Trading CFD: Cos’è, Come Funziona e Quali Piattaforme [Guida 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Se c’è un settore che nel corso degli ultimi tempi ha trovato interesse da parte di investitori, professionisti dei mercati finanziari, o semplicemente appassionati, è proprio il trading CFD. Si tratta semplicemente della possibilità di poter operare all’interno dei mercati, comodamente restando a casa ed utilizzando strumenti innovativi.
La presenza dei contratti per differenza, come vedremo di seguito, mostra numerose differenze rispetto ai cosiddetti metodi di investimento tradizionali. Al di là dei meccanismi alla base della loro operatività, per adesso, è importante tenere a mente come la scelta del giusto intermediario (ossia operatore professionale), rappresenti un passaggio fondamentale.
A seguire subito alcuni punti sul trading CFD:
- Ottenere quante più informazioni sulla metodologia e sulle principali funzionalità ed opzioni presenti all’interno della stessa (take profit, stop loss e così via);
- Scelta di una delle migliori piattaforme di trading CFD, come ad esempio eToro, la quale permette di iniziare anche tramite account demo;
- Studio e possibilità di attuare la propria strategia, sulla base delle proprie analisi.
In merito al secondo punto, precisiamo come eToro rappresenti una delle tante possibili scelte. Qui in basso altre piattaforme regolamentate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Trading CFD Significato
Per comprendere nel dettaglio cos’è il trading CFD ed a cosa serve, è bene partire dal principio, considerando la scomposizione dei due termini. Da una parte troviamo trading, che può essere semplicemente tradotto con il termine “negoziazione”, dall’altra troviamo CFD, che rappresenta un acronimo indicante “contratti per differenza”.
I contratti per differenza non rappresentano altro che innovativi strumenti derivati, presenti sul mercato ormai da molti anni, che permettono ai negoziatori di operare all’interno dei mercati finanziari in modo autonomo e rapido. Vengono definiti “per differenza”, poiché considerano le variazioni dei prezzi, ossia dei valori di acquisto e di quelli di vendita.
Il soggetto che fa trading con CFD prende il nome di trader e rappresenta una tipologia particolare di investitore, prettamente specializzato nel trading online. Quest’ultimo, presenta numerose differenze rispetto agli investimenti tradizionali, ossia basati sull’accesso diretto ai mercati e sulle operazioni di acquisto fisiche degli assets.
Operare con contratti per differenza, significa infatti avere la possibilità di aprire posizioni, senza acquistare alcun sottostante in modo fisico (ossia senza possederlo). Ne derivano alcune singolari caratteristiche, esposte in modo chiaro e dettagliato nel corso dei prossimi paragrafi.
Trading CFD: Come funziona
Come intuito in precedenza, i contratti per differenza vengono considerati strumenti derivati, basati su repliche degli andamenti del mercato. In altri termini, vanno a replicare le variazioni (al rialzo ed al ribasso) di un singolo strumento finanziario, dando al trader la possibilità di poter negoziare su ipotetici andamenti futuri.
Ne deriva la possibilità di applicare due diverse strategie, sulla base delle proprie aspettative e delle proprie analisi effettuate:
- Opzione di acquisto: si tratta della strategia con CFD detta anche “al rialzo”, poiché si basa su ipotesi di aumento dei valori dell’asset. E’ associata ad una posizione di acquisto, definita anche long.
- Opzione di vendita: si tratta della strategia con CFD detta anche “al ribasso”, poiché si basa su ipotesi di diminuzione dei valori dell’asset. E’ associata ad una posizione di vendita, definita anche short.
Il concetto di vendita allo scoperto, esprime un meccanismo con il quale ogni trader ha la possibilità di vendere in modo anticipato, ipotizzando flessioni negative dell’asset. Si tratta di un meccanismo che ha completamente rivoluzionato il mondo degli investimenti in Borsa, poiché non risulta disponibile agendo in modo diretto, tramite acquisti fisici.
Le posizioni aperte vengono in questo modo mantenute attive all’interno del proprio portafoglio, che permette di visionarne l’andamento, di effettuare eventuali modifiche o chiusure. Il trading CFD permette inoltre di poter associare le proprie strategie su più strumenti finanziari, in modo da diversificare maggiormente le attività.
Nel corso dei paragrafi successivi scopriremo quali comparti di Borsa vengono messi a disposizione dai migliori broker di CFD, ossia quali assets possono essere negoziati tramite contratti per differenza. Per adesso, è bene concentrare le attenzioni proprio sugli operatori, ossia sui broker online.
Trading CFD: Migliori Broker
Il trading CFD viene messo a disposizione da specifici operatori online, che prendono il nome di broker. Si tratta di intermediari autorizzati, i quali danno la possibilità di accedere agli strumenti derivati associati agli assets finanziari, attraverso specifiche piattaforme.
