Network Marketing: come funziona, opinioni e perché non farlo

Pubblicato: 13 Settembre 2022 di Francesco

Parlare di Network Marketing significa parlare di un sistema di investimento che potremmo definire “a catena” e che nel corso degli ultimi anni ha avuto la capacità di diventare di interesse comune e molto virale (soprattutto per ciò che promette, almeno idealmente).

Sappiamo tuttavia come il settore degli investimenti sia pieno zeppo di truffe online. Ne abbiamo esaminate tantissime nel corso dei nostri numerosi approfondimenti. In tanti ci hanno chiesto di soffermarci nel dettaglio anche su questa forma di investimento, chiedendosi se il Network Marketing è una truffa o meno.

Per un utente con poca esperienza, valutare tutto ciò può tuttavia essere molto difficile. Abbiamo quindi deciso di creare questa guida completa sul funzionamento del Network Marketing, facendo anche confronti diretti con il mondo degli investimenti finanziari.

Anche in questo caso l’obiettivo dell’investitore è quello di ottenere un guadagno ed anche in questo caso la componente del rischio è presente. Per il confronto prenderemo come riferimento uno dei broker più importanti, ma soprattutto regolamentati nel settore, ossia eToro.

Con lo stesso puoi beneficiare di un’assistenza professionale a tutte le ore, di spread bassissimi sugli scambi, di numerosi strumenti analitici ed addirittura della possibilità di copiare reali trader nel sistema, ottenendo le loro stesse operazioni sul mercato.

Clicca qui per registrarti su eToro

Riepilogo – Network Marketing

👍 Network Marketing Segui la nostra guida
👌 Cos’è? Modello di business con rete di agenti
💰 Chi guadagna? Chi ha una fitta rete di venditori
💻 Esitono rischi? Sì, devono essere considerati
🥇 Migliori alternative Trading online
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili

Cos’è il Network Marketing (significato)

Prima di passare ai punti di forza e di debolezza, approfondendo anche l’aspetto legislativo dell’attività, è bene partire dal principato e chiedersi cosa sia il Network Marketing. Si tratta essenzialmente di un vero e proprio modello di business basato su una rete di venditori.

In linea generale, le regole che vengono applicate sono quelle del Marketing Multilivello (MLM, o Multilevel Marketing). Per spiegare in modo molto semplice il suo funzionamento, nel Network Marketing il cliente che acquisita un prodotto ha la possibilità di diventare lui stesso un venditore.

È inoltre possibile reclutare altri venditori, così da ottenere una percentuale di interesse sulle vendite effettuate da chi è entrato in azienda grazie al nostro invito. È quindi automatico assodare come più la propria rete di “agenti” sia ampia e più le commissioni generate diventino elevate.

Per fare un esempio, se X “recluta” come agenti Y e Z, allora ottiene le commissioni generate da Y e Z. Un sistema che ha permesso a molti di ottenere risultati importanti, anche se arrivare a livelli soddisfacenti richiede uno sforzo non da poco (solo una piccolissima percentuale riesce).

Network Marketing è una truffa?

Adesso che abbiamo compreso il significato e la struttura di base del Network Marketing, è bene rispondere alle tante domande che gli utenti si chiedono su questo sistema alquanto singolare. Una delle prime, riguarda la liceità del Network Marketing (in altri termini se sia o no una truffa).

Rispondiamo subito dicendo come ad oggi il Network Marketing non sia una truffa, bensì un’attività che (seguendo le dovute regole e rispettando la legge italiana) è legale ed approvata. Non si tratta quindi di un sistema illegale per ottenere guadagni.

Discorso differente, da esaminare con attenzione, è invece l’utilizzo di sistemi che molte volte vanno oltre il Network Marketing, sforando in questo caso nell’ illecito e nell’illegale. Truffe che è bene conoscere e da evitare il più possibile.

Cosa indica la legge

Come detto in precedenza, il Network Marketing è un’attività legale. Ad essere vietati, sono invece i modelli di business basati sui cosiddetti schemi piramidali. Partendo dall’articolo 5 della Legge 173 del 17 agosto 2005, è possibile leggere che:

  • “Sono vietate la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita nelle quali l’incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacità di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati direttamente o attraverso altri componenti la struttura.”
  • “È vietata, altresì, la promozione o l’organizzazione di tutte quelle operazioni, quali giochi, piani di sviluppo, “catene di Sant’Antonio”, che configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone e in cui il diritto a reclutare si trasferisce all’infinito previo il pagamento di un corrispettivo.”

