Trading Nickel: Quotazione, Analisi e Migliori Piattaforme
Il trading sul Nickel rappresenta una delle possibili scelte all’interno del settore delle negoziazioni online su materie prime. La stessa può considerarsi una commodities a tutti gli effetti, con proprio valore e proprio andamento.
Curiosi di scoprirla a tutto tondo, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, volta a sottolineare le principali peculiarità di questo asset alquanto singolare, preso in considerazione da molti professionisti all’interno del settore.
Ecco subito una tabella preliminare, contenente alcune informazioni sul trading Nickel, che approfondiremo nel corso dei paragrafi successivi:
👍 Trading Nickel | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Materie prime |
🥇 Migliori piattaforme | eToro e XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Parlare di trading sul Nickel, tuttavia, significa prendere in considerazione anche la scelta sul giusto operatore di brokeraggio online. Trattasi semplicemente di intermediari professionali, che permettono di negoziare su materie prime in modo autonomo e con piattaforme semplici da gestire.
Il broker eToro, citato nella tabella sovrastante, può considerarsi solamente una delle tante piattaforme di trading regolamentate e con numerosi anni di esperienza.
Ecco altri broker rinomati:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è il Trading sul Nickel
Come esposto in precedenza, il trading sul Nickel non rappresenta altro che la possibilità di poter negoziare sulla stessa materia prima, utilizzando le metodologie ed i sistemi ad oggi disponibili sul mercato. Prima di visionarli nel dettaglio, è tuttavia doveroso considerare cosa sia il Nickel ed a cosa serva.
Nello specifico, il Nickel è considerato uno dei materiali solidi più importanti presenti in natura. Viene estratto direttamente nel sottosuolo, attraverso specifiche tecniche affinate nel tempo, risultando indispensabile per la produzione di molti materiali secondari e come elemento chiave per la creazione di altri composti.
Ne deriva un suo largo utilizzo all’interno del settore delle costruzioni, soprattutto in riferimento al comparto industriale. La sua esistenza ha origini antichissime, che risalgono a prima del 1700. Durante la seconda metà di quel secolo, la materia prima venne ufficialmente considerata un elemento, grazie a studi approfonditi da parte di numerosi chimici, come ad esempio Alex Fredric Cronstedt.
Con il progresso industriale, ma soprattutto lo sviluppo di nuove tecniche di lavorazione dell’acciaio, il Nickel divenne una materia prima sempre più importante. Tutto ciò grazie alle sue tante caratteristiche fisiche e tecniche, che gli permettono di essere un materiale:
- Magnetico
- Resistente ed al contempo leggero
- Duttile
- Resistente alla corrosione e ad altri processi chimici
Quanto ad aspetti produttivi, il Nickel viene ad oggi estratto in numerosi siti (approfonditi nel corso della guida), che permettono di ottenere un valore pari a circa 2,25 milioni di tonnellate annue. Un quantitativo colossale, basato sulla raccolta totalitaria a livello mondiale.
Vista la sua importanza, non stupisce di certo come ad oggi le migliori piattaforme, messe a disposizione dai migliori broker online, la integrino all’interno dei propri database, in modo specifico nella sezione delle materie prime.
Come fare Trading sul Nickel
Come esposto in precedenza, uno dei sistemi più rapidi per poter negoziare sul Nickel attiene il trading online. Trattasi di un’attività messa a disposizione da specifici broker, su piattaforme rapide e facili da utilizzare.
Nel comparto degli investimenti sulle materie prime, una delle metodologie più storiche riguarda l’acquisto fisico dello strumento. In questo caso, così come per l’acquisto dell’oro, anche il Nickel può essere acquistato sotto forma di lingotti o di barre.
A tal riguardo, deriva la parallela necessità di disporre di ambienti sicuri per la conservazione, fino al successivo ed eventuale momento della rivendita, a sua volta associata ad ipotesi rialziste sul valore dell’asset. Contrariamente da tutto ciò, oltre all’acquisto fisico, ad oggi il mercato mette a disposizione numerosi sistemi alternativi, i quali risultano scevri dalla detenzione fisica della commodity.
Nello specifico, è possibile citare:
- ETF su Nickel: trattasi di fondi appositamente creati sulla base del settore del Nickel. Possono altresì prendere in considerazione panieri di società inserite nel medesimo settore di produzione, di estrazione, o di lavorazione. In altri termini, un po’ come avviene per gli ETF sul petrolio.
- Comprare azioni di società legate al Nickel: rappresenta una seconda possibilità, basata sull’acquisto o sulla negoziazione specifica in titoli azionari.
