Quotazione Saipem

Pubblicato: 1 Febbraio 2023 di Redazione

In questa pagina puoi trovare il grafico con le quotazioni in tempo reale delle azioni Saipem, una delle aziende più importanti del panorama italiano, nonchè uno dei titoli azionari più scambiati sul Ftse Mib. Il grafico qui sotto ci mostra l’andamento dei prezzi di oggi e degli ultimi mesi così da poter mettere a punto la nostra strategia di trading in modo estremamente preciso.

t2fCW

Il grafico sulla quotazione di Saipem è quello di Plus500, il broker che utilizziamo per operare con i CFD sulle azioni, ma anche su valute e sulle materie prime. Offre tantissimi strumenti professionali e un eccellente conto demo. Ecco il sito web ufficiale: www.plus500.it. 76.4% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Quotazione Saipem: analisi del contesto

Il panorama economico italiano è costituito da una grande varietà di aziende, molto differenti tra loro. Sicuramente il tessuto principale è formato da un gran numero di piccole e medie aziende, che operano principalmente sul mercato interne. Si tratta di società il cui andamento è fortemente collegato a quello del paese e della domanda interna, e risentono maggiormente dei periodi di crisi interni.

Ma la realtà italiana è costituita anche di altre realtà, dalle aziende che hanno fatto dell’esortazione all’estero dei loro prodotti la principale fonte di reddito, creando dei gruppi che possono riuscire ad evitare le crisi, spostando il loro target dove c’è più richiesta.

Infine, il panorama italiano vede la presenza di alcuni grandi gruppi, che con il tempo sono riusciti a diventare delle vere e proprie aziende internazionali, operanti in tutto il mondo, con fatturati altissimi ed un alto livello tecnologico e di know how. In questi casi, la formazione, lo sviluppo di nuove tecnologie, gli investimenti e la serietà di queste aziende, hanno reso famoso il saper fare italiano in tutto il mondo, con alcuni veri e propri picchi di eccellenza.

Tra le migliori e più grandi società italiane, capaci di operare in tutto il mondo, troviamo sicuramente un grande gruppo come Saipem.

Azioni Saipem Borsa

Saipem è una società specializzata nella fornitura di servizi per le attività petrolifere a terra ed offshore. La sua storia inizia negli anni ’50, quando inizia a lavorare in Italia nella costruzione di impianti petroliferi e direttamente nelle perforazioni a terra, come dipartimento interno dell’ENI.

>>> FAI TRADING SULLE AZIONI SAIPEM: CLICCA QUI <<<

All’inizio degli anni ’60, Saipem inizia a lavorare anche sulle trivellazioni offshore, principalmente nel mar Mediterraneo, allargandosi agli inizi degli anni ’70 anche al Mare del Nord. Dal 1969 Saipem è diventata una società autonoma, staccata dall’ENI, ed operante in completa solitudine visto l’alto livello di specializzazione raggiunto nei primi 20 anni di lavoro.

La fortuna di questa società, è stata quella di sfruttare l’enorme bagaglio tecnico maturato negli anni di lavoro a fianco di ENI, soprattutto in Italia, aspetto che ha permesso negli anni a seguire a Saipem di diventare collaboratore esterno e fornitore di servizi di società operanti in tutto il mondo, dalla stessa ENI, alle compagnie petrolifere di tutto il mondo.

Negli anni ’90, Saipem è riuscita ad intercettare il cambiamento in atto del mercato, sviluppando una tecnologia unica ed all’avanguardia nel settore delle trivellazioni offshore in acque molto profonde, nelle perforazioni, nella propria flotta navale, nella posa delle condotte e nello stoccaggio del petrolio.

Gli enormi investimenti effettuati dal gruppo, hanno portato Saipem a collaborare con grandi aziende, sia pubbliche che private, in tutto il mondo, dall’Africa Occidentale, al Medio Oriente, all’ex Unione Sovietica, usando quasi sempre manodopera locale, della quale Saipem provvedeva alla formazione costante, anche grazie ai suoi brillanti tecnici italiani.