Passando agli elementi presuntivi (tramite l’articolo 6), viene inoltre esposto che “Costituisce elemento presuntivo della sussistenza di una operazione o di una struttura di vendita vietate ai sensi dell’articolo 5 la ricorrenza di una delle seguenti circostanze:”

  1. “l’eventuale obbligo del soggetto reclutato di acquistare dall’impresa organizzatrice, ovvero da altro componente la struttura, una rilevante quantità di prodotti senza diritto di restituzione o rifusione del prezzo relativamente ai beni ancora vendibili, in misura non inferiore al 90 per cento del costo originario, nel caso di mancata o parzialmente mancata vendita al pubblico”;
  2. “l’eventuale obbligo del soggetto reclutato di corrispondere, all’atto del reclutamento e comunque quale condizione per la permanenza nell’organizzazione, all’impresa organizzatrice o ad altro componente la struttura, una somma di denaro o titoli di credito o altri valori mobiliari e benefici finanziari in genere di rilevante entità e in assenza di una reale controprestazione”.

Interpretazione della legge

Cerchiamo a questo punto di soffermarci sull’interpretazione della legge, che in alcuni punti specifici parla proprio di “Catena di Sant’Antonio”. Trattasi di sistemi che all’infinito permettono di aggiungere persone allo schema piramidale, garantendo il guadagno di quelli al vertice.

Non è quindi lecito partecipare e proporre schemi dove si deve pagare per entrare nella rete, per vendere i prodotti, o solamente per ottenere profitti. Non si può inoltre essere obbligati ad acquistare un pacchetto di risorse (solo in piccola percentuale, come ad esempio i campioni).

È inoltre opportuno considerare come tutti i prodotti che non si è riusciti a vendere debbano poter essere successivamente restituiti al 90%. Se questo non viene proposto, o non è previsto dal modello di business, allora il sistema non è lecito e va subito evitato.

Network Marketing: guadagni

Quando un utente si avvicina per la prima volta al Network Marketing, è portato a chiedersi quali possano essere i possibili guadagni. È possibile in altri termini ottenere profitti con questa tipologia di attività? La risposta è: restando nel legale, è possibile ottenere ritorni legali.

Nel corso della storia, molti professionisti (soprattutto durante il boom di questo modello) hanno confermato di aver ottenuto profitti molto interessanti. Il problema di fondo più noto, che devi necessariamente conoscere, è legato tuttavia ai numeri.

Solamente una piccolissima percentuale delle persone che utilizza il Network Marketing ha ammesso un ritorno soddisfacente, necessario per far diventare questa attività un vero e proprio lavoro. Diversi studi, come MLM The Truth, hanno calcolato la media degli utenti in forte profitto.

La media di utenti che ha guadagnato tantissimo da questa attività difficilmente supera lo 0,60%. Una percentuale bassa, se confrontata con altre attività, basate su sistemi completamente differenti. I profitti maggiori sono ottenuti in altri termini solo da chi è al vertice.

Network Marketing Vs Trading online

Proseguendo con il nostro approfondimento, è bene aprire una piccola parentesi di confronto fra l’attività di Network Marketing e quella di Trading online. In entrambi i casi, l’obiettivo degli investitori è ovviamente quello di ottenere profitti.

In entrambi i casi, è altresì importante aprire gli occhi e ricordarsi come ad oggi nessun sistema permetta di vivere di rendita senza sforzi, ma soprattutto di ottenere guadagni facili. L’attività di trading, così come quella di Network Marketing, devono essere portate avanti in modo professionale.

Anche il trading online, così come in ogni settore, vede la presenza di molte truffe. Le stesse possono ad esempio far riferimento a piattaforme non autorizzate (che operano nel nostro territorio senza licenza), o addirittura sistemi illegali per far iscrivere gli utenti e sparire con il bottino.

Un punto di partenza importante, è quindi quello di affidarsi sempre a società professionali (nel caso del Network Marketing) e regolamentate nel caso delle piattaforme per fare trading online. Scopriamo altri aspetti di confronto fra i due sistemi.

