Finaxis Opinioni e Recensioni [2023] Truffa o Funziona?
La piattaforma di Finaxis è seria oppure truffa? Ormai sono già diverse settimane che continuiamo a ricevere domande da parte dei nostri lettori circa questa piattaforma d’investimento.
Noi di Trading Online Guida sono ormai diversi anni che ci occupiamo di recensire piattaforme di ogni tipo, come: Fineco, Nasdaq500, Kronos Invest, TradeGL, WeBank, NovaTrades, FxGiants e molte altre ancora. Oggi ci occuperemo di Finaxis, cercando di capire se funziona o truffa. Ci baseremo sulla nostra esperienza personale e sulle opinioni e recensioni degli altri utenti che lo hanno provato e ci hanno segnalato questa piattaforma.
Oltre a questo, ci occuperemo anche di confrontare la piattaforma di Finaxis con due degli astri nascenti del trading online, le piattaforme autorizzate e regolamentate eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale) e XTB (clicca qua per visitare il sito ufficiale).
Indice
Finaxis: che cos’è e come funziona
Secondo le affermazioni presenti sulla pagina “A proposito di noi”, Finaxis sarebbe un broker di trading online sul quale investire in asset class come Azioni, Forex, Criptovalute ed altro ancora.
Già dopo i primi minuti di navigazione sul sito di Finaxis, abbiamo fatto una scoperta a dir poco incredibile.
La pagina dedicata alle informazioni aziendali, non contiene nemmeno un nome di uno dei responsabili di questa piattaforma di trading online. Sono presenti grandi frasi “ad effetto” circa l’impegno dell’azienda per la soddisfazione del cliente, ma nessuna traccia di info vitali come la sede aziendale oppure il nome del CEO della società.
“La compagnia Finaxis è stata fondata da un gruppo di professionisti del settore finanziario con una chiara visione di broccheraggio online. Forniamo servizi di investimento ai trader con diversi livelli di esperienza e strategie di trading, dal momento che l’infrastruttura tecnologica della società è costruita con una comprensione delle attuali esigenze dei clienti. La società offre un ambiente di trading professionale e trasparente attraverso piattaforme innovative, strumenti liquidi e condizioni commerciali eccellenti in conformità con gli standard più elevati.”
Continuando a scorrere la home page, si noterà un’ostentazione alla ricchezza, dovuta alla presenza di auto sportive e uomini in giacca e cravatta. Questo dettaglio non ha fatto che alimentare ancora di più i nostri sospetti.
Del resto, l’utente alle prime armi che approda su una landing page del genere potrebbe essere portato a pensare che con gli investimenti attraverso Finaxis sia possibile veramente riuscire ad ottenere profitti incredibili.
Nella sezione inferiore della home page, abbiamo fatto un’altra scoperta che ci ha fatto a dir poco accapponare la pelle. Dove solitamente per gli altri broker regolamentati (come XTB ed eToro) questa è la sezione dedicata alle regolamentazioni europee ed italiane, per Finaxis non è presente niente di tutto ciò.
Attenzione: questo non significa che la piattaforma di Finaxis sia una truffa (a verificare questo ci penserà la Magistratura). Ma la mancanza dei sigilli di CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) e CONSOB (Commissione nazionale per le società e la Borsa) è molto grave.
Da circa un lustro, i legislatori europei hanno impostato delle regole sempre più stringenti nei confronti delle piattaforme di trading per investire online. Oggi, se una società d’investimenti desidera erogare i propri servizi sul territorio europeo, deve ALMENO aver ottenuto il via libera da parte di un ente di regolamentazione europeo, come la CySEC appunto.
Registrandosi con una piattaforma come Finaxis quindi, significa rischiare il proprio capitale, mettendolo nelle mani di una società non regolamentata e alquanto misteriosa. Come abbiamo affermato precedentemente, non è possibile ottenere informazioni circa la società.
Non è possibile trovare molte informazioni circa il dominio Finaxis.io (i dati risultano protetti dalla legge sulla privacy). Tuttavia, controllando il portale dedicato alle piattaforme non affidabili chiamato “ScamDoc.com” notiamo che Finaxis ha uno dei punteggi più bassi in assoluto:
- Rilevato protocollo HTTPS. Fai attenzione perché non significa sempre sicurezza
- Il nome di dominio è molto recente (meno di 6 mesi)
- La creazione del nome di dominio è piuttosto recente
- Dominio con aspettativa di vita breve
- Questa analisi si basa in parte sui dati Whois: puoi dare un’occhiata a questi in questa pagina
- Il punteggio e le indicazioni fornite da ScamDoc sono calcolate tramite un algoritmo complesso. Riflettono la fiducia che puoi dare al sito web. Si noti che gli editori di siti ScamDoc non influenzano la valutazione di uno specifico dominio o URL.
