Trading Algoritmico: Cos’è e Come Funziona [Guida in pochi passi]
Il trading algoritmico rappresenta un’attività legata al settore delle negoziazioni online, basata sulla presenza di specifici algoritmi in grado di effettuare determinate operazioni sulla base di studi di dati. In tutto ciò, il trading algoritmico può o meno considerarsi un meccanismo funzionante e professionale?
Essendo ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di approfondire, strutturando questa chiara guida, incentrata a tutto tondo sul trading algoritmico e sul suo funzionamento.
Prima di iniziare, teniamo tuttavia a precisare un aspetto importante, ossia l’inesistenza di meccanismi in grado di prevedere con certezza matematica l’andamento di un assets finanziario, tantomeno di sistemi in grado di erogare un profitto senza la presenza del rischio.
Assodato ciò, ecco subito alcune informazioni preliminari sul trading algoritmico:
👍Trading Algoritmico: | Scopri i nostri consigli |
👌Cos’è | Uso di algoritmi nel trading online |
💡Come funziona: | Operazioni automatizzate grazie ad algoritmi |
💻Miglior broker con MetaTrader: | XTB |
🥇Alternativa al Trading Algoritmico: | Copy Trading di eToro |
😢Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
All’interno della tabella posta in alto, abbiamo appositamente indicato due broker professionali. Da una parte eToro, il quale mette a disposizione un sistema di trading automatico alternativo non algoritmico (ossia il Copy Trading) e dall’altra XTB, il quale permette invece integrazioni di algoritmi attraverso MetaTrader.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è il trading algoritmico
Prima di procedere con aspetti prettamente funzionali, cercando di comprendere il funzionamento del trading algoritmico, è bene partire dal significato dello stesso. La stessa attività, vede l’associazione di due settori di riferimento, da una parte quello del trading online e dall’altra quello dell’informatica.
In altri termini, grazie alla presenza di specifici algoritmi, progettati a strutturati da professionisti del settore, si ha la possibilità di ottenere alcune operazioni di trading in modo automatico, sulla base di specifici parametri. Gli stessi parametri, dovranno ovviamente essere indicati direttamente dal trader.
Il trading algoritmico può quindi considerarsi una specifica integrazione e supporto per l’attività del trader, il quale risulta in ogni caso fondamentale sia per poter avviare l’attività automatica, sia per poter impostare i vari comandi da impartire al programma. A tal riguardo, deriva come l’uso e la creazione di algoritmi per il trading sia tutt’altro che un’operazione semplice.
Lo stesso algoritmo, va in primo luogo progettato, grazie a specifici linguaggi di programmazione che scopriremo nel corso del nostro approfondimento ed in secondo luogo settato all’interno della specifica piattaforma di utilizzo. La stessa, può ad esempio riguardare l’ormai nota MetaTrader, ossia un software professionale, che permette di integrare numerose strumenti.
Dalle informazioni fin qui esposte, si deduce come gli algoritmi di trading professionali, necessitino da una parte di conoscenze in campo informatico ed in modo parallelo di conoscenze nel settore dei mercati finanziari, della Borsa, dell’analisi tecnica ed altro ancora.
Come funziona il trading algoritmico
Per comprendere il funzionamento del trading algoritmico, è bene partire brevemente dal significato di trading. Lo stesso rappresenta un processo con il quale l’investitore, che in questo caso prende il nome di trader, va ad aprire posizioni di acquisto o di vendita all’interno del mercato, su determinati strumenti di negoziazione.
In questo caso, ossia con il trading online non algoritmico, è il trader che stabilisce in modo manuale il momento di ingresso all’interno del mercato ed il momento di eventuale uscita. In altri termini, decide in modo personale quando aprire, quando chiudere, o quando eventualmente andare a modificare la posizione.
Inserendo gli algoritmi, il tutto diventa più automatizzato. Nel trading algoritmico è l’algoritmo stesso, sempre sulla base delle indicazioni preimpostate dal trader, ad andare ad aprire o chiudere determinate posizioni. Così facendo, il negoziatore diventa un vero e proprio supervisore, adibito all’avvio del processo ed al controllo.
È quindi possibile ricapitolare alcuni punti chiave, volti a comprendere come funziona il trading algoritmico:
- Scelta dell’algoritmo: la maggior parte dei traders, soprattutto in mancanza di competenze in materie informatiche, decidono di utilizzare algoritmi già strutturati e testati da professionisti del settore. In alternativa, l’algoritmo può essere progettato e programmato, utilizzando tuttavia linguaggi abbastanza complessi, come vedremo nel proseguo della guida.
