Comprare azioni Coursera [Guida in pochi passi 2023]

I tempi passano, le mode cambiano ed anche l’apprendimento e la formazione subiscono sviluppi e cambiamenti. All’interno di questo settore, uno dei principali operatori, ad esser stato letteralmente messo sotto i riflettori negli ultimi tempi, è Coursera. Visto il suo recente sbarco sulla Borsa, in molti hanno iniziato a chiedersi come comprare azioni Coursera.

Si tratta di una piattaforma completamente digitalizzata, ossia online, che mette a disposizione diversi corsi di formazione, di apprendimento e molto altro. Attraverso una semplice registrazione, risulta possibile accedere ad una lista esaustiva di risorse formative, sia gratuite che a pagamento.

Ma come fare per comprare azioni Coursera? A seguire alcuni passi:

  • Raccolta di informazioni, dati, bilanci aziendali e tutto ciò che può risultare utile per avviare un’analisi completa sulla società;
  • Individuazione di una delle migliori piattaforme di trading online, che permetta di comprare azioni Coursera;
  • Attuazione della propria strategia, anche utilizzando strumenti derivati.

A tal riguardo, è bene sapere come ad oggi esistano numerosi broker regolamentati, come ad esempio eToro. All’interno dei paragrafi successivi approfondiremo diversi aspetti, non prima di aver visionato una lista completa con le migliori piattaforme di trading:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cos’è Coursera?

    Come esposto nel corso dell’introduzione, Coursera rappresenta una piattaforma online, ideata e progettata da veri e propri professionisti del settore, che mette a disposizione numerose risorse formative. La sua fondazione risale al 2012 e viene ad oggi associata a Andrew Ng e Daphne Koller.

    Appassionati entrambi di tecnologia, con una spiccata dote in campo formativo, decisero di lanciare il progetto Coursera, volto a rivoluzionare completamente il settore degli apprendimenti. Collabora con numerosi enti prestigiosi, fra i quali anche università rinomate, contando circa 77 milioni di utenti, oltre 6000 campus, società e molto altro.

    Obiettivo primario del progetto è da sempre stato quello di abbattere determinate barriere alla formazione, garantendo un apprendimento equo e per tutti. Uno dei principali vantaggi della piattaforma è dato proprio dalla possibilità di poter offrire i propri servizi in tutto il mondo, estendendo così la propria quota di mercato in modo considerevole.

    Le difficoltà portate dalla pandemia durante il Covid 19, hanno costretto molti studenti a dover sospende, o addirittura abbandonare i propri studi. Coursera dà accesso a numerosi corsi formativi, master, progetti di apprendimento specialistico ed addirittura completi corsi di laurea, tutto comodamente online.

    Reduci da numerose difficoltà, molti utenti hanno così avuto la possibilità di completare la propria formazione, di avviare nuovi approfondimenti sui propri ambiti di appartenenza, in modo rapido, diretto e soprattutto conveniente. Molti corsi, infatti, vengono addirittura messi a disposizione in modo completamente gratuito.

    A seguire alcuni dati su Coursera:

    • Fondazione: 2012
    • Fondatori: Andrew Ng e Daphne Koller
    • Dipendenti: + 790
    • Sede Legale: Stati Uniti
    • Data IPO: 2021

    Azioni Coursera IPO

    Gli sviluppi ottenuti dalla piattaforma, hanno permesso, durante la prima fase del 2021, alla società a capo del progetto, di poter proporre una propria IPO, ossia offerta pubblica iniziale. Dal momento delle prime discussioni, prima del rilascio dei documenti ufficiali, si parlava di una valutazione pari a circa 2,4 miliardi di dollari.

    Nonostante le stesse valutazioni, molti analisi avevano già immaginato soglie molto più alte, puntando ad un valore complessivo stimato pari a circa 5 miliardi di dollari. Dalle prime idee, l’IPO Coursera è finalmente divenuta realtà, permettendo alla società, per la prima volta, di lanciare le proprie azioni pubblicamente.

