Directa [Guida completa ed aggiornata 2023] Conviene?

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco

Se hai aperto la nostra guida è perché hai intenzione di ottenere maggiori informazioni in merito a Directa. Si tratta di un operatore con numerosi anni di esperienza nel settore, che mette da sempre a disposizione piattaforme innovative per effettuare trading online. In un settore ormai pieno di piattaforme di negoziazione online, sono in poche a distinguersi per professionalità e completezza. Directa è una di queste?

Curiosi di scoprire ed analizzare a tutto tondo la sua nascita ed i suoi servizi, abbiamo deciso di approfondire. Nel corso dei paragrafi successivi, visioneremo non solo il funzionamento della piattaforma, ma anche specifiche caratteristiche informativi sulla stessa. Conoscere nel dettaglio uno specifico operatore prima di utilizzarlo risulta fondamentale.

Nel corso degli ultimi anni, molte piattaforme truffaldine hanno creato non poche problematiche all’interno del settore del trading online. Per questo motivo, è importante esaminare a fondo tutte le specifiche di un eventuale intermediario, in modo da procedere con maggiori sicurezze. In tutto ciò, visioneremo la presenza di ulteriori alternative professionali, attinenti altri broker rinomati, come ad esempio eToro.

Directa Storia e sviluppo

Prima di visionare il funzionamento di Directa, è bene partire dal principio, capendo chi è e di cosa si occupa. La società, associata a Directa Sim, è stata ufficialmente presentata nel 1995 ed entrata a pieno regime solamente un anno dopo, ossia nel 1996. Entrando all’interno della pagina ufficiale, si definisce come una delle prime piattaforme mondiali ad aver favorito l’accesso ai mercati finanziari tramite canali digitali.

Attraverso la sua sede nella città torinese, ha avuto sin da subito la capacità di diventare un concreto e reale punto di riferimento nel settore degli scambi in Italia. A quell’epoca, ossia prima dell’avvento degli anni 2000 e dello sviluppo tecnologico, l’accesso ai mercati di Borsa veniva considerato ancora molto complesso ed aperto a pochissimi operatori. Le stesse barriere all’entrata causavano l’impossibilità per molti di poter operare in Borsa.

I principali interessi della società hanno inizialmente riguardato il soddisfacimento dei propri utenti, prettamente scalper e day traders. Con il passare degli anni ha aggiunto numerosi servizi interessanti, in grado di estendere le scelte degli investitori e di poter permettere ulteriori diversificazioni. Fra questi ricordiamo la presenza di servizi di raccolta collettiva, ossia il cosiddetto Crowdfunding, fino ad arrivare a fondi, ETF e molto altro.

Dal 1998, anno di lancio della prima vera e propria piattaforma online per poter accedere ai mercati, Directa ha abbracciato a pieno la digitalizzazione, promuovendo la nascita di molte piattaforme (esposte nel paragrafo successivo), nonché di sistemi da poter utilizzare sui propri dispositivi mobili. Directa permette di accedere agli strumenti della Borsa di Milano, al NASDAQ, al NYSE, al CME e molto altro.

Da ricordare, anche la presenza di una sezione formativa, composta da diverse sottosezioni sul trading online, sui mercati finanziari e sulla Borsa. E’ ad esempio possibile ricordare Marker Briefing o Webinar con professionisti del settore.

Directa Come funziona

Ma come funziona Directa? Entrando all’interno della pagina ufficiale, risulta possibile visionare diversi servizi messi a disposizione dalla società. In modo particolare, il business principale del gruppo si focalizza sulla presenza di applicativi di ultima generazione, migliorati nel corso del tempo.

Gli stessi software risultano tecnologicamente avanzati e possono essere utilizzati a propria discrezione attraverso i principali sistemi operativi ad oggi presenti sul mercato. Si intuisce come uno dei tanti obiettivi della compagnia sia da sempre stato quello di avvicinare i clienti al mondo del trading online, allo stesso tempo cercando di rendere semplice ed agevole la fruizione dei mercati finanziari.

Ma quali sono le piattaforme messe a disposizione da Directa? Ecco le più rilevanti:

  • Visual Trader: si tratta di un software professionale, utilizzato per avviare delle vere e proprie analisi tecniche nel settore del trading online.
  • Drawin: si tratta di una piattaforma moderna, aggiornata rispetto alle versioni precedenti ed implementata con nuovi servizi e strumenti a disposizione dei traders.
  • dLite: rappresenta una piattaforma molto basilare, da poter utilizzare su qualsiasi sistema operativo e qualsiasi dispositivo. Oltre a permettere di operare tramite sistema desktop, è disponibile anche tramite una pratica applicazione per dispositivi mobili.

