Comprare azioni GameStop [Ecco la guida completa 2023]
Fra i tanti avvenimenti che hanno segnato l’inizio del 2021, troviamo la colossale impennata delle azioni GameStop. Per chi non la conoscesse, si tratta di una società operativa nel settore del gaming e di tutto ciò che ruota attorno al mondo delle console. Cos’è successo alle azioni GameStop? È il momento giusto per comprare azioni GameStop?
Alla luce delle tante domande, abbiamo deciso di strutturare una guida completa, e scritta con parole semplici, volta ad analizzare a 360 gradi la società. Scopriremo gli ultimi eventi associati al rialzo delle azioni, fino ad arrivare al modello operativo della società ed alla sua quotazione in borsa. Essendo il titolo GameStop quotato, è possibile negoziare sullo stesso.
In tutto ciò una domanda è lecita, come comprare azioni GameStop? Vediamo alcuni step:
- Ricerca della migliore piattaforma di negoziazione online (come ad esempio eToro)
- Ricerca dell’asset “GameStop” all’interno del comparto dei titoli azionari
- Attuazione della propria strategia (al rialzo o al ribasso) con strumenti derivati
La scelta sulla migliore piattaforma di trading rappresenta un aspetto importante e da svolgere con cura. Abbiamo così deciso di presentare in via preliminare alcuni Broker efficienti e professionali:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
GameStop Storia della società
Prima di passare agli aspetti prettamente tecnici ed analitici, è importante conoscere nel dettaglio la storia della società. GameStop rappresenta un gruppo americano, operante da anni nel settore del gaming e della vendita di videogiochi. In modo particolare, vende videogiochi, console ed accessori, nonché gadget affini al mondo del gaming.
Contrariamente da quanto si pensi, GameStop non rappresenta una realtà nuova, bensì una compagnia con oltre 30 anni di esperienza. La sua fondazione risale al 1984, quando un gruppo di imprenditori e visionari decise di puntare su uno dei settori più innovativi di quei tempi.
I risultati non tardarono ad arrivare, soprattutto grazie alla nascita ed allo sviluppo delle prime console e piattaforme di gioco. Due delle prime, furono ovviamente Nintendo e PlayStation, a seguire Xbox e le nuove generazioni di console.
La sede ufficiale GameStop mondiale è sita nel Texas, ossia negli Stati Uniti. La compagnia opera con circa 7000 negozi sparsi in tutto il mondo, controllati dalle sedi centrali aperte nelle diverse nazioni. Anche GameStop Italia può contare su una considerevole quota di mercato, rappresentando uno dei tanti territori europei d’interesse del gruppo.
Oltre ad essere presente in modo fisico, GameStop mette a disposizione i propri servizi anche online, attraverso i propri e-commerce ufficiali. La società è presente nella Borsa di New York, quotata al NYSE, nel 2002.
Come comprare azioni GameStop
Al giorno d’oggi comprare azioni GameStop è possibile in diversi modi. Da una parte troviamo gli acquisiti tramite banca, per intenderci acquisiti di pacchetti azionari in modo diretto. Dall’altra, invece, le nuove modalità di scambio tramite strumenti finanziari, nello specifico contratti per differenza.
Vediamo le differenze fra le due, partendo proprio dalla natura dell’operazione. Comprare azioni in modo tradizionale, significa poter puntare solamente in un aumento delle stesse, in modo da poterle rivendere ad una data futura.
Diversamente da ciò, i contratti per differenza, non essendo legati al possesso delle azioni, permettono di aprire due posizioni differenti, ossia non solo verso l’alto, ma anche verso il basso.
Le possibilità strategiche dei CFD sono:
- Opzione Long (ossia al rialzo), qualora il trader ipotizzi aumenti di prezzo dello strumento
- Opzione Short (ossia al ribasso), qualora il trader ipotizzi diminuzioni di prezzo dello strumento
Una seconda importante differenza, riguarda le percentuali sulle commissioni, per intenderci i prezzi sulle operazioni. Comprare azioni tramite istituto bancario significa dover sottostare alle commissioni fisse su ogni singola operazione.
Contrariamente da ciò, le migliori piattaforme di trading CFD, come ad esempio eToro, permettono di operare senza costi fissi, considerando solamente piccoli Spread. Tutto ciò attraverso piattaforme professionali, fluide, rapide e soprattutto autorizzate.
Migliori Broker per comprare azioni GameStop
Gli strumenti derivati, permettono quindi di aprire posizioni sul titolo GameStop sulla base delle proprie strategie tramite specifiche piattaforme. In tutto ciò, non tutti i Broker possono definirsi seri, affidabili e professionali. Per questo motivo, risulta importante scegliere accuratamente il servizio di brokeraggio più adatto alle proprie caratteristiche.
Al di là degli aspetti prettamente personali, esistono tuttavia specifici accorgimenti da verificare. Il primo attiene la presenza delle regolamentazioni. Un Broker professionale, possiede licenze ed autorizzazioni erogate direttamente dagli enti preposti al controllo (Consob, FCA, CySEC o organizzazioni similari).
