Comprare Azioni Danieli [Guida Completa 2023]

Parlare di azioni Danieli significa parlare di un fiore all’occhiello tutto italiano, rappresentante una società da decenni operante nel settore siderurgico. Il suo business principale attiene la costruzione di colossali impianti per la lavorazione di materiali siderurgici. Le notizie sulla stessa società, hanno portato a chiedersi se ad oggi sia possibile comprare azioni Danieli.

Entrando sin da subito nel dettaglio, la società rappresenta una compagnia quotata, presente quindi sulla Borsa Italiana e rappresentante un asset finanziario a tutti gli effetti.

Nonostante molti traders ed appassionati di Borsa vedano sempre con molta attenzione titoli esteri (soprattutto americani), è bene tenere a mente come anche la nostra nazione possegga società quotate colossali e rappresentanti veri e propri leader nel loro mercato di interesse.

Ma come comprare azioni Danieli? A seguire alcuni punti:

  • Raccolta preliminare di tutte le informazioni societarie;
  • Individuazione di un broker professionale e regolamentato;
  • Attuazione della propria strategia (al rialzo o al ribasso).

Il settore del trading online vede ad oggi la presenza di decine di broker completi ed autorizzati, come ad esempio eToro. A seguire una tabella con altre piattaforme di trading:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A.: Storia

    Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A., conosciuta comunemente come “Danieli”, rappresenta un colossale gruppo italiano nato più di 100 anni fa.

    Le origini risalgono infatti al 1914, quando un gruppo di azionisti di una compagnia operante nel settore siderurgico, dopo la chiusura definitiva dello stabilimento di interesse, decise di avviare una piccola realtà privata, che da li a breve sarebbe diventata uno dei principali leader nel settore industriale (comparto siderurgico).

    Inizialmente il business si focalizzò nella produzione di piccoli utensili per l’agricoltura, la quale allora rappresentava una delle principali fonti per il sostentamento della popolazione italiana. Con l’avvento del boom economico e lo sviluppo del dopoguerra negli anni 50, una serie di processi di ristrutturazione e di costruzione iniziano ad accrescere la domanda di specifici materiali.

    La società Danieli riuscì a rappresentare anche in questo caso un concreto punto di riferimento, mettendo a disposizione macchinari innovativi per il processo di produzione. I prodotti della compagnia iniziarono così ad essere richiesti non solo in Italia, ma anche da società produttrici estere.

    Nel corso degli anni 2000 Danieli continuò la sua fase di espansione, dedicandosi completamente alla ricerca ed al fondamentale processo di acquisizioni. Unendo più realtà all’interno di un un unico grande gruppo, espanse la propria quota di mercato, raggiungendo più mercati di interesse, ma soprattutto più potenziali clienti.

    Giunti nel cinquennio 2015 – 2020, la società iniziò a puntare molto sulla tecnologia e sul supporto della robotica, permettendo ai propri comparti (in India, in Russia, in Germania ed in altre parti del mondo) di continuare a crescere. Ad oggi rappresenta una società quotata, con all’attivo numerose commesse e progetti in corso d’opera, gestiti dalle proprie consociate.

    A seguire alcuni dati su Danieli:

    Denominazione
    Danieli
    Nascita
    1914
    Sede Legale
    Italia
    Quotazione
    Borsa Italiana
    Identificativo
    DAN

    Come comprare azioni Danieli (CFD)

    Tornando su una delle domande iniziali, ossia su come comprare azioni Danieli, risulta adesso possibile soffermare l’attenzione sui principali sistemi presenti ad oggi nel settore degli investimenti. Quando si sente parlare di “comprare azioni Danieli”, si fa molto spesso riferimento al meccanismo di acquisto di un determinato pacchetto di azioni, tramite canali tradizionali.

    Gli stessi canali rappresentano broker diretti, o operatori finanziari, i quali danno la possibilità di diventare titolari e possessori delle azioni, potendo tuttavia puntare solamente su ipotetici rialzi di prezzo. In aggiunta a ciò, lo stesso meccanismo richiede sempre la presenza di commissioni fisse, associate ad ogni singola operazione (ossia eseguito).

