Dove Investire Oggi: Consigli su Cosa Investire nel 2025
Dove investire oggi? Qual è il miglior investimento attuale? Come e su cosa investire in questo 2025? Se anche tu ti sei posto almeno una di queste domande, è arrivato il momento di fare chiarezza. Gli esperti di TradingOnlineGuida.com, utilizzando analisi, ricerche ed uno studio metodologico preciso, hanno individuato per te diversi consigli utilissimi e da poter tenere a mente. Capire dov’è meglio mettere i capitali non è di certo un gioco da ragazzi ed è per questo che vogliamo supportati in modo semplice e lineare, così da permetterti di capire quale investimento (piccolo o grande che sia) può fare al caso tuo.
- Tra le soluzioni di investimento ad alto e medio rischio troviamo le azioni, le materie prime, le criptovalute, gli indici, gli ETF e le obbligazioni.
- Optare sugli investimenti per piccole somme significa puntare su PAC, Crowdfunding, azioni frazionate, o trading con CFD.
- Esistono anche soluzioni di investimento considerate meno rischiose, come ad esempio i prodotti bancari e quelli postali.
Indice
Dov’è meglio investire i soldi?
Il buon vecchio metodo della nonna di accantonare i soldi sotto al materasso, o sotto al mattone, è ormai soltanto un vecchio ricordo. A causa della svalutazione e dell’inflazione che erode i tuoi capitali giorno dopo giorno, hai tutto il diritto di trovare un sistema valido e conveniente per poter cercare di ottenere interessi, o per lo meno di mantenere stabile il valore di quello che hai raccolto con fatica e duro lavoro.
Non esiste effettivamente un metodo considerato “migliore” e nessuno può consigliarti dove investire oggi la tua somma di denaro in modo certo e matematico. Chi fa ciò ha interessi personali e non considera minimamente le tue necessità ed ambizioni. Per rispondere alla domanda, dobbiamo quindi partire da ciò che vuoi ottenere dal tuo investimento. Ecco alcuni punti da tenere a mente:
- Se sei orientato a potenziali maggiori profitti, allora devi utilizzare soluzioni che comportano necessariamente la presenza di un rischio sostenuto, come ad esempio gli investimenti in Borsa (scopriremo a breve le varie possibilità).
- Il tuo obiettivo è quello di tentare la scalata e raccogliere sempre di più? In questo caso devi puntare su sistemi di investimento che richiedono piccole somme di denaro, che i nostri analisti hanno appositamente selezionato per te.
- Se il tuo obiettivo è di mero mantenimento del valore, con sporadici e minuscoli interessi, potresti invece optare su soluzioni proposte da banche e Posta.
Dove investire oggi in Borsa
La prima tipologia di investimenti, che risponde alla domanda “dove investire oggi”, è quella legata alla Borsa e quindi alla speculazione su strumenti finanziari. In questo caso hai due opzioni e te le spieghiamo in modo molto semplice:
- Comprare strumenti finanziari reali (devi ad esempio acquistare azioni fisiche), aspettando che il valore dell’asset aumenti nel tempo. A questo punto puoi venderlo ed incassare la differenza.
- Fare trading con CFD, ossia strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante, permettendoti di puntare al rialzo, o al ribasso. Puoi in altri termini aprire posizioni di acquisto (se pensi che l’azione, o qualsiasi altro strumento, aumenti di prezzo), o una posizione di vendita (se pensi che l’asset scenda di prezzo).
Clicca qui per accedere ai mercati
1. Investire in Azioni
Investire in azioni consente di partecipare alla crescita delle aziende pubbliche. Questo tipo di investimento offre la possibilità di generare profitti attraverso dividendi regolari e apprezzamento del valore delle azioni nel tempo. Gli investitori possono selezionare azioni di settori specifici o optare per una diversificazione più ampia attraverso fondi comuni di investimento o ETF. Tuttavia, è importante notare che i prezzi delle azioni possono essere soggetti a fluttuazioni significative a causa di fattori come le condizioni di mercato, le prestazioni aziendali e gli eventi geopolitici.
2. Investire in Materie prime
Gli investimenti in materie prime, come oro, petrolio e metalli, offrono diversificazione e protezione contro l’inflazione. Le materie prime possono essere negoziate tramite futures, ETF o investimenti diretti in commodity. Questo tipo di investimento consente di sfruttare le variazioni dei prezzi delle commodities in risposta alla domanda, all’offerta e ad altri fattori come le condizioni meteorologiche e i cambiamenti geopolitici. Per farla breve, non è necessario comprare il lingotto d’oro, o riempire la tanica di petrolio. Il tutto può essere gestito tramite il trading CFD e devi solo decidere se puntare al rialzo, o al ribasso.
