Investire in nichel conviene? La guida definitiva
Pubblicato: 26 Maggio 2023 di Valerio Sanna
Puntare sulle prospettive dei settori industriale e manifatturiero, che sono entrambi grandi utilizzatori del nichel, può essere un’opzione interessante per gli investitori. Tuttavia, è importante notare che investire in nichel e in altri metalli di base come zinco, ferro, alluminio e uranio è significativamente diverso dall’investimento nei metalli preziosi come oro e argento. A differenza di questi ultimi, i prezzi dei metalli di base sono strettamente correlati all’economia, mentre i prezzi dei metalli preziosi spesso si muovono nella direzione opposta.
Investire in nichel:
🥇 Materiale | Nichel |
🎯 Simbolo | NI |
🏦 Numero atomico | 28 |
📈 Borsa | Materie prime |
CONSIGLIO: Se volete investire in nichel potete usare uno dei Broker più popolari al mondo, che vi permette anche di copiare le operazioni dei trader più esperti presenti nella sua piattaforma: eToro.
Clicca qui per investire in nichel
Indice
Il nichel nell’economia
Il nichel riveste un ruolo fondamentale nell’evoluzione di una società sempre più orientata verso le energie rinnovabili e i veicoli elettrici. La sua presenza è imprescindibile in una vasta gamma di prodotti, come batterie, telefoni cellulari, turbine eoliche, turbine a gas e dispositivi medici. Attualmente, la maggior parte del nichel utilizzato nella produzione è impiegato nell’acciaio inossidabile, dimostrando la sua eccellenza nelle leghe metalliche, che possono vantare ben 3.000 differenti combinazioni.
La domanda di nichel sarà principalmente guidata dai veicoli elettrici e dalle loro batterie. La transizione verso fonti di energia rinnovabile rappresenta un impulso significativo per l’impiego del nichel, sia nei parchi solari che in quelli eolici.
La Banca Mondiale ha recentemente pubblicato un rapporto che esamina il futuro delle energie rinnovabili e l’importanza strategica del nichel in questa transizione. Secondo il rapporto, il passaggio a tali energie richiederà un alto utilizzo di nichel. La Cina, con la sua crescente urbanizzazione e industrializzazione, continua ad essere un mercato di dimensioni considerevoli per il nichel, consolidando la sua posizione come seconda economia mondiale.
Le principali riserve di nichel si trovano principalmente nelle Filippine, in Indonesia, in Australia, in Canada e in Russia. Tuttavia, si registrano problemi di approvvigionamento di questo metallo. È necessario un lungo periodo di tempo prima che un nuovo impianto di estrazione di nichel diventi operativo, e gli attuali impianti di estrazione hanno un rendimento relativamente basso. Tali sfide di approvvigionamento contribuiscono ad aumentare la volatilità dei prezzi del nichel.
Come investire in nichel?
Ci sono diverse opportunità per investire nel nichel, sia in modo diretto che indiretto. Gli investimenti indiretti nel nichel possono includere società che forniscono attrezzature per l’estrazione e la lavorazione del metallo, società di trasporto e aziende che utilizzano il nichel come materia prima per la produzione di beni. Di seguito sono elencati alcuni dei modi più comuni per investire in nichel.
- Acquisto di lingotti. L’acquisto fisico di lingotti o monete di nichel rappresenta il modo più diretto per investire nel metallo. Tuttavia, è necessario considerare le questioni di stoccaggio sicuro poiché il nichel è pesante e richiede un deposito adeguato per custodirlo.
- Investire in azioni . La maggior parte degli investimenti azionari nel nichel riguarda le società minerarie. Prima di investire in azioni di aziende legate al nichel, è importante condurre un’analisi accurata per valutare la solidità delle società del settore.
- Investire in CFD. I CFD sono dei derivati che permettono di investire, senza acquistare il sottostante, in titoli azionari, materie prime, ETF e indici legati al nichel.
- Investire in Futures. I futures sul nichel sono negoziati presso il London Metal Exchange. Tuttavia, gli investitori occasionali potrebbero preferire evitare di negoziare i futures a causa della complessità del mercato delle materie prime. I futures sono strumenti finanziari derivati, simili ai CFD, il cui valore è basato sull’andamento del sottostante.
- Investire in opzioni. Un’altra possibilità di investimento nel nichel è rappresentata dall’acquisto di opzioni su contratti futures. Ma si tratta di investimenti complessi e non adatti a tutti.
- Investire in ETF. I fondi negoziabili in borsa possono essere un altro modo per investire in nichel in maniera indiretta.
Dove investire in nichel?
Come abbiamo visto si può investire in nichel in molti modi, ma ce n’è uno particolarmente versatile, che permette di investire in azioni, ETF, indici e nichel come materia prima, tramite una sola tipologia di strumento: i CFD.
