Strategie Forex: le 5 più sicure e profittevoli [2023]

Pubblicato: 28 Novembre 2022 di Andrea

Con il termine Strategie Forex s’intende l’insieme di regole e tecniche che vengono messe in pratica per capire se (ed in quali modalità) operare su una coppia di valute forex.

Il mercato delle valute, in gergo tecnico Foreign Exchange (ForEx), è il mercato finanziario più grande al mondo e supera di gran lunga le transazioni di quello azionario ed anche quello delle criptovalute.

Il Forex è un mercato appagante per chiunque investa, anche per chi inizia a investire da poco. Per ottenere risultati con il Forex, è necessario prima di tutto utilizzare un broker di qualità, affidabile e onesto, ed applicare strategie Forex sicure.

Una di queste è il Copytrading, una strategia che permette di copiare ciò che fanno i migliori trader. Questa tecnica è particolarmente apprezzata dai principianti che possono iniziare subito o imparare individuando ciò che funziona meglio.

Coloro che usano eToro non devono stare a cercare strategie forex sicure: devono solo copiare altri trader sulla piattaforma.

Per copiare i migliori, è possibile aprire un conto gratuito sulla piattaforma eToro: puoi registrarti gratuitamente cliccando qui.

Ne discuteremo in dettaglio più avanti in questo articolo.

Strategie Forex – Riepilogo

📊 Strategie forex breve termine Scalping / Trading intraday
📈 Strategie forex medio-lungo termine Swing trading / di posizione
🥇 Migliore strategia forex per principianti: Copy Trading
🏅 Migliori segnali forex: LiquidityX
📑 Migliore PDF strategie forex: Corso LiquidityX

Strategie Forex Sicure: esistono?

Strategie Forex Sicure
Strategie Forex Sicure

Cosa significa una strategia forex sicura? Uno degli elementi base per una persona che inizia a fare trading forex deve tenere a mente è che bisogna seguire una strategia ben precisa.

Ma cosa significa per una strategia forex essere sicura? Sfortunatamente, i mercati finanziari sono intrinsecamente imprevedibili. Nessuno può prevedere con assoluta certezza come si sposteranno le valute nel mercato forex. Nemmeno il miglior trader o il miglior algoritmo AI può raggiungere il 100% di successo.

L’unico modo serio per valutare una strategia forex per determinare se è sicura è esaminare le prestazioni passate. Se una strategia ha prodotto più guadagni che perdite in passato, vale la pena perseguirla.

In caso contrario, consigliamo di guardare altrove.

Strategie Forex con indicatori

I trader Forex conoscono bene l’importanza degli indicatori di analisi tecnica. Stiamo parlando di preziosi strumenti basati su modelli matematici che consentono di fare previsioni attendibili sulla base di quanto accaduto in passato. L’idea di fondo è che i mercati tendano a ripetersi, portando a teorizzare che a certi stimoli corrispondano certe risposte.

Medie mobili, livelli di supporto e resistenza, oscillatori, ecc. vengono utilizzati per studiare le dinamiche di mercato e ipotizzare le loro tendenze future. In questo modo, gli analisti sono in grado di rilevare se un trend imminente è rialzista, ribassista o laterale, fornendo così una chiara indicazione della direzione dell’investimento.

Senza entrare troppo nei dettagli (abbiamo trattato questo argomento in molti altri articoli), puoi già capire da queste poche righe quanto sia importante per i trader del forex avere familiarità con gli indicatori tecnici.

Inoltre, l’analisi tecnica da sola non basta: per avere una visione completa e chiara delle dinamiche di mercato attuali e future, è importante abbinarla all’analisi fondamentale che studia le dinamiche macroeconomiche e il loro impatto sui mercati valutari.

Strategie Forex senza indicatori: Copy Trading

Se non hai molta familiarità con gli indicatori di trading, perché sei un principiante o semplicemente non vuoi analizzare il mercato da solo, allora dovresti considerare un’altra opzione. Abbiamo menzionato all’inizio dell’articolo la grande opportunità di copiare ciò che fanno gli altri trader con il CopyTrading.

La piattaforma eToro è completamente gratuita ed estremamente facile da usare: moltissimi principianti la scelgono quindi per operare sul mercato Forex e su tutti i principali mercati finanziari (anche su azioni, materie prime e criptovalute).

Puoi registrarti con eToro qui.

Grazie a questo sistema, i principianti ottengono subito due vantaggi: possono ottenere risultati immediati senza aspettare di acquisire esperienza, e possono imparare guardando dal vivo le operazioni di trader esperti.

