Comprare Azioni Lufthansa [Guida in pochi passi 2023]
E’ una delle compagnie aeree più grandi al mondo, che nel corso degli anni ha saputo incrementare in modo esponenziale la propria quota di mercato. Stiamo parlando di Lufthansa, un colosso dei cieli che ha dovuto tuttavia subire le pesanti chiusure imposte dall’arrivo della pandemia Covid 19. Comprare azioni Lufthansa rappresenta ancora la giusta strategia?
Essendo ormai da anni un concreto e reale punto di riferimento all’interno del settore del trading online, abbiamo deciso di strutturare una chiara guida, fruibile per qualsiasi lettore. Scopriremo nel dettaglio la storia del gruppo, la quotazione delle azioni Lufthansa all’interno della Borsa e le ultime notizie associate alla società.
Ecco una tabella con alcuni dati:
👍 Comprare Azioni Lufthansa | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Trasporti aerei e di merce |
🥇Migliori piattaforme | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Ma come comprare azioni Lufthansa? Numerose piattaforme professionali, come ad esempio eToro, permettono di negoziare sul titolo in modo autonomo, potendo utilizzare anche strumenti derivati (CFD)
Ecco ulteriori piattaforme autorizzate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Lufthansa: Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWChi è Lufthansa?
Come esposto nel corso del paragrafo introduttivo, Lufthansa rappresenta un colossale gruppo aereo, operante prettamente nel territorio europeo. Non si limita ad essere la più estesa compagnia tedesca, risultando fra i principali leader e punti di riferimento per i trasporti commerciali e di passeggeri nel mondo.
La sua fondazione risale al 1953, anche se lo stesso gruppo deriva da una ristrutturazione di idee e progetti partiti molti anni prima in Germania. Il periodo successivo alla guerra mondiale, aveva portato novità in molti settori, ed anche il campo dell’aviazione aveva mostrato le sue prime crescite, avviando le prime tratte di trasporto.
Nel giro di pochi anni, Lufthansa incrementò il numero dei propri aeromobili, iniziando una delicata fase di internazionalizzazione. La stessa le permise di espandersi oltreoceano, coprendo rotte sempre più lunghe ed aprendo sedi in molte parti d’Europa. Viene ad oggi considerata all’interno della top 10 delle compagnie aeree più grandi al mondo.
Di fondamentale importanza, prettamente dagli anni 2000 in poi, risultò la strategia di acquisizioni e di ingresso in partecipazioni di altre compagnie rilevanti. Uno degli accordi più importanti avvenne nel 2003, con il controllo della compagnia Augsburg, seguito dal controllo sul Air Dolomiti. Può inoltre citarsi la partecipazione (in questo caso iniziale del 50%) su Swiss.
Fra i tanti progetti, il gruppo Lufthansa è inserito anche all’interno della prestigiosa Star Alliance. E’ una vera e propria alleanza, composta dalle principali compagnie aeree mondiali, che cooperano in pieno accordo alla strutturazione di servizi e collegamenti efficienti per i passeggeri. La sua nascita risale al 1997 ed ancora oggi è sinonimo di qualità e di professionalità.
Quanto all’aspetto borsistico, le azioni Lufthansa sono quotate all’interno della Borsa tedesca ed esposte con la sigla ETR:LHA. Rappresenta uno dei tanti titoli del listino di Francoforte.
Come comprare azioni Lufthansa
Ma come fare per comprare azioni Lufthansa? Come esposto in precedenza, la società rappresenta un gruppo quotato ormai da anni. Risulta quindi possibile individuare le sue azioni all’interno del mercato diretto e poterle acquistare tramite intermediari professionali.
L’acquisto di azioni Lufthansa in modo tradizionale, basato quindi sul loro possesso, non permette tuttavia di poter sfruttare la cosiddetta vendita allo scoperto. In aggiunta a ciò, utilizzando intermediari bancari o finanziari, si ricorda sempre la presenza di commissioni fisse, su ogni singolo eseguito.
Un’ulteriore metodologia alternativa, che anche in questo caso permette di trattare sul titolo Lufthansa, tuttavia attraverso strumenti derivati, riguarda la presenza dei Broker di CFD. Di cosa si tratta esattamente? Rappresentano operatori specializzati e professionali, che permettono di aprire posizioni al rialzo o al ribasso su Lufthansa, sfruttando i contratti per differenza.
In questo caso, contrariamente dal meccanismo esposto in precedenza, il trader non possiede alcuna azione in modo fisico. Ne deriva la possibilità di poter aprire posizioni, long o short, anche in un ottica di breve termine, sulla base delle proprie esigenze e necessità.
Migliori Broker per comprare azioni Lufthansa (CFD)
Ma quali sono i broker che permettono di vendere e comprare azioni Lufthansa utilizzando contratti per differenza? Prima di rispondere a questa domanda, è bene partire con la consapevolezza che non tutte le piattaforma possano considerarsi identiche, ma soprattutto professionali.
In un settore che ha visto nel corso degli anni la presenza di molti operatori truffaldini, l’attenzione deve essere massima. E’ bene non farsi mai prendere dalla fretta e selezionare in modo accurato l’operatore più adatto alle proprie esigenze, e perché no, anche alle proprie metodologie operative.
