Trading Commodities: Cos’è e Migliori Piattaforme [Guida in pochi passi]

Parlare di trading commodities significa parlare di una specifica attività di negoziazione, che trova come strumenti di scambio le materie prime. Le materie prime, a loro volta, si definiscono beni molto spesso fondamentali per il sostentamento dell’uomo e dell’economia mondiale.

Sapevi che ad oggi risulta possibile fare trading sulle stesse materie prime senza diventare per forza possessori e titolari fisici delle stesse? Tutto ciò grazie alla presenza di professionali broker di CFD, i quali hanno ampiamente agevolato attività di trading su materie prime.

La guida odierna, sarà quindi completamente focalizzata sul significato di trading su commodities, sui principali operatori che ad oggi permettono di trattare su questi strumenti finanziari e su un rapido elenco contenente alcune delle maggiori materie prime negoziabili.

Segue una prima tabella informativa su come fare trading commodities:

👍 Trading Commodities Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
🏷️ Su quali Asset? Materie prime
💻 Possibilità di negoziare al ribasso? Si, con CFD e vendita allo scoperto
🥇Migliori piattaforme per commodities eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Il broker eToro rappresenta solo uno dei tanti operatori professionali ad integrare il comparto materie prime.

Ecco altre piattaforme di trading su commodities:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Trading commodities significato

    Prima di procedere con aspetti prettamente operativi, è bene aprire una piccola parentesi sul significato di trading su commodities. Scomponendo i termini, troviamo da una parte “trading”, che può semplicemente essere tradotto con negoziazione e dall’altra commodities, ossia materie prime.

    Per materia prima, si va ad intendere un bene presente in natura, estratto o raccolto dall’essere umano, trasportabile e che dispone di un determinato valore di scambio standard. In altri termini, un litro di petrolio (appartenere alla stessa categoria), che sia estratto in America o in Russia, è associato allo stesso prezzo.

    Discorso analogo, rispettando in ogni caso elevati standard qualitativi e conformità, può farsi anche per le altre materie prime. Ulteriore caratteristica, strettamente associata a quanto detto finora, riguarda la fungibilità delle materie prime.

    Per fare un esempio, è in questo caso possibile prendere in considerazione la commodity del gas. La stessa materia prima, indipendentemente da chi la produca (ossia da una società di estrazione e di raffinazione o un’altra) non cambia mai. Esiste quindi una perfetta scambiabilità, a patto di appartenere alla medesima tipologia.

    Come fare trading commodities

    Arrivati a questo punto, è possibile chiedersi: come acquistare materie prime? Le stesse possono di certo essere comprate fisicamente all’interno del mercato. Il processo di acquisto fisico e diretto, potrebbe tuttavia comportare alcune problematiche ed aspetti da tenere bene a mente.

    Prendendo in considerazione il petrolio, ossia una delle materie prime per eccellenza, è facilmente intuibile come aspetti quali: necessità di conservare il bene, difficoltà nello stoccaggio, o difficoltà nel trasporto, rappresentino sempre concetti da non sottovalutare.

    A tal riguardo, metodologia completamente differente, vede invece la presenza dei contratti per differenza, chiamati anche CFD. I contratti per differenza rappresentano strumenti derivati, legati a repliche fedeli sull’andamento del sottostante. In altri termini, il CFD sulla commodity rame, segue in modo parallelo il valore di mercato del rame.

    Ciò permette al trader di poter in primo luogo negoziare sulla materia prima senza avere alcun rapporto diretto con la stessa (ossia senza ottenerla fisicamente) ed in secondo luogo di poter puntare non soltanto al rialzo, bensì anche al ribasso. Le possibilità date dai CFD permettono infatti di:

    • aprire una posizione di acquisto (ipotizzando aumenti sul valore dell’asset);
    • aprire una posizione di vendita (ipotizzando diminuzioni sul valore dell’asset).

    Dove fare trading commodities

    Comprese le principali metodologie per poter fare trading su commodities, è ora possibile concentrare le attenzioni sul dove fare trading commodities.