- Implementazione dell’algoritmo sulla piattaforma di trading, utilizzando software che permettono di integrare strumenti di supporto. Uno dei software più conosciuti, rappresentante una piattaforma integrata da molti broker rinomati, è la MetaTrader. Uno dei broker più professionali, a disporre della MT4, è XTB (qui per la pagina ufficiale).
- Avvio del trading algoritmico: è un compito che spetta al trader, il quale avvia il meccanismo che andrà successivamente ad analizzare i dati, permettendo successivamente di ottenere operazioni automatizzate sulla base dei parametri indicati.
Trading algoritmico: Alternative all’Algo Trading
All’interno del paragrafi introduttivi, abbiamo avuto modo di scoprire come il trading algoritmico permetta, grazie alla presenza di specifici algoritmi, di rendere alcune operazioni automatiche, andando così a velocizzare processi.
Tutto ciò, risulta molto spesso associato a strategie nel brevissimo periodo, che richiedono quindi un numero elevato di aperture e di chiusure, come nel caso dello Scalping. Alcuni professionisti, con questa strategia, possono arrivare ad effettuare anche più di mille operazioni nell’arco delle 24 ore.
Il trading algoritmico, risulta quindi associato alla presenza di calcolatori informatici, strutturati da persone in carne ed ossa, ma pur sempre funzionati in modo meccanico sulla base dei dati analizzati. A tal proposito, esistono sistemi ugualmente basati sul trading automatico, tuttavia non algoritmico? Un tipico esempio è dato dal Copy Trading di eToro.
Copy Trading di eToro
eToro (qui per la pagina ufficiale) rappresenta uno dei broker più professionali ad oggi sul mercato, con migliaia di utenti registrati. È in primo luogo un intermediario a tutti gli effetti, poiché permette di aprire posizioni su centinaia di strumenti di negoziazione.
Il database della piattaforma integra titoli azionari, materie prime, indici di Borsa, mercato Forex, criptovalute e molto altro. Grazie alla presenza dei contratti per differenza, ossia CFD, il trader pio decidere in modo manuale di piazzare strategie al rialzo o strategie al ribasso. Il tutto tramite una piattaforma semplice da utilizzare e molto interattiva.
Scopri qui la piattaforma di eToro
Entrando tuttavia nel vivo della questione, su aspetti affini alla nostra guida, il broker mette a disposizione una funzionalità di trading automatico unica nel suo genere. Si chiama Copy Trading e permette di ottenere le stesse strategie avviate da professionisti del settore, copiandoli in modo diretto e speculare.
Una delle prime differenze rispetto al trading algoritmico, è ovviamente l’assenza degli algoritmi. In questo caso, ad essere copiate sono le scelte di traders in carne ed ossa, i quali analizzano accuratamente il mercato, strutturando successivamente l’apertura della posizione. La stessa verrà successivamente copiata in tempo reale.
Scopri qui il Copy Trading di eToro
A seguire ulteriori caratteristiche da poter ricordare sulla piattaforma:
- Assistenza professionale;
- Grafici in tempo reale, aggiornati attimo dopo attimo;
- Strumenti analitici ed indicatori (da poter utilizzare direttamente sui grafici);
- Applicazione per dispositivi mobili (per tutti i sistemi operativi);
- Account demo gratuito e senza limiti di tempo.
Trading algoritmico funziona?
Arrivati a questo punto, una delle domande più effettuate su questa tipologia di attività di negoziazione è: ma il trading algoritmico funziona oppure no?
Dalle informazioni apprese nel corso dell’approfondimento, si è evinto come lo stesso permetta di automatizzare alcuni aspetti gestionali dell’attività del trader. Ciò non significa dire tuttavia che il trading algoritmico permetta di guadagnare soldi in modo certo, o di conoscere in anteprima l’andamento futuro di un determinato asset.
Nell’attività di trading, che si tratti di trading algoritmico o meno, è doveroso ricordare la presenza del rischio, associata in modo parallelo all’ imprevedibilità dei mercati. Nessun sistema, ad oggi, è in grado di anticipare le mosse del mercato, piazzando strategie vincenti al 100%. È quindi fondamentale non pensare che il trading algoritmico significhi soldi facili.
In aggiunta a ciò, nel funzionamento dell’algoritmo di trading, in questo caso sotto l’aspetto tecnico, a risultare rilevante è altresì il modo in cui lo stesso algoritmo è stato progettato. A tal riguardo, in caso di algoritmo non funzionante, le principali problematiche risultano due:
- Impossibilità nel far partire il meccanismo di apertura automatica sulle posizioni;
- Apertura sballata delle posizioni, sulla base di calcoli errati, legati a malfunzionamenti dell’algoritmo progettato male.
Ricordiamo quindi l’importanza di verificare accuratamente la professionalità di qualsiasi servizio legato al mondo del trading online, evitando il più possibile metodi che promettono ritorni sull’investimento certi, senza rischi ed ottenibili in poco tempo.