3. Investire nel Forex
Il mercato del Forex offre l’opportunità di trarre profitto dal trading di valute estere. I trader possono speculare sulle variazioni dei tassi di cambio tra diverse valute, cercando di capitalizzare su fluttuazioni di breve termine o tendenze di lungo periodo. Il trading Forex è un’attività ad alto rischio e richiede una conoscenza approfondita del mercato, delle strategie di trading e dei fattori che influenzano i tassi di cambio. Resta in ogni caso tra i mercati più liquidi in assoluto e con potenzialità tutte da scoprire.
4. Investire su Criptovalute
Gli investimenti in criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum, permettono potenzialmente di ottenere risultati interessanti, ma sono anche caratterizzati da una significativa volatilità e speculazione. Le criptovalute sono negoziate su piattaforme di scambio online e possono essere acquistate e conservate come investimento a lungo termine, o negoziate attivamente per trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi, compresi i rischi di sicurezza, regolamentari e di mercato.
5. Investire in Indici
Gli investimenti in indici garantiscono una esposizione ad un ampio mercato o settore, senza la necessità di selezionare singole azioni. Gli indici possono essere seguiti attraverso fondi comuni di investimento, ETF o futures. Questo tipo di investimento offre diversificazione e tende ad essere meno volatile rispetto agli investimenti in singole azioni. Gli operatori possono scegliere tra una vasta gamma di asset, che rappresentano diversi mercati globali (FTSE-MIB, CAC40, DAX30 e così via), settori industriali, o classi di asset.
6. Investire in ETF
Gli ETF (Exchange-Traded Fund) sono fondi di investimento che possono essere negoziati in borsa e rappresentano un modo efficiente ed economico per accedere a un ampio portafoglio di asset, come azioni, obbligazioni, o materie prime. Gli ETF offrono diversificazione, trasparenza e bassi costi di gestione, rendendoli una scelta popolare tra coloro che cercano di costruire un portafoglio ben diversificato e gestire il rischio. Oltre a quelli classici e tradizionali, puoi trovare anche ETF sulle crypto (sempre più in voga).
7. Investire in Obbligazioni
Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da governi o società ed erogano un potenziale flusso di reddito costante attraverso pagamenti di interessi periodici. Possono essere a basso rischio se emesse da entità creditizie e solidi, ma comportano comunque il rischio di insolvenza e possono essere influenzate da variazioni dei tassi di interesse. Gli utenti possono diversificare il loro portafoglio investendo in una varietà di obbligazioni con diverse scadenze, rating di credito e rendimenti.
Dove investire oggi piccole somme
Che tu abbia a disposizione 5, 10, 15, 20, 50, 100 euro, o comunque una piccola somma di denaro, esistono soluzioni adatte alle tue esigenze. Per investire oggi piccole somme di denaro puoi optare su varie soluzioni, che hanno ovviamente gradi di rischio differenti e quindi possibilità di guadagno (o di perdita) diverse. Vediamo le più interessanti.
1. Investire nel trading
Investire nel trading con piccole somme è diventato più accessibile grazie a diversi broker che offrono servizi adatti a questo tipo di investitori. Le migliori piattaforme consentono di iniziare a investire anche con importi modesti, offrendo la possibilità di utilizzare strumenti come il trading CFD (Contract for Difference) e l’acquisto frazionato di azioni.
- Il trading CFD, come anticipato, consente di speculare sulle variazioni di prezzo. Questo permette di sfruttare anche l’effetto leva per amplificare i potenziali profitti. Tuttavia, è importante comprendere i rischi associati al leverage.
- L’acquisto frazionato è un’altra opzione per investire con piccole somme. Con questa modalità si può acquistare una frazione di un’azione piuttosto che l’intera azione, così da diversificare il portafoglio anche con budget limitati. Questo approccio è particolarmente adatto per puntare su titoli di società costose, come quelle delle grandi tecnologiche (Amazon, Tesla, Meta e così via).
Clicca qui registrarti e fare trading con piccole somme
2. Investire nel crowdfunding
Investire nel crowdfunding dà l’opportunità di finanziare progetti o imprese in fase iniziale in cambio di una partecipazione economica o di altri benefici. È un modo innovativo per diversificare il portafoglio e sostenere iniziative imprenditoriali promettenti. Le tipologie principali di crowdfunding includono:
- Crowdfunding di Equity: si acquistano quote di capitale di una società in cambio di finanziamenti. Si possono ricevere dividendi o realizzare un guadagno attraverso l’apprezzamento del valore della società.