Finaxis: truffa o non truffa?
Finaxis non può essere propriamente definito un broker truffa. Possiamo però sconsigliarne l’utilizzo a tutti i nostri lettori, in quanto la piattaforma non risulta essere regolamentata, in alcun modo. Finaxis non presenta né l’autorizzazione CySEC né la regolamentazione CONSOB.
Inoltre, più in avanti ci occuperemo di analizzare le opinioni e recensioni di chi Finaxis l’ha provato, e possiamo già anticiparvi che i commenti non sono assolutamente positivi.
Alternative a Finaxis
Come abbiamo visto, la piattaforma di Finaxis risulta essere assolutamente non affidabile, in quanto la mancanza dei sigilli di regolamentazione è sempre un campanello d’allarme. Inoltre, non è nemmeno presente alcun riferimento circa la dirigenza della società o dell’ubicazione del suo quartier generale.
Come investire quindi con la massima sicurezza? Prima di tutto è necessario orientarsi su piattaforme sicure e regolamentate, che non possono truffare neanche se volessero.
Le piattaforme regolamentate da CySEC e CONSOB devono necessariamente rispettare le normative MiFID, tra cui:
- Anti-Money Laundering legislation: legislazione contro il riciclaggio di denaro.
- Client-Due-Diligence (CDD): serie di dati e notizie, come le generalità del cliente, che servono alla banca per stimare i rischi che potrebbero derivare dalle operazioni finanziarie eseguite per conto dei clienti.
- Know-Your-Customer (KYC): un processo di riconoscimento utilizzato dalle aziende per verificare l’identità dei propri clienti e valutare potenziali rischi o intenzioni illegali nel rapporto con il cliente.
La piattaforma di Finaxis, non essendo regolamentata CySEC e autorizzata CONSOB non è tenuta a rispettare nessuna di queste leggi. Questo significa che depositare i fondi su questa piattaforma potrebbe trasformarsi in un vero e proprio incubo. Potrebbe infatti essere estremamente difficile cercare di ritirare i propri profitti oppure addirittura anche il proprio capitale!
Qui di seguito ti proponiamo le migliori piattaforme CFD di trading online autorizzate e regolamentate (Contratti per Differenza che consentono di investire in azioni, forex, indici, etf, materie prime, criptovalute e molto altro ancora senza commissioni.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
eToro
eToro (clicca qui per visitare il sito ufficiale) è una piattaforma di trading online, autorizzata CONSOB e regolamentata CySEC attiva dal 2007 e sbarcata in Italia nel 2010. Questa piattaforma può contare più di 10 milioni di utenti e rispetta le normative vigenti presenti sul territorio europeo.
A differenza di Finaxis, su eToro non sono presenti immagini di auto lussuose ma bensì informazioni importanti circa l’azienda ed i rischi del trading online. Ricordiamo infatti che gli investimenti con il trading online hanno un indice di rischio più alto rispetto a soluzioni di investimento classiche come i BOT o i Buoni Fruttiferi Postali.
La piattaforma d’investimento eToro viene chiamata “Social Investment Network” perché è stata progettata con la condivisione in mente. Su eToro è infatti possibile fare CopyTrading: si tratta di una tecnologia brevettata, unica al mondo, che permette agli utenti di copiare le mosse degli altri investitori e gratuita.
eToro, oltre ad essere estremamente più serio ed affidabile di Finaxis, mette anche a disposizione un conto di trading demo illimitato. Il conto virtuale è ideale per gli utenti alle prime armi che desiderano esercitarsi senza rischiare i propri fondi reali. Con eToro è possibile sia copiare che investire con un conto di trading reale. Per iniziare bastano anche solo 200 euro. Ricordiamo che i fondi depositati rimangono sempre in proprio possesso e possono essere prelevati in qualsiasi momento.
Clicca qua per ottenere un conto di trading su eToro.Ricordiamo che copiare i migliori su eToro ha anche una forte valenza didattica: coloro che vogliono diventare trader professionisti possono usare eToro per imparare oltre che per iniziare in modo intuitivo.
XTB
Come seconda piattaforma consigliamo XTB, che non è assolutamente da meno. XTB è una piattaforma di trading online, autorizzata CONSOB e regolamentata CySEC attiva dal 2013. Anche questo è un broker legale, che rispetta le legge.
Attenzione: investire con una piattaforma di trading come XTB non significa ottenere automaticamente dei guadagni. Per guadagnare è necessario studiare, impegnarsi e fare tantissima pratica.
A proposito di studiare, la piattaforma di XTB mette a disposizione un corso di trading che va dritto al punto e spiega senza troppi mezzi termini come guadagnare su azioni, criptovalute, materie prime e gli altri asset disponibili.
