Fineco Truffa? Opinioni e Recensioni [2023]
Fineco viene ad oggi considerata una delle tante alternative bancarie presenti nel districato panorama finanziario italiano. All’interno della propria pagina ufficiale, propone numerosi servizi per i propri clienti, cercando di offrire servizi all’insegna della digitalizzazione e del progresso. A tal riguardo, Fineco è una truffa o un istituto professionale e regolamentato?
Prima di approfondire in merito, si tiene a precisare come Fineco non rappresenti una truffa, bensì un istituto operante nel pieno rispetto delle regole e direttive del nostro territorio. Un istituto autorizzato, che viene molto spesso esaminato in merito ai suoi specifici servizi di trading online.
Anche la piattaforma di trading di Fineco, al pari di molte altre piattaforme professionali, risulta quindi autorizzata e lecita. Aspetto differente, vede poi le caratteristiche della stessa piattaforma, che vanno a discostarsi di molto rispetto a quelle di altri operatori presenti sul mercato.
Tuttavia, bisogna tenere a mente che Fineco applica commissioni sull’eseguito per i servizi di trading online, e sappiamo che queste commissioni possono incidere significativamente sui risultati del trading.
Si consiglia di operare con broker che non applicano bassissime commissioni. Ad esempio, con eToro è possibile anche copiare le operazioni di altri investitori della piattaforma, permettendo così anche ai principianti di ottenere immediatamente gli stessi rendimenti dei migliori investitori professionisti, e di imparare osservando in diretta le loro attività.
Per iscriverti su eToro, fai clic qui.
Vediamo subito una tabella informativa su Fineco:
👍 Fineco è una truffa? | No |
👌 E’ autorizzata? | Si |
💰 Presenta commissioni | Si |
💻 Piattaforma | Permette il trading su alcuni asset |
🥇 Migliori Broker con CFD | eToro e Trade |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Un vero e proprio riepilogo in anteprima che ci accompagnerà in modo diretto nell’approfondimento esposto a seguire.
Indice
Cos’è il Trading Fineco
Parlare di trading Fineco significa parlare delle diverse possibilità che Fineco, ad oggi una delle banche più conosciute nel nostro territorio, mette a disposizione dei propri clienti per negoziare sui mercati.
Nato ormai da molti anni, Fineco ha sin da subito rappresentato un concreto punto di riferimento per attività finanziarie, prettamente tradizionali. La sua piattaforma di trading, che permette a chiunque ne sia interessato di poter avere accesso ai mercati, negoziando su alcuni strumenti di scambio, rappresenta un servizio accessorio.
Tornando indietro di qualche anno, la stessa piattaforma di trading poteva effettivamente considerarsi una delle pochissime alternative presenti sul mercato per poter avviare strategie ed effettuare negoziazioni in modo autonomo e personale. Aspetto ad oggi completamente differente, per la presenza di un settore molto competitivo e con diverse alternative.
Ad oggi, infatti, piattaforme professionali, messe a disposizione da broker autorizzati e regolamentati, rappresentano soluzioni ad hoc e specifiche per attività di trading. In altri termini, non offrono alcun servizio finanziario tradizionale (come quello delle banche), garantendo solamente professionalità in merito a servizi di brokeraggio sui mercati.
Aspetto, questo appena esposto, che ha portato ad effettuare numerosi confronti fra le diverse piattaforme ad oggi disponibili, soprattutto nei confronti di quelle presentate da istituti bancari.
Trading Fineco Opinioni
La piattaforma Fineco trading, che ricordiamo essere associata in ogni caso ad un operatore pienamente autorizzato e regolamentato, risulta presente nel mercato ormai da molto tempo. Ha così avuto la possibilità di collezionare numerose recensioni online.
Effettuando semplici ricerche sul web, è effettivamente possibile imbattersi in molte opinioni su Fineco Trading. Alcune delle stesse, si limitano semplicemente ad esporre i principali punti di forza e punti di debolezza del servizio, andando ad indicare le caratteristiche alla base del suo funzionamento. Altre ancora, risultano basate su vere e proprie esperienze personali.