Leggi anche: quali sono i migliori libri sul trading online

Negli anni duemila, per non rischiare di rimanere indietro in un mercato sempre più specialistico ed all’avanguardia come quello delle trivellazioni offshore ed onshore, Saipem, da una parte ha portato a segno una serie di acquisizioni importantissime, come quella di Bouygues Offshore e di Snamprogetti, mentre dall’altra ha iniziato un lungo progetto di aggiornamento e di innovazione di tutte le conoscenze di tipo ingegneristico del gruppo.

In particolare, Saipem si è specializzata nei grandi progetti di tipo EPCI ed EPC, sia offshore che onshore, con un’attenzione particolare nei confronti del gas naturale e delle perforazioni ed estrazioni dei greggi più difficili come sabbie bituminose ed oli pesanti. Oggi, Saipem si presenta sul mercato come una delle società del settore con il più alto livello di tecnologie e conoscenze ingegneristiche del mondo, specializzata nella ricerca, nella perforazione e nella costruzione di impianti sia riguardanti l’estrazione che il trattamento di petrolio e gas naturale.

Tutti gli ingenti investimenti sostenuti dal gruppo in questi anni, fanno si che Saipem sia pronta per la nuova generazione di estrazione e lavorazione di oil & gas in acque super profonde ed in ambienti sempre più difficili, con una flotta navale all’avanguardia ed un bagaglio tecnico dei suoi collaboratori d’eccellenza nel settore.

Saipem oggi è una società che opera in oltre 60 paesi del mondo, con una forte presenza nelle Americhe, come in Brasile, Messico, Perù, Venezuela, Bolivia, Cile, Canada e Stati Uniti, in Africa, specialmente in Algeria, Angola, Egitto, Libia, Marocco, Nigeria, e Congo, nell’area dell’ex Unione Sovietica, come Ucraina, Russia, Azerbaijan e Kazakhstan.

Inoltre, Saipem è presente con importanti progetti in Asia, tra cui la Cina, l’India, l’Indonesia e la Malesia, in Medio Oriente, specialmente negli Emirati Arabi Uniti, nell’Arabia Saudita ed in Turchia, ed in Europa, oltre che in Italia in Norvegia, nei Paesi Bassi, in Gran Bretagna, in Svizzera, in Francia e nel Lussemburgo.

Quotazione Saipem: i numeri del gruppo

I numeri di Saipem sono quelli propri di un grande gruppo internazionale, con oltre 50.000 dipendenti da oltre 100 nazioni differenti. Infatti una delle caratteristiche principali di Saipem, è sempre stata quella di usare molta manodopera qualificata dei paesi nei quali opera, affiancando loro professionalità d’eccellenza italiane.

Purtroppo, Saipem ha preventivato una riduzione di 8.800 unità nel periodo che va dal 2015 al 2017, in conseguenza alla necessaria razionalizzazione dei costi ed al completamento di alcuni grossi progetti principali.

Inoltre, gravata dal basso costo del petrolio in questi ultimi anni e dalla cancellazione di alcuni grandi progetti internazionali, Saipem è costretta ad eseguire oltre ad un forte aumento di capitale, una progressiva diminuzione dei costi di gestione della flotta e del personale, in modo da rimanere competitiva sul mercato.

I bilanci del gruppo, quest’anno vedono una chiusura del secondo trimestre del 2016 con ricavi per 2,44 miliardi di Euro, in crescita del 3,5%, con un utile netto di 79 milioni di Euro mentre la perdita netta si è ridotta ad 8 milioni di Euro.

Anche l’indebitamento del gruppo migliora, attestandosi a 1,97 miliardi di Euro nel secondo trimestre del 2016, dagli oltre 5 miliardi di Dicembre del 2015, anche grazie all’aumento di capitale avvenuto nel primo trimestre dell’anno. Gli ordini totali di Saipem nel secondo trimestre del 2016 risultano per un totale di 14 miliardi di Euro, con 3,33 miliardi di Euro di nuovi ordini nel secondo trimestre dell’anno, in leggero calo rispetto al primo trimestre.