Il secondo aspetto, attiene i servizi integrativi. Ne sono esempio l’assistenza gratuita, i corsi di formazione o i conti demo per poter avviare strategie su GameStop attraverso capitali virtuali. Abbiamo così deciso di presentare due Broker storici, ossia eToro e XTB.
eToro
Un primo broker a dare la possibilità di comprare azioni GameStop tramite CFD è eToro. La piattaforma si differenzia rispetto alla concorrenza per professionalità, numero di strumenti finanziari ed interfaccia semplice da utilizzare.
Permette di fare trading su diversi mercati, a loro volta suddivisi su diversi comparti (criptovalute, materie prime, indici e così via). Fra il comparto dei titoli azionari, è possibile individuare anche il CFD di GameStop.
Eccolo a seguire:
Come visibile, la funzione “investi” permette di entrare nel vivo dell’operazione e di attuare la propria strategia (di acquisto o di vendita) sulla base delle proprie analisi. Il grafico in tempo reale viene sempre messo a disposizione, così come anche interessanti strumenti analitici gratuiti.
Come alternativa, troviamo poi il Copy Trading, ossia un meccanismo brevettato dal broker, che permette di ottenere le stesse transazioni di uno specialista (a scelta) presente nella community. Una volta selezionato, tutte le strategie avviate dallo stesso, verranno aperte anche sul proprio account senza costi aggiuntivi.
Clicca qui per eToro ed il Copy Trading
XTB
Anche XTB permette di fare trading sul CFD GameStop, aprendo posizioni di acquisito o di vendita (Long o Short).
Quali passaggi per individuare il titolo GameStop su XTB? Eccoli a seguire:
- Attraverso la pagina ufficiale XTB, si può aprire un account in modo gratuito, seguendo pochi passaggi
- Tramite la sezione di ricerca, è possibile individuare il titolo di riferimento, semplicemente inserendo la denominazione “GameStop“
- A questo punto è possibile impostare le proprie strategie, sia tramite modalità reale che tramite modalità demo
Quanto alla modalità demo, rappresenta una simulazione completa, che permette di acquisire dimestichezza con le opzioni della piattaforma, o di testare strategie personali sul titolo GameStop senza rischiare di perdere capitali reali. Il tutto viene svolto con l’uso di depositi demo virtuali.
Clicca qui per XTB e la sua demo gratuita
GameStop Modello di gestione ed operativo
Compresi i migliori sistemi per poter comprare azioni GameStop, è ora possibile focalizzare l’attenzione sui principali servizi messi a disposizione dalla società. Tutto ciò per comprendere il suo ruolo all’interno del mercato, nonché le eventuali possibilità di crescita.
La compagnia opera essenzialmente sotto due fronti. Il primo è quello dei negozi fisici, dove attinge la maggior parte del proprio fatturato. Il secondo, che può considerarsi più marginale, riguarda invece la presenza della piattaforma online, rivelatasi tuttavia fondamentale durante i difficili periodi portati dalle restrizioni sul Coronavirus.
In tutto ciò, il gruppo offre diversi servizi, a loro volta suddivisi su differenti sezioni operative. La prima è quella storica, ossia di vendita ed acquisto di videogiochi usati. Il secondo attiene la vendita di accessori per computer, console ed il mondo del gaming. In ultimo, troviamo la sezione operativa di riparazione (GameStop Repair), riguardante assistenza e riparazione di piattaforme di gioco.
Quali console tratta GameStop? Eccole a seguire:
Conviene comprare azioni GameStop?
Nel corso degli anni GameStop ha registrato periodi positivi ed altrettanti negativi. Il maggiore sviluppo della società è stato quello degli anni 2000, caratterizzati dalla nascita e dallo sviluppo delle piattaforme da gaming.
Con il passare degli anni, soprattutto durante gli ultimi tempi, le piattaforme hanno lentamente iniziato a concentrarsi sui giochi online, senza la presenza di supporti fisici. Tutto ciò ha inevitabilmente rappresentato uno svantaggio per GameStop, che basava una considerevole percentuale delle proprie entrare sulla vendita dei videogiochi in formato fisico.
A peggiorare la situazione, l’avvento del Covid, protagonista di importanti ribassi su molte piazze e mercati mondiali, ha costretto chiusure e restrizioni dannose. Nonostante la compagnia operi anche tramite piattaforma online, gli oltre 7000 negozi fisici rappresentano da sempre le maggiori entrate del gruppo.
In tutto ciò, il titolo GameStop nella prima settimana del 2020 segnava valori al di sotto la quota 20 dollari. Eventi successivi, associati anche al caso Reddit, hanno portato la quotazione sopra i 300 dollari in poche giornate.