- Crowdfunding di Prestito (o Peer-to-Peer lending): i partecipanti forniscono finanziamenti a imprese o individui in cambio di un tasso di interesse fisso o variabile sul denaro prestato. Alla scadenza del prestito, gli investitori ricevono il capitale investito più gli interessi.
- Crowdfunding Immobiliare: gli investitori partecipano finanziando progetti immobiliari, come lo sviluppo di nuove proprietà, o la ristrutturazione di edifici esistenti. Possono ricevere un rendimento attraverso affitti, plusvalenze o una combinazione dei due.
- Crowdfunding Reward-Based: gli utenti ricevono ricompense non finanziarie, come prodotti, servizi, o esperienze esclusive, in cambio dei loro finanziamenti. Questa tipologia è spesso utilizzato per progetti artistici, culturali o creativi.
3. Investire in PAC – piano di accumulo del capitale
Investire in un Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è un modo efficace per costruire un portafoglio di investimenti nel tempo, soprattutto per coloro che desiderano investire regolarmente piccole somme di denaro. Il PAC prevede che un investitore versi una somma fissa a intervalli regolari, ad esempio mensilmente o trimestralmente, in un fondo comune di investimento o in un ETF.
I vantaggi del PAC includono la disciplina nell’investire regolarmente nel tempo, la riduzione del rischio legato al timing del mercato grazie alla mediazione dei costi nel tempo e la possibilità di beneficiare dell’interesse composto sui contributi periodici. Offre anche diversificazione, in quanto i fondi comuni di investimento, o gli ETF, solitamente investono in una vasta gamma di titoli, riducendo così il rischio specifico legato a singole azioni o obbligazioni.
Dove investire oggi in banca
Se vuoi capire dove investire oggi ed il rischio non è di certo il tuo forte, allora puoi optare per alcuni prodotti bancari. Si tratta di soluzioni di investimento che portano con sé un grado di rischio molto esiguo (attenzione, non abbiamo detto di certo nullo al 100%). Sei in ogni caso tu a dover decidere e quindi ti presentiamo i servizi più noti.
1. Investire in Conto Deposito
Investire in un conto deposito implica depositare denaro presso una banca o un istituto finanziario per un periodo determinato, ricevendo in cambio un tasso di interesse, fisso o variabile. È considerato un investimento a basso rischio, ideale per coloro che desiderano preservare il capitale e non sono disposti a correre rischi. Tuttavia, i rendimenti sono solitamente modesti e possono essere influenzati dall’inflazione.
2. Investire in Fondi Comuni di Investimento
I fondi comuni di investimento sono veicoli di investimento gestiti professionalmente che raccolgono denaro da diversi investitori per investirlo in una varietà di asset, come azioni, obbligazioni e altre categorie di investimento. Offrono diversificazione, gestione attiva e accessibilità, ma comportano costi di gestione solitamente molto elevati (per via dei gestori) e il rischio di perdite.
3. Investire in Titoli di Stato
Investire in titoli di Stato significa acquistare obbligazioni emesse dal governo di un paese. Questi titoli danno un rendimento fisso attraverso pagamenti di interessi periodici e il rimborso del capitale all’arrivo della scadenza. Sono considerati tra gli investimenti (ipoteticamente) più sicuri poiché sono garantiti dallo Stato emittente, ma i rendimenti possono essere influenzati dai tassi di interesse di mercato e dai rischi di credito.
4. Investire in Fondi Monetari
I fondi monetari sono fondi comuni di investimento che investono in titoli a breve termine, come titoli di Stato, certificati di deposito e strumenti del mercato monetario. Sono progettati per offrire stabilità e liquidità agli investitori, con un obiettivo di preservazione del capitale e un rendimento modesto. Sono adatti per chi cerca una soluzione temporanea per tenere in deposito liquidità, o per proteggersi dall’inflazione.
Dove investire oggi in Posta
Discorso molto simile a quello fatto in precedenza, può farsi anche per gli investimenti alla Posta. Non troviamo rendimenti molto elevati ed al massimo potrai beneficiare di interessi minimi ed interessanti solamente se hai grossissime somme di denaro da poter mettere a disposizione. Scopriamole a seguire.
1. Investire in Buoni Fruttiferi
I buoni fruttiferi sono strumenti di risparmio a medio-lungo termine emessi da istituti finanziari o enti governativi. Gli investitori depositano una somma di denaro per un periodo definito e, al termine, ricevono il capitale investito più gli interessi accumulati. Offrono un rendimento fisso e sono considerati uno strumento a basso rischio, adatto per coloro che cercano una soluzione di risparmio con maggiore sicurezza.