    Dov’è quotata Coursera? Essendo una delle principali società americane, presente in un territorio costernato da grandi compagnie operative nel settore tecnologico, il suo lancio non poteva che avvenire sulla Borsa di New York, precisamente sul NYSE. La sua sigla di riferimento è “COUR”.

    Al momento della sua quotazione, la società leader nella DAD (didattica a distanza), ha superato aspettative di molti esperti ed analisti. I suoi scambi iniziali, durante le prime sedute, hanno infatti mostrato un valore di chiusura pari a circa 45 dollari per unità, portando una capitalizzazione totalitaria pari a circa 5,9 miliardi di dollari.

    Come comprare azioni Coursera

    I sistemi ad oggi disponibili per poter comprare azioni Coursera riguardano due metodologie ben distinte:

    • Comprare azioni in modo diretto, utilizzando prettamente canali bancari o operatori similari;
    • Trading online tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza (CFD).

    Parlare del primo sistema significa prendere in considerazione il processo di acquisto di un determinato pacchetto di azioni Coursera, da detenere nel lungo periodo all’interno del proprio portafoglio. In questo caso, l’investitore trattiene i propri possedimenti nella speranza di un eventuale aumento di prezzo.

    Da tenere a mente, come lo stesso processo sia inoltre associato a costi di commissione, legati ad ogni operazione effettuata in banca (costi sugli eseguiti). Parlare del secondo sistema, significa invece tenere in considerazioni aspetti ben diversi.

    In primo luogo, utilizzando CFD, non si acquistano mai azioni in modo diretto e fisico, potendo in questo modo sfruttare anche la cosiddetta vendita allo scoperto. Cosa significa tutto ciò? Il trader, sulla base dei propri studi, può decidere di attuare due strategie differenti (cosa che tramite acquisti in banca non risulta possibile effettuare):

    • Apertura al rialzo, di tipo long, ipotizzando aumenti dei valori futuri;
    • Apertura al ribasso, di tipo short, ipotizzando diminuzioni dei valori futuri.

    Dove comprare azioni Coursera

    Comprese le diverse metodologie ad oggi possibili per poter comprare azioni Coursera, è possibile focalizzare l’attenzione sulla scelta del giusto operatore di brokeraggio. A tal riguardo, risulta importante tenere a mente alcuni piccoli accorgimenti, ma che tuttavia risultano cruciali per cercare di evitare piattaforme poco professionali.

    • Scelta di un operatore regolamentato: la presenza delle autorizzazioni dimostra che il broker può prestare servizio nel nostro territorio e che ha ricevuto licenze da parte di Consob, CySEC o entri affini.
    • Numerosi strumenti finanziari: nonostante le proprie idee riguardino solamente un titolo, avere a disposizione più assets significa avere la possibilità di ampliare le proprie strategie, diversificando le scelte.
    • Servizi aggiuntivi: all’interno di questo aspetto, rientrano tutti quei servizi accessori, considerati fondamentali dai traders, i quali hanno la possibilità di ottenere supporti ed integrazioni in modo completamente gratuito.

    Ma quali sono i broker che permettono di negoziare e che risultano in possesso di queste caratteristiche? A seguire due dei più completi, ossia eToro (qui per la pagina ufficiale) e XTB (qui per la pagina ufficiale).

    eToro

    Uno dei broker più completi, a permettere di poter negoziare sul titolo Coursera, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Si presenta in primo luogo come un operatore semplice da utilizzare, in possesso di una piattaforma interamente user friendly. Dispone di numerosi strumenti finanziari, risultando sempre aggiornata sui titoli di nuova emissione.

