Comprare azioni BlackBerry [Ecco come in pochi passi]
Pubblicato: 9 Novembre 2021 di Francesco
Fra le tante società storiche di telefonia mobile, una in particolare, ossia BlackBerry, ha letteralmente segnato la storia dei cellulari. Partita come piccola realtà, ha lentamente esteso le proprie vendite, imponendosi in poco tempo come leader nel mercato. Nonostante gli anni d’oro, la società ha lentamente iniziato a perdere quote di mercato e vendite. Ma quindi conviene o meno comprare azioni BlackBerry oggi?
Incuriositi da uno degli eventi che ha letteralmente mosso i mercati durante le ultime giornate del mese di gennaio 2021, ossia il cosiddetto Short squeeze su diverse società azionarie (GameStop, Nokia, AMC Entertainment ed anche BlackBerry), abbiamo deciso di approfondire, strutturando una guida completa sulla società.
Nel dettaglio parleremo del suo modello di gestione, degli aspetti borsistici e degli ultimi eventi associati al gruppo.
Ma come fare per comprare azioni BlackBerry? Visioniamo alcuni passaggi:
- Raccolta di dati, informazioni rilevanti ed analisi sul titolo
- Scelta della giusta piattaforma di trading, come ad esempio eToro
- Attuazione della propria strategia di acquisto (al rialzo) o di vendita (al ribasso) su CFD
Il broker eToro rappresenta solamente una delle possibili scelte fra le migliori piattaforme di trading online. Ecco in anteprima una lista completa ed aggiornata con servizi regolamentati:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni BlackBerry Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWLa storia di BlackBerry
BlackBerry è stata fondata da Mike Lazaridis e Douglas Fregin, da sempre considerati imprenditori dalle grandi vedute, appassionati di informatica e tecnologia. Iniziata come piccola realtà, la società ebbe la capacità di espandersi in modo repentino, diventando ben presto un gruppo rinomato e riconosciuto in tutto il mondo.
Uno dei modelli più importanti, ad aver segnato la svolta per l’intera società, riguarda il dispositivo portatile BlackBerry, presentato nel 2002. A quei tempi, l’esistenza di un dispositivo mobile, che permettesse di poter svolgere determinate funzioni, tramite una vera e propria tastiera Qwerty, rappresentava qualcosa di strabiliante.
Reduce dal successo dei primi dispositivi, BlackBerry capì di dover focalizzare l’attenzione sulla progettazione e produzione di telefoni. Oltre ai dati sulle vendite, anche sotto l’aspetto borsistico la quotazione iniziò a registrare fasi di crescita, almeno fino ai primi periodi del 2008. Lo stesso anno, ironia della sorte, vide il lancio del primo dispositivo senza tastiera fisica al mondo. Stiamo parlando del primo iPhone, targato casa Apple.
La difficoltà del riuscire a stare dietro a nuove società innovative, come la stessa Apple o la colossale Samsung, portò una lenta e progressiva perdita di interesse (e quota di mercato), per la canadese BlackBerry.
Come comprare azioni BlackBerry
Come comprare azioni BlackBerry? Ad oggi è possibile riscontrare due varianti differenti:
- Acquisto di azioni BlackBerry in modo diretto, tramite l’uso di intermediari bancari
- Utilizzo di strumenti derivati, nello specifico CFD (ossia contratti per differenza)
Esaminando le differenze fra le due metodologie, è possibile partire dalla natura stessa dell’operazione. Comprare azioni in modo diretto, significa diventare titolari delle stesse, avendo così la possibilità di beneficare in caso di variazioni al rialzo sui prezzi. In altri termini, l’investitore trae profitto solamente in caso di aumento del valore delle azioni.
Diversamente da ciò, i CFD permettono di operare prendendo in considerazione repliche dell’andamento dell’asset. In questo caso, non essendoci l’acquisito vero e proprio delle azioni, il trader può puntare su due direzioni differenti.
Ecco le varianti su BlackBerry messe a disposizione dai CFD:
- Posizione Long: qualora si ipotizzi un incremento del prezzo
- Posizione Short: qualora si ipotizzi un decremento del prezzo
Migliori Broker per comprare azioni BlackBerry
Comprese le differenze fra gli acquisti diretti di azioni e l’utilizzo di strumenti derivati, un secondo aspetto fondamentale riguarda la scelta della migliore piattaforme di negoziazione.
In questo caso, nonostante esistano decine di piattaforme a permettere di comprare azioni BlackBerry, solamente una piccola percentuale può considerarsi regolamentata ed affidabile.