Investire in azione Saipem: progetti in cantiere

I nuovi progetti e gli appalti più importanti di Saipem presi quest’anno, riguardano la costruzione di impianti per il recupero e lo stoccaggio del gas naturale a Cornegliano Laudense, vicino Lodi, per un valore di 360 milioni di Euro con completamento nel 2018, e nuovi contratti in Medio Oriente e nel Caucaso per un valore di oltre 750 milioni di Euro.

Inoltre, Saipem a siglato un contratto E&C del valore complessivo di 1,8 miliardi di Euro, per lo sviluppo della Fase 2 dell’impianto di Shah Deniz, in Azerbaijan, e la proroga di alcuni importanti contratti sempre in Medio Oriente, in Africa Occidentale ed in Asia, tra cui due progetti importantissimi uno in Indonesia ed uno nella Repubblica Democratica del Congo, per un valore complessivo di 520 milioni di Euro.

Quotazione SAIPEM in borsa

Saipem è una società italiana che opera in ambito internazionale, ed è quotata alla borsa di Milano dal 1984. L’azionariato è composto da Eni S.p.a., che ne detiene il 30,54% delle azioni ed è azionista di maggioranza, dal Fondo Strategico Italiano S.p.a. con il 12,55% delle azioni, dalla società Dodge & Cox con il 6,43% e dalla People’s Bank of China con il 2,03 delle azioni. Il resto è presente sul mercato con quote inferiori al 2%.

Il titolo Saipem si trova tra le Industry, nel Petrolio e Gas naturale, nel Super Sector Petrolio e Gas naturale, nel segmento di mercato MTA. Il titolo si trova tra le Blue Chips, cioè tra le migliori società della Borsa di Milano per quanto riguarda la capacità di capitalizzazione, essendo una delle più grandi e delle più importanti società italiane.

Il titolo oggi si trova ad un valore intorno a 0,4084€ per azione, in leggero rialzo rispetto alla giornata di ieri. Andando ad analizzare i dati storici, il titolo Saipem sembra stazionare su un leggero trend ribassista, soprattutto andando a vedere i dati della settimana, che oltre ad un leggero calo sistematico, mostrano un calo complessivo delle operazioni su questo titolo, sintomo di un generale disinteresse degli operatori.
Potrebbe essere possibile nel breve periodo un momento di bassa volatilità, con un trend leggermente ribassista, anche rispetto alle performance dell’indice FTSE All-Share che ha segnato un meno 2,36% rendendo meno del mercato stesso.

Le resistenze sono a 0,4048 ed a 0,4305, con un indice di supporto a 0,3893 ed un altro a 0,3777, con una volatilità stimata intorno a quota 50. Andando a studiare i dati storici fino ad un massimo di 5 anni, si può notare come nell’ultimo anno ci sia stato un tracollo da Gennaio ad oggi, che ha portato il titolo a perdere quasi il 50% del suo valore in pochi mesi. Questo sicuramente a causa dei dati non proprio rassicuranti ad inizio dell’anno, degli annunci di tagli al personale e della perdita di alcune commesse importanti.

A nulla sono valsi i dati positivi rispetto all’indebitamento in diminuzione ed alle nuove commesse nei primi due trimestri dell’anno, in quanto il titolo continua a stazionare dall’inizio dell’anno su quote comprese tra lo 0,30 e lo 0,45€ per azione.

Osservando gli andamenti a 3 e 6 mesi, è possibile notare come questo titolo sia stato caratterizzato da un’alta volatilità, rendendo l’investimento rischioso ma anche pieno di opportunità, per chi volesse realizzare un profitto approfittando di picchi di trend od inversioni rapide.

Nel grafico ad un mese, si può osservare come il titolo abbia sfondato la resistenza a 0,415 solo una volta, stazionando per lo più su trend stabili tra quota 0,372 ed appunto 0,415. Lo storico a cinque anni invece, mostra chiaramente quanto il titolo abbia pagato dal 2012 ad oggi, quando si trovava su valori intorno a quota 4,5, 5€ per azione, per iniziare da Febbraio del 2013 quella discesa che ha portato il titolo Saipem fino ai livelli attuali.