Essendo la piattaforma di Fineco utilizzabile per le negoziazioni, uno dei punti di partenza maggiormente esaminati riguarda la presenza dei costi e delle commissioni. E bene, così come la maggior parte delle piattaforme offerte da istituti bancari, anche quella di Fineco richiede commissioni fisse sugli eseguiti (ossia sulle specifiche operazioni effettuate dal trader).
Quello dei costi e delle commissioni rappresenta sempre un aspetto importante da dover verificare, soprattutto in caso di strategie basate su più aperture nel corso di una singola giornata. Secondo aspetto, attiene invece la presenza o meno di specifici comparti di negoziazione.
Nonostante la piattaforma messa a disposizione dall’istituto bancario conti la presenza dei comparti di Borsa tradizionali (come ad esempio titoli azionari), gli utenti registrati non possono negoziare sul mercato delle criptovalute. Lo stesso rappresenta un comparto sempre più richiesto da traders e professionisti e che è stato gradualmente aggiunto da sempre più broker e piattaforme online.
Piattaforme Trading CFD sul mercato
Come ricordato in precedenza, la piattaforma oggi trattata vede la presenza di numerosi competitor, soprattutto specifici e focalizzati esclusivamente ad offrire servizi nel settore del trading online.
Anche in questo caso, è bene tenere a mente come con il passare del tempo le principali problematiche legate a piattaforme di prima generazione siano andante man mano e diminuire. Risulta ad esempio possibile individuare piattaforme semplici da gestire, ma soprattutto ultrarapide.
In secondo luogo, molte piattaforme di trading online hanno deciso di specializzarsi nello specifico sulla presenza di strumenti derivati, ossia contratti per differenza. Gli stessi permettono di aprire posizioni su asset di negoziazione, senza diventare possessori del sottostante. In questo caso, risulta possibile aprire sia posizioni al rialzo che posizioni al ribasso (tramite la vendita allo scoperto).
Tutto ciò mantenendo pur sempre:
- presenza di autorizzazioni e licenze;
- gestione semplificata delle attività;
- servizi di supporto ed integrativi per gli utenti.
eToro
Il broker eToro rappresenta un primo operatore storico, presente nel settore da oltre 10 anni. A conti fatti, conta al suo interno milioni di utenti registrati, i quali hanno la possibilità di trattare su numerosi comparti di Borsa (sia tradizionali come ad esempio titoli azionari, materie prime o indici) sia più recenti, come ad esempio quello delle criptovalute.
La piattaforma di trading di eToro (che permette anche negoziazioni tramite contratti per differenza) può essere comodamente gestita tramite il proprio browser (in modalità web trader). Non viene quindi richiesta alcuna installazione specifica ed il trader può entrare sull’account personale anche tramite la pratica applicazione per dispositivi mobili.
Fra le caratteristiche distintive di eToro, ricordiamo in primo luogo la possibilità di utilizzare il conto reale, partendo da un deposito molto basso (appena 50 euro). In secondo luogo, citiamo una funzionalità alquanto unica ed innovativa, che prende il nome di Copy Trading.
A seguire alcuni punti sul Copy Trading:
- l’utente registrato accede all’interno della sezione dei popular investor;
- seleziona gli specialisti, associandoli al meccanismo di copia;
- l’utente ha la possibilità di ottenere le stesse transazioni del professionista.
Per aprire un conto su eToro, clicca qua
XTB
Anche XTB rappresenta una delle tante alternative professionali per fare trading online su tantissimi mercati. In questo caso, oltre alla presenza di strumenti tradizionali (come nel caso di azioni), è possibile individuare il comparto crypto, a sua volta contenente decine di criptovalute.
