Trading Ethereum: come investire i propri soldi in questa criptovaluta
Pubblicato: 1 Febbraio 2023 di Andrea
Ethereum è la nuova criptovaluta che promette di rivoluzionare completamente l’industria delle criptovalute e di come i pagamenti vengono inviati e ricevuti nel mondo, così come anche il trading online.
La creazione di Vitalik Buterin promette di essere rivoluzionaria, e di superare addirittura la criptovaluta “regina” del mercato Bitcoin.
Ma che cos’è l’Ethereum? Ethereum è una criptovaluta totalmente decentralizzata che consente di creare e successivamente di pubblicare gli “smart contracts”, dei contratti totalmente intelligenti che rappresentano essenzialmente una delle più grandi caratteristiche di Ethereum.
Essenzialmente quindi i contratti intelligenti possono funzionare dentro la rete Ethereum, e per poter essere eseguiti devono necessariamente pagare l’utilizzo della potenza di calcolo tramite la moneta Ether (che è la valuta ufficiale di Ethereum). Quindi l’Ether di Ethereum funziona sia da criptovaluta ufficiale che da “carburante” per l’esecuzione dei contratti intelligenti.
In sostanza l’Ethereum è una criptovaluta dove è dunque possibile eseguire questi contratti intelligenti, oppure anche comprare e vendere valuta.
Tuttavia il core di Ethereum, la parte che più li contraddistingue dal Bitcoin, sono gli Smart Contracts, che possono essere utilizzati per una grande varietà di applicazioni.
Ma che cosa sono gli Smart Contracts? Gli smart contracts devono essere immaginati come dei contratti intelligenti, che possono essere utilizzati per svariate tipologie di utilizzi diversi tra di loro, tra cui:
- Crowdfunding
- Registrazione domini
- Proprietà intellettuale
- Mercati finanziari
- E molto altro ancora
In sostanza, la differenza principale tra un contratto normale ed un contratto intelligente di Ethereum, è che il contratto intelligente può funzionare in qualsiasi momento e può offrire diversi output a seconda degli input, risultando estremamente utile per varie tipologie di utilizzo (che successivamente vedremo attraverso un esempio).
La rete di Ethereum è una rete alquanto giovane, con la prima versione della piattaforma che avvenne nel luglio del 2015. La piattaforma Ethereum può essere considerata come una sorta di evoluzione delle piattaforme Blockchain, in quanto è facente parte della generazione 2.0 delle criptovalute.
Quotazione di Ethereum
Il prezzo di Ethereum negli ultimi anni è salito moltissimo, fino ad arrivare a toccare anche massimi di +4500% di crescita.
Il 2017 è stato certamente un anno molto interessante per l’Ethereum, che da un valore di qualche decina di euro è arrivato a toccare nel 2017 un massimo di circa 400 dollari per ETH. Tuttavia questa si è rivelata una resistenza molto importante per questo mercato finanziario, che attualmente si trova a livelli di circa la metà rispetto ai massimi.
Ma a cosa è da imputare questa crescita molto alta di Ethereum? Sicuramente l’interesse nelle Criptovalute è aumentato nell’ultimo anno in maniera esponenziale, e questo ha quindi contribuito ad impattare sull’andamento delle “altcoin” e quindi anche in generale di crypto come Ethereum.
La criptovaluta Ethereum negli ultimi anni è stata oggetto d’interesse da parte di grandi banche d’investimento come JPMorgan oppure di colossi dell’informatica come Microsoft, attualmente molto interessati alle grandi opportunità d’investimento.
Se il trend dell’Ethereum dovesse continuare a crescere in futuro, potremmo dunque vedere un vero e proprio sorpasso di questa criptovaluta nei confronti della “regina” Bitcoin.
Secondo gli analisti, la criptovaluta Ethereum riesce a fare essenzialmente tutto quello che fa il Bitcoin, in maniera estremamente migliore.
Sia Ethereum che il Bitcoin, sono dei network che vengono mantenuti dai computer che sono presenti in tutto il mondo, e la loro potenza di calcolo per mantenere efficiente e sicura la rete viene ripagata attraverso la redistribuzione di token, i quali vengono puntualmente rilasciati ogni giorno.
Smart Contracts: il segreto di Ethereum
La tecnologia che sta alla base di Ethereum sono essenzialmente gli smart contracts, dei contratti intelligenti che è possibile tradurre in un determinato linguaggio di programmazione, per poi essere eseguiti in base a come è stato creato il contratto.
Ma cos’è e come funziona esattamente uno Smart Contract? Essenzialmente uno Smart Contract è un programma che rispetta una serie ben precisa di regole, proprio come se fosse un contratto reale.
Tuttavia uno smart contract non è semplicemente un foglio di carta con scritte sopra delle regole, ma è bensì un vero e proprio software “smart” che si basa su una serie di istruzioni.
A differenza dei contratti classici, i contratti Smart Contract sono attivi anziché passivi. Possono dunque ricevere degli input, elaborarli e fornire una risposta tramite l’output.
Per fare un esempio di Smart Contract, potremmo fare quello di un furgone comprato a rate. Se le rate non dovessero dunque venire pagate, il software all’interno del computer dell’auto potrebbe bloccare l’accensione del motore, rendendo quindi inutilizzabile il veicolo senza bisogno dell’intervento di una persona umana.
Il codice è dunque legge, e viene rispettato in qualsiasi caso, rendendo gli smart contracts molto più affidabili dei contratti classici.
Come fare trading Ethereum
Sicuramente il miglior modo per fare trading online con Ethereum è quello di optare per un broker di trading online CFD che permetta la speculazione nel mercato delle criptovalute.
Gli esperti di trading online dunque considerano le piattaforme di trading CFD regolamentate ed autorizzate le migliori per operare con le criptovalute come Ethereum, Bitcoin, Ripple, Litecoin e molte altre ancora.
Sicuramente i vantaggi per investire in una piattaforma di trading CFD sono sicuramente tantissimi:
- Guadagnare sia nel caso in cui il prezzo dovesse salire oppure scendere.
- Trading con soli 100 euro: è possibile dunque investire anche solo 100 euro e comprare dunque piccolissime parti di Ethereum.
- Con i broker CFD è possibile sia fare trading in modalità virtuale (con soldi finti) oppure in modalità reale (con soldi veri).
- Attraverso i broker di trading è possibile essere sicuri di fare trading online con Ethereum;
- Sicurezza dei fondi altissima: tutti i broker di trading CFD regolamentati rispettano le normative CySEC, CONSOB e MIFID.
La migliore piattaforma di trading online per il trading di Ethereum è la piattaforma di trading online eToro, che consente di fare trading online senza commissioni con svariate tipologie di CFD su criptovalute, tra cui ovviamente anche Ethereum. Per iscriverti su eToro, clicca qua.