Comprare azioni Glovo: IPO in Arrivo? [Guida in pochi passi 2023]
Parlare di Glovo significa parlare di una delle più grandi società mondiali inserite nel settore delle consegne a domicilio (per intenderci da asporto). Nel corso degli ultimi anni ha mostrato notevoli sviluppi, implementando servizi e funzionalità uniche nel loro genere. Ma è possibile comprare azioni Glovo?
Purtroppo alla domanda, almeno per adesso, deve darsi risposta negativa. Glovo non rappresenta infatti una società quotata all’interno dei mercati pubblici e quindi scambiabile come tantissimi altri assets. Durante il 2020, ed il primo trimestre del 2021, siamo tuttavia stati abituati al lancio di numerose IPO. Seguirà Glovo la stessa strategia?
Non esistendo ancora certezze in merito, ciò che possiamo ricordare, in caso anche le zioni Glovo diventassero scambiabili sui mercati, sono i principali sistemi per poter comprare azioni, o negoziare sulle stesse. A seguire alcuni punti:
- Ottenimento di quante più informazioni e dati possibili sulla società in esame;
- Scelta del miglior broker online. Uno dei principali leader è eToro, conosciuto per il suo database costantemente aggiornato;
- Strutturazione della propria strategia, al rialzo o al ribasso, utilizzando strumenti derivati.
Ecco un elenco con le migliori piattaforme di trading per titoli azionari:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Glovo: Storia e sviluppo societario
Contrariamente da molte altre compagnie operanti all’interno di questo settore, Glovo può vantare un’esperienza pluriennale. La sua stessa fondazione, risale infatti al 2015, anno caratterizzato dai primi sviluppi sul mercato delle consegne a domicilio. Dal 2015 ad oggi, infatti, numerose altre compagnie hanno deciso di sfruttare l’interesse sul settore, lanciando proprie piattaforme.
In ogni caso, quello di Glovo rappresenta un servizio completo, che può beneficiare di una serie di servizi unici nel loro genere, che vanno oltre al solo trasporto di alimenti. Le idee originarie alla base del progetto vennero lanciate per la prima volta da due giovani professionisti, da una parte Oscar Pierre, il quale ricopre ad oggi il ruolo di CEO e dall’altra Sacha Michaud.
Attraverso una facile gestione, permette a milioni di utenti di richiedere beni a domicilio, beneficiando di commissioni basse, rapidità nella consegna e richieste ordini semplificate. Dal momento del suo lancio ad oggi, ha incrementato in modo esponenziale il proprio business, raggiungendo stime sul valore da record.
Esponendo alcuni dati, individuati direttamente all’interno della pagina ufficiale, si ricorda la presenza di oltre 200 milioni di ordini completati e migliaia di utenti registrati. Gli stessi fanno riferimento a 20 Paesi nel mondo (incentrati soprattutto nella zona europea) e più di 790 città.
Gli sviluppi nel settore hanno portato in molti a chiedersi in merito ad un eventuale lancio delle azioni Glovo all’interno del mercato, tramite la tradizionale procedura di offerta pubblica iniziale. Prima di avviare approfondimenti in merito, ecco a seguire alcune informazioni:
Azienda
|
Glovo
|
Fondazione
|
2015
|
Sede Legale
|
Spagna
|
Fondatori
|
Oscar Pierre e Sacha Michaud
|
Data IPO
|
Prossimo futuro
|
Azioni Glovo IPO
Gli stessi risultati mostrati nel corso del 2020, pesantemente segnato dal Covid 19 e dalla necessità degli utenti di andare alla ricerca di consegne a domicilio, hanno portato in molti a chiedersi in merito ad un possibile lancio delle azioni Glovo in Borsa.
Di recente, un’ulteriore compagnia inserita nel medesimo settore, ossia Deliveroo, ha portato a compimento il suo processo di quotazione, tramite una delle IPO più singolari nel corso degli ultimi tempi. La stessa, durante il suo debutto, aveva infatti mostrato una flessione negativa pari al circa 26 % su base totalitaria.