La presenza delle stesse piattaforme ha ampliamente agevolato l’accesso ai mercati finanziari, considerato fino a qualche tempo fa ostico e permesso solamente a determinate categorie di operatori.
Anche in questo caso, tuttavia, non tutti i broker possono definirsi identici. Onde evitare di imbattersi in piattaforme poco professionali, o addirittura truffaldine, è bene tenere a mente alcuni punti. Ogni operatore intenzionato ad offrire la propria attività nel nostro territorio (appartenente all’Unione Europea), deve infatti munirsi di autorizzazioni e licenze. A seguire alcuni enti accreditati:
- Consob
- CySEC
- FCA
In secondo luogo, risulta possibile considerare broker semplici da gestire, ossia adatti sia ad operatori professionali che a negoziatori alle prime attività, e che mettano a disposizione propri servizi integrativi e di supporto. Fra questi ricordiamo la presenza dei grafici in tempo reale, di corsi di trading aggiornati, del conto demo e molto altro.
In ultimo, non per importanza, è doveroso sempre approfondire in merito alla presenza di costi (sia sugli scambi che di gestione). A tal riguardo, i migliori broker online, come ad esempio eToro, XTB e Trade.com, non applicano commissioni fisse, esponendo solamente bassissimi e competitivi spread.
Un’ultima considerazione, riguarda poi la gestione. Il trading con CFD, diversamente dalle operazioni tradizionali, può essere effettuato comodamente restando a casa, utilizzando o il proprio computer, o il proprio dispositivo mobile, scaricando le pratiche applicazioni messe a disposizione dai broker.
A seguire ulteriori approfondimenti su 3 leader nel settore del trading CFD:
eToro
eToro (qui per la pagina ufficiale) viene ad oggi considerato uno dei broker di trading CFD più conosciuti al mondo. Nel corso degli anni ha avuto la capacità di incrementare la propria quota di mercato, mettendo a disposizione una piattaforma intuitiva e semplice da utilizzare. Le stesse caratteristiche, gli hanno permesso di essere apprezzato sia da traders esperti che da negoziatori alle prime esperienze.
All’interno del suo database, risulta possibile individuare centinaia di strumenti finanziari, riguardanti tutti i comparti di Borsa esistenti. E’ ad esempio possibile ricordare titoli azionari, materie prime, Indici di Borsa, criptovalute e molto altro. Per ogni assets viene garantita la presenza del grafico in tempo reale e di numerose informazioni.
Uno dei maggiori punti di forza nel negoziare con eToro, riguarda l’assenza dei costi fissi (anche di gestione). Il broker ricorda solamente la presenza di bassissimi spread, associati agli scambi.
Oltre ciò, a rendere il broker unico nel suo genere, troviamo una modalità di trading CFD automatica, che prende il nome di Copy Trading. Permette di copiare, e quindi di ottenere, le stesse transazioni avviate dai maggiori esperti di Borsa presenti sulla piattaforma. A seguire alcuni punti:
- Accesso all’interno della pagina ufficiale eToro;
- Ricerca dei propri professionisti;
- Avvio della copia con l’ottenimento delle stesse strategie.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Una seconda piattaforma leader, anche in questo caso ormai da tempo presente nel settore del trading CFD, ossia con contratti per differenza, è XTB (qui per la pagina ufficiale). Vanta migliaia di utenti registrati e numerose recensioni positive.
Anche in questo caso, la presenza di una piattaforma semplificata, associata a zero commissioni sugli scambi (ricordando spread competitivi), rappresentano alcuni dei maggiori punti di forza. Gli strumenti finanziari messi a disposizione sono numerosi e comprendono i maggiori comparti di Borsa, compresi assets crittografici.
Clicca qui per scoprire XTB ed i suoi comparti di Borsa
A seguire altre caratteristiche legate al broker:
- Calendario economico, costantemente aggiornato;
- Possibilità di poter aprire posizioni sia al rialzo che al ribasso;
- Corso formativo sul mondo del trading, completamente a costo zero,
- Conto demo, per poter avviare propri test senza correre rischi reali sul proprio capitale;
- Possibilità di gestire il proprio account anche tramite dispositivi mobili.
Trade.com
Trade.com (qui per la pagina ufficiale)è uno dei broker più completi ad oggi disponibili nel mercato del trading di CFD online. Uno dei maggiori punti di forza è dato sicuramente dalla quantità elevata di assets finanziari. Il broker, infatti, aggiorna con costanza i propri database, implementando strumenti di nuova emissione, qualora risultino rilevanti.
Anche in questo caso è possibile iniziare da un pratico conto demo, ossia una simulazione a tutti gli effetti, basata su capitali fittizi, aggiunti dalla piattaforma. La gestione dello stesso, così come della modalità reale, può avvenire sia tramite sezione desktop sia tramite applicazione per dispositivi mobili.
