Trading: quando non bisogna esagerare?
Pubblicato: 22 Novembre 2021 di Redazione
Il trading se fatto con passione è divertente e appagante. Spesso ciò che ci diverte e ci appaga può diventare anche pericoloso col tempo in quanto può portarci alla dipendenza. Non sono rari i casi verificati di dipendenza da mercato borsistico, spesso le persone si sono fatte prendere la mano e hanno modificato la propria vita avendo come parametro principale il trading. Non stiamo scherzando è davvero così! Pensateci il meccanismo che è alla base è simile a quello di una scommessa, salirà o scenderà questo grafico? Quante vittime fanno le scommesse ogni anno? Vittime intese come persone assuefatte e che hanno il vizio del gioco?
Esistono tre fasi che percorre il dipendente dal gioco in borsa. Sono davvero molto simile alle fasi che percorre un giocatore d’azzardo. Inizialmente compra (scommette) ed è molto contento: ora ha tutte le speranze verso di se, crede che da guadagnerà denaro da quella operazione. E’ la fase più bella quando ancora si sente quella adrenalina in corpo e tutte le porte gli sembrano aperte. Quanto guadagnera? Di quanto salirà il titolo?
Poi però arriva la seconda fase: il titolo non sale, non sta guadagnando e si trova costretto a chiudere l’operazione per non dissanguarsi e perdere ulteriormente. Qui avviene il disincanto, tutte le speranze riposte vengono ammazzate e la positività che esisteva prima è morta.
Cosa accade ora? Come ogni buon giocatore, si deve rifare, non riesce a stare lontano dal mercato per poter ragionare e riflettere con la massima calma e tornare quando ci saranno le occasioni giuste, no! Lui deve tornare e deve rifarsi, prenderà le prime operazioni che gli sembreranno migliori e ci giocherà tanto. Ne comprerà in una quantità tale da voler recuperare anche la perdita della precedente operazione. Allora ecco che torna la fase uno…l’emozione e l’adrenalina di comprare…che sarà poi seguita da…indovinate? E’ un ciclo vizioso !
Come fare allora? Per prima cosa bisogna studiare moltissima analisi tecnica, evitando di fare i trader improvvisati. Il modo migliore per prevenire le perdite, infatti, è quello di investire consapevolmente e, soprattutto, senza mettere in gioco mai cifre che non ci si può permettere di perdere.
Scegliere il broker per evitare fregature
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Uno dei punti più importanti per avere successo con il trading online ed evitare le fregature è scegliere in modo accurato il broker per fare trading online. In effetti solo scegliendo broker di alta qualità, autorizzati e regolamentati, è possibile vivere un’esperienza di trading fruttuosa e serana. I broker non autorizzati, invece, non solo non garantiscono assolutamente l’onestà ma possono mettere anche in atto strategie per approfittarsi dei trader psicologicamente più deboli e spingerli a compiere azioni insensate.
Qualche esempio? Tipicamente i broker non autorizzati iniziano a tempestare il trader di chiamate, spingendolo prima a depositare grandi somme di denaro e poi suggerendo operazioni che chiudono in perdita. Anche i broker autorizzati e regolamentati possono mettersi in contatto telefonicamente con il trader, è vero, ma di solito lo fanno per dare utili suggerimenti e magari offrire anche bonus aggiuntivi.
Nel caso dei broker non regolamenti, poi, non ci sono limiti a quello che può succedere. In alcuni casi sono arrivati a far indebitare il trader sprovveduto per fargli depositare cifre elevate. Ovviamente poi il denaro è sparito rapidamente e il povero trader è rimasto con un debito elevato e con un pugno di mosche in mano.
Bisogna fare molta attenzione quindi a non cadere in queste trappole come il metodo italiano: con i broker e i sistemi di trading non regolamentati non si diventa ricchi, anzi, si rischia di perdere tutto molto ma molto rapidamente.
I miracoli non esistono, almeno nel campo del trading online: il successo può arrivare ma deve essere costruito su solide basi, sulla conoscenza dei metodi e dele tecniche per fare trading online e deve partire sempre dalla selezione di un broker autorizzato e regolamentato.
Purtroppo molti trader non lo sanno e si fanno ingannare da sistemi come il già citato Metodo Italiano o da Bitcoin Trader che sfrutta la credulità delle persone per promettere facili guadagni con il trading di Bitcoin (in realtà si perde tutto).