Comprare Azioni Microsoft: guida, quotazioni e previsioni [2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Andrea
Il tuo sogno è sempre stato quello di comprare Azioni Microsoft? Sei nel posto giusto, perché in questa mini-guida ci occuperemo di esplorare tutti i consigli e trucchi per investire i propri soldi nel colosso di Redmond. I punti che è necessario chiarire prima ancora di investire in Microsoft sono numerosi, ma quello che ci chiedete di più è sempre il solito: conviene investire in Azioni Microsoft?
Anche se non fa parte del gruppo dei titoli a più alta capitalizzazione (i cosiddetti FAANG: Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Google) il titolo di Microsoft è uno di quei pochi che viene considerato dagli investitori come un vero e proprio mostro sacro. Del resto, stiamo parlando di una delle aziende più grandi in assoluto in tutto il mondo. Tuttavia, è necessario studiare i dati finanziari e osservare le quotazioni e prezzi delle azioni Microsoft per capire realmente se ne vale la pena investire in questo mercato finanziario.
La piattaforma di trading di XTB, è una delle poche soluzioni al passo coi tempi, e consente di negoziare con una moltitudine di asset CFD. Se vuoi saperne di più sulla piattaforma di XTB, clicca qua.
Comprare azioni Microsoft non è semplice: il mercato è in continua evoluzione, e i dati macroeconomici, come la pubblicazione del trimestre, portano sempre degli scossoni di larga scala sull’andamento del titolo.
Microsoft ha molta pressione su di sé, e gran parte di questo nervosismo è principalmente dovuto alla domanda: riuscirà Microsoft a mantenere la sua leadership nel settore informatico e tecnologico?
Il titolo di Microsoft si è comportato molto bene sui mercati finanziari, sovraperformando la gran parte degli avversare e muovendosi in quello che risulta essere uno dei trend più interessanti. Le performance di questo mercato parlano da sole: è sicuramente uno dei titoli più cliccati al giorno d’oggi.
👍 Comprare Azioni Microsoft | Segui la nostra guida |
👌 Cos’è | Azienda di Informatica |
📚 Risorse messe a disposizione | Corsi completi, video e libri |
💻 Strategie | Scalping e molto altro |
🥇Migliori piattaforme di negoziazione | eToro ed XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Indice
Quotazione Prezzo Azioni Facebook in Tempo Reale
t2fCWMicrosoft: breve storia della società
Il business di Microsoft è cambiato profondamente negli ultimi 10-15 anni. Questa icona del settore informatico e tecnologico è l’esempio lampante di come sia possibile perdere la retta via per poi reinventarsi, e diventare in poco tempo ancora più forte e appetibile per gli investitori.
Per la Microsoft tutto inizia nel 1975, quando Bill Gates e Paul Allen decidono di proporre ad una delle società che avevano sviluppato i primi micro-computer (Altair 8800) di utilizzare il linguaggio di programmazione BASIC. I due riscrissero una versione del BASIC apposita per quella macchina, vendendo poi la licenza alla MITS.
Nel 1976, stesso anno in cui nasceva la Apple di Jobs, Woz e Wayne, Allen e Gates fondarono la Micro-soft, che viene poi rinominata in Microsoft.
Negli anni 80, Bill Gates acquista per 50 mila dollari il QDOS, la base di quello che sarebbe poi divenuto MS-DOS, che sarebbe diventata la fortuna di Microsoft anche grazie alla IBM ed allo spirito imprenditoriale di Bill Gates.
Nel 1985 Microsoft introduce l’utilizzo del mouse con il proprio software e presenta MS-DOS 1.00. Nel famoso magazine PC World, gli abbonati trovano la demo del primo Microsoft Word.
Poco dopo, viene svelata una evoluzione di MS-DOS: Microsoft Windows: uno dei primi sistemi operativi con interfaccia utente, con possibilità di gestire finestre che consentono all’utente di visualizzare più programmi contemporaneamente su di uno schermo.
Le azioni Microsoft arrivano in Borsa
Il 13 marzo dell’86, al prezzo di 25.50 per azione avviene l’IPO di Microsoft. Per capire quanto sia cresciuta questa azienda, basti pensare che un investimento di soli 1000 dollari oggi varrebbe ben 1.6 milioni.