Funzionamento Network Marketing Vs Trading online

Il funzionamento del Network Marketing, come intuito, è basato essenzialmente sulla ricerca di una propria rete di agenti. Nel trading online, non devi invece cercare alcun agente e le attività vengono effettuate in modo autonomo (sarà tutta farina del tuo sacco).

Un’attività che ti permette essenzialmente di investire sui principali mercati di Borsa (come ad esempio azioni, materie prime, indici di Borsa e così via). A permettere ciò, sono le cosiddette piattaforme di trading online, messe a disposizione dai migliori broker.

Nel corso degli anni, molti broker hanno aggiunto diverse funzionalità di investimento. Sulla base dei tuoi interessi, puoi così scegliere se:

  • investire in modo diretto su azioni ed asset (acquistando direttamente l’asset sottostante);
  • negoziare con strumenti derivati, ossia contratti per differenza, così da poter aprire sia posizioni al rialzo che posizioni al ribasso (con la vendita allo scoperto).

Ulteriore confronto importante, è associato poi alla possibilità di ottenere potenziali profitti (a patto di considerare i rischi). Nel trading online la percentuale può mostrarsi superiore rispetto a quella del Network Marketing ed i potenziali ritorni dipendono dalla bravura dell’investitore.

Migliori piattaforme di trading online

Per completezza, presentiamo a seguire alcune delle migliori piattaforme di trading online. Non tutti i broker possono considerarsi identici ed è per questo che (onde evitare di imbattersi in una truffa), è bene valutare ed optare solo su operatori con licenza.

I broker qui in basso mostrano sezioni formative degne di nota (ottime per imparare a investire ed imparare la Borsa). Hanno inoltre spread fra i più bassi al mondo ed offrono assistenza professionale in caso di necessità.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    Una delle proposte più interessanti, considerata ormai da tempo una piattaforma fra le più complete in assoluto, è quella del broker eToro (vai qui per iscriverti). Si tratta di un broker con licenza e con tutte le autorizzazioni per operare anche in Italia.

    Una piattaforma che si mostra fin da subito interattiva, facilissima da utilizzare e quindi adatta anche ai trader senza esperienza (alle prime armi). Ti permette di investire sui principali mercati finanziari, come ad esempio titoli, indici, ETF, materie prime ed anche criptovalute.

    Puoi sia comprare azioni e crypto reali, sia negoziare utilizzando contratti per differenza (al rialzo, o al ribasso). Il conto demo, con 100.000$ virtuali, è garantito a tutti gli utenti iscritti. Per utilizzare la modalità reale, puoi invece partire con un deposito molto basso, da 50 euro.

    Degna di nota, anche la funzionalità eToro Copy Trading. Un sistema unico nel suo genere, che ti permette di scegliere diversi trader nell’apposita sezione e di ottenere in modo speculare ed identico tutte le posizioni che hanno aperto nel loro portafoglio.

    Clicca qui per registrarti su eToro

    XTB

    Anche XTB (clicca qui per iscriverti) è un broker professionale, regolamentato e che ha avuto la capacità di incrementare il numero di utenti registrati (anche principianti). Offre una gestione rapida ed altamente semplificata, anche tramite app per dispositivi mobili.

    Puoi investire sui principali mercati tramite contratti per differenza, oppure acquistare azioni reali (ottenendo anche eventuali dividendi qualora fossero presenti). Con XTB non esistono costi fissi sugli eseguiti, bensì solamente piccolissimi spread sulle attività.

    Disponibile un ottimo account demo, con capitali virtuali, che ti permette fin da subito di entrare nel mondo del trading online, senza il bisogno di caricare depositi reali. In caso di necessità, hai sempre a portata di mano un’assistenza rapida e professionale.

    Qualora avessi bisogno di ottenere nozioni, guide e corsi sul mondo del trading, puoi inoltre accedere ad una delle sezioni educative tra le più complete al mondo. Il corso è gratuito, non richiede abbonamenti e può essere ottenuto direttamente sulla pagina ufficiale.

    Clicca qui per iscriverti su XTB

    Come si guadagna con il Network Marketing?

    Come esposto in precedenza, per cercare di guadagnare con il Network Marketing è importante scegliere in primo luogo la giusta società,. La percentuale di chi ottiene profitti considerevoli è davvero molto bassa e si concentra sui networker più “anziani”.

