Comprare azioni Toyota 2023: Guida, quotazioni e previsioni
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Comprare azioni Toyota potrebbe essere una scelta lungimirante per il tuo portafoglio di investimenti. Negli anni, la società ha dimostrato di essere in grado di mantenere il passo dell’innovazione, incontrando i gusti e le esigenze dei consumatori.
Essendo la più grande casa automobilistica in Giappone, è destinata a basarsi sulla sua forza, sulla diversificazione, sul marchio e sull’ampliamento del portafoglio di linee di prodotti per essere altrettanto rilevanti nel 21° secolo come lo è stato nel 20° secolo. Nella nostra guida su come comprare azioni Toyota conoscerai alcuni aspetti fondamentali della società giapponese. Tra questi ritroviamo le previsioni, il modello di business, i rendimenti storici e la quotazione attuale.
Per investire nei titoli Toyota dovrai dotarti degli strumenti adeguati. Abbiamo scelto quelli che sulla base della nostra esperienza sono più sicuri: eToro e Trade.com.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
👍 Come comprare Toyota | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Automotive |
🥇 Migliori piattaforme | eToro ed XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Indice
Toyota: informazioni aziendali
Toyota Motor Corporation è diventata la più grande casa automobilistica del mondo a partire dal 2008. La maggior parte delle sue quasi 600 società sussidiarie sono coinvolte nella produzione di automobili, parti di automobili e veicoli commerciali e industriali. Il quartier generale si trova a Toyota City, una città industriale ad est di Nagoya, in Giappone.
Toyota Motor Corporation iniziò nel 1933 come divisione della Toyoda Automatic Loom Works. La sua prima auto di produzione, la berlina Modello AA, fu rilasciata nel 1936. L’anno seguente la divisione fu incorporata come Toyota Motor Company.
Negli anni ’50 le fabbriche di produzione automobilistica della Toyota erano tornate in funzione e, per guadagnare competitività, la società iniziò uno studio attento delle case automobilistiche americane, grazie alla percepita superiorità tecnica ed economica degli Stati Uniti.
I dirigenti della Toyota hanno visitato gli stabilimenti di produzione delle società, compresa la Ford Motor Company, per osservare le ultime tecnologie di produzione automobilistica e, a loro volta, implementarle nei propri stabilimenti, ottenendo un aumento quasi immediato dell’efficienza.
Durante gli anni ’60 e ’70 l’azienda si espanse rapidamente e iniziò a esportare un gran numero di automobili verso i mercati esteri.
La società ha registrato una crescita significativa fino al 21° secolo, con innovazioni come il suo marchio di lusso, Lexus (1989) e il primo veicolo a propulsione ibrida al mondo, la Prius.
Comprare azioni Toyota conviene?
Comprare azioni Toyota conviene? Negli ultimi anni la società ha aumentato la sua proprietà in Subaru al fine di aumentare la diversificazione del settore e scommettere su un’altra società. La società ha collaborato anche con Softbank, per lavorare sulla produzione di auto a guida autonoma.
In un certo senso, sia la strategia a basso rischio di diversificazione sia la strategia a rischio molto più elevato di costruire il futuro seguono lo stesso principio che è un aspetto da tenere a mente per chi vuole investire in Toyota. Infatti, se non stai cambiando, rimarrai indietro.
Attualmente Toyota registra un rapporto PEG di 0,75 e un rapporto tra flusso di cassa a 10.
Tuttavia, un aspetto da considerare riguarda la turbolenza macroeconomica che sa colpendo il mondo e in particolare il settore delle automobili.
Si può anche facilmente indicare l’infinita guerra commerciale USA-Cina, che aumenta l’incertezza politica in mezzo a un’indagine di impeachment, e le banche centrali di tutto il mondo sono bloccate con tassi minimi che si avvicinano e addirittura superano lo zero.
Fondamentalmente l’industria automobilistica è notoriamente ciclica, motivo per cui le metriche finanziarie innegabilmente interessanti alla base delle azioni Toyota devono essere prese con le pinze.
Comprare azioni Toyota online: migliori piattaforme
Per comprare azioni Toyota, oppure di qualsiasi altra società automobilistica come Daimler, BMW o Volkswagen, è necessario affidarsi ad alcuni strumenti web.
Probabilmente hai già avuto a che fare con le piattaforme di trading online. Devi sapere che non tutte sono uguali alle altre. Alcune sono opzioni completamente inaffidabili che non faranno altro che farti perdere soldi. Altre, invece, sono alternative consigliate da chi come noi fa del trading online il proprio pane quotidiano.
Il trading online non è più un’attività a cui solo gli esperti di finanza possono approcciarsi. Infatti, affidandosi a soluzioni come eToro e Trade.com, ti renderai conto che investire online non è poi così difficile.
