Revolut: cos’è, come funziona il conto ed opinioni online

Pubblicato: 4 Agosto 2022 di Francesco

Revolut è una Fintech di ultima generazione, che ha avuto la capacità di incrementare in modo esponenziale la quota di mercato, diventando un concreto punto di riferimento in molte nazionalità europee. Propone servizi finanziari tradizionali, accostandoli a quelli moderni.

All’interno della pagina ufficiale si presenta come “un’unica app per tutto ciò che riguarda il denaro”, proponendo il tutto in chiave moderna, con costi molto competitivi e senza il bisogno di doversi recare fisicamente in filiale (la gestione avviene sempre online).

L’applicazione Revolut permette fra i tanti servizi di fare anche trading e di investire su alcuni strumenti finanziari, come ad esempio specifiche materie prime, criptovalute ed altro ancora. La stessa funzionalità può considerarsi all’altezza dei grandi big del mercato?

A tal riguardo, ricordiamo infatti come ad oggi nel settore del trading online siano presenti nomi illustri, del calibro di eToro, che risultano invece altamente specializzati solo nelle negoziazioni online. Mostrano ovviamente molti più strumenti e comparti di negoziazione.

Il broker eToro ti permette ad esempio sia di comprare azioni reali (o criptovalute reali), sia di agire con strumenti derivati. Puoi addirittura ottenere le stesse strategie a mercato di reali Popular Investor, utilizzando la funzione del Copy Trading, fra le più rivoluzionarie in assoluto.

Clicca qui per registrarti su eToro

Tabella di riepilogo – Revolut

📌Sede
Regno Unito
🛠️Tipologia
App per servizi finanziari
📟Piattaforme
Gestione su App mobile
🏷️Comparti disponibili
Permette investimenti su alcuni strumenti finanziari
🔖Licenze
FCA
💻Piattaforme alternative
eToro / XTB / Capex

Cos’è Revolut

Come detto nell’introduzione, Revolut è una fintech moderna, che ha saputo distinguersi dalla concorrenza aggiungendo funzionalità di investimento (e non soltanto) a tipici servizi che solitamente vengono proposti dalle banche tradizionali ed istituti finanziari.

Viene spesso confrontata con altre realtà, come ad esempio Vivid Money, Widiba, Younited Credit ed altre piattaforme di ultima generazione. È stata fondata nel 2015 da Nikolay Storonsky, ossia uno dei maggiori esperti nel settore della finanza 4.0 ed uomo chiave nella società.

La missione del gruppo è quella di “sbloccare il potenziale di un’economia senza confini, accessibile a tutti”. Supportano a 360 gradi liberi professionisti, famiglie, singoli utenti ed anche piccole, medie e grandi imprese, che hanno bisogno di gestire le proprie finanze.

Revolut ha fatto numerosi passi da gigante negli ultimi tempi, arrivando ad ottenere:

  • 800 milioni di dollari di finanziamento di serie E nel 2021, per continuare ad innovare ed a far crescere l’applicazione;
  • oltre 200 Paesi e regioni territoriali supportate;
  • più di 30 valute in app;
  • circa 500.000 utenti che hanno già sottoscritto e che utilizzano il conto business;
  • oltre 20 milioni di utenti che hanno sottoscritto e che risultano titolari di un conto Revolut.

Revolut è sicuro?

Vediamo a questo punto di soffermare l’attenzione sull’aspetto sicurezza, che è uno dei più importanti da valutare prima di aprire qualsiasi account, o conto, su una piattaforma online, broker, o qualsiasi altro operatore che troviamo ad approfondire nei nostri esposti.

Partiamo quindi con la consapevolezza che, poggiando su una vera e propria banca, Revolut è sicura e rispetta a pieno tutte le direttive ed i regolamenti territoriali. Non è quindi una truffa, bensì un servizio con milioni di utenti e con una considerevole quota di mercato.

Revolut è inoltre autorizzata dalla FCA (Financial Conduct Authority), ossia uno degli entri preposti al controllo ed alla vigilanza più importanti del Regno Unito. Ciò significa che i sottoscrittori sono tutelati ed i fondi sono conservati in apposite banche solide di custodia.

Revolut dice inoltre di utilizzare numerosi sistemi e protocolli di sicurezza, che partono dall’autenticazione a più fasi, passando per la protezione sull’accesso (e quindi anche sui dati degli utenti), fino ad arrivare a meccanismi di controllo della piattaforma interni.

