Vanguard Group Investimenti [2023] Opinioni e Recensioni
Vanguard Group è una delle società leader nella gestione di portafogli di investimenti. Qui a Trading Online Guida sono ormai diversi anni che recensiamo le numerose soluzioni per investire online. Oggi ci occuperemo di Vanguard Group, analizzando i pregi ed i difetti. Continua a leggere per saperne di più.
Durante l’ultimo periodo abbiamo notato che sono aumentate le ricerche proprio per questa piattaforma di servizi americana.
In questa pagina potrai scoprire se la società d’investimenti Vanguard Group è affidabile o meno per la gestione di un portfolio d’investimenti. Per tutti coloro che invece non dovessero trovare le soluzioni d’investimento Fornite da Vanguard interessanti o competitive, proporremo anche delle alternative molto valide.
Parleremo infatti di eToro e Trade.com. Queste piattaforme sono tra le più famose in circolazione e operano sia in Italia sia all’estero da molto tempo.
Indice
Vanguard: che cos’è e come funziona
Vanguard Group (o semplicemente: Vanguard) è una società d’investimenti tra le più grandi in tutto il mondo. La società venne fondata nel 1975 da John Bogle, a Malvern, un sobborgo di Philadelphia, in Pennsylvania.
Vanguard si trova all’avanguardia nel settore dei fondi comuni di investimento ed è invece la seconda società al mondo per quanto riguarda i fondi negoziati in borsa. Ma tra i suoi servizi rientrano anche i seguenti:
- Servizi di intermediazione
- Contabilità
- Pianificazione finanziaria
- Gestione di patrimoni
- Servizi fiduciari
Vanguard Group: storia e Filosofia
La compagnia prende il nome da un’importante nave del 18 ° secolo. Significa “in prima linea”. Il nome, con gli anni, si è poi rivelato abbastanza appropriato in quanto la società è diventata il leader nel servire gli investitori.
Sin dalla sua fondazione nel 1975, Vanguard si è contraddistinta come un tipo molto diverso di impresa di investimento. Vanguard è stata fondata su un’idea semplice ma rivoluzionaria: una società di fondi comuni di investimento non dovrebbe avere proprietari esterni. Il fondatore John C. Bogle ha strutturato Vanguard come una società di fondi comuni, di proprietà del cliente e senza proprietari esterni.
Questo quadro ha consentito al team di Vanguard di mettere i propri clienti al primo posto e ridurre continuamente i costi di investimento. Senza dubbio, i costi operativi sono stati un fattore importante per la performance, sempre molto solida dei fondi Vanguard nel tempo.
La struttura di Vanguard rimane unica nel settore. Nel presente la società è ampiamente riconosciuta come leader negli investimenti a basso costo e dei sostenitori fermi degli interessi di tutti gli investitori.
Navigare in una moltitudine di scelte di investimento e mantenere la concentrazione in mercati imprevedibili può essere difficile. Vanguard rende semplice raggiungere questo obiettivo, grazie ad un team che rispecchia tutt’oggi la visione di Mr. Bogle.
Vanguard: costi
Tra i punti forti di Vanguard troviamo una trasparenza dei costi, professionalità nelle comunicazioni ed una gestione del rischio all’avanguardia.
Si tratta di caratteristiche difficili da trovare nel mondo della finanza, dove spesso troviamo un conflitto d’interesse tra i fondi del cliente e quello della società.
Vanguard ha sempre cercato di venire incontro ai bisogni del cliente, attraverso un rapporto etico di fare azienda, dove i propri interessi sono allineati con quelli del cliente.
Ma adesso che abbiamo visto nel dettaglio la società di Vanguard, possiamo veramente dire che aprire un conto con questa società conviene? Continuiamo la nostra analisi dettagliata, analizzando Vanguard come abbiamo fatto in passato con altre società come Fineco, WeBank, IW Bank, Morning Star e molte altre ancora.
Vanguard Conviene?
Vanguard conviene veramente? È questa la società adatta per investire i propri risparmi?
Tutto sommato, non possiamo evitare di parlare della qualità del servizio di questa società, che da anni sta facendo un lavoro egregio. Tuttavia, ci sono presenti alcuni punti negativi che rendono gli investimenti con Vanguard poco vantaggiosi.
Nella maggioranza dei casi, il servizio di Vanguard è inaccessibile per l’utente comune. Si tratta infatti di un investimento per persone facoltose e con una grande conoscenza della finanza. Vediamo insieme questi punti:
- Difficoltà dell’investimento: questo è senza dubbio l’aspetto più difficile, ma è superabile. Per iniziare con i fondi di investimento è necessario conoscere i mercati molto bene, altrimenti si rischia di lasciare semplicemente in mano a sconosciuti il proprio denaro.
- No nuovi account: questo è l’ostacolo principale per iniziare con Vanguard. Del 2014 Vanguard non accetta più nuovi utenti. Per il momento è quindi impossibile operare con questa azienda!
- Deposito minimo: come ci si può aspettare, con Vanguard n on è possibile iniziare a negoziare su fondi di investimenti con 100 o 200 euro. Servono bensì capitali cospicui prima di poter pensare di entrare in Vanguard.