Per scegliere la giusta piattaforma di trading per i tuoi investimenti è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali. Tra questi troviamo sicuramente la regolamentazione. eToro e Trade.com sono due piattaforme autorizzate da autorità di vigilanza finanziaria come la CySEC in Cipro, FCA nel Regno Unito e Consob in Italia.
Un altro elemento da considerare riguarda la facilità di utilizzo delle piattaforme. Talvolta, i broker online concentrano la loro attenzione su grafici e strumenti avanzati. Bene è che ci siano, ma è anche importante che un principiante possa sapersi orientare al meglio e iniziare a fare trading immediatamente.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Comprare azioni Toyota con eToro
eToro è una piattaforma che nasce nel 2007 e ad oggi conta oltre 10 milioni di utenti attivi in tutto il mondo e migliaia di recensioni positive. A cosa è dovuta tutta questa fama?
Il broker online ha da sempre puntato a rendere accessibile il settore del trading a quante più persone possibili. La piattaforma offre numerose tipologie di strumenti finanziari come azioni, criptovalute, materie prime, indici di Borsa, forex e CFD.
Tra i titoli, puoi trovare le azioni di alcune delle più importanti case automobilistiche come Tesla e Ferrari. Tuttavia, se hai interesse a diversificare i tuoi investimenti potresti optare per altre società come Procter & Gamble, Airbnb e Amazon.
Il Copy Trading è la funzione principale di eToro che consente ai trader principianti di investire e guadagnare. Non devi essere esperto di finanza per guadagnare su eToro. Dovrai semplicemente visitare la sezione “Investitori Popolari”, scegliere il trader con una buona percentuale di profitto, clicca su “Copia” e decidere quanto investimento allocare.
Iscriviti su eToro cliccando qui
Comprare azioni Toyota con Trade.com
Con oltre 2100 asset a disposizione nel proprio “palinsesto”, Trade.com è una certezza per i trader che vogliono investire online in totale sicurezza.
Anche con Trade.com hai accesso ai titoli delle aziende più importanti del mondo. Tra queste puoi trovare Unilever, HSBC, Ubisoft e Nintendo.
La piattaforma di Trade.com offre a tutti i suoi utenti materiali formativi gratuiti che saranno molto utili per imparare come fare trading online in maniera efficace. Inoltre, prima di investire realmente il tuo denaro, potrai sfruttare il conto demo della piattaforma.
In questo modo, avrai a disposizione fino a 100.000 dollari virtuali da investire su Toyota per monitorare i suoi andamenti futuri.
Clicca qui e accedi gratuitamente a Trade.com
Toyota modello di business
La Toyota genera la maggior parte delle sue entrate dal proprio settore automobilistico, che può essere ulteriormente suddiviso in sottosettori separati in base al marchio e alla focalizzazione geografica.
L’azienda guadagna anche entrate dalla sua filiale dei servizi finanziari e attraverso una terza ala, molto più piccola, che si concentra su attività varie.
L’attività automobilistica di Toyota ha diverse unità operative distinte, ognuna una propensione all’efficienza giapponese semplificata. Il primo e il più redditizio di questi è Lexus, il famoso marchio di lusso della casa automobilistica.
La maggior parte delle vendite di veicoli Toyota avviene in Giappone e Nord America, sebbene una parte minore delle vendite avvenga in Europa e in altre parti dell’Asia.
A differenza di altri importanti produttori di automobili, la Toyota ricava una parte relativamente piccola delle sue entrate dalle sue operazioni finanziarie. Mentre la divisione dei servizi finanziari di Toyota sta crescendo più rapidamente delle vendite automobilistiche, la società è ancora principalmente un produttore e solo in via secondaria una società di finanziamenti.
Lo scorso anno le attività automobilistiche hanno inciso per quasi il 90% sui ricavi mondiali, mentre i servizi finanziari hanno generato appena il 6%.
La società detiene partecipazioni in altre società automobilistiche come Subaru, Isuzu e Mazda. Ha anche interessi in biotecnologia, robotica, aerospaziale e altri settori.
Toyota rendimenti storici
Considerando gli ultimi 8 anni, le azioni Toyota hanno registrato notevoli incrementi fino ad arrivare agli attuali 123,10 dollari per azione.
Nel 2012, il valore del titolo era di circa 80 dollari con riduzioni fino ad arrivare al di sotto dei 60 dollari. Il 2013 è stato l’anno in cui il prezzo delle azioni Toyota è iniziato a crescere sensibilmente.
A partire dal 2014, milioni di veicoli fabbricati da Toyota e diverse altre case automobilistiche sono stati richiamati dai regolatori negli Stati Uniti a causa di airbag potenzialmente mal funzionanti prodotti dal fornitore giapponese di componenti automobilistici Takata.