    Il settore del trading online su materie prime vede ad oggi la presenza di decine di operatori, ma non tutti possono essere considerati professionali e con le medesime caratteristiche operative. Da dove partire? Sicuramente dalla verifica sul possesso delle dovute autorizzazioni e licenze.

    I migliori broker online, che ritroveremo in modo diretto nel corso dei paragrafi successivi, espongono in modo chiaro e trasparente le proprie regolamentazioni, assieme a tutte le principali informazioni su costi e commissioni.

    I costi rappresentano un ulteriore aspetto importante da dover tenere bene a mente. Diversamente da broker non professionali, i quali applicano fee fisse per ogni singolo eseguito, i migliori broker di CFD richiedono solamente bassissimi spread sugli scambi (ossia un differenziale calcolato sul gap fra valore di acquisto e valore di vendita).

    In ultimo, non per importanza, troviamo la presenza (all’interno dei broker) delle materie prime di interesse. Le piattaforme di trading commodities esposte a seguire dispongono di database completi con decine di materie prime e costantemente aggiornati.

    eToro per negoziare su materie piene

    Un primo broker di trading commodities professionale e di ultima generazione è eToro (qui la pagina ufficiale). Rappresenta un operatore solido, con numerosi anni di esperienza alle spalle e con milioni di utenti attivi al suo interno.

    Entrando sin da subito nel dettaglio, esaminando i comparti di Borsa presenti, è possibile individuare una sezione di materie prime aggiornata e con decine di asset. È possibile ricordare il rame, l’oro, il cacao e molto altro.

    Ecco come si mostra l’asset del petrolio presente sulla piattaforma eToro:

    trading petrolio su eToro

    Scopri qui eToro ed il comparto commodities

    Sulla base delle proprie esigenze e dei propri studi, il trader può decidere di utilizzare i contratti per differenza per aprire sia posizioni di tipo long (ossia al rialzo) sia posizioni di tipo short (ossia al ribasso). Tutto ciò ricordando solamente bassissimi spread sulle operazioni effettuate.

    Un ulteriore punto di riferimento importante, da poter associare anche al trading su commodities, riguarda poi il Copy Trading. Seguono alcuni punti chiave sul suo funzionamento:

    • tutti gli utenti registrati possono, a propria discrezione, selezionare trader reali (iscritti all’apposito programma);
    • a questo punto, si potranno ottenere le medesime transazioni sul mercato aperte dai trader, in tempo reale ed in modo istantaneo;
    • tutte le funzionalità possono essere provate anche tramite un conto demo gratuito, ossia una simulazione completa, basata su capitali virtuali caricati dalla piattaforma.

    Clicca qui per scoprire eToro

    Trade.com per negoziare su materie prime

    Un secondo operatore di brokeraggio CFD di ultima generazione, nato nel corso degli ultimi anni, ma non per questo privo di funzionalità e di servizi integrativi, è Trade.com (qui la pagina ufficiale).

    Fra le prime caratteristiche a poter essere sottolineate, troviamo in primo luogo una gestione semplificata delle attività operative, associata alla presenza di bassissimi spread sugli scambi. Aspetto, quest’ultimo esposto, rilevante soprattutto per chi predilige aprire più posizioni nell’arco della giornata.

    Entrando all’interno della pagina ufficiale, è possibile constatare la presenza di numerosi comparti di Borsa, fra i quali quelli tradizionali (come nel caso dei titoli azionari o delle materie piene), sia più recenti, come nel caso delle criptovalute. A seguire, ecco come si mostra il CFD sul petrolio all’interno della piattaforma Trade.com:

    trading petrolio su trade

    Scopri qui Trade.com ed il comparto commodities

    Risultando un broker altamente specializzato in contratti per differenza, ossia CFD, permette a tutti gli utenti di attuare sia strategie al rialzo, sia strategie al ribasso. La gestione delle attività può avvenire o con la modalità web desktop, o tramite la pratica e gratuita applicazione per dispositivi mobili.

