Comprare azioni BMW 2023: Guida, quotazioni e previsioni
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Comprare azioni BMW conviene? Partendo da questa domanda legittima, scoprirai all’interno della nostra guida se investire nella società tedesca si rivelerà un’ottima alternativa.
La storia della BMW risala gli anni della Prima Guerra Mondiale, periodo in cui la società si occupava di produrre motori per aeromobili. Solo dopo le due Grandi Guerre, la società ha deciso di investire nel settore dell’automotive di lusso.
Nelle prossime righe conoscerai alcune informazioni interessanti. Ad esempio, saprai qual è la quotazione attuale del titolo BMW e il suo rendimento storico. Inoltre, avrai un’ampia panoramica sul modello di business dell’azienda.
Investire in BMW sarà una buona idea? Se la tua scelta sarà positiva ti affiderai a eToro e Trade.com, due piattaforme in grado di offrirti tutti gli strumenti necessari per fare un trading efficace.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
👍 Comprare Azioni BMW: come fare? | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Azioni |
🥇Migliori piattaforme azioni | eToro |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Indice
BMW: informazioni aziendali
BMW nasce come società produttrice di motori per aerei in avaria per poi diventare una delle case automobilistiche più famose del mondo.
Nel corso della sua storia, la BMW è sopravvissuta alle guerre che hanno messo in ginocchio altri produttori. Con determinazione, la BMW è cresciuta da un unico piccolo stabilimento produttivo vicino a Monaco in un impero globale con oltre trenta strutture in tutto il mondo.
Dimostrando che non si trattava solo di una casa automobilistica, la BMW è diventata uno sponsor principale nel mondo del golf professionale e ha affrontato importanti problemi sociali.
Karl Friedrich Rapp fondò la sua compagnia Rapp-Motorenwerke nell’ottobre del 1913. Con le tensioni che aumentavano in tutta Europa, era solo questione di tempo prima che iniziasse la Prima Guerra Mondiale.
Inizialmente, Rapp vendeva motori agli aeromobili per soddisfare l’elevata domanda di quel tempo. Dopo essere sopravvissuta a due guerre mondiali, BMW ha dimostrato di essere una società attiva e vitale.
Entrando in un nuovo secolo, la BMW iniziò a concentrarsi nuovamente sulla crescita e sul cambiamento. La società ha messo a punto un impianto specializzato per produrre la Mini.
Nel corso del tempo, la Mini è diventata molto popolare in tutto il mondo. Infatti, BMW ha dovuto aumentare la produzione del 150% per soddisfare questa domanda.
BMW ha ulteriormente ampliato il suo impero globale aprendo tre nuovi impianti di produzione. Oggi, BMW continua a guardare al futuro con la crescita, la tecnologia e la redditività al centro dell’attenzione.
Comprare azioni BMW conviene?
Investire in una società non è mai semplice, tuttavia, dipende dall’azienda che ti interessa. Nel caso di BMW vai su sicuro.
Oltre alla fedeltà dei clienti, la BMW produce semplicemente auto straordinarie e ben progettate con un motore eccellente. La BMW non pianifica solo per la prossima linea di modelli di auto, ma anche innovando il futuro dell’industria automobilistica fissando gli standard che altri seguiranno. Sono leader di mercato nell’efficienza dei motori diesel.
La BMW guida l’economia tedesca e sarà sempre sostenuta e favorita dal governo locale. Se mai la BMW si troverà in difficoltà finanziarie, il governo tedesco farà di tutto per salvare l’azienda.
L’unico modo per la BMW di fermarsi è smettere di innovare. Tuttavia, questa caratteristica sarà sempre nel sangue della casa automobilistica.
Il rapporto prezzo delle azioni/utili di BMW è pari a 6. Ciò significa che il valore del titolo è scambiato solo poco più di sei volte degli utili della società. Questa metrica finanziaria mostra che le azioni sono estremamente economiche e che potrebbe essere una buona idea acquistarle.
Infatti, l’attuale valore di trading delle azioni non considera il potenziale futuro di BMW nel settore elettrico. La BMW si sta già preparando per i suoi modelli elettrici tradizionali 2021 che sostituiscono gli attuali modelli diesel.
Comprare azioni BMW online: migliori piattaforme
Non è più tempo di muoversi di casa per poter investire in titoli. Comprare azioni BMW online oggi è più semplice che mai: il segreto è rivolgersi agli strumenti giusti per investire in sicurezza.
Quali sono gli elementi da considerare quando si sceglie una piattaforma di trading?
In primo luogo, un broker deve essere regolamentato da un soggetto rilevante. eToro e Trade.com sono autorizzati a offrire i loro servizi attraverso la CySEC e la Consob. La prima è l’autorità di vigilanza finanziaria del Cipro, la seconda la sua omologa in Italia.
Un secondo aspetto rilevante è l’usabilità del sito web. Abbiamo provato decine di piattaforme e ti possiamo garantire che alcune di queste sono veramente difficili da utilizzare. Opzioni nascoste, grafici incomprensibili, zero supporto.
