Strategie di Investimento: le 3 più profittevoli nel 2023

Pubblicato: 2 Dicembre 2022 di Andrea

Le migliori strategie di investimento non sono sempre quelle con i maggiori rendimenti storici. Sono anche quelle che si adattano ai vostri obiettivi e alla vostra tolleranza al rischio. In altre parole, la migliore strategia d’investimento è quella che funziona meglio per voi.

Gli stili e le tattiche di investimento sono come quella polo che vi sta meglio delle altre. Non vi serve qualcosa di costoso o su misura. Avete bisogno di qualcosa di comodo e che duri a lungo. Questo vale ancora di più se state pianificando una strategia a lungo termine (parliamo di 10 anni o più).

Non adottate una strategia di investimento e non abbandonatela per una nuova “moda” trovata online, magari promessa da un guru del trading. Attenetevi alle basi collaudate nel tempo.

In questa guida vi mostreremo quali sono le migliori strategie di investimento che funzionano per voi. Inoltre, forniremo anche un quadro di quello che significa investire in maniera corretta online, parlando di una delle opportunità d’investimento più vantaggiose degli ultimi anni: le piattaforme d’investimento online.

Stiamo parlando di piattaforme d’investimento gestite da broker regolamentati e sicuri come eToro, che consente ai suoi utenti di scegliere di tra numerose asset, oltre a consentire di copiare tutte le altre operazioni dei trader (anche i più esperti) registrati sulla piattaforma, tramite uno strumento denominato “Copy Trading”.

Clicca qua per aprire un conto su eToro (è gratis).

Strategie di investimento – Riepilogo

❓ Che cosa sono: Approcci precisi al mondo degli investimenti
🔎 Strategie di lungo termine: Value investing o Growth investing
🔍 Strategie di breve termine: Trading Attivo
📍 Dove applicarle: eToro / LiquidityX
💶 Capitale per iniziare: 50 €

Che cos’è una strategia d’investimento?

Sono ancora tante le persone che ci chiedono “che cos’è una strategia d’investimento“.

La risposta è più semplice di quanto si possa pensare: in quanto si tratta di un tipo di attività che ha un approccio molto preciso per consentire all’investitore di ottenere un profitto.

Questo significa che ogni utente alle prime armi dove considerare numerose variabili per sviluppare una strategia che meglio si adatta ai propri scopi.

Una volta che il rapporto rischio/profitto appare commisurato, o almeno gestibile, è possibile applicare una o più strategie per minimizzare le eventuali perdite e accedere ad eventuali opportunità di mercato con maggiore sicurezza.

Con questo, vogliamo solo dire agli investitori alle prime armi che le strategie di investimento sono le migliori armi che possono essere utilizzate per ottimizzare le proprie attività finanziarie in poco tempo.

Le migliori strategie di investimento

E’ normale domandarsi quali siano le migliori strategie d’investimento da applicare per poter avere un’esperienza positiva.

Qui di seguito è possibile trovare le migliori strategie d’investimento attualmente disponibili.

Growth Investing

Il Growth Investing, che utilizza l’analisi fondamentale, è uno degli stili più antichi e basilari. Si tratta di una strategia di investimento attiva. Comporta l’analisi dei bilanci e dei fattori relativi all’azienda che sta dietro al titolo. L’obiettivo è trovare un’azienda le cui metriche mostrino il potenziale di crescita negli anni a venire.

Questo stile di investimento mira a costruire un portafoglio di 10 o più azioni singole. Se si è alle prime armi, può essere necessario molto tempo per fare le ricerche necessarie ed ottenere successo con questa strategia, ma è quella che molti gestori di fondi utilizzano per ottenere rendimenti.

I titoli growth spesso ottengono i migliori risultati nelle fasi mature di un ciclo di mercato. Questa strategia riflette ciò che gli investitori fanno nelle economie sane (aumentare le aspettative di crescita futura e spendere di più per ottenerla). Le società tecnologiche ne sono un buon esempio. Spesso sono valutate in modo elevato, ma possono crescere al di là di tali valutazioni quando il contesto è favorevole.

Se scegliete questa strategia, analizzerete i dati dei bilanci di un’azienda. In questo modo, si può arrivare a una valutazione (prezzo) del titolo. Questo vi aiuterà a capire se il titolo rappresenta un buon acquisto o meno.

Trading attivo

Il trading attivo è riservato ai trader più capaci. Pochi di coloro che testano questa metodologia d’investimento hanno successo. Ancora meno sono quelli che ottengono rendimenti stellari.

La maggior parte dei trader attivi utilizza l’analisi tecnica. Questo strumento di ricerca si concentra sulle variazioni del prezzo del titolo piuttosto che sulle misure associate all’attività sottostante. In questo modo è possibile trarre profitto da movimenti a più breve termine.