    Un meccanismo del tutto nuovo, completamente differente, ma che allo stesso tempo permette di negoziare ugualmente con il titolo Danieli, attiene i broker di CFD. In questo caso non troviamo la richiesta di alcuna commissione fissa (si ricordano solamente bassi spread). Operando tramite CFD, ossia contratti per differenza, i traders possono puntare sia al rialzo che al ribasso:

    • Attualizzazione di una strategia al rialzo, ipotizzando aumenti sul prezzo;
    • Attualizzazione di una strategia al ribasso, ipotizzando diminuzioni sul prezzo.

    Ne deriva la possibilità, sempre tramite le migliori piattaforme di CFD, di poter avviare aperture anche con la vendita allo scoperto, ossia in caso di flessione negativa dell’asset di interesse. Tutto ciò anche nel breve periodo, impostando parametri a propria discrezione ed in modo completamente autonomo.

    Dove comprare azioni Danieli

    Adesso che abbiamo finalmente compreso le diverse possibilità presenti ad oggi sul mercato per poter comprare azioni Danieli, un approfondimento specifico può essere avviato nei confronti dei broker di CFD. Nel corso del paragrafo precedente abbiamo accennato in merito al loro funzionamento, ma tutte le piattaforme sono uguali?

    No, come in ogni settore, anche in questo caso è bene fare affidamento esclusivamente su intermediari professionali, cercando di evitare il più possibile operatori poco chiari, i quali potrebbero celare truffe o sistemi non consoni con il nostro ordinamento e le nostre direttive europee. Ma quindi da dove partire?

    Un aspetto cruciale è rappresentato dalle autorizzazioni, ossia dal possesso delle dovute licenze e regolamentazioni, che ogni singolo broker deve ottenere da autorità quali CONSOB, FCA, CySEC o similari per poter iniziare ad operare. Per completezza, ricordiamo due broker professionali, che rispettano a pieno le direttive UE e che permettono di negoziare su numerosi titoli italiani: eToro ed XTB.

    eToro

    eToro (qui per la pagina ufficiale) rappresenta uno dei broker più conosciuti al mondo. Nel corso dei suoi oltre 10 anni di esperienza, ha avuto la capacità di ottenere più di 20 milioni di utenti registrati all’interno della propria piattaforma (un vero e proprio record avvicinato da pochissimi intermediari presenti sul medesimo settore). A rendere possibile tutto ciò la presenza di una piattaforma semplice da gestire e con numerose funzionalità.

    Partendo dal principio, uno dei principali elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza è rappresentato dal numero di strumenti finanziari. Se ne contano a centinaia e vengono messi a disposizione tramite un pratico grafico interattivo, in live, aggiornato con costanza attimo dopo attimo.

    Scopri qui eToro

    Un secondo elemento unico nel suo genere, è invece rappresentato dal meccanismo di copia “Copy Trading”. Si tratta di una funzionalità innovativa, presente solamente su questo intermediario e molto diversa rispetto ai tipici programmi e sistemi basati su bot ed algoritmi virtuali.

    Copy Trading eToro

    A seguire alcuni punti chiave:

    • Tutti gli utenti possono accedere, all’interno della pagina ufficiale di eToro, all’interno della lista dei Popular Investor;
    • Visionate le performance, il grado di rischio e numerosi altri parametri, si ha la possibilità di selezionare i Top Traders ed associarli al proprio account;
    • Avviando la copia, tutte le operazioni selezionate dagli specialisti verranno generate in modo parallelo e speculare anche sul proprio portafoglio. eToro permette di iniziare anche tramite un conto demo a costo zero.

    Clicca qui per eToro ed il Copy Trading

    XTB

    XTB (qui per la pagina ufficiale) rappresenta un secondo operatore professionale, anche in questo caso pienamente regolamentato. La presenza delle dovute licenze dimostra come il broker abbia ottemperato alle richieste dell’Unione Europea per poter prestare servizio all’interno della comunità. Considerandosi un broker internazionale, permette di operare su centinaia di strumenti finanziari.

