Quotazione Argento Oggi: prezzo, come investire e comprare online

Da ormai centinaia e centinaia di anni l’argento risulta essere un metallo molto apprezzato: lo testimonia il suo utilizzo in funzioni monetarie e di investimento; e proprio di questo aspetto vogliamo parlare in questo articolo, visto che cercheremo di capire come investire e comprare online il bianco metallo e vedremo la quotazione dell’argento di oggi.

Come investire in argento

Ne abbiamo già parlato in passato: l’uomo ha sempre mostrato di essere affascinato dai metalli preziosi anche come strumento di investimento o come beni rifugio. L’oro risulta essere ancora il numero uno, ma anche gli investimenti sull’argento si possono dimostrare convenienti e redditizi. La domanda dell’oro a livello industriale può essere definita praticamente trascurabile, mentre quella che riguarda l’argento è molto alta e in continua crescita. Il metallo bianco infatti è caratterizzato da alcune proprietà e qualità che lo rendono molto richiesto non solo nella gioielleria e nel settore industriale, ma anche in quello artigianale, elettronico, nella fotografia e altro ancora.

Quotazioni in tempo reale dell’argento offerte dalla piattaforma di trading Plus500, una delle migliori in assoluto per operare sull’argento.

Comprare argento fisico online

Abbiamo visto recentemente gli ETF Oro. Bene, sappiate che in alternativa è anche possibile investire in argento fisico e in argento finanziario. Il primo tipo di investimento consiste nell’acquisto di monete (per investitori o collezionisti) o lingotti: è una soluzione ideale per piccoli e medi risparmiatori che vogliono sfruttare appieno le qualità di bene rifugio del metallo prezioso; conservare delle monete non è difficile, ma per farlo in casa propria sarebbe cosa buona e giusta dotarsi di cassaforte, mentre per i lingotti (che a differenza di alcune monete non aumentano di valore in base alla loro rarità) possono essere conservati presso le banche che offrono servizi di stoccaggio.

Per investire in argento fisico le alternative non mancano. L’acquisto del metallo bianco in Italia comporta il pagamento dell’IVA piena sia sui lingotti che sulle monete, per questo molte persone preferiscono acquistare il metallo prezioso da Paesi dove le tasse sono meno pesanti (in giro si può leggere di gente che compra dalla Germania, dove l’Iva è al 7% per le monete e al 19% per i lingotti, o dall’Estonia, dove l’imposta sul valore aggiunto non viene applicata né sull’oro né sull’argento): nonostante i costi per la spedizione, si può risparmiare qualcosa. Per quanto riguarda le monete è possibile fare ancora qualche affare tra le bancarelle (ovviamente si possono trovare anche nei negozi specializzati in numismatica, ma senza possibilità di trattare o di trovare un venditore che non conosca il reale valore della moneta). Un’altra possibilità che viene sfruttata da molti è rappresentata da eBay: sul più famoso sito di aste del mondo non è raro trovare delle inserzioni relative proprio a monete e lingotti di questo prezioso materiale. E poi c’è il servizio offerto d Bullionvault: il metallo diventa di proprietà dell’acquirente, ma viene conservato in apposite camere blindate e finché rimane là l’investitore risparmia sui ricarichi del prezzo e sulle imposte.

L’acquisto di oggetti in argento (soprammobili, cornici, la classica argenteria), per quanto possano risultare facilmente rivendibili, non viene considerato un vero e proprio investimento, anche perché per poterci guadagnare è necessario sfruttare il momento in cui si verifica un’enorme variazione della quotazione.

Investire in argento finanziario

Gli investimenti in argento finanziario non sono altro che operazioni su titoli e strumenti derivati come gli ETF, i CFD, i Fondi collegati all’argento e le azioni di società che sono impegnate nell’attività di estrazione del metallo o che ne utilizzano in grandi quantità nei loro processi produttivi. La differenza rispetto all’investimento in argento fisico è che con questi strumenti non si diventa davvero proprietari del metallo, ma permettono di speculare sui movimenti della sua quotazione. Per fare questo tipo di operazioni è necessario affidarsi ad un broker online (scegliendo, ovviamente, solo tra quelli affidabili e regolamentati). Tra I broker che permettono di investire in argento possiamo segnalare Plus500 e Trade.com: sui loro siti ufficiali è sufficiente andare nella sezione relativa alle materie prime (o commodities) e cliccare sulla voce relativa all’argento per conoscere tutti i dettagli, come la quotazione in tempo reale.

  • Plus500: broker estremamente professionale, con demo gratuita, spread convenienti. Puoi aprire il conto su Plus500 cliccando qui. Il trading potrebbe comportare delle perdite.
  • Trade.com: piattaforma intuitiva, perfetto anche per chi inizia per la prima volta. Demo gratuita. Corsi online e dal vivo gratuiti. . Il trading potrebbe comportare delle perdite.

Perché può essere conveniente investire in argento e quotazione di oggi

Scopriamo ora quali sono i motivi per cui investire in argento può essere conveniente: innanzitutto, una volta acquistato, risulta essere più facile da rivendere; ha un costo molto inferiore e si trova più facilmente rispetto all’oro; può essere molto utile in caso di periodi in cui l’inflazione si fa sentire in modo particolare e permette di tutelare il proprio patrimonio; consente di fare una diversificazione nel proprio portafoglio; la crescente domanda di argento (che può essere definito una sorta di ibrido: metallo prezioso, ma anche metallo industriale) è destinata a farne aumentare il valore. E poi bisogna sottolineare che per alcune caratteristiche (come ad esempio le dimensioni abbastanza ristrette degli scambi), il mercato dell’argento è caratterizzato da una maggiore volatilità rispetto a quello del biondo metallo. La quotazione dell’argento di oggi è di 16,580 dollari all’oncia: come si può notare dai grafici messi a disposizione dai vari broker online e dai siti specializzati, nel corso degli ultimi due giorni l’argento ha registrato un netto calo. L’oncia è un’unità di misura che corrisponde a circa 28 grammi.

[Totale: 0 Media: 0]