Oltre ai conti tradizionali, viene altresì permesso di poter ottenere la qualifica di cliente professionale (ossia in possesso di specifiche caratteristiche, che dimostrino le abilità e le competenze sia in campo operativo che in campo valutativo). Presente anche una sezione demo, che permette di poter provare le piattaforme Directa per 15 giorni, con un determinato capitale virtuale aggiunto dalla piattaforma.

Directa Cosi e commissioni

Come esposto nel corso della lettura, Directa rappresenta un operatore professionale, autorizzato, che mette in chiara luce le proprie informazioni ed i propri funzionamenti. In merito alla trasparenza informativa, anche la sezione dei costi e delle commissioni viene esposta con chiarezza e senza troppi giri di parole.

Entrando all’interno dell’apposita sezione, è infatti possibile far riferimento ad una serie di tabella sulle Fee, attinenti i diversi comparti operativi di negoziazione. Ogni cliente ha la possibilità di poter scegliere fra diverse soluzioni, optando per una commissione fissa, una commissione sulla base del valore degli eseguiti nel corso della giornata, o una commissione basata sul valore dello scambio.

Le stesse commissioni risultano variabili da mercato a mercato, ossia azioni, ETF, opzioni, CFD e molto altro. La presenza delle commissioni, come per ogni broker online con caratteristiche simili, è un aspetto da tenere a mente, soprattutto sulla base del proprio modo di negoziare e sulla quantità degli scambi effettuati (qualora non sia fissa).

Directa Opinioni e recensioni

Effettuando semplici ricerche online, è possibile imbattersi in opinioni e recensioni su Directa sia all’interno di canali informativi sia su form o sezioni similari. Molti pareri esprimono considerazioni positive in merito alla piattaforma, alla sua semplicità di gestione ed alla vasta gamma di servizi offerti.

Gli stessi anni di esperienza nel settore (che ricordiamo essere oltre 20), ben dimostrano come la società abbia potuto acquisire nel corso del tempo conoscenza e migliorare costantemente le proprie offerte al pubblico. Da ricordare, inoltre, come Directa non si occupi solamente di servizi di trading online, risultando attiva in molti altri comparti.

La presenza di una regolamentazione per poter operare nel territorio italiano, associata alla trasparenza delle informazioni, anche in riferimento alle commissioni applicate, rappresenta un punto a favore, almeno in merito alla chiarezza.

Sistemi di Trading senza commissioni fisse

Fra le tante soluzioni inserite nel settore del trading online, è possibile individuare anche la presenza di specifici broker che hanno deciso di strutturare il proprio servizio senza la presenza di costi fissi. Si tratta anche in questo caso di piattaforme professionali, considerate concreti punti di riferimento nel settore, che mettono a disposizione negoziazioni tramite contratti per differenza.

I CFD, rappresentano appositi strumenti, che permettono di aprire posizioni su titoli azionari, o su migliaia di altri strumenti finanziari, senza risultare tuttavia titolari in modo fisico delle stesse azioni o degli stessi asset.

Il tutto si basa solamente su repliche degli andamenti e sul differenziale fra il valore di acquisto ed il valore di vendita. Le stesse caratteristiche permettono così di poter attuare due strategie differenti: da una parte una strategia rialzista e dall’altra una ribassista. Come esposto in precedenza, una delle caratteristiche distintive più importanti, attiene tuttavia l’assenza di commissioni fisse.

In questo caso, è possibile ricordare solamente la presenza di bassissimi spread sugli scambi. Tre broker regolamentati, ad avere queste caratteristiche, sono eToro, XTB e Trade.com.

eToro

Uno dei broker più completi, che espone in modo chiaro e dettagliato non solo le proprie informazioni societarie ma anche la presenza delle licenze ed autorizzazioni, è eToro. La presenza delle licenze non rappresenta tuttavia l’unica caratteristica da poter associare al broker. Un secondo elemento distintivo attiene la vasta gamma di strumenti finanziari negoziabili.

Attraverso pochissimi passaggi, risulta infatti possibile accedere alla lista dei mercati, individuare gli assets di proprio interesse ed attuare strategie al rialzo o al ribasso tramite strumenti derivati. Quali sono i comparti messi a disposizione da eToro? Ecco i più rilevanti: titoli azionari, materie prime, indici di Borsa, Forex, criptovalute e molto altro.