    Scegliere lo strumento di proprio interesse è davvero molto semplice ed intuitivo. All’interno della pagina ufficiale tutti gli iscritti hanno la possibilità di selezionare il comparto di interesse (come ad esempio titoli azionari, criptovalute, materie prime e così via), aprire la pagina con lo strumento, visionare un pratico grafico in tempo reale e procedere con la propria strategia (tramite CFD).

    Scopri qui XTB

    Ma il broker non rappresenta solamente un intermediario utile per ottenere l’accesso ai mercati finanziari. Tenendo molto alla formazione dei propri utenti, permette a chiunque di accedere ad un vero e proprio corso completo, considerato un valore notevole soprattutto per utenti alle prime esperienze.

    A completare il tutto troviamo:

    • Assistenza professionale;
    • Segnali di trading gratuiti;
    • Applicazione per dispositivi mobili (per qualsiasi sistema operativo);
    • Account demo, ossia un vero e proprio simulatore basato su capitali non reali, aggiunti dalla stessa piattaforma.

    Clicca qui per XTB

    Danieli: Modello di gestione

    Il modello di gestione di Danieli risulta ad oggi molto diversificato, permettendo alla compagnia di operare su più fronti, mantenendo allo stesso tempo un focus sul settore industriale e siderurgico.

    Partendo con la costruzione di macchinari per il settore industriale, presi come punto di riferimento da molte altre compagnie produttrici, ha allargato il proprio business, puntando su altri comparti. Ad oggi risulta attiva in più settori, in modo diretto tramite le diverse società controllate. Opera su:

    • Siderurgia
    • Prodotti Piatti (fra i maggiori leader al mondo)
    • Prodotti Lunghi (fra i maggiori leader al mondo)
    • Metalli non ferrosi ed alluminio
    • Automazione (sempre attinente il settore industriale e siderurgico)
    • Prodotti trasversali (rientrano all’interno di questo comparto gru di nuova generazione, macchinari idraulici e molto altro)

    Dalle stesse lavorazioni si evince come la compagnia operi su più fronti, permettendo ai clienti di ottenere più servizi e mantenendo allo stesso tempo un rapporto con un unico grande fornitore. Ne derivano maggiori efficienze ed una fondamentale fidelizzazione per il gruppo Danieli con i propri clienti.

    Conviene comprare azioni Danieli?

    Nel corso degli ultimi tempi, gli analisi ed esperti di Borsa hanno cercato di analizzare il titolo Danieli, alla ricerca di maggiori informazioni in merito al suo andamento. Un aspetto da tenere in considerazione, su qualsiasi analisi, è tuttavia rappresentato dalla pur sempre presenza della volatilità e dell’imprevedibilità dei mercati finanziari. Il 2020 ha rappresentato un anno singolare, anche per il settore siderurgico.

    Nonostante la produzione dei materiali ferrosi e non rappresenti un business fondamentale per l’intera economia mondiale, molte società costruttrici, che necessitano degli stessi materiali, hanno dovuto ridurre le proprie lavorazione, o nella peggiore delle ipotesi cessare le attività. Tutto ciò in riferimento alle restrizioni e problematiche portate anche dall’avvento del Covid 19.

    Sotto l’aspetto borsistico, può ad esempio ricordarsi il crollo mostrato dal valore delle azioni Danieli, partito da quote attorno ai 16,80 euro per unità nel mese di gennaio 2020 ed arrivato al di sotto gli 11 euro nel mese di aprile dello stesso anno. Nonostante il ribasso, l’avvento del nuovo anno, aveva permesso un trend in recupero, riportando il valore sopra i 21 euro per azione nel mese di maggio, per poi mostrare variazioni successive.

    Comprare azioni Danieli Grafico

    Danieli: Previsioni

    Nel corso degli anni, Danieli ha intuito le potenzialità della ricerca e dello sviluppo, ponendo grossi investimenti per cercare di migliorare. Gli stessi investimenti gli hanno permesso di ottenere nuovi miglioramenti per quanto riguarda l’utilizzo della robotica e dell’automazione, mettendo a disposizione macchinari ed impianti all’avanguardia e di ultima generazione.