Abbiamo così deciso di presentare due dei migliori Broker online regolamentati, utilizzati da milioni di utenti ogni giorno e con interessanti servizi integrativi per traders: eToro e XTB.
eToro
Una delle piattaforme più affidabili, messa a disposizione da un Broker degno di nota, è quella di eToro. Si tratta di un operatore qualificato, che permette a tutti (sia utenti esperti che alle prime armi), di poter iniziare a fare trading su centinaia di strumenti finanziari.
La vasta gamma di asset di negoziazione rappresenta uno dei primi vantaggi del Broker. Fra questi, sono presenti diversi comparti, fra i quali: cambi valutari (ossia mercato forex), materie prime, criptovalute, ed ovviamente anche i titoli azionari.
A seguire il CFD su BlackBerry presente sul Broker:
Oltre alla modalità diretta, ossia basata su proprie strategie, eToro consente a tutti i propri iscritti di poter sfruttare la sua struttura da social trading. La funzione del Copy Trading, permette di poter copiare le transazioni dei migliori traders presenti nella sezione dei Popular Investor.
Sarà sufficiente selezionare i Top Trader, associarli al proprio account ed ottenere in modo automatico le stesse aperture, chiusure e modifiche. La stessa funzione può essere provata anche in simulazione, tramite un conto di prova senza limiti di tempo.
Scopri qui eToro e la sua Demo
XTB
Il secondo Broker che vogliamo presentare è XTB. Anche in questo caso è possibile selezionare il proprio strumento di interesse e scegliere se puntare su una strategia al rialzo (di acquisto) o al ribasso (di vendita).
Come individuare il proprio strumento di interesse su XTB? Ecco i passaggi:
- Accesso sul proprio account tramite la pagina ufficiale XTB. All’interno della stessa è possibile aprire un proprio account a costo zero ed in pochi minuti.
- Ricerca del proprio asset di interesse, come ad esempio BlackBerry
- Avvio della propria strategia sulla base delle proprie analisi
Fra i principali vantaggi da associare a XTB è possibile ricordare l’erogazione gratuita dei segnali di trading. Si tratta di interessanti indicazioni, inviate agli utenti sotto forma di notifica, su centinaia di strumenti finanziari. In questo modo, l’utente ha la possibilità di ottenere analisi specifiche, svolte da un vero e proprio centro specializzato.
BlackBerry Modello di business ed operativo
BlackBerry possiede un modello di business diversificato, basato su diverse sezioni operative. In modo particolare, sono presenti due macroaree differenti:
- Comparto degli smartphone: nonostante la società decise di puntare su settori differenti rispetto a quello degli smartphone, ha comunque continuato a soddisfare le richieste degli appassionati BlackBerry, producendo dispositivi mobili di ultima generazione.
- Comparto software e servizi aziendali: in questo caso troviamo le differenti offerte proposte dal gruppo, attinenti soluzioni software e servizi sulla sicurezza per le aziende.
La scelta di focalizzare l’attenzione del proprio business su una sezione così specifica ha sicuramente premiato BlackBerry, la quale continua a proporre i propri servizi, nella speranza di accrescere la propria quota di mercato.
Comprare azioni BlackBerry Conviene?
Comprare azioni BlackBerry rappresenta una giusta strategia o meno? I risultati ottenuti dalla società nel corso degli anni 2000/2007 sono sicuramente ben lontani da quelli del 2020, almeno sotto l’aspetto azionario e su quello delle vendite di smartphone.
Nonostante ciò, i progressi e gli sviluppi nel comparto software e dei servizi alle aziende, rappresentano un aspetto da tenere in considerazione sul futuro della società.
Prendendo in considerazione la quotazione storica del titolo BlackBerry, può infatti notarsi il lento declino, partito dai primi mesi del 2008, dove il valore aveva toccato soglie assestanti i 140 dollari, ed arrivato a toccare soglie sotto i 3 dollari durante il 2020. Nel giro di 12 anni, BlackBerry ha così visto lentamente perdere di valore la propria quotazione, che ha tuttavia dato segnali di ripresa proprio durante il primo mese del 2021.
Anche il titolo BlackBerry, così come specifici titoli azionari (quali AMC o GameStop), è stato associato al caso Reddit. Un gruppo di utenti, organizzati in massa sulla piattaforma, avrebbero puntato sull’acquisto massiccio di determinate azioni, aprendo posizioni opposte alle idee degli investitori al ribasso.
Proprio durante le ultime giornate di gennaio 2021, le azioni BlackBerry hanno ottenuto un incremento pari a circa il 50 %, toccando valori vicini la soglia dei 28 dollari, seguito da successivi ribassi.
