tecnologie ultimamente messe a disposizione è possibile iniziare con cifre molto piccole, come 100 euro ad esempio.
Chi cerca “come comprare azioni Xiaomi“, desidera prima di tutto capire come investire in questo titolo azionario. Molti potrebbero pensare che il modo più immediato sia quello di farlo per mezzo dei servizi di intermediazione bancaria.
Tuttavia, per mezzo delle banche, i costi di trading risultano essere estremamente alti, per non parlare del fatto che spesso, i cosiddetti “broker bancari” hanno delle soluzioni per operare che risultano essere raramente aggiornate ed estremamente difficili da utilizzare.
Fortunatamente, da più di 10 anni, la musica è cambiata. È arrivato infatti un metodo nuovo, economico, facile da usare e assolutamente regolamentato. Questa tecnologia porta il nome dei CFD.
Con il termine CFD si intende l’acronimo di Contratti per Differenza, questa tecnologia consente non solo di acquistare in via tradizionale un mercato (ottenendo un rendimento nel caso di un rialzo di un asset) ma anche di vendere allo scoperto (guadagnare quindi anche dal ribasso di un asset). I CFD sono disponibili per qualsiasi tipo di mercato: (azione, materia prima, criptovaluta, indici e molto altro ancora).
In caso di acquisto o vendita dell’asset, sarà possibile ottenere un profitto in base alla dimensione della posizione immessa a mercato, ma anche in base all’ampiezza dello spostamento del prezzo che ha subito il mercato, ed anche in base alla leva finanziaria.
Più aumenta quindi l’ampiezza del movimento, più aumenta il guadagno ottenuto dal trader sul mercato.
Con le piattaforme di trading sui CFD è possibile comprare azioni Xiaomi in semplicità, dal proprio cellulare mentre si è in movimento, dall’iPad mentre si è in poltrona, dal desktop quando si è nel proprio ufficio. Le possibilità sono praticamente infinite.
Per fare un esempio, per mezzo della piattaforma di trading online regolamentata XTB (clicca qui per visitare la pagina ufficiale) investire nelle azioni Xiaomi è semplice da fare: basta un click per iniziare ad operare nel titolo Xiaomi senza commissioni ed in maniera molto più semplice, con costi di trading sensibilmente più bassi rispetto al trading con la banca oppure tramite altri broker.
XTB è una piattaforma di trading che consente di investire attraverso numerose modalità:
- Webtrader: la piattaforma di trading universale, che funziona su praticamente ogni computer.
- App per iOS e Android: l’applicazione per smartphone iOS e Android risulta ben fatta e molto semplice da utilizzare.
Attraverso le piattaforma di XTB è anche possibile imparare, con un corso di trading e svariati strumenti che consentono di conoscere le basi del trading online, permettendo dunque anche agli utenti alle prime armi di iniziare ad investire.
La guida fornita dal broker di XTB è in assoluto una delle più complete che è possibile trovare su internet. La guida di XTB è gratuita, un vantaggio grandissimo se consideriamo che la maggior parte delle guide disponibili nel web sono a pagamento (con costi che si aggirano sulle svariate migliaia di euro).
Si tratta di un corso, strutturato a capitoli, senza termini tecnici difficili da capire, e va subito al punto con esempi pratici. Al momento, pensiamo che il corso di XTB sia uno dei migliori presenti sul web.
Lo consigliamo anche a tutti quelli che si stanno avvicinando adesso al trading online, ed anche per le persone che hanno già esperienza ma che vogliono rispolverare le nozioni base.
Clicca qui per ottenere la guida di trading gratuita con XTBIndice
Quotazione Prezzo Azioni Xiaomi in Tempo Reale
t2fCWCapire l’andamento di un titolo è fondamentale per investire in maniera profittevole. Spesso gli investitori si limitano semplicemente a comprare un titolo, aspettando che si muova al rialzo.
Non sempre ciò potrebbe avvenire. Per questo le piattaforme di trading CFD stanno avendo un successo così grande. I contratti CFD infatti consentono di investire sia al rialzo che al ribasso, permettendo quindi al trader di ottenere profitti in qualsiasi condizione di mercato.
Il grafico qua sopra mostra il prezzo in tempo reale di Xiaomi. Le azioni di questa azienda si muovono principalmente per numerosi fattori, che si ripercuotono sul grafico di prezzo. Solitamente, osservare il grafico è una delle tecniche migliori per cercare di capire dove il mercato potrebbe muoversi in futuro.