Molti si chiedono perché questi grandi trader si lascino copiare: semplicemente, eToro li paga in base al numero di follower (copiatori) che ottengono nel tempo. Ciò significa che questi grossi trader non solo offrono il permesso di farsi copiare, ma sono anche molto estroversi ed attivi sulla piattaforma (come una sorta di Twitter della finanza), offrendo consigli, indicazioni ed ogni tipo di informazione agli utenti agli inizi.

In pratica, eToro è in grado di garantire molto di più oltre alla semplice possibilità di copiare le mosse degli altri iscritti sulla piattaforma.

Per iscriverti su eToro e iniziare a seguire le strategie forex dei migliori, fai click qua.

Segnali di Trading Sicuri

E’ presente anche un altra modalità per ottenere risultati sorprendenti con il trading forex: seguire ed applicare i segnali di trading dei fornitori professionisti.

I segnali di trading, spesso anche chiamati notifiche o segnali, sono delle indicazioni su operazioni da effettuare sui mercati forex che riescono a dare un’elevata probabilità di rendimento. Su internet è possibile trovare tantissime tipologie di segnali forex: alcuni funzionano, mentre altri non funzionano assolutamente (anzi: sono pericolosi). Ci sono dei segnali che sono gratuiti, mentre altri che sono a pagamento (possono anche costare migliaia di euro).

Il modo migliore per giudicare se un segnale funziona o meno, è quello di controllare i risultati che è riuscito ad ottenere in passato. Qual’è il miglior servizio di segnali attualmente presente sul mercato? Se prendiamo in considerazione i risultati ottenuti in passato, il migliore è quello di LiquidityX. Il servizio è disponibile gratuitamente e senza limiti per tutti gli utenti iscritti.

Per ottenere gratuitamente il servizio di segnali fornito da LiquidityX, clicca qua.

Come sviluppare una strategia di trading sul forex

Quando si sceglie una strategia di trading sul forex, è utile sapere che tipo di trader si è e quali tipi di strategie esistono.

Tuttavia, non è così semplice selezionare una singola strategia di trading, poiché i trader possono scegliere di utilizzare una singola strategia o di combinarne diverse.

In primo luogo, è necessario definire i criteri di selezione di una strategia di trading sul forex. Sarà necessario analizzare i fattori che possono aiutarvi a raffinare la ricerca, come ad esempio:

  • Quanto tempo potete dedicare al trading sul forex;
  • Su quali coppie di valute volete concentrarvi;
  • La dimensione della vostra posizione;
  • Se state andando long o short (con il Forex si può vendere allo scoperto e ottenere rendimenti);

Strategie di trading sul forex

Le seguenti strategie di trading sul forex sono utilizzate dai trader per dare una struttura alla propria attività d’investimenti.

Queste strategie non sono state concepite specificamente per i mercati forex, ma sono piuttosto strategie generali che possono essere applicate a tutti i mercati finanziari. La strategia che deciderete di adottare sarà correlata al tipo di trader che siete.

Scalping

I trader Forex che preferiscono le operazioni a breve termine tenute per pochi minuti, o quelli che cercano di catturare più movimenti di prezzo, preferiscono lo scalping. Lo scalping sul Forex si concentra sull’accumulo di profitti piccoli ma frequenti e sul tentativo di limitare le perdite. Queste operazioni a breve termine comportano movimenti di prezzo di pochi pip, ma in combinazione con una leva finanziaria elevata, il trader può comunque correre il rischio di subire perdite significative.

Questa strategia forex è tipicamente adatta a coloro che possono dedicare il loro tempo ai periodi di trading ad alto volume e sono in grado mantenere la concentrazione per effettuare operazioni rapide. I periodi di trading ad alto volume comprendono:

  • Dalle 8.00 alle 12.00 GMT, quando le borse di New York e Londra sono aperte;
  • Dalle 19.00 alle 2.00 GMT quando le borse di Tokyo e Sydney sono aperte;
  • Dalle 3.00 alle 4.00 del mattino GMT, quando sono aperte le borse di Tokyo e Londra.

Le coppie di valute FX più liquide sono spesso preferite in quanto contengono gli spread più ristretti, consentendo ai trader di entrare e uscire rapidamente dalle posizioni. Alcuni esempi sono:

  • EUR/USD – 0,5 punti di spread minimo
  • EUR/USD – 0,8 punti di spread minimo
  • USD/JPY – 0,9 punti di spread minimo

Day trading

Se desiderate operare per brevi periodi, ma non vi sentite a vostro agio con la natura frenetica dello scalping, il day trading è una strategia alternativa di trading sul forex. Si tratta in genere di un’operazione al giorno, che non viene effettuata durante la notte. I profitti o le perdite sono il risultato delle variazioni di prezzo intraday della coppia di valute.