I Broker CFD offrono la possibilità di negoziare sul prezzo del nichel, consentendo agli investitori di speculare sia al rialzo che al ribasso, ma allo stesso modo è possibile puntare su azioni di società minerarie, su indici di categoria e su ETF , con la medesima piattaforma.
Ma quale Broker scegliere?
eToro
eToro è una piattaforma di trading online che offre servizi di brokeraggio per una vasta gamma di asset finanziari, inclusi i CFD (Contratti per differenza) legati al nichel.
Grazie a questo intermediario finanziario potrete investire in nichel anche direttamente, tramite i CFD. Ecco come appare il nichel nella piattaforma eToro:
Clicca qui per investire in nichel
Come Broker, eToro offre diverse funzionalità che potrebbero interessare gli investitori interessati al nichel. Oltre al metallo, alle azioni, agli ETF e agli indici di borsa, stiamo parlando di un servizio brevettato che vi permette di copiare le operazioni a mercato eseguite dagli investitori più esperti, scelti da voi sulla piattaforma.
Questo strumento si chiama Copy Trading e vi permette di replicare operazioni e rendimenti dei trader più esperti, basta un click:
Clicca qui e prova il Copy Trading
Conviene investire in nichel?
L’estrazione del nichel richiede ingenti investimenti di capitale e rappresenta un’operazione ad alto impatto finanziario. A causa dei considerevoli requisiti di investimento e dei costi di ingresso elevati, sono state aperte poche nuove miniere di nichel nel corso degli anni.
Inoltre, l’estrazione del nichel può causare inquinamento ambientale nella zona delle miniere, compromettendo sia la qualità dell’aria che quella dell’acqua. La mitigazione di questi livelli di inquinamento richiede significativi investimenti finanziari per la pulizia o l’installazione di apparecchiature adatte.
Esistono diverse metriche fondamentali da considerare per gli investimenti nel nichel.
- Nel caso di investimenti nelle società minerarie di nichel, è essenziale prestare attenzione ai livelli di leva finanziaria. Un’elevata proporzione di debito rispetto agli attivi o al patrimonio netto, in confronto al resto del settore, può portare a potenziali fallimenti. Durante periodi di prezzi bassi del nichel, le aziende possono accumulare considerevoli debiti a causa dell’alto investimento di capitale richiesto, il che potrebbe compromettere la capacità dell’azienda di generare flussi di cassa sufficienti per onorare il debito.
- Poiché l’industria del nichel richiede considerevoli investimenti di capitale, le società minerarie di nichel spesso registrano grandi quantità di ammortamento e svalutazione nei loro bilanci. L’esaurimento delle risorse rappresenta un ulteriore fattore rilevante. Tali voci contabili possono influire negativamente sul reddito netto.
- È consigliabile valutare attentamente il conto economico e analizzare l’EBITDA (utile prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e dell’ammortamento) anziché basarsi esclusivamente sul reddito netto. Considerando l’alto deprezzamento e ammortamento associati all’estrazione del nichel, l’EBITDA potrebbe fornire una visione più completa. Inoltre, l’analisi del rapporto debito/EBITDA di un’azienda riveste importanza poiché misura il livello di indebitamento rispetto ai profitti prima dei costi significativi di ammortamento.
Le aziende che operano nell’estrazione del nichel potrebbero anche tentare di estrarre altri metalli di base o preziosi. Potreste trovare aziende che estraggono sia nichel che oro o nichel che rame. Questa diversificazione mira a massimizzare i profitti delle società di nichel.
Migliori azioni per investire in nichel
Ecco alcune delle aziende considerate tra le migliori per investire nel settore del nichel:
- Vale S.A. (NYSE: VALE): Vale è uno dei principali produttori mondiali di nichel e opera in diversi paesi, inclusi Brasile, Canada, Indonesia e Nuova Caledonia. Vale è anche un grande produttore di minerale di ferro, manganese, rame e carbone, offrendo una diversificazione all’interno del settore delle materie prime.
- Norilsk Nickel (OTCMKTS: NILSY): Conosciuta anche come Nornickel, Norilsk Nickel è il più grande produttore di nichel al mondo. Oltre al nichel, l’azienda è attiva anche nel rame, palladio, platino e altri metalli. La diversificazione delle sue attività può offrire opportunità interessanti per gli investitori.
- Glencore Plc (LON: GLEN): Glencore è un importante gigante minerario con attività in tutto il mondo. L’azienda ha una presenza significativa nel settore del nichel, con operazioni in Australia, Canada ed Europa. Inoltre, Glencore è coinvolta nel riciclaggio di prodotti contenenti nichel come le batterie, il che può rappresentare un aspetto interessante per gli investitori.
- BHP Group Ltd (ASX: BHP): BHP Group è uno dei maggiori produttori mondiali di nichel e opera anche nel rame, minerale di ferro e altri metalli. Anche se il nichel rappresenta solo una parte relativamente piccola del suo business, la diversificazione delle sue attività può offrire opportunità interessanti per gli investitori.