Infatti, è proprio in corrispondenza del 2014 che il titolo Toyota ha avuto un trend negativo fino a scendere a 110 dollari per azione.
Il massimo storico in questi ultimi 8 anni è stato raggiunto l’1 dicembre del 2019 quando il titolo ha superato la soglia dei 140 dollari per azione.
Oggi Toyota ha impianti di assemblaggio e distributori in molti paesi. Oltre ai prodotti automobilistici, le sue filiali producono materiali in gomma e sughero, acciaio, resine sintetiche, telai automatici e articoli in cotone e lana. Altri si occupano di immobili, unità abitative prefabbricate e importazione ed esportazione di materie prime.
Toyota previsioni [2021]
Nel gennaio del 2017, Toyota ha annunciato che la società investirà 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti per i successivi 4 anni. Nel marzo del 2019, questo investimento è stato aumentato di ulteriori 3 miliardi di dollari.
Lo scopo è potenziare gli attuali impianti in funzione e costruire modelli a basso consumo di carburante. Toyota attualmente opera in otto stati, con 10 impianti in produzione.
Inoltre, la Toyota ha annunciato nel 2019 una partnership con Mazda con un investimento congiunto di 1,6 miliardi di dollari per la costruzione di un impianto a Huntsville, in Alabama. L’impianto di Huntsville sarà l’11 ° della Toyota in Nord America, producendo 300.000 unità all’anno e dovrebbe essere pienamente operativo entro la fine del 2021.
Toyota ha deciso di spostare la produzione del modello Tacoma in Messico per ottenere redditività nel lungo periodo. Infatti, la società prevede che la produzione “in casa” scenderà del 5,3% nel 2020.
L’azienda giapponese ha deciso di concentrare gli sforzi verso la promozione dell’innovazione. La spinta in tal senso comporta l’adozione dell’intelligenza artificiale, l’evoluzione delle esigenze dei clienti e l’eliminazione delle emissioni di carbonio entro il 2050.
L’attenzione di Toyota sulle auto completamente elettriche è grande, con piani per fare metà delle vendite da veicoli elettrici entro il 2025.
Toyota Azioni Quotazione Prezzo Tempo Reale [2021]
La quotazione attuale dei titoli Toyota è di 123,1 dollari con una stima target di 163 dollari per azione.
Il range di negoziazione del titolo è stato abbastanza consistente, spostandosi da 111 dollari a 138 dollari nelle ultime 52 settimane.
Ciò può sembrare instabile, ma per le azioni, il prezzo attuale di Toyota, il 2% al di sotto dei massimi di 52 settimane e il 22% al di sopra dei minimi di 52 settimane, non suggerisce alcuna fluttuazione che è lontanamente insolita.
Inoltre, considerando solo questi numero, il titolo Toyota ha avuto un anno piuttosto solido. Solo nel 2019, le azioni sono aumentate del 17%. Inoltre, Toyota paga un dividendo del 2,9%.
Toyota è un gigante industriale che dovrebbe adattarsi comodamente in un portafoglio ben diversificato. La stessa Toyota si sta approcciando alla diversificazione e recentemente sono arrivate notizie secondo cui avrebbe aumentato la sua partecipazione in Subaru.
Fa parte di una strategia consapevole per ottenere un’esposizione a una sezione più ampia del mercato automobilistico globale. D’altra parte, il volume delle vendite negli Stati Uniti della Toyota è sceso del 16% su base annua a settembre.
t2fCWConsiderazioni Finali
Toyota è una scelta valida per gli investitori in questo periodo in quanto è difficile trovare un’altra società dalle medesime prestazioni. Tuttavia, è importante ricordare che il trend dell’industria è basso e che il settore ha chiaramente sottoperformato.
Se hai deciso di comprare azioni Toyota, hai l’opportunità di affidarti a due piattaforme di trading online: eToro e Trade.com.
Queste soluzioni sono valide perché consentono anche agli utenti alle prime armi di fare trading in maniera efficace senza perdere tempo in aspetti di difficile comprensione. La regolamentazione, poi, aggiunge affidabilità e sicurezza. Quale sceglierai per i tuoi investimenti online?
Domande Frequenti su Toyota
Per comprare azioni Toyota puoi affidarti a soluzioni come eToro e Trade.com, due piattaforme di trading online sicure e affidabili.
La quotazione attuale delle azioni Toyota è pari a 123,1 dollari.
Toyota ha in mente grandi progetti per tenere il passo delle altre grandi case automobilistiche. Uno degli obiettivi è focalizzare l’attenzione verso l’intelligenza artificiale e i veicoli elettrici.
Toyota è la più grande casa automobilistica giapponese e ha prestazioni finanziarie ottime. In definitiva, è un buon titolo da aggiungere ad una portafoglio di investimenti.