Investimenti argento: quotazione in tempo reale
Pubblicato: 22 Novembre 2021 di Redazione
In questo articolo parleremo degli investimenti in argento: dopo aver parlato delle caratteristiche di questo metallo cercheremo di capire per quale motivo si dovrebbe pensare a questo tipo di investimento e quali sono gli strumenti a disposizione per farlo; daremo infine un’occhiata alla quotazione in tempo reale di questo metallo prezioso.
Indice
L’argento e i suoi utilizzi
L’acquisto dei metalli preziosi viene da sempre visto come un riferimento per coloro che vogliono mettere al sicuro i propri risparmi: parliamo infatti di beni rifugio, quindi in grado di mantenere il loro valore al riparo da importanti oscillazioni. L’argento ovviamente rientra a pieno titolo nella categoria dei metalli preziosi insieme ad oro e platino: già in antichità veniva utilizzato come merce di scambio o come moneta (non è un caso se in francese denaro si dice “argent”), ma con il passare degli anni il suo utilizzo è cresciuto anche in campo industriale (in particolar modo nel settore in continua espansione dell’elettronica di consumo). Questo non è un particolare da sottovalutare, visto che l’aumento della domanda ha come conseguenza l’aumento del prezzo e, parlando di investimenti, non è una cosa da trascurare.
L’argento ha delle caratteristiche meccaniche e tecniche che ne hanno permesso la diffusione in tantissimi settori. Stiamo parlando di un metallo malleabile e duttile (pur rimanendo un po’ più duro rispetto all’oro) e con una conducibilità elettrica superiore addirittura a quella del rame. A livello industriale l’argento viene utilizzato in tantissimi settori, dal mondo della fotografia a quello alimentare, passando per il settore medico e quello delle energie rinnovabili (è un materiale essenziale per la realizzazione dei pannelli solari), senza dimenticare la produzione di gioielli. Insomma, a differenza dell’oro, l’argento viene molto utilizzato dall’industria e per questo il rapporto del prezzo tra i due metalli nei prossimi anni è destinato a cambiare: il valore dell’oro rimarrà stabile, mentre quello dell’argento pare destinato a crescere.
Investimenti in argento fisico e argento finanziario
Gli investimenti in argento possono essere di due tipi: fisici (ad esempio acquisti di lingotti e monete) e finanziari (investimenti su titoli derivati). L’acquisto di monete in metallo prezioso è una delle forme di investimento più diffuse ed antiche: in alcuni Stati vengono prodotti e mantenute monete di argento proprio per fare fronte alle richieste di collezionisti ed investitori. Un altro metodo classico per investire in metalli preziosi è l’acquisto dei lingotti, molto in voga anche tra gli investimenti in oro, già trattati su questo sito: la loro forma e le loro dimensioni permettono di custodirli facilmente, anche in cassette di sicurezza anche relativamente piccole. Possono essere considerati investimenti anche gli acquisti di oggetti in argento: l’esempio più semplice che può venire in mente sono le posate (l’argenteria, appunto); con la crisi tante persone hanno deciso di rinunciare ai loro oggetti in argento vendendoli ai tanti negozi di “compro oro e argento” che sono spuntati come funghi in questi anni e monetizzando. Va comunque detto che per ottenere dei guadagni è necessario che ci siano grandi variazioni della quotazione, cosa che nel breve periodo è molto difficile. Comprare dell’argento fisico quindi vuol dire mettere al sicuro i propri risparmi (nel senso che il metallo manterrà il suo valore), ma in termini di profitti è possibile ottenere qualcosa solo in ottica di medio/lungo periodo.
Gli investimenti in argento finanziario invece sono rappresentati dalle operazioni sui titoli derivati: non parliamo più di monete, lingotti o altri oggetti materiali, ma di contratti derivati dal valore del metallo al momento dell’acquisto; gli strumenti per investire in argento finanziario sono vari: ETF, CFD, Futures, Fondi legati all’argento o acquisto di azioni di società impegnate nell’estrazione del metallo (Stock Argento) o di compagnie che ne fanno largo uso nella loro attività di produzione. A differenza dell’acquisto di argento fisico, questi investimenti possono portare guadagni anche nel breve periodo, quindi sono più adatti ai trader che non hanno intenzione di tenere la posizione per periodi troppo lunghi e che sono più inclini ai movimenti frequenti. Ovviamente per questo tipo di operazioni assume un’elevata importanza la scelta del broker a cui ci si affida.
Vantaggi e quotazione argento oggi in tempo reale
Ma quali sono i vantaggi che dovrebbero spingere una persona a fare investimenti sull’argento? Al di là dei discorsi che abbiamo fatto finora, bisogna considerare anche la facilità con cui si può rivendere il metallo (probabilmente non ci saranno dei guadagni, ma la possibilità di monetizzare in tempi brevi va inserita tra i vantaggi), il fatto che parliamo di un metallo prezioso che ha un prezzo comunque inferiore e una disponibilità maggiore rispetto a quello dell’oro e che protegge i risparmi dall’inflazione e non bisogna dimenticare la possibilità di diversificare il portafoglio. Nel momento in cui scriviamo, in tempo reale, la quotazione dell’argento è questa: 519,71 euro al Kg e 0,52 euro al grammo (16,18 euro all’oncia); la storia ci insegna che il prezzo dell’argento traccia quello dell’oro, ma per una variazione dell’1% della quotazione del biondo metallo, il prezzo dell’argento si muove dell’1,75% (sia al ribasso che al rialzo).
Come fare trading sull’argento: migliore piattaforma di trading
Per chi opera sull’argento mediante il trading online, segnaliamo la piattaforma Plus500. Plus500 si caratterizza per una piattaforma estremamente user frendly. L’iscrizione a Plus500 è gratuita e non vengono applicate commissioni sull’eseguito. Plus500 consente di fare trading sui CFD dell’argento e su tutte le altre principali commodity, oltre che sui CFD di forex, azioni, indici.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Plus500 è la possibilità di utilizzare la piattaforma in modalità demo, quindi con denaro virtuale. Questa demo è illimitata e può essere utilizzata anche senza effettuare alcun deposito.
Puoi aprire gratuitamente un conto di trading con Plus500 cliccando qui. Ricordati che il trading online può comportare rischi di perdite.