- Trading sul Nickel tramite CFD, ossia contratti per differenza. In questo caso il trader ha la possibilità di aprire due diverse posizioni, al rialzo o al ribasso, tramite vendita allo scoperto.
Trading sul Nickel: Migliori Broker
Se da una parte la visone dei principali sistemi per poter ad oggi fare trading sul Nickel risulta importante, ad esserlo altrettanto è la scelta sui migliori sistemi di brokeraggio, ossia delle migliori piattaforme online.
A tal riguardo, una delle caratteristiche valutative più improntanti attiene la presenza delle regolamentazioni. Tutti i broker professionali, come quelli che esamineremo a breve, devono necessariamente disporre di licenze ufficiali, erogate da enti preposti al controllo ed alla vigilanza (si pensi ad esempio alla CySEC).
Secondo aspetto, riguarda la presenza dei propri assets di interesse. Qualora l’obiettivo del trader fosse quello di negoziare sul Nickel, prerogativa fondamentale deve essere la presenza del comparto delle commodities all’interno del database.
A tal proposito, abbiamo accuratamente analizzato il mercato alla ricerca di alcuni dei migliori broker di CFD che permettono di negoziare sul Nickel in modo autonomo, necessitando solamente di un account, di un computer (o smartphone) e di una connessione ad Internet.
eToro
Un primo intermediario degno di nota, con all’attivo milioni di utenti registrati (più di 10 milioni) è eToro (qui per la pagina ufficiale).
Per chi non lo conoscesse, si tratta di un operatore professionale, regolamentato nel nostro territorio e con una piattaforma semplice da gestire ed aggiornata con costanza. Al suo interno, tutti gli utenti possono pubblicare proprie idee e commentare quelle di veri Top Traders.
Una seconda caratteristica rilevate, riguarda la presenza di centinaia di strumenti di negoziazione, fra i quali anche numerose materie prime. A seguire, ecco come si mostra il CFD Nickel (contratto per differenza) sul broker eToro:
Oltre a poter agire in modo manuale, ossia piazzando la strategia sulla base dei propri studi e delle proprie analisi, il broker integra una funzione unica nel suo genere, chiamata Copy Trading. La stessa permette di copiare strategie operative di reali Popular Investor.
Come? Scopriamo alcuni passaggi:
- L’apposita sezione dei Popular Investor presente sulla pagina eToro ufficiale permette di selezionare uno o più Top Trader;
- A questo punto, associandoli al proprio account, si potranno ottenere le stesse aperture, chiusure e modifiche in modo parallelo ed in tempo reale;
- Il trader può sempre decidere di testare il tutto attraverso un comodo account demo, completamente gratuito.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Un secondo broker, integrante numerose materie prime all’interno del proprio listino, è XTB (qui per la pagina ufficiale). Rappresenta un reale punto di riferimento nel settore, permettendo di negoziare su centinaia di strumenti finanziari.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un intermediario regolamentato nel nostro territorio e che espone in modo trasparente tutte le informazioni più importanti. La piattaforma risulta fin da subito semplice da utilizzare e con opzioni basilari.
Scopri qui XTB ed il comparto commodities
Essendo un broker esclusivamente specializzato in contratti per differenza, permette di aprire sia posizioni di acquisto (ossia al rialzo), sia posizioni di vendita (ossia al ribasso). Completa il tutto l’assenza di costi fissi, ricordando solamente bassissimi spread sugli scambi.
A seguire ulteriori caratteristiche di spicco sul broker:
- Assistenza professionale e specializzata a tutte le ore;
- Applicazione per smartphone, fondamentale per poter tenere sotto controllo le posizioni aperte in qualsiasi posto dotato di connessione ad Internet;
- Strumenti analitici, come ad esempio grafici in tempo reale, costantemente aggiornati;
- Account demo gratuito, basato sull’aggiunta di capitali non reali, da poter utilizzare a propria discrezione.
Nickel: Utilizzo ed estrazione
Nel corso dei paragrafi precedenti abbiamo avuto modo di scoprire come il Nickel sia un materiale presente in natura, estratto grazie a sofisticati processi, migliorati di anno in anno.
A tal proposito, è tuttavia importante tenere a mente come non tutti i territori risultino rilevanti nella produzione di Nickel. Il mercato dell’estrazione della commodities si spartisce fra diverse zone territoriali, capeggiate dalle Filippine.
Seguono ulteriori territori, con percentuali estrattive più basse, ma allo stesso tempo considerate importanti per i numeri dell’intero settore. A seguire una lista con le zone più note:
- Australia
- Canada
- Russia
- Brasile
- Cina
- Indonesia
- Guatemala
- Cuba
Passando alla valenza del Nickel come materiale di costruzione, è invece possibile ricordare la sua importanza nella produzione di acciaio inossidabile. Lo stesso può considerarsi uno dei materiali più apprezzati nel settore industriale, per via della sua resistenza e leggerezza.
