Comprare Yearn.finance: Analisi Completa e Guida in Pochi Passi
Pubblicato: 10 Novembre 2021 di Francesco
Presentiamo una guida chiara e dettagliata, adatta a tutte le tipologie di utenti, su come e dove comprare Yearn.finance “YFI”. Trattasi di una criptovaluta relativamente nuova, associata ad un ecosistema crypto complesso, ma al contempo rivoluzionario (incentrato soprattutto sul comparto della finanza decentralizzata).
Siamo ormai da anni molto attenti alle novità che di volta in volta il mercato delle criptovalute offre. Vista la presenza di molte truffe online, siamo altresì costantemente aggiornati sul mercato e pronti ad esporre tutti i progetti che iniziano a creare interesse all’interno del settore crittografico.
Nel corso dei paragrafi successivi scopriremo a tutto tondo cos’è Yearn.finance, come funziona, soffermando l’attenzione sugli ultimi traguardi raggiunti dalla stessa.
Prima di iniziare, ecco subito alcune informazioni su comprare Yearn.finance:
👍 Come comprare Yearn.finance | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Aggregatore di progetti DeFi |
🥇 Migliori piattaforme | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Per completezza, esporremo nel dettaglio alcuni dei principali broker online che permettono di comprare Yearn.finance (come ad esempio eToro), o di negoziare sulla stessa tramite CFD.
Ecco altre piattaforme di trading per criptovalute autorizzate e regolamentate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Yearn.finance Cos’è?
Senza scendere troppo in tecnicismi, Yearn.finance rappresenta un progetto abbastanza giovane, lanciato sul mercato nel corso del 2020 e sviluppatosi dalla fine dello stesso anno in poi. Con la stessa denominazione (ossia Yearn.finance) si vanno ad indicare essenzialmente due concetti ben distinti:
- da una parte la piattaforma nella sua interezza, associata a sua volta a molte funzionalità che scopriremo a seguire;
- dall’altra una criptovaluta in tutto e per tutto, che prende il nome di YFI, ossia un token con proprio valore e proprio andamento all’interno del mercato.
Il concetto che maggiormente si avvicina al funzionamento di Yearn.finance è quello dello Yield Farming. Nel mondo degli scambi, sappiamo come esistano due tipologie di utenti, da una parte coloro intenzionati ad immettere nel network liquidità (cercando di ottenere ricompense) e dall’altra coloro interessati a prendere in prestito asset.
In tutto ciò, la piattaforma Yearn.finance può essere considerata come un vero e proprio aggregatore di progetti DeFi (ossia legati in modo diretto al concetto della finanza decentralizzata). Sulla base di protocollo di calcolo e sistemi automatici, risulta in grado di individuare le proposte più efficienti per poter allocare la liquidità.
Deposito di liquidità all’interno del sistema, che può a sua volta legarsi ad un secondo concetto interessante, che riguarda la messa in stake di proprie risorse (immobilizzate), così da cercare di ottenere possibili interessi sulla base di quanto inserito.
Il token Yearn.finance (YFI) basa la sua struttura interna su tecnologia Ethereum (ad oggi utilizzata per la costruzione di molti token, ma soprattutto rilevante in tantissimi progetti legati alla finanza decentralizzata “DeFi”). Un token che, partito da un valore al di sotto i 1000 dollari nel 2020, ha avuto la capacità di segnare punte superiori agli 80.000 dollari per unità nel maggio del 2021.
Come comprare Yearn.finance
In tutto ciò, come fare per comprare Yearn.finance? Il mercato mette ad oggi a disposizione diverse soluzioni per poter operare nel settore delle criptovalute. In modo particolare, le metodologie esistenti vedono:
- la presenza degli exchange: trattasi semplicemente di piattaforme che permettono di ottenere asset crypto in modo fisico, chiedendo commissioni fisse su ogni singolo eseguito (ossia sn ogni scambio effettuato);
- la presenza dei broker di CFD, che richiedono invece solamente bassissimi spread sulle operazioni (ossia scarto fra valore di acquisto e valore di vendita), mostrandosi molto differenti rispetto agli scambiatori puri.