    Seguono altri aspetti integrativi messi a disposizione dalla piattaforma:

    • rapidità nell’apertura, chiusura e modifica degli ordini;
    • assistenza completa a tutte le ore;
    • grafici in live, aggiornati attimo dopo attimo;
    • sezioni formative sul mondo del trading online su commodities.

    Clicca qui per scoprire Trade.com

    Spread trading commodities broker

    Uno dei concetti maggiormente associati al trading sulle materie prime, attiene il cosiddetto spread Trading su commodities. Di cosa si tratta esattamente?

    Senza utilizzare troppi tecnicismi, le strategie di spread trading si basano sull’apertura di una duplice posizione, su asset finanziari molto simili fra di loro, molto spesso appartenenti ad una stessa categoria di strumenti di negoziazione.

    Strategie specifiche, che vengono a loro volta associate molto spesso al comparto del forex (ossia quello dei cambi in valuta), o a quello delle materie prime, il quale può integrare al suo interno asset similari, come nel caso del petrolio Brent e del petrolio WTI.

    In altri termini, la strategia di spread trading su commodities permette di esporsi in modo neutrale all’interno del mercato, tutto ciò andando a sfruttare il gap, ossia lo scostamento dei valori mostrato fra i due asset di interesse ed associati alla doppia strategia operativa.

    Quando fare trading commodities

    Contrariamente da altre tipologie di strumenti finanziari, si pensi ad esempio ai titoli azionari, o al mercato forex, il comparto delle commodities rappresenta una sezione alquanto unica nel suo genere, associata molto spesso a specifici fattori di influenza.

    È ad esempio possibile tenere a mente la cosiddetta rotazione di semina e di raccolta di specifiche materie prime, in questo caso in riferimento a commodities agricole. Può ancora sottolinearsi la scoperta di nuovi punti di estrazione per materie prime energetiche (commodities energetiche) e così via.

    Al di là dei pur sempre rilevanti rapporti fra i paesi produttori ed esportatori di materie prime con il resto del mondo, le commodities sono altresì legate ad aspetti di carattere naturale. Si pensi ad esempio a catastrofi naturali che potrebbero colpire una forte zona produttiva, periodi di secca e molto altro.

    Per cercare di ottenere quante più informazioni possibili sull’asset specifico, esperti ed analisti del mercato delle materie prime utilizzano combinazioni di più analisi. Fra le stesse, è possibile citare da una parte le analisi fondamentali (su aspetti dinamici ed economici) e dall’altra le analisi tecniche, da effettuare su dati storici e grafici in tempo reale.

    Commodities energetiche

    La prima categoria di materie prime a poter essere esposta riguarda le cosiddette commodities energetiche. Le stesse, assieme alle commodities legate ai metalli ed ai materiali preziosi, fanno rifermento alla categoria “Hard”.

    Commodities energetiche

    Le materie prime energetiche rappresentano una delle sezioni più analizzate e scambiate sul mercato. Ogni asset dispone di una propria quotazione e di un proprio andamento dinamico. A seguire alcuni esempi di commodities energetiche:

    • petrolio;
    • gas.

    Commodity trading petrolio

    Parlare di trading sul petrolio significa parlare di una delle materie prime più conosciute al mondo, chiamata molto spesso anche oro nero, o greggio. Il suo processo estrattivo segue diverse procedure specifiche e vede ad oggi molti player colossali in tutto il mondo.

    Ad oggi, esistono prettamente due quotazioni sul petrolio, che possono entrambe essere negoziate sul mercato (anche tramite strumenti derivati). Da una parte troviamo il petrolio Brent e dall’altra il petrolio WTI.

    Nonostante attualmente governi e Stati mondiali stiano lentamente cercando di sostitute risorse fossili con risorse ad impatto zero, basate prettamente sull’energia elettrica, il petrolio resta un asset rilevante per l’economia mondiale e per la produzione di molti prodotti derivati (carburanti ecc).