Ciò che avrebbe dovuto rappresentare uno dei titoli più importanti all’interno della Borsa di Londra, ha finito per chiudere il suo lancio al di sotto delle aspettative, portando dibattiti all’interno di tutto il settore.
Non esistono infatti ad oggi dichiarazioni ufficiali in merito ad un possibile ed imminente lancio delle azioni Glovo in Borsa. Nessuna indicazione rende possibile una sua IPO nel corso di questo 2021. Tutto ciò non esclude la possibilità che Oscar Pierre e la sua squadra di sviluppo possano iniziare a pensare ad una quotazione per i prossimi 2 anni.
Tutto ciò soprattutto in merito ad una delle raccolte fondi record, segnata di recente dalla stessa compagnia. Andando alla ricerca di maggiori informazioni, si evince come l’ultimo round, denominato “F”, da circa 527 milioni di dollari, abbia garantito a Glovo il raggiungimento del miliardo di dollari di raccolta.
Si tratta di valori colossali, ottenuti da una società inserita pienamente nel mercato tecnologico e che punta ad estendere, da qui ai prossimi anni, la propria quota di mercato totalitaria. Il lancio delle azioni Glovo, tramite IPO, le permetterebbe di segnare un nuovo traguardo e punto di partenza importante nella sua storia.
Come comprare azioni Glovo
Nonostante la società non rappresenti una compagnia quotata, e quindi non sia ad oggi possibile comprare azioni Glovo, abbiamo deciso di esporre in modo preliminare i diversi sistemi per poter negoziare su titoli azionari. Tutto ciò per trovarsi pronti in caso di necessità, conoscendo in anticipo le diverse metodologie. Ad oggi i principali metodi vedono:
- Comprare azioni in modo fisico, usufruendo dei tradizionali canali bancari;
- Negoziare su titoli azionari tramite contratti per differenza.
Parlare del secondo sistema, significa tenere in considerazione un meccanismo unico nel suo genere, permesso grazie ai broker di CFD. Gli strumenti derivati permettono di puntare sul proprio asset di interesse, facendo riferimento solamente su repliche del suo andamento. Ne deriva la possibilità di aprire due posizioni:
- Di acquisto, attraverso un CFD al rialzo;
- Di vendita, attraverso un CFD al ribasso.
Comprare azioni Glovo: Migliori Broker
Ma quali sono i migliori broker che permettono di negoziare sui titoli azionari? Come detto in precedenza, comprare azioni Glovo non risulta ancora possibile. E’ quindi opportuno focalizzare l’attenzione su operatori professionali, i quali aggiornano con costanza i propri listini, aggiungendo eventualmente assets di nuova emissione in tempi celeri.
Come secondo aspetto, risulta inoltre fondamentale fare affidamento esclusivamente su broker autorizzati e regolamentati. Le piattaforme che esporremo a seguire, ossia eToro ed XTB, dispongono delle dovute licenze per prestare servizio nel nostro territorio europeo.
Un ulteriore vantaggio, riguarda poi i costi. I migliori broker di CFD online non richiedono alcuna commissione fissa (ossia nessun costo sullo scambio), esponendo solamente i bassissimi spread associati alle operazioni.
eToro
Uno dei broker più completi, a mettere a disposizione un database ricco di strumenti finanziari (compresi titoli azionari), è eToro (qui per la pagina ufficiale). Rappresenta un operatore regolamentato e con numerosi anni di esperienza alle spalle.
Uno dei maggiori punti di forza riguarda il costante aggiornamento dei propri listini. Nel corso del 2020 (ed inizi del 2021) ha implementato all’interno del suo database numerosi assets, a loto volta legati a compagnie appena sbarcate in Borsa tramite processi IPO.
Il broker permette due modalità di gestione. La prima riguarda l’avvio di strategie in modo personale, sfruttando la presenza dei contratti per differenza (aperture al rialzo o al ribasso). In mancanza di tempo, la piattaforma integra una funzione rivoluzionaria, chiamata Copy Trading.