Come funziona Revolut

Soffermiamo adesso l’attenzione sul funzionamento di Revolut, che come intuito è una piattaforma che propone molti servizi differenti. Un ambiente che cerca quindi di essere completo sia sulla gestione delle proprie finanze sia sulla sezione degli investimenti.

Più nel dettaglio troviamo:

  • la possibilità di aprire diverse tipologie di conti, ossia diversi piani (Standard, Plus, Premium e Metal);
  • la presenza di diverse carte di pagamento, associate ai principali circuiti internazionali, con sistemi contactless e che ti permettono di fare acquisti sia online che in negozi fisici;
  • possibilità di fare bonifici internazionali e di convertire la propria valuta in molte altre valute estere, con condizioni molto vantaggiose;
  • possibilità di aprire anche conti business, per aziende e liberi professionisti con specifiche esigenze sulla gestione delle proprie finanze;
  • la presenza della sezione degli investimenti, che avremo modo di approfondire a seguire.

Investire con Revolut

Una delle funzionalità più interessanti su Revolut è quella degli investimenti. Ad oggi pochissime fintech ed app per gestire le proprie finanze (anche con metodi di pagamento) permettono di fare trading e di negoziare su strumenti finanziari.

Entrando nel dettaglio, gli investimenti su Revolut sono abbastanza completi, anche se possiamo individuare molti meno asset (essendo l’intermediario specializzato soprattutto in servizi bancari e sui pagamenti digitali). Nel complesso, un cliente può operare su:

  • criptovalute: con Revolut è possibile comprare criptovalute, vendere criptovalute ed inviarle ad altri indirizzi in pochissimi passaggi. Sulla piattaforma trovi i principali asset crypto, come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple ed altro ancora.
  • materie prime: la piattaforma permette di investire su alcuni metalli preziosi, direttamente dall’applicazione, anche a partire da un solo euro. È ad esempio possibile individuare oro e argento, tenendo sotto controllo il loro movimento.
  • azioni, potendo aprire posizioni in modo diretto su decine di titoli azionari, quotati su Borse mondiali e su indici prestigiosi, del calibro del NASDAQ, NYSE e così via.

Revolut trading conviene?

Come esposto in precedenza, la presenza della sezione investimenti può considerarsi sicuramente un tentativo apprezzabile da parte della società per cercare di svilupparsi sul mercato e proporre innovazione rispetto alla concorrenza.

Quando ci troviamo tuttavia di fronte a piattaforme che offrono molti servizi diversificati, ci si chiede sempre se il livello di completezza sia simile, o per lo meno uguale, a quello di piattaforme che sono specializzate esclusivamente in un unico servizio (come quello del trading).

Ed ecco che, sotto questo punto di vista, Revolut propone un numero abbastanza limitato di strumenti: non troviamo diverse azioni di altre Borse (come ad esempio specifici titoli rilevanti di Borsa Italiana), tantomeno indici di Borsa, o specifiche criptovalute di nuova generazione.

Da ricordare inoltre la presenza delle commissioni sugli eseguiti, ossia un aspetto che deve sempre essere preso in considerazione nel computo complessivo del proprio investimento. A ciò si aggiunge la mancanza dei CFD (Revolut permette infatti di investire in modo diretto sugli asset).

Revolut trading: alternative regolamentate

Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, è quindi opportuno ricordare come ad oggi esistano tantissimi competitor, specializzati in questo caso solamente sul trading online (rivali quindi di Revolut solamente su alcune funzionalità).

Si tratta di broker pienamente regolamentati nel nostro territorio e che dispongono di regolari licenze ed autorizzazioni, erogate ad esempio da CySEC, o da altri enti prestigiosi. Permettono di accedere ai principali mercati finanziari in modo autonomo ed agevole.

Una delle prime caratteristiche distintive, è sicuramente la presenza dei contratti per differenza, ossia la possibilità di poter investire senza diventare possessori degli asset. I CFD replicano in modo fedele l’andamento del sottostante, permettendo di aprire due posizioni:

  1. posizione al rialzo (ossia di acquisto);
  2. posizione al ribasso (ossia con vendita allo scoperto).

C’è tuttavia da ricordare come molti intermediari, permettano la duplice modalità (sia acquisisti diretti, sia negoziazione con strumenti derivati). Nel primo caso è quindi anche possibile ottenere eventuali dividendi azionari, qualora vengano proposti dalle società legate alle azioni in possesso.

