Investire in NEM
Pubblicato: 15 Novembre 2022 di Andrea
Il NEM è una delle criptovalute a più alta capitalizzazione di sempre. Si tratta di una criptovaluta relativamente nuova, di cui gran parte degli investitori stanno parlando. Ma come funziona di preciso nel dettaglio? Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche principali, i suoi pregi e difetti e perché al momento è una delle criptovalute considerate migliori sulla piazza dagli esperti di cryptomonete.
La criptovaluta del NEM è un software scritto in linguaggio JAVA, che rispetto a criptovalute ben più conosciute come il Bitcoin, introduce alcune funzionalità blockchain come l’algoritmo proof-of-importance (POI), messaggistica criptata, sistema di reputazione chiamato Eigentrust, account multifirma. Il software che è stato creato per la blockchain di NEM viene utilizzato all’interno della blockchain commerciale chiamata Mijin, testata da istituzioni finanziarie e da aziende private in Giappone ed internazionali.
Indice
Nem Storia
La storia di NEM iniziò quando un utente all’interno del forum di Bitcoin Talk chiamato UtopianFuture, decise di lavorare ad una nuova tipologia di criptovaluta.
Tutto iniziò con l’idea di incominciare creando un fork della criptovaluta NXT, anche se successivamente questo progetto fu abbandonato per creare un codice sorgente completamente rivoluzionato.
Già dal 19 gennaio del 2014, una richiesta di partecipazione fu avviata direttamente sul forum Bitcointalk. L’obiettivo principale della richiesta fu quello di creare una criptovaluta per la community partendo da zero.
La prima versione alpha del NEM fu rilasciata il 25 giugno del 2014. Successivamente inoltre, la versione beta del NEM fu rilasciata il 20 ottobre del 2014. Il NEM successivamente rilasciò la sua prima versione stabile di rilascio il 31 marzo del 2015.
Il secondo grande aggiornamento del NEM ha il nome in codice Catapult ed avverrà durante il 2017.
NEM: cos’è e come funziona
La criptovaluta NEM ha una architettura strutturata essenzialmente in due parti principali:
- Il Nodo, che rappresenta l’infrastruttura del Server NEM (NIS);
- Il Client che viene usato per consentire l’interazione tra i nodi;
In questo momento il portafoglio che viene utilizzato con questa infrastruttura è il NanoWallet. Con il termine NanoWallet si intende un portafoglio che viene scritto in Javascript ed HTML.
Questo gli permette dunque di funzionare su praticamente qualsiasi piattaforma che consenta un browser. Il Nanowallet funziona essenzialmente con ogni NIS, così da riuscire a trasmettere le transazioni con la parte della rete, così come ricevere informazioni sugli eventi della rete.
Un’altro client che veniva utilizzato in passato con il NEM è il NEM Community Client (NCC). Il NIS viene connessa all’interno della rete P2P e funziona da gateway per il NEM Community Client. Il NCC è un client di tipo software che include un portafoglio. Il sistema NCC non è stato più utilizzato in favore del NanoWallet.
Sia NCC che il NanoWallet possono funzionare direttamente da internet, consentendo quindi una maggiore sicurezza.
Il NEM, con la sua architettura modulare può consentire al portafoglio di essere protetto da attacchi esterni. È virtualmente impossibile cercare di violare un portafoglio nel caso in cui il portafoglio fosse connesso con il NIS attraverso un firewall.
È estremamente importante anche considerare che i portafogli possono essere utilizzati su praticamente qualsiasi computer. in caso di attacco al NIS è impossibile cercare di attaccare in maniera diretta anche il software NEM. Questo consente quindi al NEM di essere una criptovaluta estremamente sicura.
NEM Proof-of-Importance
Una delle funzionalità più interessanti della criptovaluta NEM è la caratteristica Proof-of-Importance. Con il termine Proof of Importance, si intende il metodo per stabilire l’importanza di un utente, in base a quante monete sono presenti all’interno dell’account e dal numero di transazioni che sono state fatte da e verso il portafoglio.
Quotazione NEM
Il prezzo di NEM e della sua valuta XEM è aumentato moltissimo negli ultimi mesi, grazie anche all’aumento dell’attenzione che c’è stata nei confronti del mercato delle criptovalute.
Puoi cliccare sul grafico di Plus500 per iniziare subito da oggi ad investire. Clicca su “Visualizza Dettagli Completi” per iniziare a conoscere tutte le informazioni sulla quotazione NEM/USD.
Plus500 è una piattaforma di trading online completamente regolamentata in Europa, che consente di fare trading online con il NEM. È possibile utilizzare la piattaforma per cellulari oppure per desktop di Plus500, in modo da poter iniziare subito a contrattare le criptovalute a zero commissioni come il NEM.
Comprare/Investire NEM
Per investire in Criptovalute come il NEM è prima di tutto consigliabile iniziare ad utilizzare piattaforme di trading online completamente regolamentate. Attualmente la migliore piattaforma di trading online in assoluto, come abbiamo già affermato in precedenza, è Plus500. Plus500 è una piattaforma di trading online completamente regolamentata e gratuita, che consente di fare trading online senza commissioni.
Per iscriverti all’interno della piattaforma di trading online Plus500, puoi cliccare qui. Tuttavia ci sono molte altre piattaforme di trading online che consentono di fare trading online con il NEM (XEM). Ecco quelle principali per il trading online con il NEM:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
76.4% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.