    Commodity trading gas

    Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, una seconda materia prima energetica fondamentale in molti settori è il gas.

    La commodities viene estratta nel sottosuolo, utilizzando tecniche complesse e successivamente trasportata e stoccata sotto forma di prodotto liquido. Al momento dell’utilizzo, viene nuovamente riconvertito nello stato gassoso.

    Anche il gas, al pari del petrolio, rappresenta un asset chiave e fondamentale per l’economia mondiale. È ad esempio una delle principali risorse energetiche per il riscaldamento e per alimentare milioni di abitazioni in tutto il mondo.

    Commodities agricole

    Le commodities agricole fanno parte della categoria delle materie prime definite in gergo tecnico “Soft”. Al suo interno, è infatti possibile individuare beni primari per il sostenimento del fabbisogno mondiale degli esseri umani.

    Commodities agricole

    Ogni materia prima agricola dispone di un proprio mercato, di una propria quotazione in tempo reale e di un proprio andamento. A seguire, alcuni esempi di commodities agricole:

    • cacao;
    • soia;
    • grano;
    • zucchero.

    Commodity trading cacao

    Una delle materie prime agricole più conosciute al mondo è il cacao. Trattasi di una materia prima prodotta soltanto in determinate zone territoriali, anche se utilizzata in tutte le parti del mondo

    La domanda di mercato del cacao ha subito numerosi cambiamenti nel corso degli anni, anche durante il recente periodo pandemico portato dall’arrivo del Covid 19. Il cioccolato rappresenta in ogni caso uno degli alimenti più acquistati al mondo, prodotto ovviamente grazie al cacao.

    Commodity trading soia

    Considerato molte volte un alimento completo, la soia rappresenta una seconda materia prima legata al comparto agricolo.

    Trattasi di una materia prima alquanto singolare, che risente molto di aspetti naturali, come ad esempio periodi di secca e periodi di piogge. Colture con abbondanti acqua permettono una produzione maggiore, che a sua volta si associa ad un’efficiente risposta sulla domanda di mercato.

    Commodity trading grano

    Continuando con l’esposizione, una materia prima fondamentale per la produzione di molti altri beni secondari (si pensi ad esempio alla farina, a sua volta indispensabile per la produzione della pasta) è il grano.

    La stessa commodities, rientra infatti nella categoria dei beni essenziali per il sostentamento del fabbisogno proprio degli esseri umani. Ne deriva, come anche in caso di crisi economiche o di aspetti affini, risulti sempre possibile individuare una specifica domanda di mercato sul grano.

    Leggi su: trading grano

    Commodity trading caffè

    Una quarta materia prima storica, anche in questo caso prodotta solamente in alcune specifiche zone territoriali, è  associata al trading sul caffè.

    Trattasi di una commodity che necessita infatti di specifici processi produttivi e che non può di certo essere improvvisata in zone non consone alla crescita della pianta. Ad oggi, esistono infatti pochi grandi player all’interno del settore, associati a loro volta ad una propria quota ed influenza sul mercato.

    Commodities metal

    Al pari delle commodities energetiche, anche le commodities metal (ossia sui metalli e materiali preziosi), rientrano a pieno all’interno della categoria delle materie prime definite in gergo tecnico “Hard”.

    Commodities metal

    Anche in questo caso, ogni singola materia prima dispone di un proprio mercato e di una propria quotazione in tempo reale. Qui in basso, vediamo alcuni esempi di commodities metal:

    • oro;
    • argento;
    • platino;
    • nickel.

    Commodity trading oro

    L’oro viene ad oggi considerato da esperti ed analisti uno dei maggiori beni rifugio del settore delle materie prime.

    L’andamento dell’oro ha subito diverse variazioni nel corso degli ultimi anni e risulta da sempre confrontato con altre quotazioni, anche in riferimento al nuovo comparto delle criptovalute (si pensi ad esempio al Bitcoin).