Al di là degli aspetti prettamente strutturali, una delle prime caratteristiche da verificare attiene sicuramente la presenza delle regolamentazioni. Di cosa si tratta? Semplicemente di licenze ed autorizzazioni ufficiali, erogate da enti reali, come ad esempio CONSOB, CySEC, FCA ed enti con la stessa valenza.
Due piattaforme storiche dotate di queste caratteristiche? eToro e Trade.com, eccole a seguire.
eToro
Un primo broker professionale a poter essere inserito all’interno del nostro approfondimento, è eToro (qui per la pagina ufficiale). La presenza di notevoli funzionalità, associate ad una piattaforma interattiva, curata nei minimi particolari, rappresenta solamente una delle maggiori caratteristiche del broker.
Fra le stesse funzionalità, si ricorda in primo luogo la possibilità di agire in modo diretto, ossia strutturando strategie personali, utilizzando semplicemente un account, un computer ed una connessione ad Internet. All’interno della pagina ufficiale, nell’apposita sezione dei titoli azionari, risulta possibile individuare il CFD su Lufthansa.
Eccolo mostrato qui in basso:
In secondo luogo, in modo parallelo alla presenza del meccanismo “manuale”, il trader ha la possibilità di agire in modo automatico, sfruttando le strategie avviate da reali utenti professionisti. Tutto ciò attraverso la funzione del Copy Trading, utilizzabile per selezionare uno o più Popular Investor e copiarli in modo speculare senza nessun costo aggiuntivo.
In altri termini un meccanismo utilizzabile anche per i negoziatori con poco tempo a disposizione. Che si tratti della prima o della seconda metodologia operativa, si ricorda la presenza del pratico conto simulato, ossia Demo, fruibile senza limiti e senza costi specifici di ingresso.
Scopri qui eToro ed il suo account di prova
Trade.com
Andando alla ricerca di un secondo broker regolamentato, quindi professionale e con numerosi anni di esperienza, troviamo Trade.com (qui per la pagina ufficiale). Un primo punto distintivo, che lo differenzia rispetto alla concorrenza, attiene la presenza di molti strumenti di negoziazione. Se ne contano a centinaia, all’interno dei tanti comparti disponibili.
Fra gli stessi risulta presente anche la sezione dei titoli azionari, contenente azioni appartenenti alle principali Borse mondiali. Effettuando una semplice ricerca all’interno della pagina ufficiale, risulta presente anche il CFD su Lufthansa, esposto qui in basso attraverso la sua sezione di riferimento:
Anche Trade.com, che rappresenta ormai da tempo un concreto punto di riferimento, mette a disposizione una serie di servizi integrativi per i traders. Si parte da comodi grafici in tempo reale, sempre aggiornati, passando per guide sul mondo del trading ben strutturate, fino ad arrivare al conto demo.
Anche in questo caso, sia tramite modalità desktop sia tramite applicazione per smartphone, il trader può provare personali strategie, sui propri assets di interesse, senza rischi reali, tramite l’utilizzo di capitali fittizi aggiunti dalla piattaforma.
Lufthansa: Modello di gestione
Lufthansa dispone di un modello di business ampio, basato su diversi comparti. Il suo principale business di riferimento attiene ovviamente i voli (anche a lungo raggio) di passeggeri civili. Nel corso degli anni, si è tuttavia specializzata anche nel trasporto di beni, ossia nel settore del trasporto logistico via aerea.
In aggiunta a ciò, contrariamente da molte altre compagnie, che si affidano ad operatori terzi per poter portare a termine numerosi processi gestionali interi, Lufthansa ha cercato di strutturare una propria integrazione verticale, diventando un concreto punto di riferimento anche per le tante società controllate dal gruppo.
A seguire i principali comparti basati sul modello di gestione di Lufthansa:
- Voli a lungo raggio: vengono portati a termine attraverso la stessa flotta di velivoli Lufthansa, la quale dispone di Boeing di ultima generazione, in grado di collegare nazioni europee e molto altro.
- Voli a corto raggio e low cost: contrariamente da altre compagnie, Lufthansa risulta specializzata anche nei voli low cost, ossia considerati a basso costo. Tutto ciò soprattutto tramite Eurowings, che rappresenta per l’appunto la società low cost del gruppo Lufthansa.
- Settore logistico: come esposto in precedenza, la compagnia risulta ad oggi fortemente specializzata anche nel trasporto di beni, tramite la sezione operativa Lufthansa Cargo AG.
- Settore manutenzioni e riparazioni: chiamato Lufthansa Technik, gestisce il supporto per molte realtà connesse all’intero gruppo.
Conviene comprare azioni Lufthansa?
Riusciranno le azioni Lufthansa a mostrare trend positivi nel corso del 2021? Quali sono i possibili scenari futuri sulla quotazione di Lufthansa?