A rendere Trade.com diverso dalla concorrenza, troviamo la grande attenzione nei riguardi degli aspetti formativi. Il broker mette infatti a disposizione guide e risorse di supporto in modo completamente gratuito. Fra i servizi anche la possibilità di ottenere una consulenza professionale, con un coach esperto di mercati finanziari.
Trading CFD: Comparti di Borsa
Un’ulteriore caratteristica importante da poter associare ai migliori broker online di CFD, riguarda la presenza di un completo database con strumenti finanziari. Nonostante lo stesso aspetto venga molte volte sottovalutato, è bene tenere a mente come la presenza di più assets permetta al trader di strutturare una migliore diversificazione del portafoglio.
A tal riguardo, i migliori intermediari, hanno intuito l’importanza di offrire quanti più comparti di Borsa possibili, in modo da andare in contro alle esigenze di ogni singolo trader. A seguire i principali mercati con i quali risulta possibile utilizzare i contratti per differenza:
- Azioni
- Materie prime
- Forex
- Indici
- Criptovalute
Comparto azionario
Il comparto dei titoli azionari rappresenta uno dei più importanti all’interno del mercato. Riguarda semplicemente le azioni delle società quotate in Borsa. Comprare azioni in modo fisico, ossia tramite sistemi tradizionali, significa diventare possessore delle stesse azioni, conservandole all’interno del portafoglio nel lungo periodo.
In questo caso, le ipotesi possono essere avanzate solamente nei riguardi di eventuali aumenti di prezzo. Negoziare su azioni tramite CFD, significa invece avere la possibilità di aprire posizioni sia al rialzo che al ribasso, senza possedere alcun sottostante. Tutto ciò tramite le pratiche piattaforme messe a disposizione dai Broker.
All’interno dello stesso comparto, risultano inoltre presenti ulteriori diversificazioni, associate ai vari settori:
- Azioni farmaceutiche;
- Azioni tecnologiche;
- Titoli legati a società industriali;
- Azioni legate al settore della cannabis.
Scopri qui la lista dei titoli azionari su eToro
Comparto commodities
Il comparto delle commodities, ossia delle materie prime, rappresenta invece una delle sezioni più storiche. Al suo interno è possibile individuare assets quali petrolio, oro, rame argento e molto altro. Anche in questo caso, è possibile prendere in considerazione le principali metodologie per operare sulle commodities.
Comprare oro in forma fisica (o anche petrolio o rame), significa dover custodire fisicamente le stesse materie prime, ipotizzando eventuali aumenti di prezzo. Un sistema per bypassare la detenzione fisica, attiene proprio l’utilizzo dei contratti per differenza, che permette inoltre di poter aprire posizioni sia al rialzo che al ribasso.
Scopri qui il comparto delle materie prime su XTB
Comparto Forex
Fra i tanti comparti di Borsa, quello del Forex, ossia dei cambi valutari, rappresenta quello con maggior numero di scambi e transazioni. Al suo interno è ad esempio possibile ricordare la presenza di alcune coppie rinomate, come EUR/USD, EUR/JPY, USD/CAD e molto altro.
La presenza dei contratti per differenza permette anche in questo caso di poter aprire posizioni su entrambe le posizioni, agendo anche allo scoperto. Le migliori piattaforme di trading CFD, danno inoltre la possibilità di visionare comodi grafici in tempo reale, costantemente aggiornati, nonché i valori dei prezzi e molti altri parametri.
Scopri qui il comparto Forex su Trade.com
Comparto Indici
Contrariamente da quanto si pensi, anche gli Indici possono essere trattati tramite contratti per differenza. All’interno dei migliori broker online, è ad esempio possibile constatare la presenza del NASDAQ, del FTSE, dello S&P 500 e molto altro. Rappresentano panieri di raccolta, composti dai migliori titoli azionari americani, italiani, tecnologici, con maggiore capitalizzazione e così via.
Le stesse caratteristiche esposte in precedenza sui CFD, possono quindi applicarsi anche nei riguardi degli Indici. Gli stessi possiedono infatti un proprio grafico, una propria quotazione ed un proprio andamento, dettato da periodi al rialzo ed al ribasso.
Scopri qui il comparto degli indici su eToro
Comparto Criptovalute
Quello delle criptovalute rappresenta il comparto più giovane ed innovativo. Nel corso degli anni, gli sviluppi associati a strumenti crittografici (come ad esempio il Bitcoin) hanno fatto si che molti traders iniziassero ad andare alla ricerca di assets crypto.
Intuito il mercato, i migliori broker hanno quindi dato la possibilità di negoziare con le principali criptovalute mondiali anche tramite contratti per differenza. Gli stessi permettono di aprire posizioni al rialzo ed al ribasso, il tutto tramite un semplice computer, o in alternativa applicazione per dispositivi mobili.
