Trading online su azioni Alibaba

Pubblicato: 27 Novembre 2020 di Redazione

Per chi utilizza internet ed è appassionato dello shopping online il nome Alibaba non suonerà certo come una novità: nel corso degli ultimi anni questo gruppo cinese guidato da Jack Ma è riuscito a conquistare una fetta enorme del settore dell’e-commerce; parliamo della società che è riuscita ad avviare l’IPO più importante di sempre e questa informazione potrebbe bastare per far capire la potenza di questo colosso: cerchiamo di scoprire se può essere conveniente investire con il trading online sulle azioni Alibaba e come è possibile farlo.

Quotazioni in tempo reale Alibaba

Quotazioni in tempo reale dell’azione Alibaba offerte dalla piattaforma di trading Plus500. Plus500 è una delle migliori piattaforme di trading per operare su titoli azionari tramite CFD. Plus500 mette a disposizione gratis un conto demo oppure uno reale per comprare azioni Alibaba. Puoi aprire il tuo conto gratis cliccando qui. Il trading potrebbe comportare delle perdite.

Alibaba: dalla Cina con furore

Non bisogna però cadere in un comunissimo errore: quando si parla di Alibaba non si deve pensare “solo” ad un gigantesco e-store, ma ad un vero e proprio gruppo di aziende che operano in vari settori e che continuano ad aumentare di numero. Potremmo fare il nome di AliExpress, una sorta di aggregatore che consente alle imprese cinesi di vendere al dettaglio su mercato internazionale (e in particolare su quello europeo), Taobao, la piattaforma di acquisti più grande del Paese asiatico (rientra tra i 20 siti più visitati al mondo), AliPay, una specie di PayPal cinese (ovvero una piattaforma di pagamento con più di 800 milioni di utenti iscritti), Tmail, un’altra grande piattaforma commerciale attiva solo in alcuni Paesi, ma l’elenco è molto più lungo.

Due numeri: nel 2015 Alibaba ha fatturato qualcosa come 11 miliardi di dollari, mentre nel 2016 (dato ovviamente ancora parziale) 13 miliardi di dollari. La maestosità del gruppo potrebbe far pensare che i periodi di difficoltà dell’economia cinese potrebbero danneggiarlo in maniera sensibile, ma la struttura societaria solida, ramificata e ben diversificata garantisce ad Alibaba una sorta di autonomia, un piccolo mondo indipendente che continua ad espandersi. Questo continuo movimento è confermato anche dalla recente notizia (che forse sarà già arrivata ai nostri lettori nerazzurri) del probabile accordo tra l’Inter e Alibaba (il gruppo è azionista di Suning, che a sua volta è azionista di Alibaba) e da un altro fatto, ovvero l’acquisizione di un terzo di Sanjang Shopping Club, una catena di supermercati discount, che testimonia come Jack Ma sia sempre alla ricerca di allargare il gruppo e di nuovi canali di vendita.

Investire in modo tradizionale

Ovviamente tutto quello che abbiamo detto finora è di importanza fondamentale per coloro che vogliono investire in azioni Alibaba in ottica di lungo periodo; va detto che fino ad ora il gruppo non ha staccato dividendi, ma il potenziale per interessanti profitti futuri sembra esserci proprio tutto. Al di là dell’argomento relativo ai dividendi si può fare un discorso di questo tipo: nel periodo tra settembre 2015 e lo stesso mese del 2016 la quotazione del titolo è passata da 60 dollari a circa 100 dollari: un rialzo davvero interessante (va comunque sottolineato che nel corso dello stesso periodo sono stati registrati dei ribassi). Chi desidera investire in modo classico in azioni Alibaba può rivolgersi ad una banca autorizzata, magari facendosi aiutare da un consulente esterno (soprattutto se l’intenzione è quella di investire capitali di una certa importanza).

Come fare trading online sulle azioni Alibaba

Chi invece è alla ricerca di risultati nel breve periodo dovrebbe prendere in seria considerazione l’idea di fare trading online sulle azioni Alibaba. Con i diversi strumenti finanziari derivati messi a disposizione dai vari broker online sarà possibile approfittare di tutti quegli eventi che quotidianamente possono avere un impatto sulla quotazione del titolo. Alcuni di questi eventi sono imprevedibili, ma altri possono essere previsti da coloro che hanno le giuste conoscenze e seguono con attenzione tutti quegli indizi (annunci, pubblicazione di dati e così vi) che possono avere degli effetti sulle azioni Alibaba. Facciamo un esempio: la notizia dell’acquisizione della catena di supermercati di cui abbiamo parlato prima ha portato nel giro di un solo giorno ad un aumento del prezzo del titolo del 10%; ovviamente chi ha captato l’informazione con un po’ di anticipo ha potuto approfittare di questo avvenimento.

Se si decide di fare trading online su azioni Alibaba bisogna prima di tutto controllare se il proprio broker di fiducia permette di operare su quel determinato titolo. Ovviamente La scelta del broker deve ricadere esclusivamente su soggetti regolamentati, autorizzati e dotati di una licenza Cysec; gli strumenti più utilizzati per giocare in Borsa online sono probabilmente i CFD, i contratti per differenza, la cui quotazione deriva dal titolo sottostante, che in questo caso sono le azioni Alibaba, quotate a Wall Street nell’indice azionario NYSE. Tra le piattaforme che consentono di operare con questo titolo possiamo citare Trade.com (entrambe danno la possiblità di fare pratica senza correre nessun rischio con un conto demo gratuito). In questo momento le azioni Alibaba sono quotate 89,25 dollari, ma poco più di due mesi fa erano arrivate a toccare quota 109 dollari: in altri termini questo titolo può essere definito come la scelta ideale per chi è alla ricerca di ampi risultati (anche in tempi non lunghi), correndo però qualche rischio.

[Totale: 0 Media: 0]