2. Investire in Libretti di Risparmio
I libretti di risparmio sono conti dedicati al risparmio, in cui i partecipanti possono depositare denaro e ricevere interessi. Sono caratterizzati da una liquidità immediata e una flessibilità nel prelevare fondi, ma i tassi di interesse offerti sono generalmente modesti. Sono adatti per coloro che desiderano mantenere una parte dei propri risparmi facilmente accessibile e disponibile per spese impreviste.
Dove investire oggi senza rischi
Investire senza rischi è una sfida poiché anche i prodotti finanziari considerati sicuri comportano rischi impliciti. Anche se i conti deposito e i buoni fruttiferi offrono una certa stabilità, possono essere influenzati dall’inflazione, che erode il valore del denaro nel tempo. Inoltre, in periodi di tassi di interesse bassi, i rendimenti di questi investimenti potrebbero non superare l’aumento dei prezzi dei beni e dei servizi nel corso del tempo.
Il rischio maggiore è proprio con gli investimenti in Borsa. Tutto ciò per via della cosiddetta volatilità del mercato. Per spiegartela in breve, si tratta delle oscillazioni dei prezzi verso l’alto e verso il basso, che sono influenzate da tantissimi fattori. Questi ultimi non possono ovviamente essere previsti al 100% e per questo, bisogna sempre tenere in conto la possibilità di perdita, in base alla strategia attuata.
Anche gli investimenti in obbligazioni di governi solidi non sono esenti da rischi, come l’incapacità del governo di ripagare il debito o i cambiamenti nei tassi di interesse che influenzano il valore dei titoli. Pertanto, mentre è possibile ridurre il rischio, è difficile eliminarlo completamente. È importante bilanciare la ricerca di rendimenti con la gestione del rischio in base al proprio profilo di investitore e alle proprie esigenze finanziarie.
Investimenti sicuri al 4-5% netto
Gli investimenti sicuri al 4-5% netto sono sicuramente il sogno di tutti ed è molto complesso individuare sul mercato prodotti in grado di offrire queste somme di interessi così alte (soprattutto in un periodo come questo). Partendo quindi dal presupposto che il rischio zero non esiste (chi dice ciò non deve essere considerato), ecco alcune soluzioni che propongono questi potenziali interessi, con rischi limitati:
- Interessi dei BTP, ossia dei buoni statali, che sono idealmente garantiti dallo Stato e che possono arrivare a toccare (o addirittura superare) il 4%;
- Interessi sulla liquidità su alcuni broker: si tratta di un servizio molto recente, che diverse piattaforme di trading online hanno iniziato ad offrire. Depositando il capitale sul broker vengono calcolati interessi periodici in base alle condizioni della società. In molti casi, si parla anche di 4, 4,5, o addirittura 5%.
Come e dove investire oggi – Video Tutorial
Vediamo un interessante video legato agli argomenti oggi esposti, su come e dove investire oggi, proposto dal grande trader, investitore e formatore italiano Gabriele Galletta:
Su cosa investire oggi per fare soldi?
In definitiva, capire dove investire oggi per fare soldi dipende molto dalle esigenze, dalle ambizioni e dal grado di rischio che sei disposto a correre. Non esiste una soluzione definitiva ed ogni scelta ha i suoi pro ed i suoi contro. Anche gli investimenti immobiliari potrebbero essere un’alternativa valida, anche se richiedono somme di denaro molto elevate e non sono inoltre esenti da rischi. Il consiglio che ti diamo è quindi quello di valutare attentamente ogni soluzione di testare con conto demo se il trading (che si presta bene sia per le grandi che piccole somme) può fare al caso tuo.
⬇️CLICCA IN BASSO PER PROVARE IL CONTO DEMO⬇️
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggo anche:
- Come investire 10 euro
- Come investire 2000 euro
- Come investire 50 euro
- Imparare a investire
- Investire da soli
Maddalena A.
Dice:Ottimo contenuto, che spiega quali investimenti fare in questo momento. In ogni caso, volevo chiedere agli esperti di TradingOnlineGuida cosa comprare ora che aumenta di valore?
Francesco Galella
Dice:Ciao Maddalena, leggi l’articolo in modo approfondito e studia la soluzione a te più adatta, in base alle tue esigenze ed alla tua esposizione al rischio.
Marco R.
Dice:Ciao Francesco, posso chiederti quale deposito minimo è sufficiente per iniziare con un broker? Grazie mille
Francesco Galella
Dice:Ciao Marco, puoi partire anche con somme esigue, ad esempio da 50 euro con il broker eToro.