Comprare azioni Activision Blizzard: ecco dove e come farlo
Dove comprare azioni Activision Blizzard? Se lo chiedono coloro che ravvisano opportunità di investimento nella famosa software house americana, a prescindere dal fatto che siano appassionati di videogiochi o meno. Il comparto dei videogiochi è infatti florido, dunque è ovvio puntare sulle aziende di maggior successo del comparto. Tuttavia, non basta comprare azioni Activision, o di qualsiasi altra realtà florida, è bene sapere anche dove e come farlo.
Da questo punto di vista, le opzioni sono tante, alcune delle quali potenzialmente più profittevoli o meno rischiose. La scelta, in genere, è tra seguire il normale circuito bancario, che è il primo che viene in mente quando si parla di borsa, o adottare soluzioni alternative, come possono essere per esempio i broker retail.
Nell’articolo che segue offriremo informazioni utili a chi vuole comprare azioni Activision Blizzard, fornendo anche consigli circa il “dove” e il “come”. Esploreremo le alternative a disposizione, elencando i pro e i contro. Anche in questa fase introduttiva, però, è bene fare un’anticipazione. Se il vostro scopo è praticare del buon trading, ovvero guadagnare nel breve e nel medio periodo, dovreste prediligere i broker retail. Le ragioni sono tante, le vedremo in seguito, ma tra queste spiccano un livello di commissioni più basso e una maggiore possibilità di fare trading con i CFD, piuttosto che con le azioni reali.
Tra i broker migliori in assoluto, poi, ne spiccano due in particolare: eToro e XTB. Si tratta di broker che offrono servizi di qualità, che creano attorno al trader un ambiente sereno e stimolante, funzionale alla produzione del guadagno. Sono broker che puntano ad aprire le porte del trading a tutti, e che conseguono questo scopo lavorando sia sui servizi che sui costi. Per esempio, si apprezzano depositi minimi iniziali molto bassi e l’azzeramento delle commissioni.
Per quanto riguarda i servizi, si segnala il rivoluzionario CopyTrader di eToro, che consente di copiare i trader degli altri utenti, in modo da accedere ai medesimi profitti (potenzialmente). Allo stesso modo, si segnala anche il Trading Central di XTB, che consente di ricevere segnali mediamente affidabili. Approfondiremo la conoscenza di questi due broker nei paragrafi successivi.
Indice
Activision Blizzard: caratteristiche generali
Prima di offrire consigli e informazioni sulle azioni Activision Blizzard, è bene proporre un focus sull’azienda. D’altronde, una delle condizioni necessarie (ma non sufficienti) per avere successo nell’azionario è conoscere l’azienda, i suoi punti di deboli, le sue specialità etc. Activision Blizzard non fa eccezione, per quanto il suo profilo possa essere sui generis.
Lo è per due motivi: la sua storia aziendale, che come si intuisce dal nome ha avuto il suo giro di boa in una fusione, e il ruolo di assoluto protagonista che ha giocato, soprattutto in passato, nel suo comparto. Ne parliamo qui di seguito.
Activision Blizzard: la storia
Parlare di Activision Blizzard vuol dire parlare di Activision e Blizzard. L’azienda attualmente attività è il frutto di una fusione, dunque porta in dote i successi di entrambi i brand. Da parte di Blizzard, i successi planetari della seria Warcraft e Diablo (tra gli altri). Da parte di Activision, i successi della serie Call of Duty, molti adattamenti da film cinematografici e alcuni episodi della serie di Crash Bandicoot e Doom.
Nello specifico, la fusione è avvenuta nel 2007, e all’epoca ha fatto molto scalpore. E’ stata percepita come l’unione di due forze, di due know-how diversi ma complementari. Entrambe le aziende, ognuna nel suo segmento, hanno fatto la storia.
Activision Blizzard: elementi finanziari
Il fatturato e gli utili di Activision Blizzard si sono contratti parecchio nel 2018. Alcuni hanno letto questo dato come un accenno di declino, o comunque di difficoltà finanziaria. Alcuni hanno l’hanno interpretato come il risultato di una intensa fase di investimenti. Altri, invece, come un rimbalzo prevedibile rispetto ai risultati eccellenti dell’anno prima.
Nello specifico, Activision Blizzard ha registrato nel quarto trimestre 2019 un fatturato di 1,99 miliardi, sostanziando un calo del 17%. Parallelamente, gli utili sono scesi del 13%, attestandosi sui 6,49 miliardi di dollari, per lo stesso periodo di esercizio.