Un secondo servizio interessante, presente solamente su eToro, attiene il Copy Trading. E’ un meccanismo che permette a tutti (sia professionisti che meno esperti) di copiare l’operatività di specialisti del settore. Ecco alcuni passaggi:

  • Accesso all’interno della pagina ufficiale di eToro (dove risulta possibile individuare la lista dei Popular Investor)
  • Scelta di uno o più Popular Investor
  • Avvio della copia, che permette di ottenere le stesse operazioni dello specialista

eToro permette di iniziare attraverso un importante e fondamentale conto demo, che dà la possibilità di utilizzare denaro non reale per poter testare le funzioni della piattaforma, o provare nuove strategie su strumenti finanziari.

Scopri qui eToro e la sua demo

XTB

Un secondo sistema di brokeraggio efficiente, è XTB. Il broker viene considerato da molti traders un concreto punto di riferimento nel settore del trading online, vanta numerose recensioni positive e migliaia di traders iscritti.

A permettere il suo sviluppo e l’aumento della sua quota di mercato, troviamo caratteristiche quali: semplicità della piattaforma, basilarità delle funzioni e velocità nelle aperture, modifiche e chiusure delle posizioni.

La fluidità di una piattaforma rappresenta un aspetto importante, da poter tenere a mente quando si avviano analisi per decretare quale broker utilizzare. In aggiunta a ciò, anche XTB (qui per la pagina ufficiale) dispone di una sezione simulata, ossia un conto di prova a costo zero, basato sull’utilizzo di capitali virtuali.

Non necessita di nessun deposito iniziale, non ha vincoli di tempo e può essere utilizzato sia tramite sistema desktop sia tramite applicazione per dispositivi mobili. A seguire altre caratteristiche del broker:

  • Possibilità di gestire l’account sia tramite sistema web, sia tramite l’utilizzo del MetaTrader 4 (compatibile con tutti i sistemi operativi)
  • Corso sul trading
  • Assistenza a tutte le ore, 7 giorni su 7
  • Segnali di trading
  • Elevato numero di strumenti finanziari (fattore da tenere a mente per una possibile diversificazione del portafoglio)

Scopri qui XTB

Trade.com

Una terza proposta, che non ha nulla da invidiare ad altri broker professionali e di ultima generazione, è Trade.com. Si posiziona anche in questo caso fra i principali leader del settore del trading online, mettendo a disposizione differenti comparti. Entrando all’interno della pagina ufficiale, risulta possibile scegliere fra strumenti crittografici, azioni, cambi valutari e molto altro.

Per tutti gli utenti iscritti, il broker garantisce la presenza di concreti servizi di supporto. Può ad esempio ricordarsi una consulenza gratuita, con un vero esperto di trading, o un corso completo attinente concetti sui mercati finanziari.

Scopri qui Trade.com

Per tutti coloro intenzionati a provare la piattaforma, o qualsiasi strategia senza il timore di correre rischi reali, Trade.com permette di iniziare tramite un ben strutturato conto demo. Anche in questo caso si tratta di un servizio aggiuntivo senza costi, senza limiti di tempo e basato su capitali fittizi.

Trade.com garantisce la gestione del proprio account, sia in modalità demo che in modalità reale, anche attraverso l’applicazione per smartphone (compatibile con device iOS o Android). Si mostra molto utile per tenere traccia delle proprie aperture e controllare il portafoglio.

Clicca qui per Trade.com

Directa

Conclusioni

L’attuale guida ci ha permesso di conoscere un broker storico, ossia Directa, che ha saputo imporsi nel corso degli anni nel mercato italiano, mettendo a disposizione molteplici servizi ai propri clienti. Gli anni di esperienza nel settore hanno mostrato una considerevole esperienza.

Nonostante sia nata oltre 20 anni fa, ha altresì abbracciato il processo di digitalizzazione, migliorando le proprie piattaforme, adattandole ai moderni standard di oggi. La qualità di Directa si è mostrata anche in riferimento alla chiarezza informativa ed alla trasparenza dei servizi, anche in merito all’esposizione delle commissioni.

Nel corso dello stesso approfondimento, abbiamo presentato ulteriori broker efficienti, che permettono di negoziare senza costi fissi sulla gestione, come ad esempio eToro, Trade.com o XTB.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Leggi anche: Robinhood, IQ Option

    Domande frequenti su Directa

    Cos’è Directa?

    Si tratta di un operatore online, che mette a disposizione diverse piattaforme di trading online ed applicativi analitici.

    Quando è stata fondata Directa?

    Directa Sim è stata fondata nel 1995 e diventata operativa nella sua completezza nel 1996. Nel corso degli anni ha aggiunto diverse funzionalità per i propri utenti.

    Directa applica costi di commissione sul Trading?

    All’interno della piattaforma, in modo chiaro e trasparente, sono esposte le diverse tabelle contenenti le percentuali di commissione sui diversi comparti di Borsa.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.