La gestione della piattaforma risulta fin da subito basilare ed user friendly. L’utente può liberamente decidere di attuare le strategie o tramite la modalità web desktop (che non richiede alcuna installazione specifica sul PC), o in alternativa con l’applicazione XTB, disponibile sia per sistemi iOS che Android.
Una delle caratteristiche distintive, presenti solamente all’interno di piattaforme professionali, è il conto demo. Di cosa si tratta? E’ semplicemente una simulazione di Borsa, con la quale poter avviare strategie (testando inoltre il broker), utilizzando capitali virtuali, al posto di quelli reali.
Fra le altre caratteristiche ricordiamo:
- grafici in live (aggiornati con costanza);
- numerose sezioni formative sul mondo del trading e dei mercati finanziari;
- assistenza professionale;
- strumenti analitici.
Clicca qua per aprire un conto su XTB
Trade.com
Un ultimo broker storico, anche in questo caso professionale ed integrante una piattaforma di trading online di ultima generazione, è Trade.com. Ha all’attivo migliaia di utenti registrati, i quali hanno la possibilità di accedere in modo semplificato ai principali comparti di Borsa.
A seguire i più importanti:
- forex;
- titoli azionari;
- materie prime,
- criptovalute.
Anche questo broker permette a tutti gli utenti di iniziare da una modalità demo completa ed a costo zero. Non richiede nessun abbonamento e nessun obbligo di deposito iniziale. Non ha vincoli di tempo e può essere utilizzato (a propria discrezione), per testare nuove strategie, o semplicemente per prendere dimestichezza con la piattaforma e le funzionalità della stessa.
Trade.com offre inoltre numerose sezioni formative. Al loro interno, sia trader esperti che trader alle prime esperienze, possono ottenere numerose informazioni (tecniche e pratiche) su argomenti di Borsa ed attinenti mercati finanziari. Anche in questo caso in modo gratuito e direttamente all’interno della piattaforma.
Clicca qua per aprire un conto su Trade.com.
Trading Online: Uno sguardo ai rischi
Il trading online, che come sappiamo rappresenta un’attività speculativa all’interno dei mercati (qualsiasi essi siano) comporta sempre la presenza del rischio.
E’ quindi importante diffidare da piattaforme che, rappresentando delle vere e proprie truffe, promettono guadagni certi nel settore del trading in pochissimo tempo, ma soprattutto senza rischi. Le piattaforme ed i broker professionali, mettono invece sempre a disposizione informative chiare e dettagliate sui rischi e sull’attenzione nel valutare attentamente ciò che ci si può permettere.
Ogni strumento finanziario, che si tratti di titolo azionario, di materia prime, o anche di criptovaluta nel caso del comparto crypto, risulta associato ad un determinato grado di volatilità. L’imprevedibilità degli andamenti che ne deriva, deve sempre essere tenuto in conto da utenti di trading e di attività speculative.
Piattaforma Fineco: Recensione
Nel corso dei paragrafi precedenti, abbiamo potuto più volte ricordare come Fineco rappresenti un operatore professionale ed autorizzato. Essendo in primo luogo un istituto bancario, risulta costantemente controllato da enti preposti alla vigilanza. La sua piattaforma è stata affinata con il passare degli anni ed ancora ad oggi rappresenta una delle tante alternative.
I servizi messi ad oggi a disposizione da Fineco vedono la presenza di:
- possibilità di comprare titoli azionari;
- quotazioni ed andamenti in tempo reale;
- centri Fineco sparsi in tutta la nazione (oltre 300);
- piattaforma specifica per negoziare anche con contratti per differenza (Logos);
- presenza di numerosi asset di scambio, come ad esempio materie prime, obbligazioni e molto altro;
- possibilità di ottenere consulenze professionali da parte di specialisti del settore.
Come esposto in precedenza, ad oggi Fineco trading non tratta tuttavia il comparto delle criptovalute (come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin, Dogecoin e così via). In aggiunta a ciò, gli utenti registrati devono passare in modo diretto alla modalità reale, vista l’assenza della modalità demo illimitata e senza obbligo di deposito iniziale.