In quel giorno, oltre 3 milioni di titoli MSFT vennero venduti. Gates e Allen divennero multi-milionari e Bill Gates divenne uno dei più ricchi al mondo a soli 30 anni. Tutt’oggi il fondatore della Microsoft è ai primissimi posti delle classifiche Forbes degli uomini più ricchi del mondo.
Già nel 1995, a 39 anni, Gates aveva un patrimonio totale di 12.9 miliardi di dollari. Gates amministrò l’azienda fino al 2000, quando lasciò il timone a Steve Ballmer per focalizzarsi sulla filantropia.
Microsoft è oggi quotata al NASDAQ con il ticker MSFT: il titolo è inoltre anche presente su indici come Nasdaq-100 e S&P500. Fin dal debutto sul mercato, il titolo ha avuto una crescita nel complesso costante, che è stata fermata soltanto da avvenimenti più che eccezionali, come la bolla dot com di cui parlavamo in precedenza.
La capitalizzazione delle Azioni di Microsoft è oggi pari a 813 miliardi di dollari.
Il Business Model di Microsoft
Qual’è il Business Model di Microsoft? A seguito dell’abbandono di Steve Ballmer e l’arrivo di Satya Nadella, l’azienda ha subito una profonda trasformazione. Le oscillazioni del titolo sono meno frequenti grazie al passaggio del modello di business verso una soluzione in parte basata su hardware (Xbox, Surface), Software in licenza (Microsoft Windows) e sui pagamenti ricorrenti attraverso il software adesso inteso più come servizio (su tutti: Microsoft Office 365) ed il cloud computing (Azure).
Come comprare azioni Microsoft
Come è possibile acquistare le azioni di Microsoft? Quali sono le migliori piattaforme di trading attualmente disponibili per investire in questo titolo azionario in sicurezza?
In passato, l’investimento in azioni era riservato a pochi soggetti, che si rivolgevano alle banche o addirittura in Borsa per effettuare la compravendita di azioni.
Oggi, il modo considerato più tradizionale per investire in azioni è ancora quello della banca. Per chi non conosce bene il mondo degli investimenti finanziari, la banca potrebbe venire considerata come l’unico canale per entrare all’interno dei mercati delle azioni e investire con le azioni Microsoft.
Le banche hanno sviluppato delle applicazioni per consentire ai loro utenti di investire in azioni dal proprio smartphone o computer. Abbiamo recensito in passato numerosi broker bancari, e quello che abbiamo notato nel complesso è che le piattaforme di trading bancarie hanno alcuni svantaggi.
Ecco i principali punti a sfavore delle piattaforme di trading bancarie:
- Commissioni: le commissioni con i broker bancari sono molto alte e aumentano in maniera elevata i costi di trading. Spesso si parla di svariate decine di euro anche per aprire una singola posizione (tutto è proporzionale a seconda della dimensione della posizione).
- Servizio clienti carente: sulla maggior parte delle piattaforme di trading bancarie che abbiamo recensito, abbiamo notato come le opinioni e recensioni sul supporto clienti siano negative. Molti clienti vengono infatti lasciati al proprio destino, senza alcun tipo di supporto tecnico. Gli utenti alle prime armi, quelli che necessitano di più assistenza, non ricevono nemmeno un’introduzione al trading.
- Difficoltà di utilizzo: investire con le banche è un’esperienza che spesso pone molte barriere tra l’utente ed i mercati. Le piattaforme ad esempio, risultano complesse e spesso possono avere delle funzioni difficili da capire. Per iniziare ad investire, nella stragrande maggioranza dei casi è necessario un conto bancario ed una somma depositata che non tutti possono permettersi.
Azioni Microsoft CFD
Esistono quindi altre piattaforme, valide e sicure per comprare azioni Microsoft? Questa è una delle domande che i trader, investitori e imprenditori ci chiedono di più.
Esiste una risposta già da diversi anni: la migliore soluzione per investire online attualmente esistente sono le piattaforme di trading CFD. Questo termine è l’acronimo “Contratti per Differenza”, un prodotto d’investimento regolamentato in tutta Europa che consente di entrare nei mercati delle azioni, valute, indici, crypto e materie prime velocemente, facilmente e soprattutto con costi contenuti.
Il CFD delle azioni di Microsoft ad esempio, è un contratto con un prezzo che traccia in tempo reale la quotazione del titolo di Microsoft.