    Un secondo aspetto importante, attiene poi la presenza di nuove commesse internazionali e nazionali. Nel corso del mese di gennaio del 2021, è stato infatti ufficializzato un nuovo appalto colossale, attinente un impianto di nuova generazione, completamente adibito all’acciaio nel Bangladesh.

    Non poco tempo prima, nel mese di dicembre, anche il colosso siderurgico Severstal (sito in Russia) aveva affidato a Danieli la costruzione di un laminatoio, anche in questo caso da adibire alla produzione di acciaio.

    Dalle due commesse, ne deriva come ancora ad oggi numerose società puntino una considerevole percentuale del proprio business sull’acciaio e su materiali analoghi, considerati fondamentali per il settore delle costruzioni. In tutto ciò, grazie ai propri servizi, Danieli punta a divenire uno dei maggiori leader mondiali.

    Azioni Danieli Forum

    Prima di procedere con qualsiasi strategia, ogni traders ed analista va alla costante ricerca di informazioni, pareri ed opinioni sulle azioni Danieli. Effettuando semplici ricerche online, risulta possibile imbattersi in molti canali online, attinenti anche forum su azioni Danieli.

    All’interno degli stessi, quasi sempre, chiunque può esprimere le proprie opinioni, rispondendo e commentando in modo dinamico. Se da una parte tutto ciò permette ai traders ed agli appassionati di interagire, è tuttavia doveroso ricordare di prestare massima attenzione. Proprio per la presenza di dichiarazioni e notizie esposte da chiunque in modo libero, è importante verificare attentamente la veridicità delle fonti, cercando di evitare il più possibile dati non reali e fake news su azioni Danieli.

    Si ricorda quindi di fare affidamento su operatori professionali, gestiti da società con anni di esperienza nel settore, i quali espongono dati verificati e veritieri.

    Danieli: Analisi sulla concorrenza

    La presenza di un modello di business completo e diversificato, fa si che all’interno di un’analisi sulla concorrenza, possano essere individuate numerose compagnie rivali. In tutto ciò, le stesse società, stanno ultimamente cercando di portare avanti un interesse comune, ossia basato sulla diminuzione dell’impatto ambientale sulle proprie politiche di costruzione.

    Tutto ciò per favorire una produzione dell’acciaio, o di altri materiali, all’insegna dei minori emissioni. Quali sono i principali competitors di Danieli? Ecco a seguire i gruppi più rilevanti:

    • CMC
    • Usha Martin
    • JSW
    • Metalico
    • Xindia
    • Italcementi
    • ArcelorMittal
    • Nanjing Iron & Steel
    • Jiangsu Shagang Group

    Approfondisci anche: Azioni Occidental Petroleum, Azioni American Airlines, Glovo

    Comprare azioni Danieli: Conclusioni

    L’attuale guida, adatta ad ogni tipologia di utente, ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio Danieli, una realtà tutta italiana, che nel corso degli anni ha saputo innovarsi, entrando all’interno di numerosi settori e comparti affini al mondo della siderurgia.

    Nel corso della guida, una breve introduzione sulla sua storia ha successivamente lasciato posto ad approfondimenti mirati sul suo modello di business, sulla presenza di eventuali minacce all’interno dello stesso settore, fino ad arrivare ai principali sistemi ad oggi presenti per poter comprare azioni Danieli.

    Al di là dei sistemi esposti su comprare azioni Danieli tramite canali tradizionali, è stata ricordata la presenza dei broker di CFD, che permettono di negoziare sul titolo senza possederlo fisicamente sul mercato. Due piattaforme professionali, pienamente regolamentate e con numerosi titoli azionari, sono state eToro ed XTB.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti

    Cos’è Danieli?

    Si tratta di una società italiana, operante nel settore siderurgico. Nel dettaglio, progetta e costruisce macchinari ed impianti da adibire alla produzione ed al trattamento di numerosi materiali ferrosi e non solo.

    Come comprare azioni Danieli?

    Nel corso della nostra guida, al di là del sistema per comprare azioni Danieli in modo fisico sul mercato, abbiamo ricordato la presenza dei migliori broker di CFD, per negoziare su titoli senza possedere alcuna azione, in modo autonomo e regolamentato.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.