Xiaomi: storia dell’azienda
Ma passiamo a Xiaomi: questa azienda Cinese è diventata in pochissimo tempo un colosso del settore telefonico, e non solo.
Xiaomi produce e investe in smartphone, computer portatili, applicazioni mobile ed è impegnata nell’elettronica di consumo.
L’azienda Xiaomi ha presentato il suo primo smartphone nell’Agosto del 2011 ed ha rapidamente ottenuto una grande fetta di mercato in Cina, diventando il produttore più famoso del paese già dal 2014.
Già nel 2018, Xiaomi è diventato il quarto produttore di telefoni al mondo, con la fetta di mercato più grande sia in Cina che in India.
Durante gli anni Xiaomi ha sviluppato un grande assortimento di elettronica di consumo, che include anche un ecosistema di dispositivi di tipo IOT (Internet of Things).
Lei Jun, il fondatore e CEO dall’azienda, ha un patrimonio superiore a 12.5 miliardi di dollari secondo la testata Forbes, ed è l’undicesima persona più ricca della Cina e la 118esima al mondo.
La Xiaomi risulta essere la quarta start up con il più alto valore, dopo aver ricevuto 1.1 miliardi di dollari dagli investitori, questa azienda ha una valutazione che risulta essere superiore a 46 miliardi di dollari USA.
I Prodotti di Xiaomi
Come abbiamo visto, Xiaomi produce principalmente dispositivi mobili come smartphone e smartwatch. Tra tutti è molto celebre la serie di telefoni Redmi, ma anche Mi Note, Mi Mix e Mi Max. Interessante la recente acquisizione di PocoPhone, con la quale Xiaomi ha intenzione di attaccare la fascia alta ma con prezzi sensibilmente più bassi rispetto agli altri concorrenti. Gli smartphone hanno installata una versione custom di Android, chiamata MIUI, molto apprezzata tra gli appassionati grazie alla sua velocità e basso consumo di batteria.
Smartphone esclusi, la lista di prodotti che Xiaomi produce è a dir poco immensa. Abbiamo deciso di riportare soltanto la lista dei prodotti considerati internazionali, in quanto la lista dei device venduti da Xiaomi nel mercato di riferimento (Cina) è ancora più grande.
- Televisione e Multimedia: Mi Laser, Mi Box, Mi TV
- Portatili: Mi Notebook
- Dispositivi Smart: Mi Sphere Camera Kit, Mi Robot Builder, Mi Led Desk Lamp (una lampada da scrivania), Mi Electric Toothbrush (spazzolino elettrico), Mi Motion-Activated Night Light (luce di cortesia), Mi Portable Mouse, Mi Body Composition Scale, Mi Electric Scooter (scooter elettrico), Mi VR, Mi Band, NineBot Mini, Mi Air Purifier, Mi Drone
- Power Bank e Accessori per la ricarica
- Audio: Mi Headphones (cuffie over ear), Mi Pocket Speaker (una cassa), Mi In-Ear Headphones Pro.
Xiaomi Modello di Business
La Xiaomi opera in un modello verticale che consente all’azienda di vendere hardware ad un prezzo uguale o inferiore al prezzo di fabbrica, in modo da attrarre l’utente alla ricerca di un buon rapporto qualità/prezzo e guadagnare attraverso la vendita di contenuti. Hugo Barra, un ex dirigente di Google che ha lavorato come vice-presidente di Xiaomi dal 2014 al 2017, ha affermato che Xiaomi può essere considerata un’azienda software e internet invece che un’azienda hardware.
Xiaomi riesce a mantenere il suo listino prezzi molto basso, praticamente a prezzi di fabbrica, semplicemente mantenendo gran parte dei suoi prodotti nel mercato per più tempo, 17 mesi rispetto ai classici 6 mesi che molte aziende seguono.
Questa strategia consente a Xiaomi di trarre vantaggio dalle riduzioni di prezzo delle componenti contenute nei suoi prodotti. Ciò permette all’azienda di vendere hardware con specifiche comparabili e telefoni di fascia alta ma a soltanto una frazione del loro costo.
Come comprare azioni Xiaomi
Adesso che abbiamo scoperto le informazioni principali sull’azienda Xiaomi, osserviamo nel dettaglio come acquistare le azioni di Xiaomi.
