Come Comprare Azioni PayPal (PYPL)?
Indice
Cos’è PayPal?
PayPal è una società americana di servizi finanziari fondata nel 1998, nota principalmente per il suo sistema di pagamento online. Creata da Peter Thiel, Max Levchin e Elon Musk, ha semplificato il trasferimento di denaro online attraverso piattaforme e-commerce, rendendo più sicure e convenienti le transazioni su Internet. È quotata al NASDAQ con il ticker PYPL. La piattaforma consente agli utenti di inviare e ricevere denaro online, effettuare pagamenti per beni e servizi su siti web e applicazioni, e persino gestire denaro attraverso un conto. PayPal è ampiamente utilizzato in tutto il mondo, offrendo un’alternativa sicura ai metodi di pagamento tradizionali. La società ha sede a San Jose, California, e continua a espandersi attraverso partnership e acquisizioni per offrire una gamma sempre più ampia di servizi finanziari digitali.
Come comprare azioni PayPal?
Entrando subito nel dettaglio, vediamo come comprare azioni PayPal in appena 4 passaggi:
- Registrazione e verifica dell’identità: Per cominciare, compila il modulo di registrazione sulla piattaforma di trading inserendo i tuoi dettagli personali. Segui le istruzioni per la verifica dell’identità, che richiede il caricamento di un documento.
- Deposito di fondi: Dopo esserti registrato con successo, effettua un deposito sul tuo account di trading utilizzando uno dei metodi di pagamento accettati. Con broker professionali come eToro, puoi partire caricando appena 50 euro.
- Ricerca delle azioni: Utilizza gli strumenti di ricerca della piattaforma per individuare le azioni PayPal. Puoi cercare utilizzando il ticker symbol corrispondente (PYPL) o esplorare le opzioni disponibili per trovare il titolo desiderato.
- Conferma dell’acquisto: Dopo aver trovato le azioni PayPal che desideri acquistare, seleziona la quantità e conferma l’ordine. Prima di finalizzare l’acquisto, esamina attentamente i dettagli dell’ordine per assicurarti di aver fatto la scelta giusta.
Clicca qui per comprare azioni PayPal
Dove comprare azioni PayPal?
Ecco dove comprare azioni PayPal:
- Pepperstone
- XTB
- eToro
- AvaTrade
- Naga
Azioni PayPal: quotazione in tempo reale
Mostriamo in anteprima il prezzo delle azioni PayPal di oggi, aggiornato tramite l’andamento del grafico in tempo reale. Ricorda tuttavia che le azioni PayPal sono quotate, oltre che al Nyse di New York, anche sulla Borsa Italiana.
Apertura: | 89.75$ | Variazione Giornaliero %: | -0.8032 |
---|---|---|---|
Mass. Giornaliero: | 90.373$ | Mass. Annuale: | 93.66$ |
Min. Giornaliero: | 88.89$ | Min. Annuale: | 55.77$ |
Prezzo medio 50: | 86,43$ | Variazione Annuale %: | -0.72 |
Prezzo medio 200: | 72,26$ | Prezzo/Earning: | 21,27$ |
Volume: | 5728488 | Utile per Azione: | 4,18$ |
Ult. chiusura: | 89,64$ |
Industria: | Settore: | CEO: | Nazione: |
---|---|---|---|
Credit Services | Financial Services | Mr. Daniel Schulman | US |
Simbolo: | PYPL | Mercato: | NASDAQ |
---|---|---|---|
Sito Web: | https://www.paypal.com/ |
Azioni PayPal: dati finanziari:
Azioni PayPal: dividendo
PayPal Holdings, Inc. non distribuisce dividendi agli azionisti. Questa politica aziendale riflette la strategia di reinvestire i profitti per sostenere la crescita aziendale e perseguire opportunità di espansione. Pur non pagando dividendi, PayPal continua a generare valore per gli investitori attraverso il valore azionario ed il perseguimento di iniziative di sviluppo aziendale. La società è focalizzata sull’innovazione e sul mantenimento della sua posizione di leader nel mercato dei pagamenti digitali.
Azioni PayPal: metriche per analisi tecnica
Vediamo subito altri dati ed altre metriche, utili anche per l’analisi tecnica.
Azioni PayPal: previsioni
Per fare previsioni sulle azioni PayPal, ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Tendenze dei pagamenti digitali: Valuta le tendenze nel settore dei pagamenti digitali, inclusi cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e l’adozione di nuove tecnologie di pagamento, per comprendere l’andamento futuro delle azioni.