Il futuro aziendale di Activision Blizzard
A prescindere da questi dati, il futuro di Activision Blizzard è tutt’altro che plumbeo, almeno dal punto di vista del ruolo per il comparto. Anche perché l’azienda sta scatenando un certo hype: di recente, ai primi di febbraio 2021, ha infatti annunciato che nel 2021 usciranno molti giochi, ma che questi verranno annunciati solo poco tempo prima della loro release ufficiale.
In ogni caso, le prospettive sono buone anche perché Activision Blizzard sta per fare uscire Diablo 4 e un nuovo Call of Duty.
Perché comprare le azioni Activision Blizzard
Vale veramente la pena comprare azioni Activision Blizzard? Certo, si tratta pur sempre di un titolo azionario, e in quanto tale dominato da una spiccata incertezza. Tuttavia, almeno a giudicare dai grafici, che lo danno in costante ascesa – pur con qualche pesante ritracciamento – l’idea di puntare sulla software house andrebbe presa in considerazione. Ma i motivi non si esauriscono con il trend ascendente.
- E’ un punto di riferimento per il suo mercato. Activision ha dato alla luce ad alcune pietre miliari della storia dei videogiochi come Diablo e Call of Duty, dunque non ha nulla da invidiare ad altre software house affermate, come Nintendo e Ubisoft.
- E’ un’azienda molto attiva. Activision Blizzard, a differenza di altre aziende del comparto, non si adagia sugli allori, non si limita a sfruttare i suoi brand consolidati. E’ un’azienda attiva, che sforna nuovi giochi a un ritmo considerevole. La produttività è certamente un segnale positivo, quando si valutano le prospettive “azionarie” di un’azienda.
- Il comparto è in crescita. Parte delle performance delle azioni Ubisoft sono dovute anche alla spinta generata dal comparto, che in effetti è in crescita e si è svincolato da tempo dalle dinamiche tipiche dei settori di nicchia.
- E’ un asset leggibile. L’informazione specializzata-videoludica è in salute, e anzi in crescita. In buona sostanza, le notizie non mancano. Ciò fa delle aziende, ovvero dei loro titoli azionari, degli asset molto leggibili.
[historical_prices symbol=”ATVI” option=”Table historical price full”]
Dove comprare la azioni Activision Blizzard
Dunque, dove comprare le azioni Activision Blizzard? La scelta, come abbiamo accennato a inizio articolo, è tra banche e broker retail. Nel prossimo paragrafo esploreremo queste due alternative.
Affidarsi alle banche è la scelta giusta?
Quando si parla di borsa, quindi di azioni, il primo pensiero va subito alle banche. D’altronde è proprio la banca, magari di fiducia, l’intermediario più frequente per chi, da semplice risparmiatore, intende investire il suo denaro. Dalla loro parte, le banche hanno un sistema consulenziale consolidato e garanzie di sicurezza importanti.
Tuttavia, presentano due difetti. Il più grave riguarda le commissioni. Fare trading, specie quello azionario, con le banche costa parecchio. E il motivo è semplice: i loro costi di gestione sono elevati, e ciò si ripercuote inevitabilmente sulla spesa imposta imposta agli utenti retail.
Il secondo difetto riguarda la generale difficoltà verso i prodotti derivati quali i CFD, che rappresentano spesso strumenti rapidi e meno costosi per fare trading.
I vantaggi dei broker
Se il vostro scopo è fare del trading degno di questo nome, anche azionario, dovreste seriamente prendere in considerazione i broker retail. I motivi sono tanti. Per esempio, la sicurezza. Che i broker siano meno sicuri di altri tipi di intermediari è una bufala, dal momento che sono soggetti al medesimo obbligo di autorizzazione.
Soprattutto, i broker sono meno costosi delle banche. Le commissioni sono tendenzialmente più basse, e spesso – proprio come accade in eToro e XTB – sono addirittura azzerate.
Inoltre, nella maggior parte dei casi i broker sono più attrezzati per il trading con i CFD, prodotto derivati che non impongono il possesso dell’asset, con tutto ciò che ne consegue in comodità e impatto sul rischio.
eToro e XTB sono due dei migliori broker in circolazione. Li approfondiremo nei prossimi paragrafi.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
eToro
eToro è uno dei broker più conosciuti in assoluto. La fama è meritata, in quanto offre realmente servizi all’altezza dei trader. Servizi di qualità, valorizzate da interfacce semplici e alla portata di tutti. eToro si caratterizza per un approccio ai costi molto accomodante: il deposito minimo è di soli 100 euro, mentre le commissioni sono azzerate, e sostituiti da spread molto ridotti.
