Come investire in azioni Facebook
Pubblicato: 7 Aprile 2021 di Redazione
Ormai tutti conoscono e usano Facebook: il social network, nato nel 2004 come punto di ritrovo per studenti universitari, nel corso degli anni è cresciuto a dismisura, trasformandosi in un colosso in grado di fatturare 18 miliardi di dollari nel 2015; molti hanno individuato nel celebre social una buona fonte di guadagno: scopriamo come investire in azioni Facebook e vediamo se questa è un’operazione conveniente ancora oggi.
Il valore delle azioni Facebook
Come abbiamo appena detto, nel giro di pochi anni Facebook si è imposto come il social network più importante (a proposito, scopri di più sul social trading) è diventato uno dei siti più visitati e attualmente può essere considerato come una vera e propria potenza finanziaria, una grande società per azioni con più di 11.000 dipendenti che il giorno che ha debuttato in Borsa (parliamo del 2012) con una quotazione da 38 dollari per azione ha fatto registrare una delle IPO più alte nella storia degli Stati Uniti.
Pochi mesi dopo l’esordio sul Nasdaq le azioni Facebook hanno toccato il loro minimo storico: era il 31 agosto 2012 quando il titolo scese a 18,06 dollari: chi ha avuto l’intuizione di acquistare le azioni quel giorno ora si ritrova in tasca un titolo che vale poco più di 128 dollari. In pratica il prezzo delle azioni Facebook è cresciuto del 700% in quattro anni: niente male davvero come investimento, soprattutto se si considera che abbiamo tenuto conto solo del capitale azionario e non anche dei dividendi.
Conviene ancora investire in questo titolo?
Ma al giorno d’oggi conviene ancora investire in azioni Facebook? Non è semplice dare una risposta secca a questa domanda. C’è chi sostiene che non ci sono più molti margini di crescita: il sito ormai è disponibile in 63 lingue, è arrivato praticamente ovunque e quasi tutti ne fanno uso. Ma c’è anche chi crede che si possano ottenere ancora dei buoni risultati: il valore del titolo ha ancora dei margini di crescita (anche se non più come una volta) e soprattutto è possibile ottenere discreti risultati con i dividendi. È vero che il mercato può sembrare saturo, ma è altresì vero che la società guidata da Mark Zuckerberg ha dimostrato di avere la capacità di adeguarsi ai tempi e di saper mantenere il primato sia tra i social network che tra le nuove modalità di comunicazione e questa posizione di dominio (per non dire di monopolio) sembra destinata a durare ancora per qualche anno.
Consideriamo poi che nei primi due trimestri del 2016 Facebook ha registrato degli utili e dei ricavi ben superiori rispetto alle previsioni e bisogna tenere conto anche del fatto che il numero degli utenti attivi continua a crescere. Il recente miglioramento dei conti della società è legato anche e soprattutto agli introiti derivanti dalle pubblicità che compaiono sugli schermi di tablet e smartphone anche su Instagram (altro social di proprietà del gruppo Facebook). Insomma, ricordando che acquistare delle azioni è pur sempre un’attività rischiosa, sembra che un investimento di questo tipo possa rivelarsi ancora ottimo sia per coloro che intendono “fare i soci”, ovvero staccare i dividendi, che per coloro che invece vogliono guadagnare sulla differenza tra prezzo di acquisto e di rivendita dei titoli.
Come comprare le azioni Facebook
La solidità di una realtà come Facebook e la presenza di margini di crescita possono rappresentare per i trader dei richiami importanti; per investire in azioni Facebook ci sono i soliti tre canali: ci si può rivolgere alla propria banca, ad un intermediario finanziario oppure ad un broker online. Con lo sviluppo delle piattaforme di trading online sempre più investitori scelgono questa strada per mettere in pratica le loro strategie: grazie a questi strumenti i trader hanno un accesso immediato al mercato e questo dà loro la possibilità di agire in tempo reale, sfruttando al massimo la volatilità dei mercati. Naturalmente bisogna sempre tenere a mente che il trading online comporta dei rischi e che l’esperienza gioca un ruolo importantissimo, così come il poter contare su un broker affidabile.
Come abbiamo detto prima ci sono due tipologie di investimenti: c’è chi preferisce acquistare azioni per ottenere dei risultati di lungo periodo (una sorta di alternativa al risparmio) e ci sono quelli che invece mirano ad ottenere risultati nel breve termine (e magari partendo da un budget iniziale non elevatissimo). Chi preferisce questa seconda opzione può ricorrere ai CFD, Contract For Difference, dei particolari strumenti finanziari le cui quotazioni sono strettamente e direttamente legate a quelle dei titoli azionari sottostanti.
Per investire in azioni Facebook tramite CFD bisogna sfruttare una piattaforma di trading che dispone di questo titolo: tra i broker che danno questa possibilità c’è Plus500.
Plus500 è un broker particolarmente apprezzato, uno dei migliori a livello europeo. Tra le sue caratteristiche principali c’è la possibilità di fare trading senza commissioni sull’eseguito (Plus500 non applica commissioni) e la possibilità di fare trading in modalità demo.
La piattaforma proprietaria di Plus500 è particolarmente efficciente ed intuitiva. Inoltre mette a disposizione tutti gli strumenti di trading professionale. Con Plus500 è possibile ricevere i dividendi staccati ed è anche possibile fare trading su ETF. Per aprire un conto con Plus500 puoi cliccare qui.