Con questa strategia di trading finanziario, è possibile lavorare su qualsiasi timeframe: mesi, giorni, minuti o addirittura secondi. Utilizzate i dati di prezzo provenienti dai feed di borsa o dalle piattaforme grafiche per individuare le tendenze del mercato e la price action. Successivamente, si utilizzeranno i dati ottenuti, per prevedere i futuri movimenti dei prezzi. Per aumentare le vostre possibilità, si dovrà impostare i parametri per i livelli di risk/reward.

L’analisi tecnica può essere lo strumento principale per i trader attivi, mentre l’analisi fondamentale può essere lo strumento principale per gli investitori growth. Entrambe queste due categorie possono utilizzare di tanto in tanto entrambi gli strumenti.

Si può anche ricorrere a una versione più “lenta” del trading attivo, nota come momentum investing. Questa strategia afferma che anche nei movimenti casuali dei prezzi emergono delle tendenze. Si possono effettuare investimenti a lungo termine, destinati a durare diversi mesi, sperando che il momentum si rafforzi e che il prezzo continui nella stessa direzione. L’idea è quella di “comprare alto e vendere alto”. Ad esempio, un gestore di fondi comuni di investimento può cercare titoli di crescita che hanno mostrato tendenze di apprezzamento costante dei prezzi, scommettendo sul fatto che le tendenze al rialzo dei prezzi continueranno.

Value Investing

Il Value Investing è una tecnica di investimento che mira a selezionare azioni di società che sono sottovalutate dal mercato e che hanno il potenziale di generare rendimenti superiori alla media nel lungo periodo.

La tecnica si basa sull’analisi fondamentale dei bilanci delle società per identificare società che presentano un buon rapporto tra il prezzo delle azioni e i loro fondamentali economici, come il loro valore intrinseco e il loro potenziale di crescita. Una volta individuate queste società, gli investitori value comprano le loro azioni a un prezzo inferiore al loro valore intrinseco e poi aspettano che il mercato riconosca il loro valore e il prezzo delle azioni aumenti.

In parole povere, se siete un investitore “value”, siete alla ricerca di titoli che vengono venduti a “sconto”. Siete quindi alla ricerca di un vero e proprio affare: questo può essere fatto attraverso il value investing.

Invece di dedicare tempo alla ricerca dei titoli value, è possibile acquistare fondi indicizzati, fondi negoziati in borsa (ETF) o fondi a gestione attiva che detengono titoli value. Questi titoli presentano comunque rischi simili a quelli delle azioni value, quindi è bene informarsi bene.

Come usare le strategie d’investimento

Come usare le strategie d'investimento
Come usare le strategie d’investimento

Fare trading online è diventata oggi un’opzione estremamente famosa tra gli investitori.

Il successo della trading online è stato definito solo dai numerosi vantaggi offerti dalle piattaforme che fungono da intermediari tra il trader ed i mercati.

Come l’investimento tradizionale, garantisce l’accesso diretto ai mercati finanziari, ma con modalità di accesso più rapide, economiche ed efficienti.

In termini tecnici si riferisce alla compravendita che avviene interamente sul web: basta una connessione a Internet.

Spesso è possibile investire nel mercato attraverso la tecnologia DMA (Direct Market Access), acquistando direttamente azioni orientate al lungo termine.

Tuttavia, le opportunità di investimento a breve-medio termine sono sempre garantite tramite i CFD. L’acronimo sta per “contratto per differenza”, ovvero uno strumento derivato che può essere utilizzato per speculare su un bene di mercato senza doverlo acquistare. Facendo trading in questo modo, avrai l’opportunità di trarre profitto dalle fluttuazioni di valore riportate.

Uno dei principali vantaggi dei CFD è la loro flessibilità. I CFD consentono agli investitori di investire in mercati al rialzo o al ribasso, il che significa che gli investitori possono trarre profitto sia quando i prezzi aumentano che quando diminuiscono. Inoltre, i CFD offrono agli investitori la possibilità di negoziare su una vasta gamma di mercati, il che consente loro di diversificare facilmente il loro portafoglio di investimenti.

Un altro vantaggio dei CFD è la leva finanziaria che essi offrono. La leva finanziaria consente agli investitori di negoziare sui mercati con una quantità di denaro che è superiore a quella che hanno effettivamente a disposizione. In altre parole, la leva finanziaria consente agli investitori di ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti, ma allo stesso tempo aumenta il rischio di perdite.