- Concorrenza nel settore dei pagamenti online: Studia la concorrenza nel settore dei pagamenti online, inclusi i movimenti dei principali concorrenti, per valutare la posizione competitiva del gruppo e le sue prospettive di crescita.
- Performance finanziaria: Esamina i fondamentali finanziari di PayPal, come ricavi, profitti e margini di redditività, e valuta le prospettive future sulla base delle previsioni economiche e delle strategie aziendali.
- Regolamentazione e compliance: Tieni traccia degli impatti delle normative e delle regolamentazioni nel settore dei pagamenti digitali sulle operazioni della società e sul valore delle sue azioni, includendo cambiamenti normativi che potrebbero influenzare l’attività aziendale.
Data: 16/01/2025
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Conviene comprare azioni PayPal?
Alla luce di quanto esposto, è lecito chiedersi se comprare azioni PayPal conviene o meno. Gli analisti effettuano spesso analisi complete, utilizzando metodologie avanzate e soffermandosi anche sui punti a favore e su quelli contrari.
Punti a favore | Punti contro |
---|---|
Forte posizione di mercato nei pagamenti digitali e online. | Costi elevati associati alla continua innovazione e alle acquisizioni. |
Crescita costante degli utenti attivi e del volume di transazioni. | Dipendenza significativa dai mercati nordamericani, con necessità di espansione internazionale più robusta. |
Innovazioni e acquisizioni strategiche che espandono il portafoglio di servizi (ad es. Venmo, Honey). | Variazioni regolamentari che potrebbero influire sulle operazioni e sui margini. |
Forte focus su sicurezza e protezione dei dati, elemento cruciale per la fiducia dei consumatori. | Rischi legati alla sicurezza informatica e alle frodi che potrebbero danneggiare la reputazione. |
Competitor di PayPal
In conclusione, diamo un rapido sguardo alle maggiori minacce del gruppo a livello mondiale, proponendo i competitor di PayPal:
- Stripe: Piattaforma di pagamento online che offre soluzioni di pagamento per le imprese e i commercianti online.
- Square: Realtà di tecnologia finanziaria americana nota per i suoi servizi di pagamento, inclusi i lettori di carte e Square Cash.
- Adyen: Società di pagamento olandese che fornisce servizi di elaborazione dei pagamenti online e in negozio per le imprese.
- TransferWise (ora Wise): Una società britannica di trasferimento di denaro internazionale che offre tariffe competitive e trasferimenti rapidi.
- Venmo (proprietà di PayPal): Una popolare app di trasferimento di denaro e pagamento mobile negli Stati Uniti, nota per le sue funzionalità sociali.
- Apple Pay: Servizio di pagamento mobile di Apple che consente agli utenti di effettuare pagamenti sicuri tramite dispositivi Apple come iPhone e Apple Watch.
Azioni PayPal Forum
Per ottenere informazioni utili, o semplicemente aggiornamenti e news sulle azioni PayPal, puoi fare affidamento ai migliori forum online. Si tratta di spazi digitali dove chiunque può esprimere la propria opinione ed i propri pareri sul titolo. Ricorda in ogni caso di prestare sempre massima attenzione e di verificare chi espone l’opinione, onde evitare di incappare in dati falsati, o non aggiornati. Tra i canali più interessanti ricordiamo Reddit, così come Yahoo Finance ed Investing per ottenere valori reali e tabelle molto utili. Anche i forum dei migliori broker online rappresentano un valore aggiunto fondamentale per leggere pareri e commenti, anche sul perché PayPal scende in Borsa (o sale), soprattutto per i principianti.
Azioni PayPal Opinioni
Le opinioni sulle azioni PayPal sono molto contrastanti e sul web è possibile constatare la presenza di diversi commenti. Alcuni analisti sono fiduciosi e si focalizzano sui nuovi piani industriali presentati dall’amministratore delegato e dai manager della società. Si ipotizza che in un mondo sempre più tecnologico, anche il settore dei pagamenti e delle transazioni debba muoversi su questa linea. D’altro canto, ci sono anche opinioni negative, che mettono invece in evidenza la scarsa capacità di aggiornamento della piattaforma, soprattutto nei confronti di altre piattaforme, che hanno già inserito servizi con token, criptovalute ed asset più moderni.