Interesse Composto e Trading Online [Come capirlo in pochi passi]

Pubblicato: 15 Giugno 2021 di Francesco

Se hai aperto il nostro approfondimento è perché molto probabilmente sei alla ricerca di una guida chiara e dettagliata che esponga chiaramente cos’è l’interesse composto, come funziona e come associarlo ai diversi settori di interesse.

Se sei un esperto di Borsa, un utente di trading online, o semplicemente un appassionato di economia, ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare del concetto di interesse. E’ bene tenere a mente come lo stesso, in diversi ambiti, possa trovare diverse accezioni, che è bene conoscere.

A seguire alcune informazioni preliminari sull’interesse composto:

👍 Interesse composto Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
👜 Settore di riferimento Applicabile in diversi ambiti
💻 Formula tecnica C= i (1 + T) ^ P
🥇Migliori broker per strategia eToro
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Prima di addentrarci con aspetti operativi, ricordiamo come ad oggi esistano numerosi broker di trading online regolamentati. Fra gli stessi risulta presente anche eToro, il quale permette di utilizzare il rinomato meccanismo di copia Copy Trading.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cos’è l’interesse composto: Definizione

    Come in ogni ambito di analisi, è bene sempre partire dal principio, esponendo in modo semplice e diretto cos’è l’interesse composto ed a cosa serve. L’interesse composto, come ricorda il termine, rappresenta un interesse calcolato su un valore composto, che a sua volta è rappresentato dal valore di partenza + l’interesse generato durante il periodo considerato.

    Ma se esiste un interesse composto, deve pur sempre esistere anche un interesse semplice, che rappresenta il concetto standard di interesse, conosciuto da tutti ed applicato in diversi ambiti e settori. L’interesse semplice non rappresenta altro che uno specifico valore aggiunto, ossia un mark up (quasi sempre espresso in percentuale), che va ad aggiungersi ad un capitale di partenza.

    Ma quali sono quindi le differenze fra l’interesse semplice e l’interesse composto? Prendendo come riferimento un tipico esempio, riguardante un valore pari a 1000, i punti qui in basso mostrano la composizione di un interesse semplice e di un interesse composto:

    • Interesse semplice del 20 % su un determinato capitale (su base annua): in questo caso, prendendo in considerazione il capitale esposto in precedenza, il calcolo dell’interesse semplice risulta molto semplice. Si calcola il 20 % di 1000, che è 200, ossia il valore di interesse che può essere legato alla stessa cifra. Al secondo, terzo, quarto anno e così via, l’interesse risulterà sempre lo stesso. In altri termini, con un valore di partenza pari a 1000, al quarto anno si otterrà un valore pari a 1800.
    • Interesse composto del 20 % su un determinato capitale (su base annua): in questo caso, gli interessi pari a 200 ottenuti nel primo anno, andranno a “comporre” un nuovo capitale di partenza per l’anno successivo, che non sarà più pari a 1000, bensì a 1200. Ne deriva come al secondo anno, il 20 % di interesse composto vada calcolato sulla nuova quota.

    Interesse composto: formula tecnica

    Come tutti gli interessi, anche l’interesse composto possiede una propria formula matematica. Per comprenderla a pieno, in associazione a quanto esposto in precedenza, risulta doveroso associare ad ogni elemento della stessa il giusto significato. Ma partiamo dal principio, la formulazione dell’interesse composto è:

    C = i (1 + T) ^ P

    Scomponiamo a questo punto i cosiddetti fattori interni della formula, in modo da comprendere nel dettaglio la sua struttura e poter in questo modo calcolare, anche in modo autonomo, eventuali interessi composti associati ai propri settori di interesse:

    • C rappresenta il valore finale, ossia ciò che ci si aspetta dal computo dell’interesse totalitario sulla base del tempo stabilito e del capitale messo a disposizione;
    • La lettera minuscola i va invece ad indicare proprio il capitale messo a disposizione nella fase iniziale;
    • Il numero uno rappresenta una variabile fissa all’interno della formula e va quindi presa in considerazione all’interno del calcolo;
    • T rappresenta il cosiddetto tasso di interesse, che nel gergo economico viene quasi sempre espresso in percentuale, ma che può facilmente essere convertito in numeri interi per procedere con il calcolo;
    • In ultimo, la lettera P va ad indicare il periodo legato all’investimento, il quale può riguardare mesi, anni e così via.

    Interesse composto: calcolo

    Arrivati a questo punto, ci si potrebbe chiedere come effettuare il calcolo dell’interesse composto all’interno del proprio settore di riferimento, sia che riguardi investimenti tradizionali, trading online e molto altro.