Con eToro e Trade.com potrai accedere a piattaforme user friendly, facili da utilizzare e intuitive. Tutte le funzioni di cui avrai bisogno saranno a portata di click.
Inoltre, se c’è qualcosa che non comprendi a primo impatto, potrai sfruttare alcune delle risorse gratuite che le stesse piattaforme offrono agli utenti.
In ultima analisi, rivolgendoti a queste piattaforme potrai investire non sono in BMW ma anche in altre realtà del settore automotive come Tesla, Ferrari e Volkswagen.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Comprare azioni BMW con eToro
eToro conta attualmente oltre 10 milioni di utenti attivi in tutto il mondo e centinaia di recensioni positive. Il broker online è il punto di riferimento di migliaia di trader grazie ai servizi di altissimo livello che offre dal 2007.
Con eToro avrai accesso ai mercati finanziari di tutto il mondo. In particolare, potrai investire in azioni, criptovalute, materie prime, indici di Borsa, ETF, forex e CFD.
A tal proposito, oltre a investire in BMW, avrai anche altre alternative interessanti. Alcuni esempi sono Nintendo, Ubisoft, Luxottica. Nel trading online è importante la diversificazione: ecco perché devi considerare questi consigli come un’opportunità per arricchire il tuo portafoglio di investimenti.
Accedi gratuitamente a eToro cliccando qui
Comprare azioni BMW con Trade.com
Trade.com è la seconda alternativa che i trader dovrebbero provare almeno una volta nella propria vita. La piattaforma è regolamentata dalla CySEC e garantisce elevati standard di protezione agli utenti.
Con Trade.com puoi investire in numerosi strumenti finanziari. Infatti, nell’ambito delle azioni avrai accesso ad aziende come Deutsche Bank, Amazon e Intesa Sanpaolo.
Per non parlare di realtà nel settore della cannabis come Cronos Group, Tilray e Zynerba Pharmaceuticals.
Registrandoti gratuitamente a Trade.com avrai accesso alle piattaforme di trading online quali WebTrader e MetaTrader4. Quest’ultima è l’alternativa più apprezzata da milioni di trader in tutto il mondo.
Infine, puoi sfruttare i vantaggi del conto demo e simulare il trading online senza spendere denaro reale.
Clicca qui per accedere gratuitamente a Trade.com
BMW modello di business
BMW è considerata una delle società produttrici di auto di lusso più prestigiose, stabili e ammirate del mondo. Nel 2008 la società ha venduto 1,2 milioni di automobili con il brand BMW.
Nel 2001 ha lanciato con successo la nuova Mini, che è l’unico marchio conservato dopo la fallita acquisizione del gruppo Rover con vendite che hanno superato le 230 mila unità nel 2008. Nel 2003 Rolls Royce è stato aggiunto al portafoglio BMW e ha venduto 1.212 unità nel 2008 – un aumento del 53% rispetto al 2004.
La società non ha solo uno dei marchi più forti in tutto il mondo e ha margini di profitto esclusivamente elevati dell’8 – 10%.
BMW sta cercando di cambiare l’ambito del proprio settore determinando la mobilità e la sostenibilità orientate al futuro come nuovi centri di gravità per realizzare nuovi affari innovativi.
Entro il 2030, oltre il 60% della popolazione mondiale vivrà in città. Ridefinire la mobilità urbana è una sfida ben oltre le questioni ambientali e la guida agile. La BMW i3 incarna l’auto di domani: un’auto orientata al futuro con un design innovativo, una ricchezza di tecnologia BMW EfficientDynamics e attenzione per la mobilità personale. La BMW i3 è priva di emissioni al 100% e caratterizzata dall’uso di materiali sostenibili e di alta qualità. Inoltre, il 95% di un’auto BMW i3 può essere riciclato, segnando l’impegno di BMW per l’economia circolare.
BMW rendimenti storici
La storia azionaria di BMW risale agli ultimi anni del 1990 quando il valore del titolo si attestava a poco più di 18 dollari. Nel corso degli anni, il prezzo delle azioni è andato via via ad aumentare per poi ritornare brevemente al valore iniziale.
Gli anni che vanno dal 2000 al 2006 mostrano una andamento piuttosto stabile se non per qualche variazione fisiologica. Il titolo, nel maggio del 2002, ha raggiunto un valore di 47,60 dollari, per poi dimezzarsi nel marzo del 2003.
Fino al 2006, il prezzo delle azioni non ha mai superato i 40 euro. Solo dopo gli inizi dello stesso anno il titolo ha avuto una timida risalita superando per la prima volta la barriera dei 50 euro.
Tuttavia, a causa della crisi economica del 2008, il prezzo delle azioni è tornato ai valori del 1990. Da quel momento, però, il valore del titolo non ha mai smesso di fermarsi. Nel 2012, il prezzo delle azioni ha superato la soglia dei 70 euro. Tra il 2013 e il 2014 è arrivato a 90 euro per azione. Nell’aprile del 2015, il titolo ha raggiunto il suo massimo storico con una quotazione di 117,35 euro.