Molto intuitivamente, permette di copiare reali professionisti del settore, ottenendo le medesime transazioni. Il tutto in un ambiente dinamico e con la possibilità, in qualsiasi momento, di riprendere il controllo manuale della situazione. Disponibile anche una modalità demo, senza limiti di tempo ed a costo zero.
Scopri qui eToro e la sua Demo
XTB
XTB (qui per la pagina ufficiale) viene ad oggi considerato uno dei maggiori punti di riferimento nel settore del trading online. La piattaforma associata allo stesso, è semplice da utilizzare e basata su operazioni basilari. Per ogni singolo strumento finanziario, mette a disposizione comodi grafici in tempo reale e numerose informazioni di pertinenza.
Anche in questo caso siamo di fronte ad un operatore regolamentato ormai da tempo e con migliaia di recensioni positive. Permette ai propri utenti di beneficiare di ottimi calendari economici, contenenti informazioni rilevanti su assets e news legate alla Borsa ed ai mercati finanziari.
Una delle principali caratteristiche, è l’assenza di costi fissi. Anche in questo caso si ricorda infatti la presenza di spread competitivi, fra i più bassi nel settore. Ulteriori aspetti da poter tenere a mente sono:
- Corso sul trading;
- Applicazione per device mobili;
- Assistenza professionale per gli utenti;
- Account demo, utile per provare le funzioni della piattaforma o semplicemente proprie strategie.
Scopri qui XTB ed il comparto dei titoli azionari
Glovo Modello di Gestione
Su cosa si basa il modello di business di Glovo? Contrariamente da quanto si sia portati a pensare, associando il business di Glovo ad altri operatori come ad esempio Just Eat, è bene tenere a mente come la stessa compagnia possa beneficiare di un’operatività più ampia ed estesa.
Se da una parte il settore viene infatti legato alle consegne di cibo, per intenderci alimenti inviati tramite ristoranti, pizzerie, pub ed altre catene convenzionate, dall’altra, con Glovo, è possibile ordinare molto di più. Il suo modello di business, si è infatti esteso con il passare del tempo, portando nuovi servizi.
Attraverso una gestione semplificata, basata sulla propria localizzazione, risulta possibile gestire ordini di consegna in merito a prodotti e beni di prima necessità, spesa ed addirittura prodotti farmaceutici. D’altro canto, la piattaforma ha basato la sua strategia di marketing su citazioni quali “se è nella tua città, te lo portiamo noi”, oppure “Tutto ciò che vuoi. Consegnato in pochi minuti”.
Oltre alle consegne con numerosi privati, rappresentanti piccole o grandi realtà locali, Glovo punta molto anche su grandi compagnie, come ad esempio McDonald’s ed altri gruppi più estesi. La loro presenza nelle grandi città europee rappresenta una considerevole percentuale dei propri ordini.
Passando alla gestione, il funzionamento pratico della società è basato sulla strutturazione di una capillare rete di “corrieri”. All’interno delle sezioni specifiche della compagnia è possibile candidarsi in proprio, o selezionare le diverse posizioni.
Azioni Glovo [IPO] Previsioni
Riuscirà Glovo a rinnovarsi e mantenere viva l’attenzione sui propri servizi? Quali saranno i prossimi piani industriali della compagnia? Sono solo alcune delle principali domande prese in considerazione da chi cerca di analizzare la società ed un possibile sbarco della azioni Glovo sul mercato.
Per riuscire a mantenere alta la propria quota di mercato, l’amministratore del gruppo, ha esposto l’idea nel voler puntare ad estendere maggiormente la propria presenza nel mondo. Entrando nel dettaglio, nel corso del prossimo anno (18 mesi), punta ad arricchire la sua valenza in altri 10 Paesi.