Questo tipo di trading necessita di tempo sufficiente per la ricerca ed il monitoraggio dell’operazione, oltre a una buona comprensione di come l’economia può influenzare la coppia di valute che si sta negoziando. Se durante il giorno di trading dovessero venire pubblicate delle notizie macroeconomiche importanti, queste potrebbero influenzare la vostra posizione.

Swing trading

Per i trader che preferiscono uno stile di trading a medio termine, in cui le posizioni possono essere mantenute per diversi giorni, c’è lo swing trading, che mira a trarre profitto dalle variazioni di prezzo, identificando i “massimi” o i “minimi” di una tendenza.

Sebbene questa strategia comporti di norma un minor tempo di attenzione al mercato rispetto al day trading, essa ha il rischio di eventuali movimenti repentini durante la notte, oppure di “Gap” inattesi nel fine settimana.

Trading di posizione

I trader più pazienti possono scegliere il “position trading”, o trading di posizione che non si concentra sulle fluttuazioni di mercato a breve termine ma è basato invece sul lungo termine. I trader di posizione mantengono le posizioni sul forex per diverse settimane, mesi o addirittura anni. L’obiettivo di questa strategia è che il valore della coppia di valute si apprezzi nel lungo periodo.

Il trading di posizione nel forex è più adatto a chi non può dedicare ore e ore al giorno al trading, ma ha una conoscenza approfondita dei fondamentali del mercato.

Carry trade

Il carry trade consiste nel prendere in prestito da una coppia di valute con un tasso d’interesse più basso per finanziare l’acquisto di una coppia di valute con un tasso d’interesse più alto. Questa strategia può essere al rialzo o al ribasso, a seconda della coppia che si sta negoziando. L’obiettivo è quello di trarre profitto dalla differenza dei tassi d’interesse o dal “differenziale di tasso d’interesse” tra le due valute estere.

Strategie avanzate di trading sul forex

Le strategie di trading sul forex sopra descritte riguardano variabili generali come il periodo di tempo in cui una posizione è attiva, il tempo dedicato alla ricerca dei mercati e il tempo dedicato al monitoraggio delle posizioni.

Ciò aiuta a distinguere quando fare trading, quante posizioni aprire e come suddividere il tempo tra la ricerca dei mercati e il monitoraggio delle posizioni attive. Tuttavia, l’elenco che segue comprende strategie di trading basate su importanti livelli di supporto e resistenza, studiate appositamente per il mercato forex.

1. Strategia di rimbalzo

Strategia Forex Rimbalzo
Strategia Forex Rimbalzo

Molti trader forex ritengono che i livelli che sono stati importanti in passato possano esserlo anche in futuro. Ciò segue la logica che se un mercato è sceso a un livello specifico e poi è ‘rimbalzato’, il mercato ha visto questo livello di supporto come un buon prezzo per comprare. Quindi, se la coppia forex scivola di nuovo a quel livello, potrebbe significare una potenziale opportunità di trading.

2. Strategia di esaurimento

Strategia Forex di Esaurimento
Strategia Forex di Esaurimento

Analogamente all’analisi dei livelli di supporto, i trader forex analizzano anche i livelli di resistenza. Il livello di resistenza è un punto in cui il mercato si è allontanato dal suo precedente picco e si è diretto nuovamente verso il basso. Se un mercato si sta apprezzando ma poi improvvisamente scende, è probabile che l’opinione generale sia che il prezzo stia diventando troppo caro. Questa strategia di trading sul forex rispecchia la strategia del rimbalzo. Cerchiamo che la coppia forex si “esaurisca” in prossimità del massimo precedente e poi andiamo allo scoperto e vendiamo per cercare di trarre profitto da un calo del prezzo.

Queste strategie, basate sui massimi e minimi precedenti su un grafico, possono rendere la gestione del rischio relativamente semplice per qualsiasi trader. Ad esempio, se cerchiamo un rimbalzo da un livello, il nostro stop loss può andare al di sotto del punto di minimo precedente. Se si desidera invece vendere allo scoperto quando il mercato inizia a vacillare in prossimità di un precedente massimo, molti trader posizioneranno lo stop loss al di sopra del precedente massimo.