Il corso, che fa uso di termini estremamente semplici da capire, sta avendo un grande successo (più di 100 mila download in una settimana). Per scaricare gratuitamente il corso, fai click qui (è gratis).
Un’altro vantaggio molto interessante di XTB sono i segnali di trading. Con questo termine si intende delle notifiche, dei consigli forniti da un centro di analisi di fama internazionale (Trading Central) ed inviati in tempo reale sul proprio smartphone/computer.
Anche sulle pagine di Finaxis viene fatto riferimento a dei segnali di trading, ma non viene fatto riferimento alla società che li fornisce e i dettagli tecnici del servizio.
Il servizio di segnali di trading forniti dalla piattaforma di XTB sono completamente gratuiti per chi apre un conto su XTB cliccando qui. Questo è un grande vantaggio, se consideriamo che segnali di trading di qualità paragonabile a quella di XTB possono arrivare a costare svariate migliaia di euro di abbonamento al mese. Clicca qui per ricevere i segnali di trading gratuiti da XTB.
Anche con XTB è disponibile un conto demo gratuito ed illimitato, ideale per chi è agli inizi. Per ottenere un conto su XTB, clicca qua.
Finaxis Recensioni
Per comprovare le nostre preoccupazioni circa Finaxis, abbiamo visitato il portale delle recensioni “Trustpilot”. La pagina dedicata a Finaxis di Trustpilot risulta essere piena di ingiurie nei confronti dei proprietari della piattaforma. Moltissime persone, a quanto pare, hanno perso fondi a causa della piattaforma:
Finaxis: considerazioni finali
Abbiamo infine notato che la piattaforma di Finaxis, oltre a non essere regolamentata e quindi risultare fuorilegge sul territorio italiano ed europeo, sul suo sito non fa riferimento ad alcun servizio clienti.
Ciò significa che, nel caso in cui si dovesse avere qualche problema con la piattaforma (molto probabile), si resterà soli con i propri problemi.
eToro e XTB, le due piattaforme che abbiamo precedentemente comparato con Finaxis, offrono un servizio di assistenza clienti in Italiano e molte altre lingue, attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. La piattaforma di XTB offre inoltre una caratteristica aggiuntiva: un esperto di trading che segue i nuovi utenti registrati, illustrando le funzionalità della piattaforma ed i segreti per guadagnare online.
Concludendo, Finaxis non può quindi essere considerata una piattaforma truffaldina, ma possiamo sottolineare nuovamente le sue caratteristiche oscure e la mancanza di regolamentazione di questo broker, che ci fa propendere al fatto che si possa trattare di una soluzione non idonea per investire con sicurezza.
Domande frequenti su Finaxis
Non possiamo ancora affermare che Finaxis è una truffa (a questo ci penserà la Magistratura nelle sedi opportune). Ciò che possiamo affermare con certezza è che non funziona. Finaxis non rappresenta al momento un broker sicuro a cui affidare i propri fondi.
Molto spesso è praticamente impossibile, in quanto piattaforme del genere spostano subito i fondi degli investitori in conti off-shore, irraggiungibili dalle autorità. Molti utenti ci hanno segnalato che nell’ultimo periodo sono riusciti a recuperare i fondi sottratti da piattaforme come Finaxis e Tradixa richiedendo il chargeback alla propria banca.
No, il trading non è una truffa (anzi: è uno degli investimenti più profittevoli al mondo). Questo non toglie che durante gli ultimi anni il trading online ha attratto molti truffatori, i quali attraverso piattaforme false, fanno il bello e il cattivo tempo con i fondi dei clienti.
La piattaforma di eToro è la soluzione ideale per iniziare. Si tratta di una piattaforma che, tra le tante opzioni disponibili, consente di copiare le mosse dei trader migliori.
sgriccia massimo
Dice:il sito non raggiungibile da settimane tutte le gentili signorine scomparse soldi non recuperabili una truffa che andrò a denunciare…. mi auguro che schiattino tutti con un cancro
Lucio
Dice:quanto ci hai rimesso tu???
GAETANO
Dice:finaxis mi anno truffato 3000,00 euro dico atutti quelli che sono contattate da questa piattaforma inesistente di non dare nessuna carta bancaria e nessun documento perche vi trovereti senza un euro vi contattano da CIPRO . LUSENBURGO. REGNO UNITO. MILANO. ROMA. MELFI. TORINO. ATTUALMENTE NELLA PIATTAFORMA DI QUESTI LADRONI TENGO 250,00EURO CHE NON CE MODO DI RICUPERARLI
Lucio
Dice:io ho fatto un gruppo su Facebook se vuoi ti puoi iscrivere e più siamo e meglio è