I CFD possono essere utilizzati per investire sia al rialzo che al ribasso nei mercati. Con i Contratti per Differenza è quindi possibile guadagnare in qualsiasi scenario di mercato: ribassista o rialzista, investendo e guadagnando in base alla dimensione della posizione, leva finanziaria utilizzata ed ovviamente all’ampiezza del movimento che il mercato ha effettuato.
I contratti per differenza, possono facilmente venire utilizzati per investire sull’andamento delle azioni di Microsoft e qualsiasi altro titolo, con il semplice click di un bottone.
Come abbiamo già accennato in precedenza, il grande vantaggio dei CFD è quello di consentire l’investimento ambo le direzioni (senza possedere realmente il mercato).
Con le banche invece, l’unico modo per ottenere un rendimento è quello di acquistare l’asset e aspettare che si muova al rialzo, con i CFD è possibile guadagnare sia quando il mercato sale (acquistando) oppure anche quando il mercato scende (vendendo allo scoperto).
I CFD, con questa invenzione nata non molti anni fa, hanno contribuito a rivoluzionare i mercati finanziari. Oggi le piattaforme che consentono un investimento del genere non sono molte, e se non si presta la dovuta attenzione è molto facile cadere vittima di truffe.
Il segreto per non sbagliare è quello di scegliere piattaforme di trading CFD regolamentate e quindi affidabili, che consentono di investire direttamente dalla propria poltrona di casa, senza commissioni e con spread bassi e fissi.
Per fare un esempio, due delle migliori piattaforme che consentono di comprare azioni Microsoft, sono quelle di XTB e di eToro.
Migliori Broker Comprare Azioni Microsoft
Quali sono i migliori broker CFD per Comprare le Azioni Microsoft? Adesso che abbiamo capito i vantaggi dei Contratti per Differenza, è arrivato il momento di andare al sodo, e di parlare delle migliori piattaforme di trading che consentono di investire sulle azioni del colosso di Mountain View .
Abbiamo selezionato le migliori due piattaforme di trading in assoluto, in grado di consentire l’investimento nel titolo “MSFT”. Abbiamo già menzionato questi due broker, ma crediamo sia importante sottolineare nuovamente questi due marchi regolamentati e autorizzati da CySEC e CONSOB in tutta Europa. Stiamo parlando di XTB e di eToro.
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
Comprare Azioni Microsoft con XTB
La piattaforma di XTB, regolamentata CySEC e registrata CONSOB, consente di fare trading con le azioni Microsoft senza commissioni, al rialzo e al ribasso, con spread bassi e fissi.
Questo broker è al momento uno dei più grandi nel panorama europeo. La piattaforma è stata fondata oltre 10 anni fa: oggi è sponsor ufficiale della Juventus e può vantare la vittoria di numerosi premi da parte di importanti testate giornalistiche.
Una delle mission della piattaforma di XTB è sempre stata la facilità d’utilizzo e tecnologia della piattaforma di trading online, unita alla formazione per gli utenti alle prime armi e supporto ai clienti.
Questo broker mette infatti a disposizione un corso di trading (in formato ebook) che spiega per filo e per segno come iniziare ad investire sui mercati finanziari, senza troppi termini tecnici. Gli utenti alle prime armi, ma anche quelli già esperti e che desiderano effettuare un ripasso, possono seguire questo corso, che si basa principalmente sulla tecnica, in modo da iniziare subito a guadagnare sui mercati. Clicca qui per ottenere il corso gratuito di XTB.
XTB mette a disposizione anche dei segnali di trading. Questa funzionalità consente a tutti di ottenere dei suggerimenti di investimento per i propri titoli preferiti. Per chi investe in Microsoft e richiede le notifiche di trading, riceverà dei suggerimenti in tempo reale nel caso in cui si dovessero verificare delle opportunità per guadagnare. Clicca qui per ottenere le notifiche di XTB.
Clicca qui per aprire il tuo conto di trading gratuito con XTB.
Comprare Azioni Microsoft con eToro
La piattaforma di trading eToro è famosa tra gli esperti del settore per essere, in meno di 10 anni, diventato un colosso globale da svariati milioni di euro di fatturato.
Questo broker, nato nel 2007, è stato in pochissimo tempo in grado di cambiare per sempre il settore degli investimenti online, per mezzo di numerose innovazioni.