    Interesse composto calcolo
    Interesse composto calcolo

    Calcolare l’interesse composto non significa altro che applicare la formula esposta e presentata in precedenza, ricordandosi di avere a disposizione tutti i fattori che la compongono, ossia i dati di pertinenza. Prendiamo come esempio alcuni dati:

    • i= 1000
    • La variabile fissa è sempre pari a 1
    • T= 10 %, che trasformato in cifre intere ammonta a 0,10
    • P= 10

    In questo caso, applicando la formula dell’interesse composto, si avrà: 1000 (1 + 0,10) ^ 10, ossia circa 2.593,74. Confrontando lo stesso calcolo prendendo in riferimento la formula dell’interesse semplice, la percentuale del 10 % andrà calcolata direttamente sul valore iniziale, ossia 1000, per un valore complessivo per il primo anno pari a 1100 ed a 2000 al decimo anno.

    Interesse composto: Dove si usa

    Adesso che abbiamo finalmente compreso cos’è l’interesse composto, come funziona l’interesse composto, la sua formula, nonché il calcolo diretto, è possibile visionare i principali settori associati allo stesso.

    La sua ampia valenza, gli permette di essere utilizzato soprattutto all’interno del mondo degli investimenti, ossia sistemi che permettono di ottenere potenziali ritorni, mettendo a disposizione un proprio capitale in un determinato lasso temporale X. A seguire, tre settori legati all’interesse composto, analizzati nel dettaglio, visionando le principali caratteristiche funzionali ed operative:

    • Interesse composto su buoni fruttiferi postali
    • Interesse composto su conti bancari
    • In ultimo, interesse composto associato al trading online

    Buoni fruttiferi

    Si tratta di specifici servizi di investimento messi a disposizione da Poste Italiane, la quale nel corso degli anni ha aggiunto numerose funzionalità, avvicinandosi sempre di più ad un vero e proprio istituto bancario.

    In questo caso, a fronte di un capitale messo a disposizione, tramite la sottoscrizione di un proprio buono (con proprio periodo temporale), il cliente ha la possibilità di ricevere ipotetiche e piccole percentuali di ritorno, calcolate sulla base degli interessi.

    Lo stesso sistema, conosciuto soprattutto anni fa, ha successivamente visto la nascita di numerosi altri servizi, basati su canali online ed offerti da altri meccanismi di investimento innovativi.

    Conti ordinari

    Ci troviamo in questo caso di fronte ad un servizio di investimento messo a disposizione da istituti bancari e finanziari. I conti di deposito permettono all’utente, previa sottoscrizione, di ottenere una potenziale ed ipotetica percentuale di interesse, calcolata su un capitale immobilizzato e vincolato.

    In altri termini, il cliente, congelando la propria somma in banca, ha la possibilità di scegliere per quanto tempo vincolare i propri risparmi (se a 3, 6, 12 mesi o ancora di più), ricevendo in cambio interessi che possono variare sulla base del tempo, dell’istituto bancario selezionato ed ovviamente del capitale iniziale inserito.

    Le percentuali proposte dalle banche si aggirano attorno all’1 o 2 %. Risulta quindi possibile, utilizzando la formula esposta in precedenza, calcolare l’interesse composto associato al valore di proprio interesse, al tempo ed al tasso proposto all’evenienza.

    Trading online

    Lo stesso interesse composto, esaminato all’interno della nostra guida, può in ultimo essere associato al trading online. In questo caso, tenendo in considerazione la pur sempre presente componente del rischio e dell’imprevedibilità che caratterizza sempre gli strumenti finanziari, risulta possibile legare l’interesse composto anche alle negoziazioni online.

    Normalmente, un utente che si approccia alle metodologie esposte in precedenza, decide di mettere a disposizione un proprio capitale, rapportato alle percentuali associate agli interessi proposti. I Broker di trading online, in questa terza metodologia, permettono di poter iniziare anche con depositi minimi, a propria discrezione.

    Migliori piattaforme Trading online

    Prima di passare alla visione dei principali broker che permettono di fare trading online, è bene partire con la consapevolezza che non tutte le piattaforme possono definirsi serie ed affidabili. A tal proposito, evitando di registrarsi ad operatori selezionati senza criterio, è bene tenere a mente alcuni accorgimenti specifici.

    Quali aspetti considerare su un broker online professionale? A seguire alcuni punti:

    • Presenza di diversi comparti di Borsa: in questo caso, il trader, sulla base delle proprie competenze e conoscenze, può focalizzare l’attenzione sugli assets di proprio interesse, potendo maggiormente diversificare le scelte. I migliori broker permettono di negoziare su titoli azionari, materie prime, criptovalute e molto altro.
    • Presenza di strumenti derivati: le migliori piattaforme di trading online danno la possibilità di aprire posizioni tramite CFD, ossia contratti per differenza. Si tratta di strumenti che permettono di attuare sia strategie al rialzo, sia al ribasso tramite la vendita allo scoperto.
    • Licenze ed autorizzazioni: in ultimo, non di certo per importanza, tutti i broker professionali devono necessariamente essere autorizzati da enti ufficiali, come ad esempio CONSOB, CySEC o affini.