Previsione ed analisi Saipem in borsa

Il titolo Saipem si mostra come un titolo con una forte volatilità, il cui andamento non dipende esclusivamente da fattori interni alla società, ma anche da decisioni politiche e da fattori macroeconomici. La maggior parte delle previsioni sembrano vedere il prezzo delle azioni di Saipem in leggero rialzo, almeno per il breve termine, mentre per quanto riguarda il medio ed il lungo periodo l’incognita è molto elevata.

Il prezzo delle azioni potrebbe invogliare molti investitori ad entrare su queste posizioni, ma è necessario prestare mola attenzione su un titolo che presenta questi alti livelli di volatilità.

Le situazioni più importanti da tenere presente e da studiare attentamente sono sicuramente il prezzo del petrolio, il cui calo andrebbe a determinare una situazione ancor più sfavorevole per Saipem, soprattutto per quanto riguarda i nuovi ordini e le nuove commesse più costose, come quelle in acque super profonde e per quanto riguarda gli oli difficili come le sabbie bituminose.

Un aumento del prezzo del greggio invece, aiuterebbe sicuramente il gruppo italiano, soprattutto se legato a dati positivi provenienti dall’economia americana e da quella europea, e dai dati riguardanti gli acquisti e l’industria cinese. Essendo il maggiore acquirente di greggio del mondo infatti, la Cina è in grado con i suoi dati macroeconomici di determinare importanti flussi intorno al prezzo del greggio.

Questo soprattutto in quanto non sembra proprio che all’orizzonte possa celarsi una decisione in merito al taglio della produzione di greggio da parte dei paesi dell’Opec, tante volte annunciata ed ormai soltanto un miraggio.

Come abbiamo visto, altri fattori molto importanti per determinare il possibile andamento del titolo Saipem in Borsa, sono i dati macroeconomici degli Stati Uniti e della Cina, oltre che alle nuove possibili commesse in vista della fine dell’anno. Qui, particolare attenzione è da destinarsi al futuro di Nord Stream 2, che dopo la decisione sfavorevole dell’Antitrust polacco, sembra per il momento aver bloccato il gasdotto, in quanto non vuole che Gazprom possa in questo modo aumentare una posizione ritenuta già dominante sul mercato europeo.

Sicuramente si tratta di decisioni politiche, e non solo economiche, e data la presenza rilevante delle parti in gioco, con molte aziende del calibro di Saipem stessa, Gazprom, Shell, Omv ed Uniper in ballo per la sua costruzione, non è dato per certo che Nord Stream 2 sarà definitivamente bloccato.
Grande attenzione è da dare alle commesse africane, sempre più coinvolte nei ricavi del gruppo, e con una forte propensione agli investimenti ed alle perforazioni in mare aperto, oltre che ovviamente all’Asia, sempre più protagonista in questo settore.

Concludendo, il titolo Saipem presenta delle possibilità di guadagno sicuramente molto invitanti, ma con un forte rischio ed un’alta volatilità, per le quali è necessario prestare la massima attenzione. Quasi per paradosso, sembra più semplice riuscire a determinare l’andamento del titolo nel breve periodo che nel medio o lungo periodo.

Saipem è una società solida, un grande gruppo internazionale con un bagaglio tecnico e professionale che la mettono al riparo dalle speculazioni più feroci. Il suo debito finanziario sta diminuendo, sono già stati varati piani di ristrutturazioni interne programmate per contenere i costi e migliorare l’efficienza del gruppo.

Inoltre, anche a fronte di alcune perdite sulle commesse, gli ordini per quest’anno sembrano tenere, evidenziando il gradimento internazionale per questa eccellenza italiana. Purtroppo, per determinare il possibile andamento futuro di questa società, è necessario tenere sotto controllo alcune decisioni geopolitiche ed alcuni dati macroeconomici rilevanti, che possono condizionare il profilo di questa società, e che non dipendono dalle performance di Saipem sul mercato.

[Totale: 0 Media: 0]