Come Investire 100 Euro nel 2025

Su cosa investire 100 euro?

Come visto, con 100 euro a disposizione hai tantissime possibilità di investimento. Per ora tutto chiaro, ma su cosa utilizzare questi fondi? Vediamo a seguire alcuni esempi da poter tenere a mente e valutare in base alle tue necessità.

Investire 100 euro potrebbe sembrare una somma modesta, ma esistono diverse strategie sensate che possono massimizzare il potenziale di questo capitale iniziale. Ecco cinque opzioni:

ETF (Exchange-Traded Funds)

Gli ETF rappresentano una delle soluzioni più accessibili per i piccoli investitori. Un ETF è un fondo che replica l’andamento di un indice di mercato, come l’S&P 500, e viene negoziato in borsa come un’azione. Con 100 euro, è possibile acquistare frazioni di ETF attraverso piattaforme di trading online che offrono questo servizio senza commissioni o con commissioni molto basse. Questa scelta consente una diversificazione immediata, riducendo il rischio associato a singole azioni. Inoltre, gli ETF sono gestiti passivamente, il che significa che le spese di gestione sono generalmente inferiori rispetto ai fondi comuni di investimento. Investire in ETF offre quindi un’esposizione a un’ampia gamma di titoli, il che è ideale per chi cerca di costruire un portafoglio solido con un budget limitato.

Robo-Advisor

Un’altra soluzione interessante è l’utilizzo di un robo-advisor, un servizio di consulenza finanziaria automatizzato che crea e gestisce un portafoglio di investimenti per conto dell’investitore. Con 100 euro, è possibile iniziare a investire con molte piattaforme di robo-advisory, che offrono basse soglie di ingresso e costi ridotti. Questi servizi utilizzano algoritmi sofisticati per allocare il capitale in una varietà di asset, come azioni, obbligazioni e ETF, basandosi sul profilo di rischio e gli obiettivi finanziari dell’utente. I robo-advisor forniscono un’opzione conveniente per chi vuole un approccio professionale all’investimento senza la necessità di prendere decisioni complesse o monitorare continuamente il mercato.

Peer-to-Peer Lending

Il peer-to-peer lending (P2P lending) consente di prestare denaro direttamente a individui o piccole imprese attraverso piattaforme online, bypassando le istituzioni finanziarie tradizionali. Con 100 euro, è possibile diversificare il proprio prestito in vari progetti per ridurre il rischio di default. Piattaforme come Mintos, Bondora o Funding Circle permettono di iniziare con piccoli importi e offrono un potenziale di rendimenti più elevati rispetto ai conti di risparmio tradizionali. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi associati al P2P lending, inclusi il rischio di insolvenza del prestatario e la mancanza di protezione del capitale, cosa che rende essenziale diversificare e selezionare attentamente i prestiti in cui investire.

Conti di Risparmio ad Alto Rendimento

Un’opzione più conservativa è investire in un conto di risparmio ad alto rendimento, offerto da molte banche online. Questi conti offrono tassi di interesse superiori rispetto ai conti di risparmio tradizionali e possono essere una buona scelta per coloro che preferiscono la sicurezza del capitale garantito e la liquidità immediata. Anche se i rendimenti possono essere modesti, tipicamente intorno al 1-2% annuo, è comunque una strategia valida per far crescere i propri risparmi senza esporli al rischio del mercato. Con 100 euro, si può iniziare a guadagnare interessi immediatamente, e molti di questi conti non richiedono un saldo minimo elevato, rendendoli accessibili anche per piccoli risparmiatori.

Formazione Personale e Professionale

Un investimento spesso trascurato ma estremamente prezioso è quello nella propria formazione. Utilizzare 100 euro per iscriversi a corsi online, acquistare libri specializzati o frequentare seminari può avere un impatto significativo sulle competenze personali e professionali. Piattaforme come Coursera, Udemy o LinkedIn Learning offrono una vasta gamma di corsi a prezzi accessibili su argomenti che spaziano dalle competenze tecniche, come il coding o il digital marketing, alle soft skills, come la leadership e la gestione del tempo. Migliorare le proprie competenze può aumentare le opportunità di carriera e di guadagno nel lungo termine, rendendo questo tipo di investimento uno dei più redditizi in termini di ritorno sul capitale investito.

Come investire 100 euro?

Proponiamo subito una guida semplificata, step by step, su come investire 100 euro. Si tratta di una cifra alla portata di tutti e che puoi utilizzare sulle migliori piattaforme di trading, che ti permettono di depositare queste piccole somme.

Step 1: Seleziona il broker

  • Recati sul sito ufficiale di XTB, tramite modalità web desktop (ossia sul tuo computer), oppure scaricando l’applicazione per device mobili (disponibile anche dal link in basso).
  • Inserisci i tuoi dati personali, ossia nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica. Questo ti permetterà di creare un account in meno di 2 minuti.
  • Verifica la tua identità caricando un documento di riconoscimento valido (come ad esempio la carta di identità, oppure la patente di guida).
  • Deposita i 100 euro che hai deciso di investire. Ricorda che la possibilità di investire piccole somme di denaro è data da pochissime piattaforme ed XTB (pienamente regolamentata) è una di queste.

Clicca qui per registrarti GRATIS su XTB

Step 2: Cerca gli asset finanziari

  • Effettua il login sulla pagina del tuo account ed utilizza la barra di ricerca per selezionare il tuo strumento finanziario. Avendo 100 euro a disposizione puoi giostrarti a tuo piacimento e diversificare su più strumenti.
  • Valuta attentamente la scelta anche sulla base della tua propensione al rischio. Ad esempio, se sei avverso al rischio esistono strumenti più volatili, come ad esempio le azioni. Con una avversione più bassa, puoi considerare azioni ed ETF.
  • Con 100 euro puoi già pensare di diversificare il tuo portafoglio, ossia di non puntare tutto il capitale esclusivamente su un unico strumento, strutturando un paniere di più asset.

Step 3: Avvia l’analisi

  • Scelta la tua esposizione sul mercato, devi a questo punto analizzare l’asset aprendo il grafico della quotazione in tempo reale. Può esserti d’aiuto la sezione tecnica che trovi su tutte le piattaforme più importanti, con uso di indicatori, pattern, sezione di notizie ed altro ancora.
  • Esamina quanti più dati possibili e se necessario utilizza servizi di segnali di trading, proposti sempre da broker AvaTrade, qualora non avessi competenze analitiche.

Step 4: Attua l’investimento

  • Se sei arrivato a questo punto, complimenti. Sei ora pronto per utilizzare i tuoi 100 euro per investire a tua discrezione. Hai a disposizione la schermata operativa per inserire la quantità da negoziare ed avviare l’operazione.
  • Inserisci l’importo e clicca sulla funzione di “Apri posizione”, “Acquista”, o “Vendi” (qualora utilizzassi CFD.
  • Tieni a mente che il monitoraggio è uno degli aspetti più importanti per un investitore. Controlla il portafoglio e decidi di volta in volta quali cambiamenti effettuare.

Leggi anche:

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento