Come fare trading online con Banca Intesa Sanpaolo [2023]

Ormai la maggior parte degli istituti di credito offre ai propri clienti la possibilità di sfruttare i servizi di internet banking (anzi, certe banche non hanno nemmeno più le filiali fisiche). Tra questi c’è anche la possibilità di fare trading online attraverso la piattaforma messa a disposizione ai titolari di conto corrente; oggi vediamo come fare trading online con Banca Intesa Sanpaolo: su quali mercati è possibile operare e quali strumenti si possono utilizzare?

⭕ Piattaforma Intesa Sanpaolo
🎯 Tipologia Broker Bancario
💸 Investimento iniziale Alto
⚠️ Rischio

SUGGERIMENTO: se si è alla ricerca di un sistema automatico per operare in borsa, ad oggi l’unico servizio realmente efficace è quello del Copy Trading. Questo sistema consente di scegliere gli investitori più capaci dentro alla piattaforma e copiare in automatico tutte le loro mosse, con un semplice click.

Più in avanti vedremo più nel dettaglio, ma nel frattempo se si desidera basterà cliccare nel link qua sotto per attivare subito un conto gratuito ed iniziare a testare questo sistema con fondi virtuali, senza alcun rischio.

Clicca qua per attivare subito il Copy Trading.

Trading banca Intesa Sanpaolo: cos’è

Cerchiamo subito di approfondire cos’è il Trading banca Intesa Sanpaolo, ricordando come l’istituto abbia proposto una serie di novità importanti negli ultimi anni. Nonostante non sia un broker, cerca costantemente di imporsi come leader almeno nel segmento trading fra banche.

Per fare ciò ha ideato una vera e propria applicazione, che prende il nome di Intesa Sanpaolo Investo. Con la stessa si ha la possibilità di seguire da vicino l’andamento dei mercati, operare su fondi comuni di Eurizon Capital ed investire su titoli comodamente anche tramite smartphone.

Grazie ai report di trading puoi seguire da vicino tutte le posizioni che hai aperto e chiuso nel corso della tua attività. Puoi scegliere fra una vasta lista di strumenti, utilizzando ben 60 filtri differenti.

Per poter utilizzare l’applicazione devi ovviamente essere sottoscrittore e titolare dei servizi a distanza della banca. È quindi obbligatorio essere in possesso di un conto corrente, aspetto che invece non è obbligatorio per operare con i broker, che non richiedono alcuna apertura di c.c.

Come funziona il Trading banca Intesa Sanpaolo

Arrivati a questo punto, vediamo di soffermarci nel dettaglio sul funzionamento del trading con Banca Intesa Sanpaolo. Una volta scaricata l’applicazione, o comunque dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali, è possibile raggiungere la sezione di Trading.

A seguire i passaggi che vengono esposti direttamente sulla pagina ufficiale:

  1. accesso alla sezione “Mercati e Quotazioni”, per seguire costantemente l’andamento dei titoli e degli indici;
  2. individuazione dell’asset di interesse, fra i tanti disponibili, utilizzando anche la comoda funzione “Ricerca titoli e fondi”;
  3. avvio dell’ordine di compravendita del titolo, o in alternativa della sottoscrizione del fondo.

In aggiunta, puoi sempre beneficiare di informazioni sul mercato, ossia notizie e analisi complete del Centro Studi Intesa Sanpaolo (la sezione prende il nome di “Notizie”). Disponibile altresì i Portafogli Virtuali, fondamentali per simulare qualsiasi strategia di investimento.

Completano il tutto la presenza di grafici dinamici, da poter utilizzare anche per effettuare studi con strumenti analitici, nonché indicatori finanziari, con dati di bilancio, studi sui titoli ed informazioni aggiornate sulle aziende quotate.

Trading banca Intesa Sanpaolo: costi e commissioni

Trading banca Intesa Sanpaolo
Trading banca Intesa Sanpaolo

Come detto in precedenza, il tasto dolente di qualsiasi servizi che offre trading online (soprattutto se proposto da un istituto bancario) è quello delle commissioni e dei costi di gestione (aspetto che deve sempre essere considerato da qualsiasi trader ed investitore).

Partendo dal principio, essendo necessario disporre di un conto per accedere ai servizi di investimento, è doveroso tenere sempre in considerazione i canoni di mantenimento del conto corrente, che sono una vera e propria tassa fissa.

In aggiunta, sono poi presenti costi fissi sulle attività e sugli scambi (ossia sulle negoziazioni). Puoi decidere di optare su due tipologie di piani:

  1. Flat: richiede un costo fisso per azioni o altri asset ed è più basso per i titoli italiani (verifica attentamente i costi attuali sulla pagina ufficiale);
  2. Permillare: è un piano indicato prettamente per chi ha intenzione di operare con un gran numero di transazioni. Troviamo in questo caso costi variabili in percentuale (anche in questo caso più bassi se si negoziano titoli italiani).

Investire con zero commissioni: è possibile?

Come abbiamo visto durante la guida, fare trading online con Banca Intesa prevede il pagamento di commissioni e spread, i quali risultano essere effettivamente molto alti.

Da diversi anni sappiamo molto bene che le esagerate commissioni applicate alle operazioni eseguite sul proprio conto, sono uno dei motivi che portano gran parte dei trader al fallimento.

È indubbio che la medesima strategia, applicata attraverso un broker bancario con commissioni sarà sempre più dispendiosa e meno profittevole rispetto ad una piattaforma di trading CFD.

Sono presenti veramente numerose piattaforme, autorizzate ed altamente sicure, con le quali è possibile operare senza commissioni e spread veramente bassi. Vediamo insieme le migliori.

Piattaforma: avatrade
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    Avatrade

    La piattaforma di Avatrade è stata fondata nel 2006. La società risulta essere regolarmente autorizzata dall’ente di controllo mobiliare italiano CONSOB e regolamentata presso l’authority finanziaria europea CySEC.

    Durante gli ultimi 10 anni, questa piattaforma si è contraddistinta per svariate innovazioni e brevetti. Tra i principali segnaliamo i seguenti:

    • Social Trading: si tratta di una piattaforma che mette in comunicazione i trader (di qualsiasi livello) registrati sulla piattaforma. In trader con poca (o nessuna) esperienza possono quindi mettersi in contatto con i professionisti dei mercati finanziari. Si tratta di investitori reali e con performance pubbliche, i quali sono disponibili per scambiare opinioni circa i mercati, strategie e qualsiasi altro quesito.
    • CopyTrading: l’integrazione ideale per il social trading. Si tratta di una tecnologia (brevetto di Avatrade) che consente agli investitori di replicare in tempo reale le mosse degli investitori più bravi e capaci. I trader più capaci e profittevoli, vengono ordinati per classifiche. Inoltre, per iniziare a replicare (in modalità totalmente automatica) tutte le loro mosse, è sufficiente schiacciare un click. Dei veri e propri professionisti che investono per noi! Il servizio di CopyTrading è completamente gratuito.

    I risultati del CopyTrading sono estremamente positivi. Secondo le statistiche, il 73% delle trade copiate è redditizio (statistica effettuata su oltre 124 milioni di investimenti copiati).

    XTB

    Abbiamo già accennato alla piattaforma di XTB. Questa società, a differenza di Intesa Sanpaolo, consente di investire su azioni, forex, materie prime, criptovalute e molte altre asset class senza alcuna commissione.

    XTB venne fondata nel 2018 a Cipro, la società risulta essere autorizzata e regolamentata presso l’ente di regolamentazione europeo CySEC (n. di licenza: 267/15). Questa piattaforma rispetta quindi tutti i più alti standard di sicurezza europei.

    Grazie alla buona usabilità, immediatezza e semplicità, la piattaforma di XTB risulta è già famosa in molti paesi d’Europa. Questa società è molto conosciuta anche grazie ai prodotti e servizi messi a disposizione gratuitamente dei clienti. Vediamo quali sono i principali:

    • Segnali di trading gratuiti: con il termine “Segnali di Trading” si intende un servizio che consente all’utente di ricevere dei suggerimenti per come e quando aprire una posizione d’acquisto (oppure di vendita) sui mercati finanziari. I segnali possono essere di due tipologie: acquisto oppure vendita. Se si crede che il mercato possa aumentare di valore in futuro, è necessario aprire una posizione di tipo long (acquisto). Se invece si crede che il mercato possa scendere di valore in futuro, è consigliabile aprire una posizione di tipo short (vendita). A differenza di molti altri servizi simili, la funzionalità di segnali di trading messa a disposizione da XTB è completamente gratuita. Clicca qua per ottenere i segnali di trading gratuiti su XTB.
    • Conto demo: come abbiamo già visto in precedenza, il broker di trading online XTB è completamente gratuito. Non è richiesto il pagamento di alcuna commissione per iniziare ad operare. L’unico costo è lo spread (la differenza tra prezzo d’acquisto e vendita). Per toccare con mano la piattaforma è necessario aprire un conto. È sia disponibile sia quello reale (deposito minimo di 100 euro) che quello virtuale. La piattaforma demo messa a disposizione da XTB è totalmente gratuita ed illimitata. Si tratta della soluzione ideale per chi desidera iniziare ad accumulare esperienza con una piattaforma speculare a quella reale, senza il rischio di perdere soldi veri. È possibile investire sui prezzi reali degli asset di proprio interesse. L’unica differenza con il conto reale è quella che i soldi investiti vengono generati virtualmente dalla piattaforma. Clicca qua per aprire gratuitamente un conto demo su XTB.
    Clicca qua per ottenere un conto reale/demo su XTB.

    Capex

    Completiamo con una terza alternativa, anche in questo caso altamente specializzata nel settore del trading online, ossia Capex (vai qui per iscriverti). È un operatore facile da utilizzare, con una piattaforma innovativa, snella e molto user friendly.

    Ti permette di negoziare con contratti per differenza, ossia strumenti derivati per operare sia al rialzo che al ribasso (con la vendita allo scoperto). È sempre garantito l’accesso ai principali mercati finanziari, compreso quello delle criptovalute.

    Con Capex puoi accedere alla Capex Academy, ossia una vera e propria accademia, con la quale ottenere guide, webinar e tutto il necessario per conoscere le basi del trading. Non ha alcun costo e puoi accedervi direttamente sulla pagina ufficiale.

    Anche Capex offre un ottimo account demo illimitato e senza nessun obbligo di deposito iniziale. Ti permette fin da subito di negoziare in modalità simulata. In alternativa, puoi caricare un deposito minimo molto basso, da soli 100€, con tantissimi sistemi di pagamento.

    Clicca qui per registrarti su Capex

    Fare trading online con Banca Intesa Sanpaolo: strumenti e opinioni

    Intesa San Paolo Investo Pro
    Intesa San Paolo Investo Pro

    Dal sito della banca è possibile scaricare il programma da installare su PC e su Mac: una volta installata la piattaforma vi si potrà fare accesso inserendo le proprie credenziali (ovviamente dal sito della banca è possibile scaricare anche il manuale con le istruzioni relative all’installazione del programma e con le sue caratteristiche).

    Chi vuole fare trading con Banca Intesa Sanpaolo tramite InvestoPro può crearsi l’ambiente operativo in base alle proprie esigenze, può seguire l’aggiornamento della posizione titoli monitorando le informazioni sul prezzo medio di carico, gli utili o le perdite realizzate e può stilare fino a dieci liste personalizzate (le famose Watch Lists) per tenere sotto controllo i titoli preferiti (fino ad un massimo di venti titoli per ogni lista).

    InvestoPro permette di sfruttare strumenti di analisi grafica e tecnica e una funzione di Ricerca per risalire a tutte le informazioni sui vari prodotti; grazie alle quotazioni in modalità Push è possibile essere informati in modo automatico sull’aggiornamento dei prezzi dei titoli; si possono utilizzare fino a quattro desk contemporaneamente, scegliendone impostazioni di layout, posizione e funzioni mostrate.

    L’interfaccia della piattaforma è chiara e semplice da usare, con icone e menù molto intuitivi. Nell’area Mercati sono contenuti le analisi e gli aggiornamenti elaborati dallo staff di analisti finanziari di Banca Intesa Sanpaolo: in questa sezione saranno presenti le informazioni ideali per individuare quelli che si possono rivelare come gli investimenti più proficui tra quelli presenti sulla piattaforma. Naturalmente prima di fare degli investimenti è necessario imparare come leggere i grafici, impostare gli strumenti e modificare i parametri, poi si potrà individuare su quale mercato si intende operare.

    I trader che hanno un po’ di esperienza su altri tipi di piattaforma si renderanno conto che gli strumenti per fare trading online con Banca Intesa Sanpaolo non sono paragonabili a quelli proposti da broker specializzati; in linea di massima si può dire che InvestoPro è adatta a chi ha intenzione di investire in modo abbastanza classico e conservativo, quindi non interessato a strumenti più aggressivi e orientati ai risultati rapidi.

    Rispetto al passato Intesa Sanpaolo ha fatto dei passi in avanti sulla sua piattaforma di trading online: prima alcuni clienti si lamentavano per la lentezza e la mancanza degli strumenti di trading automatico da utilizzare con alcune attività estere, ma questi inconvenienti sembrano essere stati superati. Rimangono ancora un po’ di critiche per quanto riguarda il canone mensile, ritenuto da molti troppo elevato se si considerano anche i costi delle commissioni, e il fatto che ad ogni transazione bisogna inserire la password.

    Tra gli aspetti positivi di InvestoPro, oltre alla chiarezza e alla semplicità d’uso, vengono invece segnalati la possibilità di non pagare il canone se si effettuano almeno venti operazioni e i netti miglioramenti operativi e qualitativi del servizio, frutto anche di partnership e investimenti importanti. In generale, considerando anche i limiti della piattaforma e la platea a cui è indirizzata, le opinioni su InvestoPro sono nettamente positive.

    Trading banca Intesa Sanpaolo: asset supportati

    Prima di scegliere se utilizzare o meno una nuova piattaforma, devi sempre valutare attentamente la presenza degli asset e dei mercati supportati. Molti esperti concordano nel dire che il trading di banca Intesa Sanpaolo sia ben fornito di strumenti rispetto ad altre banche.

    Più nello specifico, è possibile investire su titoli (anche di azioni Italiane, vista la presenza dell’intermediario nel nostro territorio), obbligazioni, Futures, covered Warrant ed ETF (ossia una sezione specifica con decine di exchange traded funds).

    Come intuibile e come sottolineato già in precedenza, la mancanza di uno dei comparti più liquidi, ossia quello delle criptovalute, pesa notevolmente. Un comparto che invece, intuito l’interesse di mercato, è ad oggi presente su tutti i migliori broker online (compresi quelli indicati in alto).

    Trading banca Intesa Sanpaolo: recensioni

    Effettuando rapide ricerche online, è possibile imbattersi in tantissime opinioni e recensioni sul trading di banca Intesa Sanpaolo. Molti utenti espongono le proprie testimonianze, evidenziando i punti di forza ed eventualmente i punti di debolezza delle funzionalità del servizio.

    Ad essere sottolineate con fervore, sono la gestione abbastanza semplificata e la presenza di una piattaforma gestibile anche da app (sia per dispositivi iOS che per dispositivi Android). Un servizio che, qualora si disponesse di un conto in banca, rappresenta quindi un qualcosa in più.

    D’altro canto, altri utenti evidenziano invece l’obbligo di dover necessariamente sottoscrivere un conto con la banca per poter accedere al servizio (che invece non vi è richiesto dai broker online). Ancora, vengono ricordare le diverse commissioni ed i costi per accedere ed effettuare scambi.

    Trading online banca Intesa Sanpaolo: vantaggi e svantaggi

    Sulla base di quanto esposto nel corso dei paragrafi precedenti, evidenziamo adesso i principali punti di forza del trading con banca Intesa Sanpaolo:

    • servizio presentato da una banca autorizzata;
    • è un buon servizio qualora si disponesse già di un conto con questa banca;
    • ha un’applicazione facile da gestire;
    • ha un discreto numero di asset;
    • ha una modalità simulata.

    Di contro, evidenziamo i punti di debolezza del servizio:

    • per utilizzarlo è obbligatorio aprire un conto corrente con Intesa;
    • mancano alcuni mercati importanti, come ad esempio quello delle criptovalute;
    • sono richiesti diversi costi fissi e commissioni sugli scambi;
    • manca una sezione educativa degna di nota.

    Come iniziare a fare trading su Intesa Sanpaolo

    Filiale Intesa Sanpaolo
    Filiale Intesa Sanpaolo

    Per iniziare a fare trading online con Intesa Sanpaolo, è necessario recarsi presso la filiale più vicina per firmare il Contratto Prestazione Servizi di Investimento e Servizi Aggiuntivi, richiedere lapertura del deposito amministrato e definire il proprio profilo finanziario insieme al gestore.

    Dopo aver firmato il contratto e aperto il deposito amministrato, si potrà avere accesso al servizio di online banking di Intesa Sanpaolo, che permetterà di accedere alla sezione INVESTIMENTI e utilizzare tutte le funzioni del trading online.

    App Intesa Sanpaolo Investo
    App Intesa Sanpaolo Investo

    Con la piattaforma sono disponibili numerose opzioni di trading avanzate (es. ordini condizionati, stop loss, trailing stop, limiti e sospesi). E’ presente anche il supporto dedicato al trading online, oltre che ai servizi di consulenza finanziaria e consulenza sugli investimenti Inoltre, con Intesa Sanpaolo Investo puoi accedere a una vasta gamma di titoli, tra cui ETF, obbligazioni, derivati e altri strumenti finanziari.

    Conclusioni

    Al giorno d’oggi sono disponibili veramente molte soluzioni per operare online. Tuttavia, vista la grande quantità di piattaforme inaffidabili, cercare di scegliere il broker corretto potrebbe essere un operazione molto lunga e laboriosa. La prima regola che consigliamo per operare con il massimo della serenità è quella di rivolgersi solo a piattaforme autorizzate CONSOB e regolamentate CySEC.

    La piattaforma di trading messa a disposizione da Intesa Sanpaolo risulta essere in linea con le direttive vigenti. Tuttavia, analizzando più attentamente la piattaforma, abbiamo notato la presenza di un aspetto negativo: le commissioni.

    Durante la guida abbiamo proposto le migliori piattaforme (autorizzate e regolamentate) che consentono di operare senza commissioni e spread ragionevoli. Si tratta di soluzioni estremamente semplici da utilizzare. 

    Ti potrebbero anche interessare le nostre ultime recensioni su:

    Domande frequenti

    Quanti soldi servono per comprare azioni Sanpaolo?

    Di solito, sono sufficienti 250 euro per iniziare. In qualche caso si può cominciare anche solo con 10 euro.

    Quanto costa comprare azioni Sanpaolo?

    Purtroppo ci sono piattaforme che applicano commissioni elevate. Consigliamo sempre di operare con piattaforme gratuite e senza commissioni.

    A quanto ammonta la capitalizzazione di mercato di Intesa San Paolo?

    Al momento, questo gruppo è tra quelli a maggior capitalizzazione di mercato, in quanto il suo valore supera i 40 miliardi di euro.

    Quanto è importante la banca Intesa San Paolo?

    Questa banca è uno dei leader tra i gruppi bancari presenti in italia. Il suo nome venne per la prima volta introdotto nel 2007, dopo la fusione di due istituti estremamente famosi: San Paolo IMI E Banca Intesa.

    Come fare trading con Intesa Sanpaolo?

    Al pari di molti altri istituti bancari, anche Intesa Sanpaolo permette a chi possiede un conto corrente, di scaricare l’applicazione Investo, di accedere alla sezione dei mercati e di piazzare il proprio investimento.

    Quanto costa fare trading con Intesa Sanpaolo?

    Nel corso della nostra guida al trading con banca Intesa Sanpaolo abbiamo sottolineato come l’istituto richieda commissioni fisse e di gestione per poter operare sui mercati, su diverse tipologie di asset finanziari.

    Quali mercati sono disponibili con il trading di banca Intesa Sanpaolo?

    Come ricordato durante il nostro approfondimento completo, Intesa Sanpaolo permette di investire solamente su un numero limitato di mercati (non troviamo ad esempio forex e criptovalute).

    Quali alternative al trading di banca Intesa Sanpaolo?

    Entrando nel nostro articolo trovi una tabella completa ed aggiornata con alcuni dei migliori broker online, che ti permettono di negoziare su tantissimi mercati, senza abbonamenti fissi e con una gestione altamente semplificata.

    [Totale: 0 Media: 0]