Comprare azioni Sanofi 2023: Guida, quotazioni e previsioni
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Comprare azioni Sanofi potrebbe rivelarsi una buona scelta? All’interno della nostra guida aggiornata scoprirai alcune informazioni importanti per orientare al meglio la tua scelta di investimento. Accedere a dati fondamentali come metriche finanziarie, dati economici e andamento degli utili. Inoltre, scoprirai la quotazione in tempo reale del titolo e il suo andamento storico.
Affidare i tuoi investimenti ad una società non è un’attività semplice. Per farlo in maniera consapevole è fondamentale studiare il suo modello di business e capire come crea valore per se e per i principali stakeholder.
Per investire in Sanofi è necessario rivolgersi alle migliori piattaforme di trading online presenti sul web. Tra queste troviamo senza dubbio eToro e Trade.com, due realtà che da anni sono reputate le soluzioni più adatte ai trader di ogni esperienza.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Indice
Sanofi: informazioni aziendali
Sanofi è una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, con un grande storia di innovazione di 100 anni. L’azienda ha ottenuto ottimi successi nelle aree della chimica, farmacia e medicina.
Attualmente sono 110.000 i dipendenti che lavorano per Sanofi in oltre 100 paesi. Tra questi ci sono Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Germania, Russia, Spagna, Australia, Argentina e Cina.
Sanofi ha una storia molto lontana. Nel 1718, la Laboratoires Midy fu fondata da una famiglia di farmacisti. Questa società si fonde con la compagnia francese Clin Byla che diventa il gruppo Clin Midy. Nel 1980, il gruppo fu acquistato dall’attuale Sanofi.
Nel frattempo, nel 1834, fu fondata un’altra società francese Laboratoires Dausse con l’obiettivo di produrre estratti vegetali per la preparazione di farmaci.
Durante il 1999, Sanofi e Synthelabo si fusero a Parigi per formare una nuova società: Sanofi-Synthelabo. L’azienda è nota per la realizzazione di trattamenti per la meningite, diabete e cancro per il colon-retto.
Nonostante le dimensioni di Sanofi-Synthélabo, la società si è trovata costretta a collaborare con grandi aziende farmaceutiche per continuare a introdurre con successo nuovi prodotti nei principali mercati come gli Stati Uniti.
Nel 2004, Sanofi-Synthelabo ha fatto un’offerta pubblica per acquistare Aventis per 47,8 miliardi di euro. Al termine di una fase di contrattazione, Aventis ha accettato l’offerta di 54,5 miliardi di euro.
L’accordo ufficiale è stato firmato e concluso il 31 dicembre 2004, valutando la società a oltre 65 miliardi di dollari. Da quel momento in poi, l’azienda avrebbe usato il nome Sanofi-Aventis.
Comprare azioni Sanofi conviene?
Gli investitori che come te sono alla ricerca di un’azienda nel settore farmaceutico hanno alcune opzioni tra cui scegliere. Comprare azioni Sanofi, ad esempio, può essere inclusa tra queste scelte.
Attualmente, la società ha un portafoglio di prodotti diversificato e ha ricevuto particolare attenzione per i suoi farmaci per la cura del diabete. Un mercato particolarmente redditizio.
Considerando le dimensioni del mercato dei prodotti per diabete, di oltre 425 milioni di persone, è comprensibile focalizzare l’attenzione verso realtà che si preoccupano di sviluppare soluzioni a questa patologia.
Il principale prodotto realizzato dall’azienda, Lantus, ha ottenuto vendite per 3,95 miliardi di dollari. Cifra che è diminuita di circa un miliardo di dollari in seguito all’entrata nel settore da parte di Novo Nordisk.
Sanofi ha recentemente annunciato importanti risultati per un altro farmaco per il diabete, Toujeo, nel trattamento di bambini e adolescenti.