    In altri termini, per riuscire ad ottenere risultati, oltre a selezionare la giusta azienda, è importante entrarci fin da subito (cosa tuttavia complicata, poiché le principali società che fanno Networking in modo professionale esistono già da diversi anni).

    Ulteriore aspetto da tenere a mente, è poi quello di evitare i tipici errori del settore. Vendere i propri prodotti ai parenti, oppure ad amici di vecchia data, cercando di convincerli ad entrare nella propria rete, non ti permetterà di certo di ottenere risultati da migliaia di euro.

    Leggi di più su: quanto guadagna un trader?

    Network Marketing online

    Con il passare degli anni, anche il Network Marketing ha subito diverse modifiche ed aggiornamenti. Mentre in passato le attività di vendita venivano proposte essenzialmente in modalità “porta a porta”, ad oggi tutto è cambiato.

    Nella maggior parte dei casi, il Network Marketing è gestibile completamente online. La vendita dei prodotti, o servizi, può essere richiesta tramite specifiche piattaforme, che vengono messe a disposizione direttamente dalle società che utilizzano il meccanismo.

    Tramite le stesse piattaforme online, puoi anche inserire eventuali agenti della tua rete, così come controllare giorno dopo giorno lo stato delle attività, gli interessi che hanno generato le vendite altrui e molti altri dati.

    Network Marketing: esempio

    Ricollegandoci alla tipologia di Network Marketing online, è possibile proporre tipici esempi che riguardano l’attività di vendita di prodotti sul Web. Qualora la società lo permetta, è possibile addirittura creare un proprio sito online da venditore e sponsorizzare i prodotti.

    Ancora, altri esempi si basano sull’utilizzo ormai fondamentale dei social network, come ad esempio Facebook, oppure Instagram. In questo caso è possibile sia promuovere i prodotti, sia cercare eventuali agenti da inserire nella propria rete di venditori.

    A premiare le vendite, così come la crescita della rete, è in ogni caso la professionalità e l’onestà dell’utente, che deve in primo luogo conoscere in modo dettagliato cosa sta proponendo ed in secondo luogo rispettare le regole e la legge italiana.

    Network Marketing: strategie

    Di strategie di Network Marketing ne esistono davvero tante, poiché con il passare degli anni la presenza di nuove tecnologie a supporto, così come di nuovi canali per poter sponsorizzare e vendere i prodotti, è aumentata in modo considerevole.

    strategie network marketing
    strategie network marketing

    La ricerca della migliore società su cui fare affidamento è sicuramente un importante punto di partenza. Al di là di ciò, esistono tuttavia strategie operative che chi ha intenzione di iniziare in modo professionale deve utilizzare.

    Molte delle stesse si basano ad esempio su analisi capillari del mercato. In altri termini uno studio sui clienti e sulla tipologia di target da raggiungere (anche utilizzando strumenti analitici, o di ricerca tramite Google).

    È poi importante approfondire strategie di vendita e di comunicazione, sia per riuscire a vendere i prodotti, sia per convincere altri venditori ad entrare nella propria rete e generare così interessi passivi in modo costante e continuativo.

    Approfondisci di più anche sulle migliori strategie di trading.

    Network Marketing Italia

    Il Network Marketing è un modello di business nato ormai da più di 20 anni in America. Gli altri Stati, come ad esempio l’Italia, hanno successivamente importato questo modello, cercando di imitarlo nel migliore dei modi.

    Come molte volte avviene, soprattutto quando le disposizioni legislative non vengono approfondite in modo dettagliato, anche in Italia abbiamo assistito alla nascita di molti sistemi fraudolenti, basati su schemi piramidali e schemi Ponzi molto pericolosi.

    Le autorità di vigilanza, solamente negli ultimi 10 anni, hanno bloccato centinaia di società non proprio in regola con il loro sistema di Network Marketing. Di contro, è tuttavia bene sottolineare come molte altre realtà italiane di prestigio usino questo sistema in modo lecito.

    Network Marketing corsi

    In tantissimi ci hanno domandando se per studiare questa tipologia di business siano o meno consigliati corsi di Network Marketing. È quindi importante avanzare alcune premesse importanti, che abbiamo già esposto approfondendo sui migliori corsi di trading online.

    Anche in questo caso, è ovviamente fondamentale prestare sempre la massima attenzione su ciò che si acquista. Molti lettori hanno confermato la presenza di corsi di Network Marketing da migliaia di euro (non il massimo per chi volesse iniziare).