Cosa è successo alle azioni GameStop
Per comprendere cos’è successo alle azioni GameStop durante il primo mese del 2021, è doveroso precisare alcuni concetti di carattere tecnico. Sappiamo che all’interno del mercato di Borsa esistono essenzialmente due tipologie di soggetti: coloro che puntano al ribasso (ossia ipotizzando diminuzioni dei prezzi) e coloro che puntano al rialzo (ossia ipotizzando aumenti dei prezzi).
Come esposto in precedenza, la società nel corso degli ultimi anni ha mostrato segnali di difficoltà, segnati soprattutto dal difficile periodo economico portato dal Covid-19. In tutto ciò, si inserisce la prima tipologia di utenti, ossia propensi al ribasso, sfruttando il cosiddetto Short selling.
Nonostante la presenza di venditori, un gruppo di investitori privati (piccoli e grandi), tramite la piattaforma Reddit e forum di pertinenza, ha deciso di puntare al rialzo del titolo, andando contro gli Short seller, causando un loro automatico declino. Nella vendita allo scoperto, puntando al ribasso, si ottiene profitto solamente qualora il titolo dovesse scendere. In caso contrario, le perdite ed il rischio crescono all’aumentare dei prezzi.
Lo stesso evento, avrebbe così contribuito ad aumentare il valore del titolo, schizzato in Borsa con un + 1700 % in poche sedute. Il processo viene definito Short squeeze, il quale può essere individuato raramente all’interno delle quotazioni dei titoli azionari. Rappresenta quindi un netto movimento del titolo, dettato da eventi e fattori esterni.
GameStop Competitors
Il settore del gaming è in continua evoluzione e nuove società rilevanti stanno lentamente iniziando a proporre servizi innovativi, legati soprattutto sull’online. In tutto ciò, realtà come GameStop, basate principalmente su negozi fisici, stanno drasticamente subendo il colpo.
A tutto ciò, si aggiunge la presenza dei grandi e-commerce mondiali, che offrono a prezzi competitivi giochi e piattaforme.
Quali sono i maggiori competitors del gruppo GameStop?
Approfondisci anche: azioni BlackBerry, azioni AMC
Comprare azioni GameStop Previsioni
Come esposto all’interno della guida, al di là dei fiorenti anni 2000, la società ha successivamente dovuto fare i conti con una serie di fattori negativi. In primis il lento abbandono dei videogiochi in forma fisica. Le maggiori società al mondo, come ad esempio Sony (per PlayStation), stanno iniziando a produrre console prive di porte d’ingresso, utilizzabili solamente per giochi in formato digitale.
Tutto ciò ha creato una situazione relativamente piatta per il colosso americano, il quale continua costantemente a studiare nuovi metodi per poter recuperare terreno. Anche sotto l’aspetto borsistico, come visibile nel grafico in basso, si evince un’andamento con un particolare grado di volatilità, esploso con il rialzo avutosi a gennaio 2021.
Nonostante il superamento della soglia dei 300 dollari, superiore rispetto ai valori minimi registrati nel 2020, il titolo ha successivamente corretto, tornando al di sotto il muro dei 100. In tutto ciò ricordiamo come con gli strumenti derivati, sia possibile aprire posizioni nei confronti sia di trend al rialzo che di trend al ribasso.
Conclusioni
Giunti alle battute finali, è ora possibile ricapitolare alcuni punti da tenere a mente. Il mercato sul quale GameStop opera è sicuramente uno dei più importanti in assoluto, tuttavia associato a continui sviluppi e cambiamenti.
L’avvento dei giochi online, con il successivo abbandono dei supporti fisici, ha generato cambiamenti anche sul business della società, la quale dovrà continuare a rinnovare i propri servizi.
Nonostante tutto, gli anni di esperienza, nonché le molteplici sedi dislocate in tutto il mondo, rendono GameStop uno dei maggiori Player, con più alta quota di mercato. Il suo nome è conosciuto in tutto il mondo ed è da decenni sinonimo di qualità ed affidabilità. Abbiamo scoperto la sua storia, il modello di business e gli ultimi eventi associati al suo titolo quotato in Borsa.
Proprio in riferimento alla quotazione, abbiamo presentato i migliori sistemi per poter negoziare tramite strumenti derivati. Fra le migliori piattaforme a disposizione, ricordiamo ancora una volta eToro e XTB, le quali mettono a disposizione un pratico conto demo, per iniziare senza rischi su perdite reali:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su GameStop
GameStop è stata fondata nel 1984.
GameStop opera da anni nel settore del gaming. Precisamente vende giochi e piattaforme usate, nonché gadget ed accessori affini al mondo del gaming, offrendo numerosi servizi.
Diversamente dagli acquisti diretti, ossia di partecipazioni azionarie, ad oggi è possibile comprare azioni GameStop tramite strumenti derivati (CFD).
Le migliori piattaforme con il titolo GameStop sono quelle regolamentate, senza specifici costi fissi sulla gestione e che mettono a disposizione servizi integrativi a costo zero.