Come investire in mais e quali pro e contro considerare

Pubblicato: 22 Maggio 2023 di Valerio Sanna

Investire in mais è un’opzione che ha attirato molti investitori nel settore delle materie prime e dell’agricoltura. Il mais è uno dei cereali più importanti e ampiamente coltivati al mondo, con una vasta gamma di utilizzi che spaziano dall’alimentazione umana e animale alla produzione di biocarburanti e materiali industriali.

In questa guida esploreremo le ragioni per cui questo cereale può essere considerato una potenziale opportunità di investimento. Esamineremo i fattori chiave che influenzano il prezzo del mais, come l’offerta e la domanda globali, le condizioni climatiche, le politiche governative e altri fattori macroeconomici. Inoltre, discuteremo delle diverse modalità di investimento nel mais, come i CFD, gli ETF legati al mais e l’investimento diretto in aziende agricole o nel settore dell’agricoltura.

Investire in mais:

🥇 Commodity Mais
🎯 Simbolo ZC
🏦 Quotazione Chicago Board of Trade
📈 Borsa Materie prime

CONSIGLIO: Se siete interessati a investire in mais, esiste un’opzione che vi consente di farlo copiando l’operatività di altri trader: il Copy Trading. eToro offre la possibilità di scegliere i migliori utenti della piattaforma e copiarne con un click le operazioni e i relativi rendimenti.

Clicca qui per investire in mais

Il mais nell’economia

Negli ultimi anni, il prezzo del mais ha subito fluttuazioni significative a causa di molteplici fattori, tra cui le condizioni meteorologiche, la domanda globale, la produzione e i cambiamenti nella politica agricola. Queste fluttuazioni possono creare opportunità per gli investitori che cercano di trarre vantaggio dalle variazioni di prezzo delle materie prime.

Inoltre, l’aumento della popolazione mondiale e il cambiamento delle abitudini alimentari in molte regioni del mondo stanno contribuendo a una crescente domanda di mais. La sua versatilità come alimento, insieme alla sua capacità di essere trasformato in una vasta gamma di prodotti, lo rende un’opzione attraente per gli investitori che cercano un settore stabile e in crescita.

Un altro aspetto interessante dell’investire in mais è l’espansione delle applicazioni nel settore delle energie rinnovabili. Il mais può essere utilizzato per la produzione di etanolo, un biocarburante sostenibile che può contribuire a ridurre l’impatto ambientale dei combustibili fossili. L’aumento della consapevolezza sull’importanza delle fonti energetiche rinnovabili potrebbe portare a una maggiore domanda di mais per la produzione di etanolo, offrendo opportunità di investimento nel settore.

Come investire in mais?

Ci sono diverse opportunità disponibili per investire in mais, sia attraverso modalità dirette che indirette. Gli investimenti indiretti nel mais possono includere l’acquisto di azioni di società coinvolte nell’estrazione e nella lavorazione del mais, nonché di aziende che utilizzano il mais come materia prima per la produzione di beni, gli ETF e i CFD, che permettono anche di puntare indirettamente sulla commodity.

  • L’acquisto fisico di pannocchie di mais rappresenta un modo diretto per investire nel mais. Tuttavia, è importante considerare le questioni relative allo stoccaggio, poiché il mais è un prodotto deperibile e richiede condizioni di conservazione adeguate.
  • I CFD permettono invece di speculare sulle variazioni di prezzo del mais, senza doverlo acquistare realmente (non dovrete conservare pannocchie in cantina). I CFD possono essere utilizzati per negoziare titoli azionari, materie prime e ETF legati al mais. Oltre ai CFD anche i futures (anch’essi derivati) possono essere usati per fare trading sul mais.

Dove investire in mais?

Come abbiamo visto esistono diverse modalità di investimento nel mais, ma una particolarmente flessibile coinvolge l’uso dei contratti per differenza (CFD). I Broker CFD consentono agli investitori di negoziare il prezzo del mais, offrendo la possibilità di speculare sia al rialzo che al ribasso. Inoltre, questi intermediari consentono anche di investire in azioni di società agricole, indici settoriali e ETF, tutto attraverso la stessa piattaforma.

La scelta del Broker dipende dalle preferenze personali di ogni investitore ma noi vi consigliamo di testare la qualità di eToro.

eToro

La piattaforma di eToro offre la possibilità di negoziare contratti per differenza (CFD) e in questo modo potrete investire in mais come materia prima oppure puntare su azioni ed ETF legate al mais.

Questo vi consente di diversificare il vostro portafoglio e di sfruttare le opportunità offerte dal mercato del mais tramite una sola piattaforma di trading. Ricordate che l’investimento con i CFD comporta dei rischi, quindi è importante fare una ricerca approfondita, comprendere gli aspetti legati all’investimento nel mais e prendere decisioni informate.