Una delle introduzioni più interessanti di questo broker è stato quello del Social Trading. I fratelli Assia (fondatori del broker insieme al guru dell’informatica David Ring) ebbero l’intuizione di introdurre funzionalità di tipo social, in un momento dove servizi come Facebook e Twitter stavano diventando una moda tra gli internauti. Il Social Trading di eToro non è però fatto di selfie e video virali, ma è bensì composto da analisi, grafici, commenti sulle condizioni di mercato, previsioni e quotazioni.
eToro ha poi introdotto il CopyTrader (marchio registrato) che rappresenta una integrazione al social trading e consente di cercare i trader che più hanno guadagnato per copiare le loro mosse alla perfezione ed in automatico.
Tutte le funzionalità di eToro sono completamente gratuite. È persino disponibile un conto di trading online demo per provare le funzionalità delle piattaforma (copytrading incluso) senza rischiare di perdere i propri fondi. Puoi aprire il tuo conto gratuito con eToro cliccando qua.
Azioni Microsoft Previsioni Quotazione 2020-2025
Microsoft è oggi nelle mani di Satya Nadella, dopo una gestione discutibile durata quasi 15 anni da parte di Steve Ballmer.
Nadella ha modernizzato e trasformato ciò che Ballmer non era riuscito a fare. Microsoft, era prima una delle più grandi società di vendita software, che è stata trasformata in Software-as-a-Service (SaaS). Questa mossa ha dato il via al nuovo modello di business di Microsoft e all’interesse degli investitori per l’azienda.
Facendo una incursione aggressiva in un modello strutturato prevalentemente ad abbonamento, le entrate di Microsoft sono ora solide e molto meno soggette a fluttuazioni.
Questo nuovo modello di entrate rappresenta circa un terzo delle entrate annuali di Microsoft ed è destinato al 50% entro il 2022.
Con la tecnologia Azure, Microsoft è inoltre entrata nello stesso territorio di Amazon, che con il suo Amazon Web Service è il leader del settore cloud. Azure si trova adesso al secondo posto in questo settore.
In pochi considerano il titolo di Microsoft sopravvalutato. Secondo molti analisti, le azioni di questo colosso dovrebbero essere assolutamente contenute nel portafoglio di qualsiasi trader.
I principali concorrenti di Microsoft includono Oracle, SAP, Apple, Alphabet (NSDQ: GOOGL) e International Business Machines (NYSE: IBM).
Le azioni di questa azienda stanno continuando a rendere felici gli investitori, che osservano sorpresi la transizione portata avanti dalla mente visionaria di Nadella.
Tuttavia, è necessario considerare che è sbagliato pensare che il trend di un’azienda sia destinato a perdurare all’infinito. Proprio per questo, esistono piattaforme come XTB ed eToro che consentono, oltre all’investimento al rialzo, di puntare ad ottenere rendimenti anche in caso di ribasso del mercato, guadagnando quindi a prescindere dalla situazione in cui versa il titolo.
Le azioni di Microsoft sono tra le più ambite sui mercati, sia in termini di prestigio che in termini di rendimenti.
Periodo | Azioni Microsoft Previsioni Prezzo | |
Scenario più ottimista | Scenario più pessimista | |
2020 | $210 | $190 |
2021 | $250 | $170 |
2022 | $300 | $120 |
+5 anni | $320 | $80 |
Comprare Azioni Microsoft: considerazioni finali
Comprare le azioni di Microsoft potrebbe essere quindi uno dei migliori investimenti di sempre, sia in termini di stabilità che di rendimento.
Come abbiamo visto in precedenza, il modo migliore per investire nelle azioni di Microsoft è quello di scegliere il trading online con i CFD. Oltre a garantire costi di trading ridotti e possibilità di guadagnare a prescindere dalla direzione del mercato, i CFD rappresentano lo stato dell’arte in termini di sicurezza e regolamentazione.
Investire con una piattaforma di trading regolamentata è la prima regola per non avere sorprese e per stare più sereni durante il proprio investimento. Non esistono soluzioni simili in termini di accessibilità e convenienza. Oggi investire con Microsoft è molto semplice grazie a piattaforme di trading come eToro e XTB.
Domande frequenti
La piattaforma più sicura e conveniente per investire su Microsoft è eToro, magari partendo dal suo conto Demo.
Rappresenta una soluzione moderna e sicura per comprare i titoli azionari senza pagare commissioni.
Il modo migliore per comprare azioni Microsoft è quello di utilizzare i CFD (Contratti per Differenza).
Sì, ma è necessario utilizzare le piattaforme adatte.