Mai come durante quest’ anno, drasticamente segnato dalla presenza del Coronavirus, si è compresa la potenzialità del settore delle consegne a domicilio. La situazione di molte famiglie, lavoratori, o semplicemente persone singole, di non poter beneficiare dei servizi al pubblico, ha portato sviluppi sul mercato a domicilio, cresciuto del circa 24 %.
Da poter tenere a mente, le numerose partnership concluse dalla stessa società nel corso degli ultimi tempi. Una fra tutte, fresca del 2021, ha visto l’accordo da 100 milioni di dollari, con la colossale società Stoneweg, in merito allo sviluppo ed alla strutturazione di un efficace ed efficiente Q-Commerce.
I Competitors di Glovo
Il mercato di interesse di Glovo conta ad oggi diverse società interessate ad espandere la propria quota di mercato. Da una parte troviamo compagnie con numerosi anni di esperienza, e dall’altra altrettante di nuova nascita, molto focalizzate sulle nuove tecnologie, tempi rapidi e convenienze sui costi.
Dal suo canto, come esposto in precedenza, Glovo può beneficiare di una posizione dominante nei riguardi un un settore molto esteso, che non comprende solamente la consegna di cibi ed alimenti già pronti. In ogni caso, un’accurata analisi sulla concorrenza, ci ha portati ad approfondire alcune minacce considerevoli.
Quali sono i concorrenti diretti di Glovo? Eccoli a seguito:
- Just Eat: può ad oggi considerarsi una delle compagnie rivali più grandi all’interno del mercato. Vanta migliaia di utenti registrati ed una quota di mercato rilevante all’interno dell’Unione Europea.
- Deliveroo: ricordata nel corso dell’approfondimento, rappresenta un ulteriore concorrente di Glovo. Ha da poco concluso il suo debutto in Borsa, all’interno della Borsa di Londra.
- Uber Eats: si tratta di una delle tante divisioni strategiche del gruppo Uber, conosciuto soprattutto in merito ai suoi servizi di trasporto per persone. Ha all’attivo migliaia di ordini al mese ed una rete molto vasta.
- Doordash
- Foodora: nata in Germania nel 2014, vanta una considerevole presenza in Europa, anche in Italia.
Approfondisci anche: Coursera, CNH, Tod’s
Conclusioni
Giunti al termine della nostra guida, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave. Glovo ha rappresentato una delle società spagnole più importanti nel corso degli ultimi tempi, soprattutto nei riguardi dei colossali ottenimenti sotto l’aspetto dei round sul capitale ottenuto.
Esposizioni specifiche nei confronti del mercato, ci hanno permesso di conoscere i maggiori sviluppi della compagnie e le idee sulle nuove espansioni territoriali. Il 2020 ha rappresentato un anno in forte espansione per molti mercati, segnando tuttavia di contro crolli importanti in altrettanti settori.
Tornando alla domanda originaria che ha accompagnato parte del nostro approfondimento, ossia se fosse possibile comprare azioni Glovo, ribadiamo ancora una volta che la società non ha ancora ufficializzato una imminente o probabile IPO nel corso dei prossimi mesi.
Tutto ciò non ci ha tuttavia impedito di ricordare le principali metodologie ad oggi disponibili per poter comprare e negoziare su titoli azionari. Due broker regolamentati, con possibilità di iniziare tramite una pratica sezione demo, sono stati eToro ed XTB.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su Glovo
Ad oggi, al momento di questa scrittura, Glovo non rappresenta ancora una società quotata in Borsa, quindi non negoziabile attraverso le metodologie presenti sul mercato.
Ad oggi, al momento di questa scrittura, non esistono ancora ufficializzazioni in merito al lancio delle azioni Glovo all’interno della Borsa. Nulla vieterà al management di strutturare una propria proposta per una quotazione nel corso dei prossimi anni.
Nel corso del nostro approfondimento abbiamo ricordato come ad oggi non risulti ancora possibile comprare azioni Glovo. In ogni caso, abbiamo ricordato i principali sistemi per poter negoziare su titoli azionari, tramite i migliori broker di CFD regolamentati.