Infine, questi contratti sono molto liquidi e i loro costi di negoziazione sono generalmente più bassi rispetto ad altri strumenti di investimento. Ciò significa che gli investitori possono entrare e uscire facilmente dalle loro posizioni e che possono mantenere i loro costi di investimento sotto controllo.

Dove applicare le strategie d’investimento

Le strategie d’investimento possono essere applicate ad una vasta gamma di mercati e strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, valute e materie prime. In generale, le strategie d’investimento sono utilizzate per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate su come investire in modo da ottenere un buon rendimento e minimizzare il rischio.

Esistono diverse strategie d’investimento che possono essere utilizzate in base alla situazione specifica dell’investitore e al suo obiettivo di investimento. Ad esempio, una strategia di investimento a lungo termine potrebbe essere adatta per un investitore che cerca di costruire un portafoglio di investimenti stabile e diversificato per la sua pensione. Una strategia di investimento a breve termine, invece, potrebbe essere più adatta per un investitore che cerca di sfruttare le fluttuazioni dei mercati per trarre profitto nel breve periodo.

È importante ricordare che le strategie non garantiscono sempre il successo e che i mercati possono essere imprevedibili. Pertanto, è sempre consigliabile fare ricerche approfondite, consultare un consulente finanziario qualificato e comprendere i rischi associati a qualsiasi investimento prima di decidere di utilizzare una determinata strategia d’investimento.

Piattaforme d’investimento

Una buona piattaforma d’investimento dovrebbe soddisfare una serie di criteri per garantire che gli investitori possano negoziare in modo sicuro e efficiente. Ecco alcune caratteristiche che una buona piattaforma d’investimento dovrebbe avere:

  • Facilità d’uso: una buona piattaforma d’investimento dovrebbe essere facile da usare e intuitiva, in modo che gli investitori possano facilmente trovare le informazioni e gli strumenti di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate.
  • Ampia gamma di strumenti finanziari: una buona piattaforma d’investimento dovrebbe offrire agli investitori l’accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, valute e materie prime. Ciò consente agli investitori di diversificare facilmente il loro portafoglio di investimenti.
  • Sicurezza: la sicurezza dei fondi e delle informazioni personali degli investitori è fondamentale. Una buona piattaforma d’investimento dovrebbe utilizzare tecnologie avanzate per proteggere i fondi e le informazioni degli investitori da eventuali attacchi informatici.
  • Assistenza clienti: una piattaforma d’investimento di alta qualità dovrebbe offrire un supporto clienti tempestivo e competente per rispondere a eventuali domande o problemi che gli investitori potrebbero avere.
  • Commissioni e costi: una buona piattaforma d’investimento dovrebbe offrire commissioni e costi ragionevoli per negoziare sui mercati, in modo che gli investitori possano mantenere i loro costi di investimento sotto controllo.

In sintesi, una buona piattaforma d’investimento dovrebbe offrire agli investitori una combinazione di facile utilizzo, ampia gamma di strumenti finanziari, sicurezza, assistenza clienti e commissioni e costi competitivi.

Qui di seguito puoi trovare le migliori piattaforme selezionate da noi di Trading Online Guida, che si sono dimostrate eccellenti in tutte le qualità di cui abbiamo appena parlato.

eToro

eToro è una piattaforma di trading online che offre agli investitori l’accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, valute e materie prime. eToro è stata fondata nel 2007 ed è regolamentata da diverse autorità finanziarie, tra cui la Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito e la Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) in Cipro.

In generale, eToro viene considerata una piattaforma affidabile perché è regolamentata da autorità finanziarie e offre agli investitori un ambiente di trading sicuro e protetto. Tuttavia, come per qualsiasi altro investimento, ci sono sempre dei rischi associati al trading online, quindi è importante comprendere questi rischi e investire solo l’importo che si può permettersi di perdere. Inoltre, è sempre consigliabile fare ricerche approfondite e consultare un consulente finanziario qualificato prima di decidere di investire tramite eToro o qualsiasi altra piattaforma.

La funzionalità più interessante di eToro è chiamata Copy Trading. Il copy trading è una funzionalità offerta da eToro che consente agli investitori di copiare automaticamente le operazioni di altri investitori esperti sulla piattaforma. In altre parole, il copy trading consente agli investitori di replicare le strategie di investimento dei trader più esperti sulla piattaforma, il che può aiutarli a prendere decisioni informate e a trarre profitto dai loro investimenti.

Per utilizzare il copy trading su eToro, gli investitori devono prima selezionare un trader esperto sulla piattaforma. eToro offre agli investitori una serie di strumenti per aiutarli a scegliere il trader giusto, come il ranking dei trader, le statistiche sui rendimenti passati e le recensioni degli altri investitori. Una volta selezionato il trader, gli investitori possono scegliere di copiare tutte le operazioni del trader o solo una parte di esse, in base alle loro preferenze.