Migliori ETF per investire in nichel
Ecco alcuni degli ETF (Exchange Traded Fund) considerati tra i migliori per investire in nichel:
- Global X Nickel ETF (NICK): Questo ETF mira a replicare le performance dell’indice Solactive Global Nickel Index, che comprende aziende globali coinvolte nella produzione, estrazione e raffinazione del nichel. L’ETF offre un’esposizione ampia al settore del nichel.
- iShares MSCI Global Metals & Mining Producers ETF (PICK): Benché non sia specificamente dedicato al nichel, questo ETF offre un’esposizione diversificata a diverse aziende del settore dei metalli e delle miniere. Include aziende coinvolte nella produzione di nichel insieme ad altre materie prime.
- WisdomTree Industrial Metals ETF (REMX): Questo ETF fornisce un’esposizione all’industria globale dei metalli industriali, compreso il nichel. Include aziende coinvolte nella produzione e nell’estrazione di metalli come il nichel, il rame, l’alluminio e altri.
Investire in nichel quotazione in tempo reale
Clicca qui per la quotazione in tempo reale del Nichel
Investire in nichel Pro e Contro
Il trading del nichel può offrire diversi vantaggi, tra cui:
- La possibilità di diversificare il portafoglio. Investire in metalli di base come il nichel può aiutare a bilanciare gli investimenti in metalli preziosi, poiché i metalli di base tendono a muoversi con il mercato anziché contro di esso.
- Il nichel può fungere da protezione contro l’inflazione e un dollaro debole.
- La domanda di nichel è in aumento, soprattutto in Cina, dove è richiesto per la produzione di acciaio inossidabile e batterie per veicoli elettrici. Questo può portare ad un aumento del prezzo del nichel.
Tuttavia, ci sono anche rischi significativi nell’investire in nichel. Ad esempio:
- L’offerta limitata di nichel sta diventando sempre più preoccupante, poiché le barriere all’ingresso per le nuove miniere sono molto alte.
- Inoltre, i trader speculano sui piccoli movimenti di prezzo del nichel, rendendo l’investimento molto volatile.
- Se ci fosse un rallentamento economico globale, la Cina potrebbe non acquistare grandi quantità di nichel, e gli Stati Uniti potrebbero non implementare i propri piani infrastrutturali, riducendo la domanda di nichel.
Investire in nichel previsioni
L’interesse per il nichel sembra destinato a crescere nel prossimo futuro. Questa tendenza è stata evidenziata recentemente da Elon Musk, fondatore e CEO di Tesla, che ha sottolineato la necessità di una maggiore estrazione di nichel per la produzione di auto elettriche.
Inoltre, un rappresentante di Tesla ha sottolineato che c’è un deficit di investimenti globali nel settore minerario, e ha espresso preoccupazione riguardo a una possibile carenza di metalli di base per i veicoli elettrici in un prossimo futuro. Pertanto investire in nichel può essere un’opportunità sia a breve che a medio/lungo termine, proprio come investire in mais o in altre materie prime con la domanda in forte crescita.
Altre tipologie di investimento
- Migliori azioni di intelligenza artificiale
- Come comprare azioni Merck
- Comprare azioni Broadcom
- Comprare azioni Leonardo
- Comprare azioni CATL
Conclusioni
Inserire il nichel nel proprio portafoglio potrebbe essere una scelta interessante, specialmente se si desidera diversificare gli investimenti con un metallo di base o si ritiene che l’economia globale sia in fase di ripresa.
Le prospettive per il nichel, a breve e lungo termine, appaiono positive, tuttavia è importante considerare i rischi associati al commercio delle materie prime. Le materie prime in generale sono soggette a speculazioni e rappresentano investimenti ad alto rischio. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente i fattori di rischio e prendere decisioni informate nel contesto dell’intero portafoglio di investimenti.
Per investire in nichel il primo step da compiere è quello di vedere ciò che fanno i trader più esperti e il Copy Trading vi permette non solo di “guardare” ma anche di copiare, basta un click:
Clicca qui e registrati su eToro
FAQ
Investire nel nichel offre diversificazione al portafoglio, protezione dall’inflazione, potenziale crescita della domanda nell’industria automobilistica ed energetica, e possibilità di beneficiare di un mercato in ripresa.
Alcuni dei rischi includono la volatilità dei prezzi delle materie prime, la dipendenza dalle condizioni economiche globali, le barriere all’ingresso nel settore minerario, e la possibilità di una limitata offerta di nichel a lungo termine.
Le opzioni di investimento nel nichel includono l’acquisto di lingotti o monete di nichel fisico, l’investimento in azioni di società minerarie, la negoziazione di futures o CFD sul nichel, e l’investimento in ETF legati al nichel.
È importante valutare attentamente i fattori di rischio, condurre una ricerca approfondita sulle società minerarie e le tendenze di mercato, considerare il proprio orizzonte temporale e obiettivi di investimento, e scegliere un Broker affidabile.