Clicca qui e registrati su eToro

Se non vi sentite pronti a prendere decisioni di trading in autonomia, potete affidarvi all’esperienza di altri utenti.

Il Copy Trading è un servizio brevettato offerto da eToro che consente agli utenti di copiare automaticamente le operazioni eseguite dai trader più esperti sulla piattaforma. Questo strumento innovativo consente agli investitori di replicare le strategie e i rendimenti di trader di successo con un semplice click. Grazie al Copy Trading, anche gli investitori meno esperti possono beneficiare delle competenze e delle esperienze dei trader più “navigati”, consentendo loro di partecipare ai mercati finanziari in modo più semplice e pratico.

Clicca qui e prova il Copy Trading

Conviene investire in mais?

Il mais è una materia prima agricola ampiamente utilizzata in diverse industrie, come l’alimentare, l’alimentazione animale e l’energia rinnovabile. La domanda di mais può essere influenzata da fattori come i cambiamenti climatici, le politiche agricole, la domanda globale e le fluttuazioni dei prezzi. È importante tenere conto di questi fattori nel valutare l’opportunità di investire in mais come commodity.

Migliori azioni per investire in mais

Potete considerare di investire in azioni di società legate al mais, come società agricole, produttori di alimenti derivati dal mais o aziende che utilizzano il mais per produrre carburanti. Prima di investire in azioni, è fondamentale condurre una ricerca approfondita sulla solidità delle società e valutare i fattori che possono influenzare il loro rendimento, come la domanda di mais e le condizioni del mercato.

Le seguenti aziende potrebbero essere considerate tra le migliori azioni per investire nel settore del mais:

  1. Monsanto: Fondata nel 1901 e quotata al New York Stock Exchange (NYSE), Monsanto è un’azienda agricola globale che fornisce sementi, prodotti genomici e altre soluzioni agli agricoltori. La società ha una lunga storia di innovazione nel settore agricolo ed è stata una delle prime a introdurre i geni nelle piante. Monsanto può essere considerata un’opzione interessante per coloro che desiderano investire in aziende che forniscono tecnologie e prodotti correlati alla coltivazione del mais.
  2. The Mosaic Company: Fondata nel 2004 e quotata al NYSE, The Mosaic Company è il più grande produttore di fertilizzanti fosfatici e cloruro di potassio negli Stati Uniti. L’azienda fornisce nutrienti per le colture agli agricoltori, il che la rende direttamente coinvolta nel settore agricolo, compreso il mais. La sua posizione di leadership nel mercato dei fertilizzanti la rende un’opzione interessante per coloro che desiderano investire in aziende che supportano l’agricoltura e l’industria del mais.
  3. Nutrien: Fondata nel 1975 e quotata al NYSE, Nutrien è un’azienda agricola globale specializzata nella vendita di fertilizzanti e mangimi. La società come la conosciamo oggi deriva dalla fusione tra la Potash Corporation of Saskatchewan e Agrium, avvenuta nel 2018. Nutrien è attiva in diverse aree dell’agricoltura e fornisce prodotti che sono essenziali per la coltivazione del mais. La sua posizione consolidata nel settore dei fertilizzanti e dei mangimi la rende un’opzione interessante per coloro che cercano un’esposizione all’industria del mais.

Migliori ETF per investire in mais

Ci sono diversi ETF che offrono l’opportunità di investire nel mais. Di seguito sono elencati alcuni degli ETF più popolari e rilevanti nel settore:

  1. Teucrium Corn Fund (CORN): Questo ETF mira a replicare le prestazioni del prezzo del mais attraverso l’investimento in contratti future sul mais quotati alla Chicago Board of Trade. Offre un’esposizione diretta al mais senza la diversificazione di altri prodotti agricoli.
  2. Invesco DB Agriculture Fund (DBA): Questo ETF offre un’esposizione al settore agricolo, che include il mais insieme ad altri prodotti come grano, soia e zucchero. L’ETF utilizza futures e opzioni su futures per replicare l’andamento dell’indice DBIQ Diversified Agriculture Index.
  3. iPath Series B Bloomberg Grains Subindex Total Return ETN (JJG): Questo ETN (Exchange Traded Note) offre un’esposizione ai futures sul mais, grano e soia. L’ETN segue l’indice Bloomberg Grains Subindex Total Return ed è progettato per replicarne le prestazioni.
  4. ELEMENTS Linked to the Rogers International Commodity Index – Agriculture Total Return (RJA): Questo ETF segue l’indice Rogers International Commodity Index – Agriculture Total Return, che comprende diverse materie prime agricole, tra cui il mais. L’ETF utilizza contratti future e opzioni per ottenere l’esposizione all’indice.