    Leggi su: trading oro

    Commodity trading argento

    In modo parallelo all’oro, al secondo posto nel nostro approfondimento, troviamo l’argento, che può considerarsi a tutti gli effetti una commodity metal con proprio valore di mercato e propria quotazione.

    Con un prezzo inferiore rispetto all’oro, viene utilizzato non soltanto nel settore dei gioielli ed accessori di moda, quanto anche per la costruzione di componenti qualitativamente eccelsi, da utilizzare in diversi settori trasversali in tutto il mondo.

    Commodity trading platino

    Una terza materia prima metal, anche in questo caso considerata un metallo a tutti gli effetti, è il Platino. Elemento storico, utilizzato ormai da anni in tantissimi settori.

    Anche il platino dispone di una propria quotazione e di un proprio andamento, che a sua volta detta periodi al rialzo ed al ribasso, in associazione con la richiesta del bene (ossia la domanda) e l’offerta dello stesso (ossia l’estrazione e produzione).

    Commodity trading Nickel

    In ultimo, non per importanza, troviamo il trading su Nickel, ossia un metallo unico nel suo genere, che ha avuto la capacità di trovare interesse soprattutto nel corso dell’era moderna. Viene infatti utilizzato in tantissimi settori trasversali, anche per la produzione di altri materiali, come l’acciaio inossidabile.

    Tutto ciò fa del Nickel un materiale fondamentale anche per la produzione di batterie, a loro volta sempre più richieste dal mercato. Può ad esempio ricordarsi la crescente domanda di veicoli elettrici nel corso degli ultimi mesi, a loro volta richiedenti batterie sempre più performanti.

    Trading commodities libri

    Andando alla ricerca di maggiori informazioni sul mondo del trading online commodities, è possibile imbattersi in decine di libri sul trading su materie prime.

    Molti degli stessi possono essere acquistati direttamente su Amazon, ossia uno degli e-commerce ad oggi più forniti in materia. In alternativa, è sempre possibile andare alla ricerca di libri e sezioni formative a costo zero, messe a disposizione da alcuni dei migliori broker.

    È il caso delle risorse formative offerte gratuitamente dal broker XTB a tutti gli utenti registrati. Ottenibili a costo zero, permettono di conoscere aspetti tecnici, ma anche pratici, sulle attività di trading online, anche in riferimento al comparto delle commodities.

    Trading Commodities

    Conclusioni su trading commodities

    La guida odierna, scritta con parole semplici ed adatta a tutte le tipologie di lettori, ci ha dato la possibilità di conoscere in modo diretto il concetto di trading commodities.

    Ha rappresentato una delle possibili alternative all’interno del vasto settore delle negoziazioni online, basata su strumenti finanziari storici, dal calibro del petrolio, dell’oro, del caffè, del rame, del cacao e molto altro.

    Per completezza, abbiamo infine ricordato alcuni dei migliori broker di trading commodities online più professionali, integranti decine di materie prime all’interno delle loro piattaforme e con la possibilità concreta di iniziare tramite un conto di prova gratuito e senza obblighi iniziali.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Domande Frequenti

    Qual è un esempio di trading commodities?

    Ad oggi è possibile individuare decine di materie prime scambiabili all’interno del mercato. Fra le stesse, è ad esempio possibile ricordare il petrolio, l’oro, il rame, l’argento e così via.

    Dove trovare le quotazioni delle commodities?

    All’interno dei migliori broker online, come quelli esposti nel corso del nostro approfondimento, è possibile visionare comodi grafici in tempo reale, su decine di materie prime, aggiornati attimo dopo attimo.

    Come fare trading sulle commodities?

    Decine di materie prime sono ad oggi listate all’interno di piattaforme di trading rapide e che permettono di iniziare anche con un comodo conto demo. Maggiori dettagli nel nostro approfondimento.

    Dove fare trading sulle commodities?

    Il trading su materie prime rappresenta un’attività speculativa, con rischio associato, messa ad oggi a disposizione da broker professionali ed autorizzati. Maggiori info nella nostra guida completa.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.