I ricavi per Toujeo sono stati pari a $ 930 milioni per il 2018, non compensando completamente il calo di $ 1,17 miliardi nelle vendite di Lantus nello stesso periodo ma avvicinandosi. Sanofi ha nel suo portafoglio prodotti oltre 85 farmaci diversi, con 51 negli studi clinici e 34 in fase di approvazione.
Le vendite di Dipixent, farmaco destinato all’irritazione della pelle, sono aumentate del 142% con ricavi che sono saliti a 628 milioni di dollari. Le vendite totali per il primo trimestre del 2018 sono state di 10,46 miliardi di dollari. I ricavi complessivi dei mercati emergenti sono stati pari a $ 3,07 miliardi, in crescita del 9,7% rispetto allo scorso anno.
Comprare azioni Sanofi online: migliori piattaforme
Adesso che hai una panoramica di cosa è l’azienda e di quale business si occupa, è arrivato il momento di comprare azioni Sanofi scegliendo gli strumenti più adeguati.
Per investire nelle società di tutto il mondo, milioni di utenti si affidano alle piattaforme di trading online. Queste non sono altro che siti web che consentono di accedere direttamente ai mercati finanziari.
Ad esempio, se sei interessato al settore farmaceutico potresti essere interessato a investire in azioni Cannabis: le migliori 3 dove investire nel 2020. Ci sono tante altre aziende che sono coinvolte in questo mercato. Puoi trovare azioni Aurora Cannabis, azioni Canopy Growth, azioni Cobus Pharmaceuticals.
La scelta di una piattaforma di trading online non è immediata. Per affidarti ad una soluzione presente sul web è necessario valutare alcuni elementi fondamentali.
Ad esempio, la piattaforma scelte deve includere un elevato livello di accessibilità ai trader meno esperti, risorse gratuite per imparare come investire online, conti demo per allenarti a fare trading senza rischiare denaro.
eToro e Trade.com consentono di accedere ad ognuno di questi servizi. Le piattaforme che stiamo per mostrarti sono regolamentate dalla CySEC, quindi possono operare legalmente in tutta Europa. Inoltre, affidandoti a loro potrai investire su centinaia di società e strumenti finanziari diversi.
Alcuni esempi? Puoi comprare azioni Tesla e comprare azioni Ferrari senza pagare commissioni.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Comprare azioni Sanofi con eToro
Rivolgendoti a eToro inizierai a fare trading sul serio. Attualmente la piattaforma è attiva dal 2007 e conta milioni di utenti e migliaia di recensioni positivi.
Comprare azioni Senofi con eToro è molto semplice. Basterà registrarti inserendo i tuoi dati personali e cliccare sulla barra di ricerca che troverai nella parte alta della schermata. In pochi click sarai in grado di investire nella società che hai scelto.
eToro offre importanti vantaggi agli utenti che decidono di affidarsi alla piattaforma. Tra questi è necessario citare il Copy Trading.
Questa funzione consente agli utenti alle prime armi di copiare gli investimenti effettuati dai trader di successo. Navigando fino alla sezione “Investitori Popolari” potrai scegliere tra decine di trader famosi e replicare le loro operazioni e, quindi, i loro guadagni.
Clicca qui e registrati gratuitamente a eToro
Comprare azioni Sanofi con Trade.com
Anche Trade.com è una piattaforma affidabile a cui gli utenti possono rivolgersi per il loro trading online. Come eToro, la società è regolamentata dalla CySEC, il che significa che può operare legalmente in Europa e in Italia.
Con Trade.com puoi accedere ad oltre 270 asset che si distinguono in criptovalute, materie prime, indici di Borsa, ETF, CFD e naturalmente azioni. A proposito: se vuoi investire in altri titoli, potresti essere interessato a comprare azioni Nintendo e comprare azioni Ubisoft.
Attraverso Trade.com gli utenti avranno l’occasione di usufruire di una piattaforma user-friendly e del conto demo. Quest’ultimo consente ai trader di testare nuove strategie e imparare ad utilizzare la piattaforma al meglio.