    Entrando nello specifico, all’interno della lista, oltre a poter effettuare una prima distinzione sulla base del comparto di Borsa, risulta possibile focalizzare l’attenzione su uno specifico settore (come ad esempio quello farmaceutico, tecnologico e così via), oppure individuare in modo diretto il titolo di proprio interesse. A seguire il CFD su Coursera presente sul broker:

    CFD Coursera su eToro

    Oltre alla modalità diretta, ossia basata sull’attuazione di proprie scelte personali, eToro permette anche di poter optare per un meccanismo, unico nel suo genere. Si chiama Copy Trading e permette di copiare reali professionisti del settore (dopo averli scelti a propria discrezione), ottenendo le medesime transazioni.

    Tutto ciò senza nessun costo o abbonamento aggiuntivo, con la possibilità di iniziare da un pratico conto demo, ossia basato su capitali virtuali, implementati dalla piattaforma.

    Clicca qui per eToro e la sua Demo

    XTB

    XTB (qui per la pagina ufficiale) rappresenta una seconda proposta completa, che permette di negoziare su migliaia di strumenti finanziari. Entrando all’interno della pagina ufficiale, si viene accolti da una piattaforma facile da comprendere, basata su opzioni basilari, adatte non solo ad un utenza più esperta, ma anche a negoziatori alle prime armi.

    Risulta un broker regolamentato, ossia in possesso delle dovute licenze ed autorizzazioni. Dispone di numerosi servizi per i propri utenti, come ad esempio grafici in tempo reale, costantemente aggiornati, fino ad arrivare ad un pratico conto di prova. Quest’ultimo permette di avviare proprie strategie, testandole senza rischi, grazie all’uso di capitali virtuali.

    Clicca qui per XTB

    A seguire ulteriori servizi gratuiti messi a disposizione dalla piattaforma:

    • Applicazione per dispositivi mobili (su qualsiasi sistema operativo);
    • Segnali di trading;
    • MetaTrader 4, per una migliore esperienza di trading;
    • Corso completo sul trading e sui mercati finanziari;
    • Assistenza a tutte le ore.

    Scopri qui XTB ed i suoi servizi

    Coursera Modello di business

    Il modello di business sul quale si basa Coursera attiene prettamente servizi formativi. Fra questi, mette a disposizione notevoli risorse a costo zero, che possono essere seguite da utenti di tutto il mondo. Una semplice registrazione è sufficiente per poter accedere alla formazione.

    Come espresso all’interno della pagina ufficiale, circa l’87% delle persone ad aver già utilizzato i servizi di Coursera, ha riferito di aver ottenuto interessanti vantaggi per la propria carriera, il proprio percorso di studi, o semplicemente per ottenere una promozione.

    Oltre alle risorse formative gratuite, si trovano anche corsi completi a pagamento, che partono da normali seminari di aggiornamento, fino ad arrivare a master o corsi di laurea. In questi casi i costi sono diversificati ed ogni utente può selezionare il percorso più adatto alle proprie esigenze e necessità.

    A permettere tutto ciò, la strutturazione di un modello gestionale formato da professori e professionisti del settore, in diversi comparti, come ad esempio lingue, scienze, informatica, economia e molto altro. Si contano:

    • + 5100 Corsi e specializzazioni;
    • +25 Percorsi di laurea;
    • + 40 Certificati.

    Comprare azioni Coursera conviene?

    Nel corso degli ultimi anni, Coursera ha dimostrato di essere uno dei principali leader nel settore della didattica a distanza. Avendo ad oggi numerosi anni di esperienza nel settore, poteva considerarsi un player importante anche prima che la pandemia portasse nuove esigenze.

    Secondo molti analisi, tuttavia, l’arrivo del Coronavirus avrebbe contribuito a sviluppare e ad accrescere numerose società legate alla formazione online, alla comunicazione online e tutti quei servizi associati alla digitalizzazione ed agevolazione dei rapporti interpersonali.