Sono solo alcune delle tante domande poste da chi cerca di analizzare il titolo e la società nella sua interezza. Tutto ciò tenendo pur sempre a mente la delicatezza del periodo e la presenza del rischio all’interno di questo settore. Il 2020 ha rappresentato, non solo per il mondo dei trasporti, un periodo da dimenticare.
L’arrivo del Coronavirus ha costretto molti governi e Stati centrali a chiudere frontiere, costringendo passeggeri a restare nei propri territori. In modo parallelo, quasi tutte le società aeree mondiali hanno subito notevoli diminuzioni sul numero dei voli, mantenendo a terra i propri mezzi. Gli stessi ammanchi hanno così generato anche per Lufthansa una perdita di circa 6,6 miliardi di dollari nel corso del precedente esercizio.
Anche l’Unione Europe, principale territorio operativo di Lufthansa, non è stato risparmiato, costringendo chiusure anche durante i primi mesi del 2021. Prendendo in considerazione il grafico delle azioni Lufthansa, lo stesso titolo, che aveva mostrato punti anche al di sotto i 10 euro per unità, ha mostrato un lento recupero oltre gli 11, per poi mostrare variazioni successive.
Lufthansa: Previsioni
Nonostante le chiusure imposte durante i primi mesi dell’anno, la presenza di un ben strutturato programma di vaccinazione, ha permesso lentamente di allentare la stretta sul settore del turismo. Ne deriva come i primi voli, di molte compagnie mondiali, siano potuti riprendere, mantenendo allo stesso tempo un livello elevato sulla sicurezza e sui controlli.
Dal suo canto, Lufthansa può contare sulla presenza di un brand rinomato, che ha saputo nel corso degli anni rinnovarsi ed abbracciare il progresso. La compagnia risulta infatti in prima linea con le richieste proposte dai vari governi mondiali in merito alle riduzioni delle emissioni nell’ambiente. Molti dei velivoli del gruppo sono dotati di sistemi all’avanguardia e di ultima generazione.
Nel corso dei prossimi anni, precisamente entro il 2050, le compagnie più importanti dovranno impegnarsi per mantenere la promessa in merito a voli ad impatto zero. Oltre ad aggiornamenti ed investimenti effettuati nel corso degli ultimi anni, Lufthansa ha sempre più rappresentare un operatore chiave nei collegamenti europei e non solo, divenendo un punto di riferimento importante per milioni di passeggeri.
Lufthansa Competitors
I competitors di Lufthansa sono rappresentati da altre compagnie rinomate, presenti anche in questo caso da anni all’interno del medesimo settore. Una breve analisi sulla concorrenza, permette di constatare numerose compagnie, alcune specializzate prettamente nel low cost e voli a breve raggio, altre ancora miste.
In ogni caso, avendo Lufthansa un modello di gestione ampio, basato sulla partecipazione in molte altre società di volo, tutte le tipologie di compagnie, soprattutto europee, possono rappresentare potenziali minacce.
Quali sono i competitors di Lufthansa? A seguire i più rilevanti:
- Ryanair
- Emirates
- Vueling
- EasyJet
- American Airlines
- Turkish Airlines
- Cathay Pacific
- IAG
In aggiunta a ciò, si ricorda come nello stesso settore dei trasporti aerei, nuove società abbiano iniziato a proporre prototipi e progetti che in un prossimo futuro potrebbero entrare all’interno dello stesso settore, offrendo in più anche i cosiddetti viaggi spaziali.
Stiamo parlando di:
Leggi anche: Azioni Danieli, Azioni Italcementi
Comprare azioni Lufthansa: Conclusioni
La guida odierna ci ha dato la possibilità di scoprire in modo chiaro e dettagliato Lufthansa, ad oggi fra i maggiori player nel mondo dei trasporti via cielo. L’analisi sul modello di gestione, ci ha permesso di constatare la sua presenza in diversi comparti, che messi assieme le permettono di offrire soluzioni per ogni tipologia di necessità.
E’ vero, l’arrivo del Covid 19 ha rappresentato sicuramente un aspetto negativo sotto molti punti di vista, come evinto nel corso del nostro approfondimento. Nonostante ciò, la valenza da operatore strategico all’interno della rete dei trasporti, nonché la rilevanza del suo brand, rappresentano ancora aspetti da poter tenere a mente.
In conclusione, è possibile comprare azioni Lufthansa? Il titolo della società può essere individuato all’interno dei migliori Broker online, che permettono di fare trading attraverso la presenza di contratti per differenza. Due broker regolamentati, dotati anche di conto demo, sono stati eToro e Trade.com.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Domande Frequenti
Si tratta di una delle società aeree più importanti al mondo, considerata al primo posto in Germania e fra le compagnie leader anche in Europa.
Si, le azioni della compagnia sono presenti all’interno della Borsa tedesca (Francoforte) e possono essere individuate tramite la sigla LHA.
All’interno del nostro approfondimento abbiamo esposto come ad oggi, oltre a poter comprare azioni Lufthansa in modo fisico, risulti possibile fare trading online sul titolo tramite i migliori broker online.
Nella nostra guida abbiamo ricordato la presenza di broker regolamentati ed autorizzati, che permettono di iniziare anche tramite conto demo.