Il copy trading su eToro è facile da usare e offre agli investitori l’opportunità di trarre profitto dalle strategie di investimento dei trader più esperti sulla piattaforma. Tuttavia, come per qualsiasi altro investimento, ci sono sempre dei rischi associati al copy trading, quindi è importante comprenderli e investire solo l’importo che si può permettersi di perdere. Inoltre, è sempre consigliabile fare ricerche approfondite e consultare un consulente finanziario qualificato prima di decidere di utilizzare il copy trading su eToro o qualsiasi altra piattaforma.

Clicca qua per iniziare a copiare i migliori con eToro.

LiquidityX

LiquidityX è una società fintech che offre agli investitori una piattaforma per il trading online sui CFD. In collaborazione con Trading Central, LiquidityX fornisce ai suoi clienti segnali di trading basati su analisi tecniche e fondamentali effettuate da esperti del mercato.

I segnali messi a disposizione da LiquidityX e Trading Central sono progettati per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate su come investire i loro soldi sulla piattaforma di LiquidityX. I segnali includono informazioni come il livello di prezzo a cui entrare o uscire da una posizione, la direzione del mercato e il livello di rischio associato all’investimento.

Le notifiche di trading di LiquidityX e Trading Central sono basati su una combinazione di analisi tecniche e fondamentali, il che significa che tengono conto sia delle tendenze dei prezzi dei mercati che delle notizie e dei dati economici che potrebbero influire sui prezzi. Inoltre, i segnali sono aggiornati in tempo reale per tenere conto delle fluttuazioni dei mercati.

In sintesi, i segnali di trading di LiquidityX e Trading Central sono uno strumento utile per gli investitori che cercano di prendere decisioni informate su come investire i loro soldi sulla piattaforma di LiquidityX. Tuttavia, come per qualsiasi altro investimento, ci sono sempre dei rischi associati al trading online, quindi è importante comprenderli e investire solo l’importo che si può permettersi di perdere. Inoltre, è sempre consigliabile fare ricerche approfondite e consultare un consulente finanziario qualificato prima di decidere di utilizzare i segnali di trading di LiquidityX e Trading Central.

Clicca qua per registrarti ai segnali gratuiti di LiquidityX.

Fisher Investments Rendimenti

Fisher Investments è una società di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale con sede negli Stati Uniti. La società è stata fondata nel 1979 da Ken Fisher e offre servizi di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale a privati, aziende e istituzioni.

Fisher Investments si distingue per la sua specializzazione per strategie d’investimento, gestione di portafogli di investimento e nell’analisi dei mercati finanziari. La società ha sedi in tutto il mondo, tra cui in Europa, Asia e Nord America.

I rendimenti di questa società per quanto riguarda il Fisher Investments Institutional Frontier Markets Equity Fund USD Class, sono stati tutto sommato deludenti. Qui di seguito puoi trovare tutte le informazioni:

Fisher Investments Rendimenti
Fisher Investments Rendimenti
Strategie dInvestimento

Conclusioni

Le strategie d’investimento sono importanti per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate su come allocare il loro denaro in modo da ottenere un buon rendimento e minimizzare il rischio. Esistono diverse strategie d’investimento che possono essere utilizzate in base alla situazione specifica dell’investitore e al suo obiettivo di investimento.

È importante scegliere la strategia giusta in base alle proprie necessità e preferenze di investimento. Inoltre, è fondamentale comprendere i rischi associati a qualsiasi investimento e investire solo l’importo che si può permettersi di perdere. Infine, è sempre consigliabile fare ricerche approfondite e consultare un consulente finanziario qualificato prima di decidere di utilizzare una determinata strategia d’investimento. Qui di seguito un riassunto delle migliori piattaforme di cui abbiamo parlato:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Conviene usare una strategia d’investimento?

    In generale, sì, è consigliabile utilizzare una strategia d’investimento. Le strategie d’investimento sono importanti per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate su come allocare il loro denaro in modo da ottenere un buon rendimento e minimizzare il rischio.

    Quali strumenti usare per le proprie strategie di investimento?

    Gli investitori possono utilizzare una vasta gamma di strumenti finanziari per mettere in pratica le loro strategie di investimento. Alcuni degli strumenti più comunemente utilizzati per le strategie di investimento includono azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, valute e materie prime.

    Cosa sono le strategie di investimento finanziario?

    Le strategie di investimento finanziario sono piani che gli investitori utilizzano per allocare il loro denaro in modo da ottenere un buon rendimento e minimizzare il rischio.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.