A seguire alcune delle maggiori criptovalute disponibili sui broker:
- Bitcoin [BTC]
- Ethereum [ETH]
- Ripple [XRP]
- Litecoin [LTC]
- Bitcoin Cash [BCH]
Scopri qui il comparto delle criptovalute su eToro
Quanti capitali per fare Trading CFD?
Diversamente dal passato, quando l’accesso ai mercati veniva considerato ostico, ma soprattutto alla portata di pochi operatori facoltosi, ad oggi tutto è cambiato. La presenza dei broker online, ha ampiamente agevolato l’accesso ai mercati, permettendo di iniziare con piccole somme.
In questo modo, ogni utente ha la possibilità di intraprendere il proprio percorso, sulla base delle proprie disponibilità, modulandole con il passare del tempo. In associazione a ciò, si ricorda anche la presenza dei conti demo, ossia delle sezioni simulative.
I conti demo permettono infatti di poter provare il trading di CFD, scoprendo il suo funzionamento senza il timore di perdere propri capitali. Sugli stessi principi, permette inoltre di provare il broker selezionato, o addirittura proprie strategie personali su nuovi strumenti finanziari.
Trading CFD: Opinioni
Il settore del trading di CFD ha subito numerosi sviluppi nel corso del tempo, portando miglioramenti sotto molti punti di vista. Diversamente dal passato, dove la stessa attività veniva considerata marginale ed accessoria, ad oggi tutto è cambiato. La presenza del trading di CFD online viene sempre più vista come una vera e propria professione.
Così come ogni professione, necessita quindi di competenza e professionalità. Non è possibile pensare di riuscire ad ottenere risultati in poco tempo, senza studio e senza applicazione. La costanza, la capacità analitica, associata alla volontà nel voler migliorare se stessi, rappresentano aspetti fondamentali all’interno di questo settore.
Anche i migliori broker online, come ad esempio eToro, XTB e Trade.com, hanno intuito l’importanza della formazione, mettendo a disposizione corsi, materiali gratuiti e molto altro. Tutto ciò per supportare sia utenti professionisti che utenti alle prime armi. Tenendo a mente l’importanza dello studio e della perseveranza, risulta così possibile provare a diventare trader professionista.
Trading CFD: Rischi
Un ulteriore aspetto da poter prendere in considerazione, riguarda il rischio. All’interno del trading di CFD, su qualsiasi strumento finanziario (o crittografico), la presenza della componente del rischio e dell’imprevedibilità dei mercati deve sempre essere presa in considerazione.
All’interno dei migliori broker online, come ad esempio quelli esposti all’interno della nostra guida, sono sempre presenti indicazioni sul rischio associato alle operazioni online sui mercati. Rappresenta un’ulteriore dimostrazione di professionalità e di attenzioni nei riguardi dei propri utenti.
Molti operatori poco chiaro, o nella peggiore delle ipotesi truffaldini, non inseriscono alcuna informativa sui rischi, facendo sembrare tutto semplice ed automatico. Per questo motivo, risulta sempre fondamentale diffidare da piattaforme che promettono ritorni rapidi, automatici, ma soprattutto senza alcun rischio associato.
Conclusioni sul Trading CFD
Giunti al termine della nostra guida, incentrata prettamente sul trading CFD, abbiamo potuto scoprire nel dettaglio la presenza dei contratti per differenza, le loro principali caratteristiche, fino ad arrivare alle modalità operative.
Si sono dimostrati strumenti completamente differenti rispetto agli investimenti tradizionali, nonostante permettano ugualmente di poter puntare sui propri strumenti finanziari di interesse. Abbiamo infatti esposto nel dettaglio i maggiori comparti di Borsa associabili agli stessi.
In ultimo, non di certo per importanza, ricordiamo ancora una volta che gli stessi CFD vengano messi a disposizione da broker professionali ed autorizzati, come ad esempio eToro, XTB e Trade.com. Permettono di iniziare con un pratico conto demo, senza nessun vincolo di tempo, ma soprattutto senza nessun costo iniziale o abbonamento specifico.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Domande frequenti sul Trading CFD
Il trading CFD rappresenta un’attività online, che permette di negoziare sui mercati (ossia strumenti finanziari) tramite l’utilizzo dei contratti per differenza, ossia strumenti derivati.
All’interno della nostra guida completa abbiamo ricordato la presenza di tutti i principali comparti di Borsa associabili all’uso dei contratti per differenza. Fra i più importanti ricordiamo: titoli azionari, materie prime, Indici di Borsa, cambi valutari e criptovalute.
Nel nostro approfondimento abbiamo messo in luce i migliori broker online che permettono di fare trading con CFD. Hanno rappresentato operatori professionali, regolamentati ed in possesso delle dovute licenze.