Uno degli scopi di eToro è aprire le porte del trading alla gente comune. Lo fa, come abbiamo appena visto, abbassando le barriere all’entrata, ma anche promuovendo servizi innovativi. Su tutti spicca il già citato CopyTrader, che permette di scegliere un trader e copiarne le mosse con pochi click, in modo da accedere potenzialmente ai suoi stessi profitti.
eToro è un broker dall’offerta straordinaria, che spicca soprattutto per l’azionario. Ovviamente, consente di comprare azioni Activision Blizzard. Infine, va sottolineato un particolare: è un broker sicuro al 100%, anche perché vanta alcune licenze importanti, tra cui quelle della Cysec (l’ente regolatore più severo al mondo).
Apri un conto con eToro e inizia subito a fare trading con le azioni Actvision Blizzard.
XTB
XTB è un altro grande nome del trading online. Proprio come eToro è un broker sicuro, in quanto vanta licenze dal tenore simile. Analogamente, propone delle barriere all’entrata molto basse: le commissioni sono azzerate e il deposito minimo iniziale è di soli 250 euro.
Anche XTB propone servizi innovativi. Su tutti il Trading Central, un servizio attraverso il quale è possibile usufruire di segnali pronti per l’uso, mediamente più affidabili della concorrenza. Inoltre, propone un corso di trading completamente gratuito, segnale dell’attenzione che dimostra per la questione didattica, fondamentale in una prospettiva di “trading aperto a tutti”, che possa avvicinar anche coloro i quali non sanno nemmeno come funziona il trading.
XTB vanta un’offerta molto ampia, che comprende migliaia di strumenti. Le azioni sono una delle asset class più rappresentate. Ovviamente, consente il trading con le azioni Activision Blizzard.
Apri un conto con XTB e inizia subito a fare trading con le azioni Activision Blizzard.
Azioni Activision Blizzard: le performance nel 2020
Per comprare azioni Activision Blizzard e trarne un profitto è fondamentale contestualizzare le performance del titolo. Per questo motivo, è altrettanto fondamentale conoscere la storia recente. In questo caso, l’andamento delle azioni Activision Blizzard nel 2020. Ebbene, com’è andata?
In realtà piuttosto bene. Il titolo è partito con un prezzo di 47,17 dollari, e ha concluso l’anno con un bel 58,19. L’anno è filato tutto sommato liscio, sebbene si siano registrati alcuni ritracciamento, dovuti a rimbalzi tecnici o all’uscita di notizie non positive riguardanti il comparto. Questi ritracciamenti, vanno detto, hanno sempre prodotto cali modesti.
In realtà, le azioni di Activision Blizzard sono in trend ascendente da almeno un anno e mezzo, ovvero da quando è stato annunciato il seguito di Diablo.
Azioni Activision Blizzard: le performance di questi primi mesi del 2021
Cosa si può dire invece sull’inizio di questo 2021? In realtà, la situazione non presenta grandi differenze rispetto all’anno scorso. Il titolo sta proseguendo nel suo trend ascendente, seppur anche in questo caso costellato di piccoli ritracciamento, a questo fisiologici a dire il vero.
I dati economici fanno ben sperare, mentre la programmazione sta facendo il suo corso senza grandi intoppi. A dispetto di molte software house, infatti, Activision Blizzard non ha posticipato alcuno dei grandi giochi che usciranno nel 2021. Ovviamente, è tutto incerto, d’altronde si sa parlando di azioni, ma le prospettive, se si guarda al presente e al passato prossimo, sono buone.
Azioni Activision Blizzard: le prospettive nel medio termine
Come si concluderà il 2021? Che ne sarà di Activision Blizzard nel 2021? Ovviamente si attende un boost in corrispondenza delle nuove uscite. Tuttavia, un grande lavoro di analisi va fatto anche sui dati economici, e non squisitamente produttivi. Benché “speciale”, in quanto parte di un comparto in crescita, le azioni Activision Blizzard sono pur sempre azioni, dunque vincolate a determinate dinamiche di analisi.
Va detto, poi, che il titolo ha ancora parecchio da recuperare. Il 28 settembre ha raggiunto il suo piccolo a cinque anni, che è di 81 dollari. Una cifra, questa, lontana rispetto ai circa 60 odierni. Insomma, le azioni Activision Blizzard hanno del potenziale.
Domande frequenti
Il modo migliore per comprare azioni della Activision è quello di scegliere i CFD, che rappresentano al momento la soluzione migliore per comprare azioni Ferragamo.
Nonostante il titolo delle azioni Activision non sia al momento al massimo delle proprie potenzialità, gli utenti più esperti consigliano di tenere d’occhio i movimenti, in quanto il prezzo potrebbe muoversi molto presto al rialzo.