Trading algoritmico è una truffa?
Un secondo aspetto rilevante, associato al paragrafo esposto in precedenza, riguarda la presenza delle truffe in associazione al trading algoritmico. È quindi opportuno tenere a mente, come ad essere truffe risultino le piattaforme e gli operatori che propongono algoritmi non funzionanti, o in grado di ottenere risultati irreali.
In altri termini, tutte quelle piattaforme legate ad un utilizzo improprio e non corretto degli algoritmi, facendo leva su promesse di guadagno impossibili. Nel corso degli ultimi anni, il mondo delle truffe ha purtroppo visto la presenza di molti operatori non in regola, segnalati ed inseriti nella black list dei principali enti preposti al controllo.
Il funzionamento degli stessi è quasi sempre lo stesso e si basa sull’esposizione di meccanismi di trading automatici, in grado di analizzare il mercato e di conoscere in anticipo gli andamenti dello stesso. Aspetto, questo appena citato, che nessun sistema è in grado di svolgere vista la volatilità ed imprevedibilità degli assets.
Si ricorda di fare sempre massima attenzione, verificando attentamente la professionalità di qualsiasi servizio o piattaforma di negoziazione.
Software intelligenza artificiale trading
Molti utenti, soprattutto traders alle prime armi, confondono il trading algoritmico con i software di intelligenza artificiale di trading.
Nel primo caso si tratta di sistemi basati sulla presenza di calcoli matematici, impartiti ad un programma, che a sua volta andrà semplicemente a gestire le operazioni sulla base delle indicazioni date dal trader. Trattasi quindi di processi meccanici ed analitici, gestiti in modo diretto dall’algoritmo.
Aspetto completamente differente, vede invece la presenza dei software basati su AI, ossia intelligenza artificiale. La stessa, contrariamente da sistemi analitici meccanici, risulta in grado di apprendere alcuni processi, impararli ed utilizzarli successivamente per poter prendere decisioni in modo autonomo.
Ad oggi, tuttavia, non risultano presenti specifici software di intelligenza artificiale legati all’attività di trading online. Un settore che è tuttavia in costante fase di studio da parte di alcune società del settore.
Leggi anche: Mirror Trading,
Come creare un algoritmo trading
Ma è possibile costruire un algoritmo di trading? Così come tutte le progettazioni e programmazioni nel settore informatico, anche la creazione di un algoritmo di trading rappresenta un processo alquanto ostico e complesso, qualora non si fosse in possesso di competenze informatiche.
Gli algoritmi vengono infatti strutturati attraverso uno specifico linguaggio di programmazione, che prende il nome di MQL. Trattasi di un linguaggio non molto comune, che trova tuttavia uno stretto legame con il linguaggio C++, sicuramente più noto ed utilizzato in molti settori trasversali.
La difficoltà nella creazione di un algoritmo di trading da zero, fa sì che i traders inesperti di informatica optino per algoritmi già impostati da professionisti del settore, oppure sistemi alternativi, come il Copy Trading messo a disposizione da eToro.
Trading algoritmico opinioni
Andando alla ricerca di opinioni sul trading algoritmico, è possibile imbattersi in molte notizie all’interno del web. Il trading algoritmico viene infatti considerato uno strumento di supporto per il trader, che in ogni caso resta colui che avvia e che imposta i parametri di funzionamento dell’algoritmo.
Le opinioni negative in merito al trading algoritmico, riguardano prettamente la presenza di truffe online associate allo stesso, oppure algoritmi progettati e costruiti male.
Nel corso della nostra guida, abbiamo avuto modo di approfondire nel dettaglio il significato di trading algoritmico, il suo funzionamento e la sua associazione con il settore delle negoziazioni online. Sono inoltre state esposte alcune alternative, di trading automatico non algoritmico, come ad esempio il Copy Trading di eToro.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Il trading algoritmico rappresenta un’attività di negoziazione, basata sull’utilizzo integrativo di specifici algoritmi, capaci di gestire alcune operazioni sulla base di parametri preimpostati.
Il trading algoritmico, così come qualsiasi altro strumento integrativo e di supporto nelle attività di trading, risulta sempre associato alla componente del rischio e dell’imprevedibilità dei mercati.
Il trading algoritmico si basa sull’utilizzo degli algoritmi in associazione alla specifica piattaforma di negoziazione utilizzata. La MetaTrader permette di integrare questa tipologia di strumenti all’interno del software.
All’interno della nostra guida, adatta a tutte le tipologie di lettori, abbiamo ricordato come ad oggi risultino presenti anche sistemi di Trading automatico non algoritmico (ossia non associati ad algoritmi), ma che permettano di copiare reali professionisti del settore, come nel caso del Copy Trading di eToro.