Accedi gratuitamente al conto demo di Trade.com cliccando qui
Sanofi modello di business
Sanofi è impegnata nell’attività di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici. La maggior parte di questi vengono venduti dietro prescrizione, ma ci sono anche farmaci da banco.
Sanofi ha deciso di coprire numerose aree del settore della salute. Il suo obiettivo è garantire la centralità del paziente. Attualmente, Sanofi copre 7 principali aree terapeutiche:
- Sistema cardiovascolare
- Sistema nervoso centrale
- diabete
- Medicina Interna
- Oncologia
- Trombosi
- Vaccini
Nel 2011, le vendite dell’azienda hanno raggiunto una somma interessante: 33.389 milioni di dollari. Questo ha determinato un incremento del 3,2%.
Le vendite maggior dell’azienda derivano da prodotti relativi al trattamento del diabete di tipo 1 e di tipo 2, il farmaco per il cancro del colon-retto e il farmaco per la sclerosi multipla.
La responsabilità sociale delle imprese è al centro della strategia di sviluppo di Sanofi, perché ritiene che la sostenibilità sia un fattore determinante per il successo di un’azienda. Questo approccio pone il paziente al centro della condotta aziendale dell’azienda e si basa su quattro aree chiave: paziente, persone, etica e pianeta.
Per i prossimi anni, l’obiettivo dell’azienda è puntare sulle attività di ricerca e sviluppo in un’ottica di sostenibilità, gestendo i costi in maniera oculata.
Sanofi rendimenti storici
Dal momento in cui Sanofi è diventata una società per azioni, il valore del titolo si attestava a poco più di 7 euro. Nel corso degli anni, il prezzo delle azioni è aumentato inesorabilmente.
Ad esempio, il primo massimo raggiunto è stato nel dicembre del 2001 quando il valore delle azioni si è attestato 83,30 euro. Negli anni successivi, il prezzo è diminuito sensibilmente senza però scendere al di sotto dei 40 euro ad azione.
Tra il 2004 e il 2007, il valore è oscillato da un prezzo di circa 40 euro a 70 euro. Per poi tornare nel 2007 al prezzo precedente. Tra il 2007 e il 2011 il valore delle azioni non ha superato i 60 euro.
A partire dal primo trimestre del 2012, il titolo ha segnato un’importante impennata. Difatti, ha raggiunto gli 84,51 euro per azione. Per poi essere caratterizzato da alti e bassi che non l’hanno mai condotto al di sotto dei 60 euro. Negli ultimi 5 anni il titolo non è stato molto stabile.
Nel 2015 ha raggiunto quasi i 100 euro per azione per poi scendere al di sotto dei 70 al termine del 2016. Il 2017 è stato un anno favorevole che ha visto il prezzo delle azioni superare i 90 euro. L’inizio del 2018 non è stato dei migliori: il prezzo dell’azioni è sceso al di sotto della soglia dei 70 euro per la prima volta dopo anni. Tuttavia, la seconda metà del 2018 è stata migliore con il prezzo delle azioni che ha raggiunto di nuovo la soglia di 80 euro.
Negli ultimi 2 anni il titolo ha visto un notevole incremento di valore e attualmente si attesta a circa 85,06 euro.
Sanofi previsioni 2020
Quali sono le previsioni per Sanofi? Per determinare l’andamento futuro delle azioni è necessario considerare alcuni indicatori finanziari di riferimento.
La prima metrica è il rapporto prezzo/utili (PE), che mostra quanto sono disposti a pagare gli investitori per ogni dollaro (euro) investito in un determinato titolo. Per poter misurare efficacemente il PE bisogna considerare l’attuale rapporto delle azioni con quello in passato, con la media del settore e con il mercato nel suo insieme.