    Due broker leader con queste caratteristiche, a poter essere inseriti all’interno del nostro approfondimento sull’interesse composto, sono eToro e Trade.com.

    eToro

    Uno dei broker più professionali presenti ad oggi nel settore del trading online, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Si tratta in primo luogo di un broker pienamente regolamentato, ossia in possesso di più licenze ed autorizzazioni. Entrando all’interno della sua pagina ufficiale risultano presenti tutte le informazioni sulla società, nonché i numeri ufficiali delle licenze.

    In secondo luogo, si tratta ovviamente di un intermediario a tutti gli effetti, che permette ai propri utenti di accedere a numerosi comparti di Borsa, usufruendo di una piattaforma semplice da gestire e basata su operazioni rapide. Tutto ciò rappresenta un punto di forza importante, sia per traders alle prime armi che per utenti professionisti.

    Scopri qui eToro

    Entrando all’interno del proprio strumento finanziario di interesse, il broker garantisce a tutti la visione di un pratico grafico in tempo reale, di numerose informazioni sullo strumento ed interessanti dati sul suo valore di riferimento. Sulla base delle proprie analisi, i traders possono poi decidere se attuare una strategia al rialzo o al ribasso tramite CFD.

    Un ulteriore servizio che può essere pienamente inserito all’interno della nostra guida, è il Copy Trading, scopriamolo a seguire.

    Interesse composto e Copy Trading

    Come esposto all’interno del nostro approfondimento, parlare di interesse composto significa parlare di un meccanismo basato sulla composizione temporale di un capitale con interessi, partendo da un valore iniziale. La funzione di copia di eToro, chiamata Copy Trading, permette a tutti gli utenti di poter ottenere strategie di negoziazione automatiche.

    Copy Trading eToro
    Copy Trading eToro

    Come funziona esattamente? A seguire alcuni punti:

    • All’interno della pagina ufficiale si ha la possibilità di selezionare uno o più professionisti del settore, semplicemente con un click;
    • La stessa scelta può essere effettuata visionando il livello di popolarità dell’esperto, il grado di rischio, nonché le performance in percentuale ottenute nel corso del tempo;
    • A questo punto, avviando la copia, l’utente otterrà le medesime strategie in modo automatico, le quali verranno piazzate in modo simultaneo. Il broker permette anche di provare la stessa funzione tramite un pratico conto demo.

    Scopri qui eToro ed il Copy Trading

    Trade.com

    Un secondo broker degno di nota, con all’attivo migliaia di utenti registrati, è Trade.com (qui per la pagina ufficiale). Si tratta anche in questo caso di un broker regolamentato, ossia operante con le dovute licenze ed autorizzazioni richieste dalle normative europee.

    Una delle prime caratteristiche di spicco è rappresentata dal quantitativo di strumenti finanziari messi a disposizione. Il database del broker propone infatti azioni, Indici di Borsa, materie prime, criptovalute, cambi valutari e molto altro. Il tutto all’interno di una piattaforma semplice da gestire, sia tramite computer (ossia modalità web) sia tramite una pratica applicazione per smartphone.

    Scopri qui Trade.com

    Quali altre caratteristiche ricordare sul broker? A seguire quelle più rilevanti:

    • Presenza di grafici in tempo reale, aggiornati attimo dopo attimo;
    • Sezioni formative per i traders iscritti alla piattaforma;
    • Possibilità di aprire, chiudere e modificare le posizioni in tempi rapidi;
    • Conto demo, ossia una simulazione a tutti gli effetti, basata sull’aggiunta di capitali virtuali da parte del broker.

    Scopri qui Trade.com

    Interesse composto: Conclusioni

    La guida odierna ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio l’interesse composto, la sua formulazione ed il suo utilizzo all’interno di diversi settori. Paragrafi iniziali, basati prettamente sulla definizione e su aspetti tecnici, hanno successivamente lasciato posto alla presentazione dei migliori broker di trading online.

    Interesse composto

    Tutte le piattaforme esposte, come ad esempio eToro e Trade.com, sono dotate di regolamentazioni ufficiali e permettono di poter provare le proprie strategie iniziando comodamente da un pratico conto simulativo. Non richiede alcun costo aggiuntivo, non ha vincoli di tempo e può essere utilizzato anche tramite applicazione per device mobili.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Leggi anche: Segnali di trading, Trading online opinioni

    Domande Frequenti

    Cos’è l’interesse composto?

    L’interesse composto rappresenta uno specifico interesse, calcolato considerando un capitale composto (di volta in volta) da un nuovo interesse cumulato.

    L’interesse composto ha una formula?

    Si, all’interno della nostra guida abbiamo esposto nel dettaglio la formula tecnica dell’interesse composto, associando anche alle stessa il calcolo di riferimento.

    In quali settori si utilizza il calcolo dell’interesse composto?

    L’interesse composto viene utilizzato in diversi ambiti. Possono ad esempio ricordarsi diversi sistemi di investimento, fino ad arrivare al settore del trading online.

    Quali sono i migliori broker di trading online?

    Nel corso della nostra guida abbiamo esposto alcune delle migliori piattaforme di trading regolamentate e con licenza, che permettono di negoziare su diversi comparti di Borsa.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.