Fineco Trading Forum
Uno dei sistemi più utilizzati, da appassionati o da chiunque risulti intenzionato ad ottenere maggiori informazioni su piattaforme, broker ed operatori di trading, riguarda l’ausilio dei forum. All’interno degli stessi, utenti (molto spesso senza firma) espongono proprie opinioni e considerazioni su specifici servizi.
A tal riguardo, una delle prime problematiche dei forum sul trading online, che si tratti di informazioni su piattaforme di Fineco, di Directa, di Youbanking, o di altri intermediari, è quella delle notizie false. L’assenza di una fonte reale ed ufficiale, non permette quasi mai di poter verificare con accuratezza le informazioni esposte.
Onde evitare di imbattersi in fake news su Fineco, o su altre piattaforme di trading, è sempre opportuno andare alla ricerca delle informazioni più importanti (come ad esempio aspetti sulle licenze ed autorizzazioni) direttamente all’interno delle pagine ufficiali, o su siti informativi professionali, che espongono in modo trasparente e chiaro i principali dati.
Fineco Opinioni
Cosa ne pensano i clienti di Fineco? Per capirlo è sufficiente osservare Trustpilot. Questa è una piattaforma online che permette agli utenti di lasciare recensioni e opinioni su diverse aziende, compresa Fineco Bank.
Le opinioni sono tutto sommato positive, anche se sono molte le persone che si lamentano delle altissime commissioni di Fineco.
Leggi anche: Libri trading online
Fineco Pro e Contro
Pro:
- Ampia gamma di strumenti finanziari disponibili per gli investimenti
- Piattaforma online facile da usare e accessibile
- Supporto clienti disponibile 24/7
Contro:
- Commissioni più alte per alcuni servizi rispetto ad altri broker online
- Possibilità di pagare commissioni per alcune operazioni, come ad esempio la chiusura anticipata di un contratto
- Alcune funzionalità potrebbero essere carenti rispetto ad altre piattaforme di trading
Nota: E’ importante fare una comparazione tra differenti piattaforme e valutare quale sia la più adatta alle proprie esigenze.
Conclusioni
Giunti alle battute finali della nostra guida, Fineco è una truffa? No, la piattaforma messa a disposizione da Fineco non è una truffa, poiché lo stesso operatore rappresenta un istituto bancario solido e pienamente regolamentato ed autorizzato nel nostro territorio.
Aspetto, questo appena esposto, da dover verificare all’interno di ogni operatore prima di avviare qualsiasi registrazione. Nel corso della guida, abbiamo avuto modo di constatare alcune delle principali funzionalità della piattaforma, che ricordiamo permetta di trattare su molti strumenti di negoziazione, escluse tuttavia le criptovalute.
Essendo un servizio offerto da una banca, abbiamo altresì ricordato la presenza delle commissioni fisse, che vengono a loro volta richieste su ogni singolo eseguito. La piattaforma di Fineco non rappresenta in ogni caso l’unica ad oggi sul mercato. Una rapida analisi concorrenziale, permette di individuare broker CFD specifici nel settore del trading, che permettono di iniziare anche da comodi conti demo gratuiti.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Domande Frequenti
Fineco viene ad oggi considerata una delle banche più conosciute e famose in Italia, con all’attivo un numero considerevole di clienti e numerosi servizi a disposizione degli stessi.
Fineco, che rappresenta un’istituto bancario a tutti gli effetti, ha nel corso degli anni affinato una vera e propria piattaforma di trading online, messa a disposizione per tutti i clienti interessati.
No, entrando all’interno della pagina Fineco ufficiale, sulla sezione di pertinenza, l’operatore espone in modo chiaro e trasparente tutti i costi e le commissioni associate alle attività di trading online.
No, come ricordato nel corso del nostro approfondimento, Fineco rappresenta un operatore pienamente regolamentato ed autorizzato nel nostro territorio. Non può di certo considerarsi una truffa.