Xiaomi come abbiamo visto, deve gran parte del suo successo ai prezzi. I prodotti sono più economici rispetto ai colossi di Apple e Samsung, pur venendo elogiati per l’alta qualità costruttiva ed materiali utilizzati.
Questo ha permesso a Xiaomi di essere competitiva in un mercato molto sensibile ai prezzi. L’azienda ha continuato con un processo di espansione incredibile, che gli ha consentito di piazzarsi ai primi posti tra le aziende produttrici di smartphone.
Comprare i titoli azionari di questa azienda potrebbe sembrare per molte persone difficile e complesso. Invece, come abbiamo già affermato in precedenza, comprare azioni Xiaomi è un’esperienza semplice e facile attraverso le piattaforme di trading online affidabili e regolamentate che è possibile trovare oggi sul mercato.
Sono in molti a credere che basti acquistare un titolo azionario, per poi aspettare che questo salga e quindi guadagnare. In realtà non funziona sempre così, le azioni di Xiaomi non si muovono sempre verso l’alto. È normale che i titoli di questa azienda abbiano dei momenti negativi (basta anche una sola acquisizione o un dato finanziario per portare gli investitori a comprare o vendere in massa). Non sempre un titolo azionario può godere di buona salute vita natural durante.
Per capire come questo titolo finanziario si muove, è sufficiente guardare il grafico di prezzo. Le azioni Xiaomi hanno un andamento non ancora chiaro, vista la giovane età del titolo.
La tendenza del prezzo può mutare con il tempo: il prezzo può avere delle correzioni o addirittura dei cambi di trend che potrebbero annullare le previsioni degli analisti e le speranze degli appassionati. In parole povere: non è detto che il prezzo possa continuare a muoversi al rialzo per sempre.
Pensare che un mercato, di qualsiasi tipo, possa muoversi in maniera perpetua al rialzo non è corretto. Chi sceglie infatti di comprare azioni Xiaomi per mezzo delle piattaforme di trading bancarie non solo dovrà attendere che il titolo salga (mantenendo la posizione a mercato aperta a tempo indefinito) ma dovrà anche accollarsi i costi di trading, che aumentano ogni giorno che la posizione a mercato viene mantenuta aperta.
Chi decide invece di scegliere i CFD, può decidere di acquistare un mercato e guadagnare in caso di trend rialzista, oppure di vendere il mercato con una posizione short, consentendo al trader di guadagnare anche durante i ribassi.
I CFD sono il metodo di investimento più popolare in tutta europa. Con i Contratti per Differenza si può avere tutta la sicurezza di un broker regolamentato, unita ai minimi costi di trading.
Chi utilizza i CFD lo fa per tre motivi principali:
- Commissioni di Trading: come abbiamo già accennato, con le piattaforme di trading CFD è possibile operare senza commissioni. Gli spread sono invece sempre molto contenuti.
- Rendimento: per mezzo dei CFD, il trader può ottenere rendimenti in qualsiasi condizione di mercato, sia quando il prezzo sale che quando il prezzo scende. Senza limiti, quindi.
- Regolamentazione: le piattaforme di trading CFD contenute nelle nostre pagine, sono regolamentate CySEC e registrate CONSOB. Con questi due enti di regolamentazione è possibile avere il massimo livello di affidabilità.
Migliori Piattaforme per Comprare Azioni Xiaomi
Quali sono dunque le migliori piattaforme per acquistare le azioni Xiaomi? Abbiamo in precedenza accennato al broker XTB, ma ci sono anche altre piattaforme che consentono di investire in questo titolo. Oltre a XTB, abbiamo deciso di includere le migliori, le più facili da utilizzare, quelle con la miglior tecnologia attualmente disponibile e con il supporto clienti più tempestivo. Ognuna di queste piattaforme ha delle peculiarità che gli consentono di essere unica.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
XTB: serietà e formazione
La piattaforma di XTB è attiva da ben un decennio ed ha, anno dopo anno, proposto novità sempre più interessanti. Con XTB è possibile oggi fare trading di Azioni, Forex, Materie Prime, Indici, Criptovalute e molto altro ancora.
XTB ha una strategia ben precisa: fornire il miglior prodotto possibile immaginabile e formare l’utente attraverso corsi e strumenti gratuiti, con la semplicità d’utilizzo sempre in mente.