Negli ultimi anni, invece, il prezzo delle azioni è diminuito. In special modo, durante i primi mesi del 2020 a causa della pandemia mondiale di Coronavirus che ha ridotto le vendite di automobili.
BMW previsioni 2020
La BMW ha dichiarato che il suo profitto al lordo delle imposte e le consegne di veicoli diminuiranno significativamente quest’anno con la diffusione del Coronavirus. Ciò, combinato con un aumento della spesa in R&S, ridurrà il margine di profitto nel suo segmento automobilistico.
La società ha anche dichiarato che si sta preparando a sospendere la produzione nei suoi stabilimenti in Europa e a Rosslyn, in Sudafrica, fino al 19 aprile, rispondendo a una domanda inferiore e come modo per contribuire a ridurre il rischio di diffusione del contagio.
BMW ha affermato che l’attuale incertezza riguardo alla diffusione globale e agli effetti del Coronavirus rende difficile fornire una previsione accurata per il 2020, ma prevedeva volumi di consegna inferiori in tutti i principali mercati.
Sulla base delle ultime previsioni, si prevede pertanto che gli utili prima del margine di interesse e di imposta (EBIT) del segmento automobilistico siano compresi tra il 2% e il 4%.
La BMW ha dichiarato che investirà 30 miliardi di euro in ricerca e sviluppo fino al 2025 in modo da poter immettere sul mercato veicoli elettrici e ibridi di nuova generazione.
All’inizio di questo mese, la BMW ha dichiarato che i maggiori costi di ricerca e sviluppo e i costi di produzione avevano fatto scendere l’EBIT del 17 percento a 7,41 miliardi di euro nel 2019.
Di conseguenza, il margine operativo nella sua divisione automobilistica è sceso al 4,9% l’anno scorso, dal 7,2 per cento nel 2018.
BMW ha anche affermato che la prossima generazione della sua berlina ammiraglia Serie 7 avrebbe una variante completamente elettrica, oltre alle versioni ibride plug-in, benzina e diesel.
BMW Azioni Quotazione Prezzo Tempo Reale 2020
Le azioni BMW sono oggi negoziate a un prezzo di 44,75 euro. La variazione di prezzo nelle ultime 24 ore è (-0,26%), che è esattamente -0,12 euro. Oggi, giorno di negoziazione il prezzo Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft inizia al livello 44,50 euro con il prezzo più alto di 45,50 euro e il prezzo più basso che ha raggiunto il livello 44,03 euro.
Per comprendere al meglio l’andamento delle azioni negli ultimi tempi, è necessario considerare intervalli di tempo diversi. Ad esempio, prendendo spunto dagli ultimi 5 giorni, il titolo di BMW ha avuto numerosi alti e bassi.
In particolare, il prezzo è salito quasi a 48 euro per poi scendere a 46 euro e risalire a 47 euro. Il minimo raggiunto negli ultimi 5 giorni si è attestato a 44 euro. Mentre la quotazione attuale di BMW è 44,75 euro.
Nell’ultimo mese si può notare come l’andamento si ancora di più irregolare. Difatti, nei 30 giorni precedenti, il valore del titolo partiva da un valore di quasi 60 euro che è inesorabilmente sceso addirittura al di sotto dei 40 euro. Solo dopo c’è stato un momento di ripresa che non è stato sufficiente a riportare il titolo al di sopra dei 50 euro.
t2fCWConsiderazioni Finali
BMW è lo storico marchio di automobili tedesco che produce auto di lusso. Tuttavia, il suo modello di business non ha da sempre previsto la realizzazione di automobili sportive. All’inizio della sua storia, BMW produceva motori per aeromobili in avaria.
Alla luce delle nostre considerazioni, comprare azioni BMW potrebbe rivelarsi una buona idea. Attualmente, il valore del titolo è molto basso per la redditività che garantisce agli investitori e potrebbe risalire una volta che la pandemia di Coronavirus cesserà.
Difficilmente BMW fallirà essendo una delle società che traina l’economia tedesca. In caso di difficoltà, ci sarà il governo a darle supporto. L’azienda prevede nei prossimi anni di entrare finalmente nel settore dell’elettrico. Pertanto, ci potrebbero essere nuovi canali di entrate e migliorare le prestazioni complessive della società tedesca.
Investire in BMW è molto semplice se ti affidi agli strumenti giusti. Realtà come eToro e Trade.com consentono agli investitori come te di accedere ai mercati finanziari e di fare trading con tutti gli strumenti di cui hai bisogno. Quale sceglierai?
Domande frequenti
I CFD risultano essere versatili e permettono di investire sul titolo sia al ribasso che al rialzo.
Attraverso piattaforme d’investimento autorizzate e regolamentate come eToro è possibile investire sulle azioni BMW in sicurezza e con la certezza di ottenere le migliori condizioni di trading attualmente disponibili.
Le azioni di BMW sono tra le più ambite nel settore automobilistico. Si tratta di un’azienda leader del settore automobilistico, che può consentire di ottenere interessanti guadagni.
Oliver Zipse, il quale è succeduto ad Harald Krüger nel 2019.