A seguire, subito un elenco aggiornato con alcune delle migliori piattaforme di trading online che permettono di iniziare in autonomia, con spread fra i più bassi al mondo e che propongono tutti un comodo conto demo iniziale.

eToro

eToro (vai qui per registrarti) è uno degli operatori più professionali e conosciuti nel settore del trading online. È un broker altamente specializzato e che opera nel nostro territorio con tutte le licenze ed autorizzazioni necessarie (esposte in modo trasparente nella homepage).

Ha ormai da tempo superato i 20 milioni di utenti registrati e permette di accedere in modo agevole ai principali comparti di negoziazione. Puoi ad esempio individuare titoli azionari, centinaia di materie prime, ETF (ossia exchange traded funds), indici di Borsa, crypto e Forex.

Il broker eToro può altresì essere utilizzato sia come piattaforma per acquisti diretti (azioni e criptovalute reali, fungendo quindi anche da exchange) sia da broker per negoziare con contratti per differenza (strumenti derivati).

Clicca qui per registrarti su eToro

Al di là delle funzioni manuali, eToro dà anche la possibilità di optare sul Copy Trading, ossia un sistema di ultima generazione.

Copy trading eToro

Ti permette di:

  1. accedere alla sezione dei trader più esperti (vai qui per la pagina eToro ufficiale);
  2. selezionare a propria discrezione uno o più trader;
  3. ottenere le stesse transazioni a mercato dei trader selezionati.

Con eToro puoi sempre partire da un comodo account demo illimitato, gestibile anche tramite applicazione per dispositivi mobili. Puoi invece caricare un deposito molto basso per la modalità reale, a partire da 50 euro (anche con PayPal).

Clicca qui per iscriverti su eToro

XTB

Un secondo broker di successo, che continua ad acquisire nuova quota di mercato nel settore del trading online, è XTB (vai qui per iscriverti). Si tratta di una piattaforma rapida, intuitiva e facile da utilizzare, ovviamente con licenze reali e pienamente autorizzata in Europa.

Anche in questo caso, potrai comprare azioni reali e conservarle nel portafoglio, beneficiando anche di eventuali dividendi. Tutti gli altri comparti di negoziazione, come ad esempio criptovalute, indici, ETF e così via, sono invece scambiabili su XTB con contratti per differenza.

Ciò significa che puoi decidere di aprire sia posizioni al rialzo che posizioni al ribasso (con la vendita allo scoperto). Non esistono commissioni fisse, bensì solamente piccolissimi spread sulle attività effettuate (differenza fra valore di acquisto e valore di vendita).

Ricordiamo inoltre uno dei migliori corsi sul trading in circolazione, che ti permette di ottenere numerose nozioni (sia pratiche che teoriche) sui principali strumenti di negoziazione, sulle strategie di trading e su tutto ciò che gravita attorno al settore (a costo zero).

Clicca qui per ottenere il corso gratuito di XTB

Capex

Una terza piattaforma professionale, è invece Capex (vai qui per iscriverti). Si tratta di un broker con la B maiuscola, con migliaia di utenti registrati e centinaia di recensioni positive su forum e siti informativi sul mondo del trading online.

È un operatore con reali licenze e che ti permette (previa rapida registrazione e verifica dell’account), di accedere ai principi mercati. Puoi ad esempio investire su titoli azionari, materie prime, indici di Borsa, criptovalute, forex e molto altro ancora.

Capex è altamente specializzato in contratti per differenza e permette quindi di aprire posizioni con CFD, sia al rialzo che al ribasso. Puoi beneficiare di un ottimo conto demo illimitato, nonché di spread bassissimi sulle operazioni effettuate.

Ricordiamo inoltre:

  • grafici in tempo reale, costantemente aggiornati;
  • Capex Academy, con tantissime nozioni, corsi e webinar sul mondo del trading online;
  • assistenza professionale;
  • deposito molto basso, a partire da 100 euro;
  • Bloggers Opinion, ossia una raccolta di indicazioni reali, esposte da migliaia di trader.

Clicca qui per registrarti su Capex

Revolut: costi e commissioni

Così come molti altri operatori, anche Revolut applica commissioni e costi su molti dei suoi servizi. In primo luogo, devi considerare che i conti avanzati hanno un abbonamento variabile, che copre ovviamente i costi dei servizi tradizionali sul conto finanziario.