Un secondo utilizzo rilevante, vede invece il Nickel presente nella produzione di batterie elettriche. Comparto, quello dell’elettrico, che ha iniziato lentamente a rappresentare uno dei più importanti al mondo, come esporremo nel corso dei paragrafi successivi.
Nickel: Quotazione e grafico
Anche il Nickel, così come molte altre materie prime, si pensi al petrolio, oro, argento, rame, cacao e così via, possiede una propria quotazione ed un proprio andamento.
Lo stesso risulta visibile all’interno di comodi grafici in tempo reale, messi a disposizione anche dalle migliori piattaforme online. Grazie agli stessi, si ha la possibilità di poter constatare in primo luogo il prezzo del Nickel al momento attuale, visionando in che modo l’asset si stia muovendo sul mercato.
In secondo luogo, essendo il Nickel una materia prima storica, risulta possibile andare alla ricerca di punti di massimo e di minimo pregressi, confrontando i valori dell’asset con quelli attuali. In altri termini grafici interattivi, importanti per avviare studi ed analisi tecniche sul Nickel.
Approfondisci anche: Trading Soia, Trading Zucchero
Trading sul Nickel conviene?
Così come ogni altro strumento finanziario, anche il trading Nickel rappresenta un’attività speculativa ad alto rischio.
Tutto ciò in associazione a quanto esposto in precedenza, ossia sulla valenza della stessa materia prima come asset avente un proprio mercato, un proprio andamento ed una propria quotazione. Ne deriva la pur sempre presente volatilità, seppur differente rispetto ad altri strumenti di negoziazione.
Dal suo canto, la stessa materia prima continua ancora ad oggi, dopo decenni, a rappresentare un materiale rilevante in molti settori. La fase vaccinale ancora in corso, volta a lenire la presenza del Covid 19, ha permesso a molti comparti, anche industriali e produttivi, di tornare operativi.
Fra gli stessi, uno dei più rilevanti negli ultimi anni, che vede una forte presenza del Nickel, è quello della costruzione di batterie e accumulatori elettrici. Un settore a sua volta legato alla mobilità elettrica ed a nuovi sistemi ad impatto zero, volti ad una lenta transazione da metrologie inquinanti a metodologie a favore dell’ambiente.
Trading sul Nickel: Fattori di influenza
Contrariamente da altri strumenti finanziari, si pensi ad esempio alle criptovalute, agli indici di Borsa, fino ad arrivare ai titoli azionari, il comparto delle materie prime dispone di proprie caratteristiche peculiari.
Studiosi ed esperti, durante analisi sul Nickel, vanno alla ricerca di informazioni e possibili fattori di influenza. A seguire alcuni aspetti importanti da poter approfondire:
- Valore della domanda dai grandi colossi industriali: ne è un esempio il ruolo chiave della Cina, rappresentante una delle nazioni maggiormente legate alla richiesta del Nickel per le proprie attività industriali.
- Fattori di politica internazionale, attinenti soprattutto rapporti fra superpotenze e nazioni produttive di Nickel, come ad esempio Filippine, Russia, Canada e così via.
- Fattori associati alla produzione della stessa materia prima.
Trading sul Nickel: Conclusioni
Giunti al termine della nostra guida, risulta possibile ricapitolare alcuni punti da poter tenere a mente.
Il Nickel può considerarsi una materia prima a tutti gli effetti, fondamentale per la produzione di ulteriori composti e rilevante nel settore industriale. Abbiamo avuto modo di conoscere la sua storia, passando per i principali usi, fino ad arrivare ai maggiori territori di produzione.
In tutto ciò, per completezza, sono stati elencati alcuni dei migliori broker online che permettono di fare trading sul Nickel in modo professionale, avendo a disposizione piattaforme semplificate, gestibili anche tramite applicazione.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Il Nickel rappresenta un materiale esistente in natura, estratto direttamente nel sottosuolo con specifiche tecniche di lavorazione. Uno dei territori con maggiore produttività è le Filippine.
Il Nickel è un materiale utilizzato per la produzione di specifiche tipologie di acciaio, risultando altresì rilevante per la produzione di batterie elettriche.
Così come qualsiasi altra materia prima, anche il Nickel dispone di una propria quotazione, di un proprio andamento e di un proprio valore variabile all’interno del mercato.
All’interno della nostra guida completa abbiamo esposto alcune delle migliori piattaforme online che permettono di negoziare sul Nickel, utilizzando anche strumenti derivati, ossia contratti per differenza.