3. Strategia di breakout

Strategia Forex di Breakout
Strategia Forex di Breakout

I livelli di resistenza e supporto sono dinamici e soggetti a breakout dei prezzi in entrambe le direzioni. Se il prezzo supera importanti livelli di supporto o di resistenza, è probabile che si verifichi un breakout. Molti trader potrebbero considerare questo fatto come un cambiamento potenzialmente importante nel sentiment del mercato.

In precedenza, quando la coppia di valute era in rialzo rispetto al livello massimo, i venditori sono entrati e il prezzo è sceso, suggerendo che il mercato aveva raggiunto un livello di sopravvalutazione. Se questo vecchio massimo viene violato, noto anche come rottura della resistenza, allora qualcosa è chiaramente cambiato. I trader sono ora felici di continuare a comprare dove prima pensavano che il prezzo fosse troppo caro.

Questa può essere una strategia di trading sul forex efficace per cogliere le nuove tendenze. Quando la direzione dei mercati cambia, la strategia di trading breakout è spesso uno dei primi segnali.

4. Strategia di breakdown

Strategia Forex di Breakdown
Strategia Forex di Breakdown

Simile nella funzione, ma nella direzione opposta alla strategia di breakout, è la strategia di breakdown. Questa strategia di trading forex è progettata per entrare a mercato quando il prezzo scende al di sotto di un precedente livello di supporto.

Anche in questo caso, molti trader potrebbero considerare questo fenomeno come un cambiamento del sentiment nei confronti del mercato.

Improvvisamente è stato infranto un livello in cui gli acquirenti erano felici di comprare perché consideravano il mercato a buon mercato e si aspettavano un rialzo. Questa rottura del cosiddetto livello di supporto può essere vista come un’opportunità per vendere allo scoperto e cercare di trarre profitto da un’ulteriore debolezza dei prezzi.

5. Ipercomprato e ipervenduto

Strategia Forex Ipercomprato e Ipervenduto
Strategia Forex Ipercomprato e Ipervenduto

Le strategie di trading sul forex menzionate finora si sono basate su modelli grafici e sull’uso di livelli di supporto e resistenza.

Questa ultima strategia adotta un approccio più matematico, utilizzando il Relative Strength Index (RSI). Questo fa parte di una famiglia di strumenti di trading noti come oscillatori – così chiamati perché oscillano al variare dei mercati. Quando l’RSI supera il 70%, si ritiene che il mercato sia ipercomprato. Ciò significa che il mercato potrebbe essere sovraccarico e alcuni trader lo utilizzeranno come segnale per aspettarsi un calo del mercato.

L’ipervenduto si ottiene quando l’RSI scende sotto il 30%. I trader osservano questo segnale con attenzione, aspettandosi che la debolezza si esaurisca e che il mercato torni a salire, e lo useranno come segnale di acquisto.

Strategie Forex di Gestione del Rischio

La gestione del rischio è una serie di regole atte alla protezione del proprio account di trading online. L’obiettivo principale della gestione del rischio è quello di minimizzare le perdite e massimizzare i risultati positivi. Ma come integrare correttamente la gestione del rischio nelle proprie strategie?

Ci sono due aree principali che i trader devono conoscere approfonditamente mentre costruiscono la strategia di trading. Il primo riguarda il rapporto rischio-rendimento utilizzato per ogni operazione commerciale; nel tentativo di evitare l’errore numero uno dei commercianti di Forex.

I trader dovrebbero utilizzare lo stop loss e take profit per gestire un rapporto rischio / rendimento di 1:1 o superiore. Questo può essere ottenuto ponendo uno stop loss e take profit su ogni trade, assicurandosi che il take profit sia almeno il più lontano dal prezzo corrente di mercato.

Possiamo anche migliorare le basi di questo concetto, cercando profitti maggiori quando è il caso di farlo, ma rischiando importi minori in modo che le perdite siano minori. Ciò può essere fatto con un rapporto rischio / rendimento da 1 a 2 (rischiando 1 dollaro per ogni 2 dollari richiesti).

Una rappresentazione visiva del rapporto rischio-rendimento da 1 a 2 è illustrata nella figura seguente:

Sfruttare la gestione del rischio
Sfruttare la gestione del rischio

Le ragioni di un’impostazione del rischio/rendimento sono numerose, poiché i prezzi futuri possono essere difficili da prevedere o addirittura impossibili. Ma quando un trader si trova sul lato “giusto” della trade, questo tipo di rapporto rischio-rendimento può incrementare i risultati positivi e limitare le perdite nel caso in cui si dovesse purtroppo sbagliare.