Investire in mais quotazione in tempo reale

Clicca qui per la quotazione del mais in tempo reale

Investire in mais Pro e Contro

Se pensate di investire in mais dovete tenere presente che quest’attività speculativa presenta sia vantaggi che svantaggi. Di seguito sono elencati alcuni dei pro e contro da considerare quando si decide di puntare su questa materia prima agricola.

Pro:

  • Diversificazione del portafoglio: Investire in mais può fornire una diversificazione del portafoglio, poiché il mais è un’attività che può comportarsi in modo indipendente rispetto ad altre classi di attività come azioni o obbligazioni.
  • Domanda costante: Il mais è una delle principali colture alimentari e viene utilizzato anche per la produzione di biocarburanti e mangimi per il bestiame. La domanda di mais è spesso stabile, il che potrebbe fornire un elemento di stabilità al vostro portafoglio.
  • Potenziale redditività: Se le condizioni di mercato sono favorevoli, gli investimenti nel mais potrebbero portare a profitti significativi. L’andamento dei prezzi del mais può essere influenzato da fattori come la domanda, l’offerta, le condizioni meteorologiche e le politiche agricole.

Contro:

  • Volatilità dei prezzi: Il mercato del mais può essere soggetto a significative fluttuazioni dei prezzi. Le condizioni climatiche, gli eventi geopolitici e le politiche agricole possono influenzare l’offerta e la domanda di mais, causando una volatilità dei prezzi che potrebbe comportare perdite per gli investitori.
  • Esposizione a rischi agricoli: Investire nel mais significa essere esposti a rischi agricoli, come malattie delle piante, condizioni meteorologiche avverse, calamità naturali o cambiamenti nelle politiche agricole. Questi fattori possono influire sulla produzione e sulla redditività delle colture di mais.
  • Dipendenza dalle condizioni di mercato: Gli investimenti nel mais sono fortemente influenzati dalle condizioni di mercato globali. Eventi economici, politici e ambientali possono avere un impatto significativo sui prezzi del mais, rendendo gli investimenti in questa materia prima imprevedibili e soggetti a rischi.

Altre tipologie di investimento

investire in mais

Conclusioni

Investire in mais può rappresentare un’opportunità interessante per diversificare il proprio portafoglio e ottenere potenziali profitti. La domanda costante di mais nei settori alimentare, dei biocarburanti e dei mangimi offre una base solida per gli investimenti. Tuttavia, è importante considerare la volatilità dei prezzi del mais e i rischi associati all’agricoltura, come le condizioni meteorologiche e le politiche agricole.

Prima di avventurarsi nell’investimento nel mais, è fondamentale condurre una ricerca approfondita, valutare attentamente i rischi e considerare la strategia da utilizzare.

Con una pianificazione oculata e una gestione adeguata dei rischi, l’investimento nel mais potrebbe offrire opportunità di crescita a breve e a lungo termine per gli investitori interessati a partecipare al settore delle materie prime agricole.

Se non avete una solida strategia potete copiare quella di un trader più esperto e grazie al Copy Trading eToro, farlo è davvero semplice, basta un click:

Clicca qui e prova il Copy Trading

FAQ

Quali sono le principali modalità di investimento nel mais?

Le principali modalità di investimento nel mais includono l’acquisto fisico di pannocchie di mais, l’investimento in azioni di aziende legate al mais, l’utilizzo di CFD (Contract for Difference) legati al mais, l’investimento in futures sul mais e l’acquisto di ETF che offrono esposizione al mais.

Quali sono i fattori che influenzano i prezzi del mais?

I prezzi del mais possono essere influenzati da diversi fattori, tra cui la domanda globale di mais, le condizioni meteorologiche che possono influire sulla produzione delle colture, le politiche agricole dei paesi produttori, i cambiamenti nel settore dei biocarburanti e l’andamento dei mercati finanziari globali.

Quali sono i potenziali rischi nell’investire nel mais?

Gli investimenti nel mais sono soggetti a rischi come la volatilità dei prezzi, le condizioni meteorologiche avverse che possono danneggiare le colture, i cambiamenti nelle politiche agricole che potrebbero influire sulla produzione e sul commercio internazionale di mais, e i rischi specifici del settore agricolo come malattie delle piante e insetti.

Quali sono i potenziali vantaggi dell’investimento nel mais?

L’investimento nel mais può offrire diversificazione al portafoglio, poiché il mais può avere un andamento indipendente rispetto ad altre classi di attività. Inoltre, la domanda costante di mais nei settori alimentare, dei biocarburanti e dei mangimi può fornire stabilità e potenziali opportunità di profitto per gli investitori.

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.