    Un utente alle prime armi, è infatti portato a cercare informazioni base senza dover spendere soldi, per poi eventualmente approfondire in modo dettagliato (a patto di acquistare solo libri, corsi, webinar, o lezioni, tenute da reali esperti del settore).

    Per ottenere nozioni pratiche e teoriche sul Network Marketing, puoi quindi iniziare a cercare articoli online (solo su siti professionali), oppure optare su corsi a basso costo, sempre tenuti da aziende e da professionisti in materia.

    Network Marketing: si pagano tasse?

    Al pari di qualsiasi altro investimento, lavoro, o attività similare, anche i profitti che derivano eventualmente dal Networking Marketing devono essere tassati e dichiarati al fisco (onde evitare di incorrere in sanzioni pecuniarie, o di altra natura).

    Considera quindi che, qualora le entrate fossero abbastanza ridotte (parliamo di importi al di sotto i 5.000 euro sul reddito), allora la prestazione può considerarsi “occasionale”. Verrà quindi detratta una specifica percentuale alla fonte sul totale generato.

    Nel caso in cui il reddito da Networking Marketing superi i 5.000 euro annuì, è allora necessario aprire una Partita IVA (con giusto codice ATECO) e pagare tasse e contributi INPS (anche in gestione separata, nel caso fosse scelta), secondo il reddito generato nell’esercizio.

    Network Marketing: opinioni

    Prima di procedere con le dovute conclusioni, quali sono le principali opinioni sul Network Marketing? Effettuando rapide analisi online, è possibile individuare tantissime testimonianze su questa attività, esposte anche da diretti utilizzatori della stessa.

    network marketing
    network marketing

    Fra le stesse opinioni, una piccolissima percentuale dice di ottenere ritorni soddisfacenti, a fronte tuttavia di tanto impegno e di una presenza pluriennale all’interno dell’azienda di riferimento (con una folta e fitta rete di agenti alle spalle).

    Un’altra percentuale si mostra invece insoddisfatta del Network Marketing, ricordando i punti di debolezza che abbiamo avuto modo di esporre in precedenza. La maggior parte delle opinioni, espone invece la valenza del Network Marketing come sistema per ottenere piccoli extra.

    Presta inoltre sempre la massima attenzione quando cerchi informazioni sui forum online di Network Marketing. Potrebbero infatti celarsi venditori di corsi non professionali, schemi Ponzi illegali, così come fake news sull’argomento.

    Network Marketing

    Conclusioni

    Con la guida odierna abbiamo approfondito nel dettaglio il significato e la definizione di Network Marketing, ossia un modello di business unico nel suo genere, basato essenzialmente sulla creazione di una rete propria di venditori, che permettono di ottenere percentuali sulle vendite.

    Un sistema che è considerato legale in Italia, ma che alcune volte sfora nell’illecito se associato a schemi piramidali, Catene di Sant’Antonio ed altri meccanismi similari. Abbiamo inoltre presentato un confronto diretto fra il Network Marketing ed il trading online.

    In questo secondo caso non hai bisogno di creare alcuna rete di venditori e ciò che ottieni è tutta farina del tuo sacco. Attività che puoi effettuare su broker con licenza come eToro, che ti permettono sempre di iniziare con un pratico conto demo illimitato.

    Clicca qui per registrarti su eToro

    FAQ

    Qual è il migliore Network Marketing?

    In Italia esistono tante realtà che permettono di fare Network Marketing (anche grandi gruppi societari). Ricorda tuttavia di affidarti solo a quelle professionali e che rispettano la legge.

    Chi guadagna di più nel Network Marketing?

    Nel corso degli anni molte persone si sono avvicinate al Network Marketing. Chi guadagna di più è tuttavia una piccola percentuale che sta al vertice e che ha il maggior numero di utenti nella sua rete.

    Il Network Marketing è legale?

    Come esposto all’interno del nostro approfondimento mirato, il Network Marketing è legale, a patto ovviamente che le società rispettino a pieno le direttive e la legge vigente nel nostro territorio.

    Quali alternative al Network Marketing?

    Ad oggi esistono tantissimi sistemi di investimento che un utente può prendere in considerazione. Nel nostro articolo abbiamo ad esempio esposto un confronto con il Trading online. Entra per scoprire di più.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.