Il rapporto PE di Sanofi è pari a 15,77 e si confronta in modo positivo con il mercato generale. Infatti, l’attuale PE di S&P è pari a 20,83. Inoltre, l’attuale rapporto PE di Sanofi è superiore di quello ottenuto negli ultimi 5 anni.
Infine, il PE del titolo si confronta bene anche con il rapporto dell’intero settore che si attesta a 23,54. Questo indica che le azioni sono attualmente sottovalutate e che potrebbero aumentare di valore in futuro. Ciò rende i titoli Sanofi una solida scelta per gli investitori.
Sebbene Sanofi possa essere considerata una buona scelta per gli investitori, ci sono altri fattori da considerare prima di fare trading sulle sue azioni.
Le stime degli utili dell’azienda sono state rivalutate. Il trimestre in corso ha visto scendere le stime negli ultimi sessanta giorni. Mentre la stima per l’anno in corso ha visto tre revisioni al rialzo e una al ribasso.
Sanofi Azioni Quotazione Prezzo Tempo Reale 2020
La quotazione in tempo reale di Sanofi valuta il titolo 85,06 euro. Nelle ultime 24 ore il prezzo delle azioni è passato da 89,47 euro a 85,06 euro con un calo del 4,93%.
Tuttavia, per avere una migliore contezza dell’andamento delle azioni, consideriamo anche gli ultimi 5 giorni e l’ultimo mese.
Ad esempio, 5 giorni fa il prezzo delle azioni si attestava a 86 euro. Successivamente è aumentato fino a sfiorare i 90 euro per azione per poi scendere di nuovo agli stessi valori precedenti. Questo dimostra una certa stabilità di andamento.
Nell’ultimo mese, invece, il valore del titolo sfiorava i 95 euro per azione. Tra la prima metà di febbraio e la fine del mese, il prezzo delle azioni è diminuito di circa 3-4 euro attestandosi a poco più di 90 euro.
Un calo significativo c’è stato agli inizi di marzo, giorni in cui il titolo ha avuto una brusca caduta fino a scendere al di sotto degli 85 euro. I giorni successivi sono stati all’insegna della ripresa, salvo poi diminuire ancora e attestarsi all’attuale valore di 85,06 euro per azione.
t2fCWConsiderazioni Finali
Conviene comprare azioni Sanofi? Attualmente la società francese è impegnata nella realizzazione di farmaci contro il diabete e altre patologie. Negli ultimi anni, le prestazioni finanziarie dell’azienda sono in netta crescita ed è contrastata solamente da pochi competitor.
Anche alcuni indicatori finanziari mostrano come il titolo della società possa effettivamente migliorare il proprio valore nei prossimi anni.
Per comprare azioni Sanofi puoi affidarti a eToro e Trade.com. Entrambe le piattaforme consentono di accedere ai mercati finanziari e fare trading senza commissioni. Perché non provare i loro vantaggi?
eToro e Trade.com sono regolamentate dalla CySEC, pertanto, sarai felice di sapere che potrai investire in totale sicurezza!
Leggi anche:
Domande frequenti
Originariamente, la società è stata costituita nel 1973 e l’attuale incarnazione è stata costituita come Sanofi-Aventis nel 2004, dalla fusione di Aventis e Sanofi-Synthélabo, che erano ciascuna il prodotto di diverse fusioni precedenti. Ha cambiato il suo nome in Sanofi nel maggio 2011. La società è un componente dell’indice del mercato azionario Euro Stoxx 50.
L’opzione migliore in assoluto è fornita dalle piattaforme d’investimento CFD, che consentono di operare rapidamente (totalmente online) in modalità sicuri e senza commissioni di alcun tipo.
Paul Hudson (Sep 1, 2019–).
Sanofi si sforza di migliorare continuamente la loro posizione etica, incorporando pratiche etiche nel lavoro quotidiano. Su base annuale, i dipendenti riconoscono la propria responsabilità e impegno a svolgere le nostre pratiche commerciali coerenti con questi standard.