In realtà, ci piace dire che un trader può anche utilizzare una strategia con il 40% delle trade vincenti. Supponiamo che un trader stia vincendo solo nel 40% dei suoi scambi. Usando un rapporto rischio-rendimento da 1 a 2, potrebbe in ogni caso ottenere un risultato positivo.

Leva Finanziaria

Prendendo ulteriormente in considerazione la discussione sulla gestione del rischio, possiamo iniziare a concentrarci sulla leva utilizzata. Dopotutto, non importa quanto siano ottimizzati i nostri rapporti rischio / rendimento se ci arriva una margin call durante le prime operazioni di esecuzione della strategia.

Questo argomento è stato esaminato in modo molto più approfondito nel libro “La Leva Finanziaria”, di Jeremy Wagner.

Mentre studiava il modo in cui i trader utilizzavano il loro capitale, Jeremy ha fatto un’osservazione molto interessante. I commercianti con saldi minori nei loro conti, in generale, avevano una leva molto più elevata rispetto ai trader con saldi più elevati.

I trader che utilizzavano meno leva hanno ottenuto risultati estremamente migliori rispetto ai trader con bilanci più piccoli che utilizzavano livelli superiori di leva pari a 20-a-1. I trader con leve di maggiori dimensioni (utilizzando la leva media di 5 a 1) erano redditizi di oltre l’80% in più rispetto a quelli con un bilancio minore (utilizzando una leva finanziaria media di 26 a 1).

Strategie Forex

Conclusioni

Le strategie forex riescono a fornire una base per operare sui mercati forex. Seguendo una strategia, sarà possibile capire che tipo di trader siete. Definendo fattori quali il momento in cui vi piace operare e gli indicatori su cui vi piace operare, si può iniziare a sviluppare una strategia forex con successo.

Una volta sviluppata una strategia, è possibile identificare i modelli nei mercati e testare l’efficacia della strategia. Tuttavia, vale la pena di notare che non esiste una “migliore strategia forex” e che i trader spesso adattano la strategia in base alle situazione. In questo modo, il trader forex si adatta a molte situazioni e può modificare la propria strategia di trading in quasi tutti i mercati forex.

Quali sono le coppie forex più volatili?

Le coppie di valute esotiche (o emergenti) sono generalmente le più volatili quando si fa trading. Ciò è dovuto al fatto che il volume di scambi in questi mercati è minore, il che comporta un livello di liquidità più basso. Le coppie di valute volatili offrono l’opportunità di ottenere profitti rapidi, ma il trading su questi mercati comporta anche il rischio di perdite rapide. Per saperne di più sulle coppie di valute forex principali, minori ed esotiche.

Quali sono gli stili più comuni di strategie di trading sul forex?

Le strategie di trading sul mercato forex comprendono una serie di tecniche come il time frame, i segnali forex utilizzati e i metodi di entrata/uscita. Alcune delle strategie di trading più comuni includono il forex scalping, il day trading, lo swing trading e il position trading.

Quali tipi di analisi vengono utilizzati per analizzare i mercati forex?

I trader forex possono utilizzare un’ampia gamma di strumenti come parte della loro strategia per prevedere i movimenti del mercato forex, ma questi strumenti rientrano nelle categorie dell’analisi tecnica e dell’analisi fondamentale. L’analisi tecnica consiste nel valutare gli asset sulla base dei dati di mercato precedenti, nel tentativo di prevedere le tendenze e le inversioni del mercato. Di solito si presenta sotto forma di modelli grafici, indicatori tecnici o studi tecnici. L’analisi fondamentale prevede l’analisi delle macro-tendenze, come le relazioni tra i Paesi e gli annunci degli utili delle società. L’analisi fondamentale comprende molti fattori complessi, ma prima di operare su un mercato è necessario comprenderne i fondamenti di base. Per saperne di più sulla differenza tra analisi tecnica e fondamentale.

Cosa sono le strategie di trading sul forex?

Le strategie di trading sul forex prevedono l’analisi del mercato per determinare i migliori punti di entrata e di uscita, nonché la dimensione della posizione e la tempistica dell’operazione. Inoltre, possono coinvolgere gli indicatori tecnici, che un trader utilizzerà per cercare di prevedere la futura performance del mercato. La strategia di un trader professionista spesso include elementi di diversi tipi di analisi e un’ampia varietà di metodi di trading, a seconda degli obiettivi e delle finalità. Consultate le nostre semplici strategie di day trading per scoprire come operare sui mercati se siete alle prime armi con il trading.

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.