Visti questi svantaggi, quale soluzione potresti adottare se hai un capitale da investire? Vanguard non accetta più clienti e le sue condizioni sono alquanto inaccessibili per molti. Per questo abbiamo selezionato 2 broker di cui parliamo spesso su Mercati24 per la loro qualità.
Essi rappresentano l’alternativa giusta per chi ha un capitale e sta cercando il modo di farlo fruttare. Ecco chi sono:
Etoro (clicca per il sito ufficiale) Trade (clicca per il sito ufficiale)
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
Operare con Trade.com
Una delle migliori alternative in assoluto per investire sui fondi con Vanguard è rappresentata da Trade.com. Questa non è una società di gestione fondi, ma una piattaforma d’investimenti molto celebre per i suoi prodotti e per la tradizione decennale.
Con questa piattaforma puoi investire in numerose asset class: azioni, materie prime, Forex, criptovalute, ETF e molto altro ancora.
La piattaforma Trade offre una piattaforma di trading dove ogni utente può scegliere liberamente dove, come e quando operare con pochi click del proprio cursore. Il broker è regolamentato e autorizzato, ma soprattutto è perfetto per ogni categoria di trader:
I principianti possono utilizzare tutti gli strumenti giusti per praticare anche senza deposito di denaro. Questo è possibile grazie al conto di simulazione offerto da Trade. Troviamo inoltre strumenti di formazione gratuiti per imparare ad operare come corsi interattivi e video che spiegano il trading.
I traders più esperti, ma anche quelli agli inizi, possono approfittare anche del servizio di notifiche trading, che hanno lo scopo di rendere più semplice e profittevole la propria attività di investimento come spiegheremo in seguito.
La piattaforma di Trade.com è da anni all’avanguardia nei rapporti con il cliente, a livelli simili a quelli di Vanguard. Per questo la società mette a disposizione (gratuitamente) dei corsi e videocorsi che spiegano per filo e per segno come operare e guadagnare sui mercati finanziari.
Il corso di Trade.com è sia video che tramite PDF. La qualità è al pari dei corsi a pagamento, ma è possibile scaricarlo gratuitamente. Clicca qua per scaricare il corso di Trade.com.
Per iniziare ad investire con Trade.con puoi farlo con 250 euro oppure iniziare con il conto demo gratuitamente. Clicca qua per iniziare oggi su Trade.com.
Investire con eToro
Etoro è una società estremamente famosa a livello in Italia, Europa ed anche Stati Uniti. Sono veramente numerosi gli investitori che si registrano su eToro per impiegare i loro capitali sui mercati finanziari. Il servizio è molto simile a quello offerto da Trade.com, ma ci sono alcune differenze interessanti.
Etoro è il broker che ha portato il mondo della finanza alla portata di tutti. Se Vanguard ha introdotto gli investimenti a basso costo, poi, eToro è riuscito ad abbattere ancora di più questa soglia portandola a zero!
Con eToro non ci sono commissioni fisse né per aprire una posizione e né per chiuderla. Come piattaforma quindi, i suoi servizi sono molto convenienti in quanto si limitano allo spread: il differenziale tra prezzo di vendita e di acquisto di un asset è l’unica cosa da pagare quando si opera con eToro.
Sotto molti aspetti, possiamo dire che eToro è simile a Vanguard (se non migliore). Con eToro è infatti possibile investire passivamente: si possono dare in gestione i propri fondi ad altri trader professionisti attraverso un sistema di mirror trading avveniristico.
La tecnologia è brevettata, si chiama Copy Trading e prende il proprio nome dal fatto che l’utente può selezionare liberamente uno dei numerosi professionisti che investono su eToro e copiare le loro operazioni di mercato in modo 100% automatico.
Come funziona?
- Attraverso un sistema di classifiche puoi scoprire i trader più performanti.
- Puoi consultare performance, rischio ed altri parametri fondamentali per la valutazione di un investitori.
- Una volta scelto il professionista puoi iniziare a copiarlo attraverso il pulsante “Copia” presente nel suo profilo
- Selezionare la quantità di capitale da impiegare.
In questo modo, ogni volta che il trader apre o chiude una posizione, sul proprio account si replica alla perfezione l’investimento.
Vanguard: considerazioni finali
Durante l’articolo abbiamo visto come Vanguard sia una delle pi
Grandi società finanziarie di gestione di investimenti attualmente attive.
In molti desiderano utilizzare i servizi di questa società. Tuttavia questa società non offre i propri servizi a tutti. In questo momento le iscrizioni sono chiuse e non è possibile aprire un conto con Vanguard
Fortunatamente, al momento sono presenti molte piattaforme alternative. Nell’articolo abbiamo comparato Vanguard con piattaforme d’investimento come eToro e Trade. Questi broker sino sempre pronti ad accogliere nuovi clienti che desiderano investire con costi di trading molto bassi.
Domande Frequenti su Vanguard
Il fondatore di Vanguard Group è John Bogle, che avviò la società negli anni 70. Oggi, Vanguard Group è gestito da F. William McNabb III (Presidente) e Tim Buckley (Amministratore delegato).
La struttura di questa società d’investimenti è molto particolare. Vanguard è infatti di proprietà dei suoi fondi. I vari fondi dell’azienda sono di proprietà degli azionisti.
Cancro all’esofago
Nico
Dice:Ecco perché non riuscivo a registrarmi su Vanguard. Ho aperto un conto su eToro e va più che bene!!!