Discorso differente riguarda poi le commissioni. Revolut applica commissione fisse sulle attività di investimento, più percentuali variabili sugli asset detenuti in portafoglio. Presenti anche commissioni variabili sugli scambi da crypto a valuta fiat, dall’1,5% al 2,5% (in base al conto).

Revolut: opinioni e recensioni

Essendo una piattaforma presente da diversi anni nel settore, Revolut può contare su migliaia di recensioni ed opinioni online. Effettuando una semplice ricerca, è effettivamente possibile imbattersi in centinaia di testimonianze.

Ricorda ovviamente di leggere le stesse prestando sempre la massima attenzione, individuando eventuali fake news, o recensioni che non rispecchiano le informazioni ufficiali presentate sulla pagina ufficiale dell’istituto.

Nella media le recensioni su Revolut sono abbastanza positive. Ovviamente molti utenti sottolineano la mancanza degli strumenti derivati nella sezione degli investimenti e la presenza delle commissioni fisse in percentuale, sempre da dover considerare.

Sulla base delle opinioni e recensioni presenti su Trustpilot (all’interno del quale la società risulta un’azienda verificata), Revolut ha una valutazione pari a 4,4 stelline su 5, sulla base di circa 113.484 recensioni al momento di questa stesura.

Revolut

Revolut: pro e contro

Prima di passare alle dovute conclusioni, ricapitoliamo in modo esaustivo i principali vantaggi e gli eventuali svantaggi di Revolut.

Fra i pro di Revolut citiamo:

  • permette di ottenere un conto con numerose funzionalità;
  • bonifici rapidi ed istantanei verso diverse nazionalità;
  • ha un’applicazione rapida e semplice da utilizzare;
  • ha una funzione salvadanaio e diversi servizi di investimento;
  • si poggia su una banca autorizzata e regolamentata;
  • ha un’assistenza completa ed esaustiva;
  • permette di utilizzare ben 30 valute;
  • ha più conti da poter selezionare;
  • permette di passare da crypto a valute fiat in pochi clic.

Fra i contro di Revolut citiamo:

  • nella sezione investimenti non è possibile operare con CFD;
  • sono presenti commissioni da dover considerare sugli investimenti;
  • al di là delle prime operazioni gratuite, anche gli investimenti su azioni hanno commissioni;
  • non sono presenti tutti i comparti di negoziazione, solitamente offerti da altri broker;
  • non sono presenti strumenti avanzati per trader esperti.

Conclusioni

L’approfondimento odierno ci ha dato la possibilità di conoscere da vicino il trading con Revolut, ossia una fintech di ultima generazione, presente tuttavia da diversi anni nel mercato e che ha implementato molte funzionalità anche nel segmento degli investimenti.

Non propone tuttavia un numero molto alto di strumenti finanziari, tantomeno la possibilità di operare con contratti per differenza, ossia strumenti derivati che rispecchiano l’andamento dei titoli azionari, o di qualsiasi altro asset finanziario.

Funzionalità che sono invece presenti su numerosi broker professionali, come ad esempio eToro, il quale ti permette sempre di iniziare con una simulazione completa, con 100.000 dollari virtuali (che possono sempre essere ricaricati), senza nessun limite di tempo.

Clicca qui per registrarti su eToro

Leggi su altre piattaforme correlate:

FAQ

A quale banca si appoggia Revolut?

Revolut Bank è una banca a tutti gli effetti, pienamente approvata ad operante in diversi territori, autorizzata dalla Banca Centrale Europea e regolamentata dalla Banca di Lituania (può quindi considerarsi professionale).

Quanto costa il conto Revolut?

All’interno della homepage sono presenti diversi conti, che possono essere selezionati a propria discrezione e che hanno costi differenti. Sono inoltre previste commissioni nella sezione trading (ossia sugli investimenti).

Quanti clienti ha Revolut?

Secondo le informazioni presentate direttamente sulla pagina ufficiale, Revolut ha avuto la capacità di raggiungere e di superare i 20 milioni di sottoscrittori (ossia coloro che hanno un conto).

Quali alternative al Trading di Revolut?

Nel nostro articolo abbiamo esposto alcuni dei principali competitor di Revolut, che ti permettono ad esempio di iniziare con un ottimo conto demo e di operare anche con CFD (funzione che Revolut non dispone).

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.