    Tutto ciò ha permesso alla piattaforma di poter ottenere maggiore notorietà e di poter proporre i propri servizi ad un’audience più estesa. Al di là del Covid 19, sempre più persone stanno lentamente iniziando a comprendere le potenzialità della formazione online. Tutto ciò per alcuni semplici motivi:

    • Possibilità di seguire lezioni da professori accreditati, siti dall’altra parte del mondo;
    • Riduzione sui costi, rispetto a lezioni e corsi in forma fisica;
    • Possibilità di poter seguire tutto da casa.

    Gli stessi pilastri hanno permesso al progetto di svilupparsi, accompagnando una delle offerte pubbliche iniziali più seguite di sempre.

    Azioni Coursera Previsioni

    Passando agli aspetti borsistici, come esposto nei paragrafi precedenti (attinenti il valore delle azioni Coursera durante le prime sedute), la quotazione della compagnia ha avuto la capacità di superare le aspettative inziali.

    Il target raggiunto, superiore ai 45 dollari in fase iniziale, ha rappresentato sicuramente un traguardo ed un punto di partenza importante.

    Prendendo in considerazione il grafico storico delle azioni Coursera, si evince come il raggiungimento della quota dei 45 dollari per unità abbia mostrato successivi trend al rialzo, protrattasi fin sopra i 53 dollari, per poi subire variazioni successive.

    Comprare azioni Coursera grafico

    Coursera Competitors

    Il settore dell’educazione digitale, ossia messa a disposizione attraverso canali online, risulta presente ormai da anni. Nonostante ciò, solamente nel corso degli ultimi tempi, la sua importanza ed il suo interesse hanno manifestato uno sviluppo sostanziale.

    A tal riguardo, Coursera non rappresenta l’unico grande players all’interno della quota di mercato complessiva. Quali sono i competitors di Coursera? A seguire alcune compagnie:

    • Eruditus
    • Udemy
    • 2U
    • Khan Academy
    • upGrad
    • Degreed

    Leggi anche: CNH, Tod’s, TripAdvisor, Aecom

    Comprare azioni Coursera

    Conclusioni

    La guida odierna, incentrata su comprare azioni Coursera, ci ha dato la possibilità di scoprire in modo chiaro e dettagliato una delle società tecnologiche più innovative degli ultimi tempi. La presenza di un modello di business incentrato sull’online, che gli permette di poter offrire servizi in tutte le parti del mondo, ha rappresentato uno dei primi punti di forza.

    In tutto ciò, ci si è chiesti se ad oggi fosse possibile comprare azioni Coursera. La società ha ufficialmente avviato e concluso la sua fase di IPO, ossia offerta pubblica iniziale, diventando una vera e propria compagnia quotata sulla Borsa. Le sue azioni, possono quindi essere acquistate utilizzando gli appositi canali.

    All’interno della nostra guida, abbiamo inoltre messo a disposizione alcune delle migliori piattaforme di trading online, che permettono di poter negoziare su Coursera avvalendosi della presenza dei contratti per differenza. Uno degli operatori più completi, ed allo stesso tempo regolamentati, è stato eToro.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti su Coursera

    E’ possibile comprare azioni Coursera?

    La società ha concluso la sua fase di IPO (ossia offerta pubblica iniziale). Risulta quindi presente all’interno della Borsa ed associata tramite il proprio indicatore di riferimento all’indice NYSE.

    Come comprare azioni Coursera?

    Nel corso della nostra guida abbiamo esposto i diversi sistemi ad oggi presenti per poter comprare azioni Coursera. Oltre ai sistemi tradizionali, abbiamo ricordato la presenza dei CFD, per negoziare sul titolo in modo rapido ed autonomo.

    Dove comprare azioni Coursera?

    Nel corso del nostro approfondimento, al di là dei sistemi di acquisto diretti, abbiamo esposto la presenza dei CFD, che danno la possibilità di negoziare sul titolo Coursera, attraverso le migliori piattaforme di trading regolamentate.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.