Azioni BlackBerry Previsioni
Quali saranno le nuove sfide per BlackBerry? Riuscirà la società a tenere testa alla concorrenza ed a portare a casa risultati positivi in questo 2021? Sono solo alcune delle domande poste dai maggiori analisi mondiali. Nonostante i ribassi nel 2020 siano stati considerevoli, la società è sempre pronta a portare avanti nuovi progetti ed a stringere accordi con nuove aziende.
Al di là del comparto degli smartphone, che rappresenta ormai una sezione relativamente marginale dell’intero modello di business aziendale, quello sui servizi software e sicurezza rappresenta invece un business fiorente ed in crescita.
Si stima che nel prossimo futuro le aziende, così come le società operanti in diversi settori, richiederanno maggiori garanzie nell’ambito del controllo e della sicurezza. Tutto ciò porterebbe BlackBerry a diventare uno dei maggiori leader nel campo.
Quanto all’aspetto borsistico, sono in molti ad esprimere considerazioni in merito ai rialzi avuti nel mese di gennaio 2021, chiedendosi se il titolo riuscirà o meno a ritornare nuovamente su quei livelli, nonostante il ribasso e la successiva correzione del titolo.
Competitors di BlackBerry
Proseguendo con l’analisi della società, uno degli aspetti più significativi attiene lo studio delle minacce presenti all’interno dello stesso settore. In questo contesto, è possibile suddividere i competitors di BlackBerry sulla base delle diverse sezioni operative.
In modo particolare, da una parte troviamo i rivali nel settore software e dall’altra i rivali nel pur sempre presente settore degli smartphone.
Chi competere con BlackBerry nella vendita di smartphone?
Chi compete con BlackBerry nella produzione e vendita di software e servizi sulla sicurezza aziendale?
Comprare azioni BlackBerry Forum
Uno dei sistemi più utilizzati per ottenere informazioni ed opinioni sulla società oggi esaminata attiene i forum su azioni BlackBerry. Quando si utilizzano questi canali informativi, è tuttavia importante tenere a mente alcuni aspetti.
Se da una parte i forum su azioni BlackBerry mettono a disposizione notizie, opinioni e dibattiti sui principali eventi associati al gruppo canadese, dall’altra potrebbero celare insidie. Quando si raccolgono informazioni per effettuare studi su un titolo, risulta fondamentale far riferimento su dati precisi e veritieri.
Onde evitare fake news su azioni BlackBerry, oppure di raccogliere dati ed informazioni distorte, è importante fare affidamento solamente su siti professionali, con anni di esperienza e soprattutto strutturati da professionisti con esperienza nel settore.
Conclusioni
Alla luce delle considerazioni ed analisi esposte, conviene comprare azioni BlackBerry? Il gruppo ha dimostrato di essere una realtà con oltre 30 anni di esperienza all’interno del settore tecnologico ed informatico.
Nonostante abbia avuto una considerevole quota di mercato nel settore della telefonia mobile, ha tuttavia dovuto lasciar spazio a nuove società colossali, ad oggi diventate leader indiscusse nel panorama degli smartphone.
Lo stesso declino nel settore delle vendite dei dispositivi mobili, ha portato notevoli difficoltà alla società sotto molti punti di vista. Anche la quotazione, dal 2008 in poi, ha iniziato a risentire dei dati sulle vendite e sulla lenta diminuzione della quota di mercato. In tutto ciò, abbiamo potuto apprezzare la grande costanza e perseveranza della società nel voler puntare sul settore software e sicurezza.
Come comprare azioni BlackBerry oggi? In conclusione, ricordiamo che ad oggi è possibile comprare azioni BlackBerry tramite le migliori piattaforme di brokeraggio online, come ad esempio eToro e XTB.
Gli stessi mettono a disposizione negoziazioni tramite strumenti derivati, anche tramite account demo, gratuito e senza obbligo di deposito iniziale.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Si, diversamente dal passato, dove l’unico modo per comprare azioni BlackBerry riguardava gli acquisti fisici delle azioni, ad oggi è possibile utilizzare gli strumenti derivati, ossia contratti per differenza.
Durante l’ultima settimana del mese di gennaio 2021, le azioni BlackBerry hanno subito un progressivo aumento di prezzo, seguito tuttavia da una correzione al ribasso. Tutto ciò è stato da molti associato anche al cosiddetto caso Reddit, ossia facente riferimento alla strategia di acquisto di un gruppo di investitori contro operatori Shorter.
Comprare azioni BlackBerry tramite contratti per differenza è permesso grazie ad innovative piattaforme, messe a disposizione dai migliori Broker online.
Le migliori piattaforme per fare trading su BlackBerry sono quelle messe a disposizione da Broker regolamentati, con propria licenze ed autorizzati dagli enti di controllo e vigilanza (Consob, FCA, CySEC e così via).