Il corso di trading online fornito da XTB consente a qualsiasi utente di imparare come muovere i primi passi sui mercati finanziari, con una semplicità senza eguali e senza l’utilizzo di termini tecnici, andando subito al sodo.
Clicca qua per ottenere il corso di trading gratuito con XTBXTB può vantare infatti una piattaforma di trading prima di tutto semplice da utilizzare: indicatori tecnici, grafici, notifiche, formazione, gestione delle posizioni e molto altro ancora. Tutto ciò è liberamente utilizzabile dall’utente, anche con un conto di trading demo.
Clicca qui per aprire un conto di trading demo gratuito con XTB.
eToro: social trading e guadagni passivi
Il broker eToro è stato fondato nel 2007, oggi è regolamentato dalla CySEC e registrato CONSOB in Italia. Si tratta di una delle piattaforme più grandi, grazie ai suoi 7 milioni di utenti.
eToro (clicca qua per aprire il tuo conto gratuito) può vantare tutti questi utenti per un semplice motivo: il CopyTrader (Social Trading). Questa è una tecnologia che venne introdotta qualche anno dopo la fondazione del broker e che ha spianato la strada al grande successo che sarebbe arrivato già durante lo stesso l’anno della presentazione.
Per mezzo di questa tecnologia, è possibile copiare i migliori investitori, quelli che guadagnano di più, replicando le loro mosse sul proprio account.
Chi copia, è dunque in grado di guadagnare in base al rendimento del trader copiato, ed il capitale che è stato investito su di esso.
Per chi è alle prime armi, eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale) mette a disposizione un conto di trading demo, gratuito ed illimitato.
Azioni Xiaomi Previsioni Quotazione 2020-2021
Durante lo scorso anno, il titolo Xiaomi ha perso terreno, principalmente a causa della guerra commerciale tra Stati Uniti e la Cina.
Il titolo venne quotato a luglio 2018, con una IPO da 4.7 miliardi di dollari presso la borsa di Hong Kong a 17 dollari per azione, un prezzo più basso rispetto a quello prestabilito.
Lin Bin, uno dei co-fondatori di Xiaomi, intervistato su CNBC, dichiarò le seguenti affermazioni:
“Credo che il prezzo delle azioni a breve termine sia principalmente dettato dalle condizioni del mercato. Quello che faremo sarà concentrarsi sul lungo termine del nostro business”.
Per quanto riguarda l’andamento delle quotazioni future, Xiaomi rimane un enigma. L’azienda a fine 2018 ha continuato a dimostrare di essere in grado di continuare la crescita dei ricavi (49% di crescita annuale) anche se i margini sono andati nella direzione apposta. Il margine operativo lordo è infatti sceso da 15,3% al 13,9%, e il margine di profitto netto si è ridotto dal 7,2% dello scorso anno al 5,7%.
Il “problema” attuale per la crescita del prezzo delle azioni Xiaomi è il fatto che la maggior parte delle sue entrate proviene da telefoni a basso margine, che del resto è anche l’identità di questa azienda: buoni telefoni a basso costo.
La società sembra scalare in modo impressionante e continua ad ottenere utenti, ma una crescita degli utili decisa probabilmente si verificherà solo se l’azienda riuscirà a far crescere il proprio business dei servizi Internet, che rappresenta ancora solo il 9,3% delle vendite. Questo è il segmento di prodotti da osservare e determinerà il successo finale del titolo.
Periodo | Azioni Xiaomi Previsioni Prezzo | |
Scenario più ottimista | Scenario più pessimista | |
2020 | $25 | $5 |
2021 | $40 | $4 |
2022 | $80 | $3 |
5 anni | $150 | $1 |
Se desideri investire in Xiaomi, sia al ribasso che al rialzo, puoi farlo con le piattaforme che consigliamo. Ecco di nuovo la tabella con i migliori broker per comprare azioni Xiaomi:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Altri titoli azionari interessanti:
Domande frequenti
Gli analisti ritengono di sì. Ma solo se le previsioni degli analisti verranno soddisfatte ci si aspetta un grande rialzo.
Le previsioni dipendono da come muterà il settore durante la pandemia causata dal Coronavirus. Per ulteriori informazioni puoi leggere la nostra guida.
Il Target price per il titolo Xiaomi a 12 mesi è di 27 HKD per azione.
La migliore piattaforma per investire in azioni Xiaomi in sicurezza è quella di eToro, che permette di negoziare senza il pagamento di commissioni.