Una delle prime particolarità dei broker di CFD è quella di permettere di agire non soltanto al rialzo (ossia in ipotesi di aumento dei valori dell’asset) bensì anche al ribasso, utilizzando la vendita allo scoperto. Così facendo, non si ha alcun bisogno di dotarsi di wallet di archiviazione, senza correre alcun rischio di furto sui propri possedimenti crypto.
Dove comprare Yearn.finance
Parlare di come comprare Yearn.finance significa parlare anche della scelta sulla giusta piattaforma di brokeraggio. Diversamente da quanto si possa pensare, non tutti i broker che permettono di negoziare su YFI possono considerarsi identici e con le medesime caratteristiche.
Il primo aspetto da dover tenere a mente è quello delle autorizzazioni. In questo caso, parliamo della presenza di licenze, accuratamente erogate da enti preposti al controllo e mostrate in modo chiaro e trasparente sulle pagine ufficiali dei broker. Gli operatori che scopriremo nel corso della nostra guida, dispongono tutti di regolari autorizzazioni.
Numerosi altri aspetti trasversali possono successivamente essere tenuti in considerazione dai trader. E’ ad esempio possibile ricordare una serie di servizi accessori, considerati un reale e concreto valore aggiunto non soltanto per utenti alle prime esperienze, ma anche per utenti professionisti:
- conto demo: permette di provare strategie su Yearn.finance utilizzando capitali virtuali;
- lista aggiornata con diverse criptovalute: permette al trader un maggior grado di diversificazione;
- sezioni formative, volte ad esporre concetti tecnici e pratici sul mondo delle criptovalute e delle negoziazioni online.
eToro
eToro (qui per la pagina ufficiale), rappresenta uno dei broker più completi nel settore del trading online su criptovalute. Un operatore regolamentato e presente in molti parti del mondo, con all’attivo milioni di utenti registrati.
La piattaforma operativa è completamente in italiano e tutti gli utenti registrati possono, in pochissimo tempo, accedere al comparto delle criptovalute, scorrere fra i vari asset e selezionare lo strumento di proprio interesse. Oltre a monete digitali storiche, risulta presenta anche Yearn.finance.
Ecco come si mostra YFI presente su eToro:
Nel corso dei paragrafi introduttivi, abbiamo ricordato come la presenza di servizi accessori rappresenti un valore aggiunto da non sottovalutare. Il broker permette a tutti gli utenti di poter utilizzare una funzione del tutto nuova, chiamata Copy Trading. Come funziona?
Permette di selezionare Popular Investor all’interno della piattaforma e di ottenere le loro stesse posizioni in tempo reale. La funzione, così come proprie scelte di negoziazione, può essere provata anche tramite un conto demo a costo zero, che non richiede alcun obbligo di deposito iniziale.
Scopri qui eToro ed il conto demo
Trade.com
Trade.com (qui per la pagina ufficiale) rappresenta una seconda piattaforma di trading professionale ed autorizzata, in questo caso specializzata in contratti per differenza.
In altri termini, una volta selezionata la criptovaluta di interesse, si ha la possibilità di aprire sia posizioni al rialzo (di tipo long) sia posizioni al ribasso (di tipo short). Tutto ciò senza andare a possedere alcuna criptovaluta, senza dotarsi di alcun wallet di deposito e con bassissimi spread sugli scambi.
Una delle caratteristiche distintive del broker, attiene la presenza di numerosi servizi accessori ed integrativi. A seguire i più rilevanti:
- Conto demo: è una simulazione a tutti gli effetti, che permette da una parte di testare le funzionalità del broker e dall’altra di provare tecniche di trading su criptovalute senza utilizzare propri capitali.
- Numerose sezioni formative: permettono agli utenti registrati di ottenere informazioni sul mondo delle criptovalute. Disponibile anche una consulenza con un vero esperto in materia.
- Assistenza professionale ed esaustiva.
- Possibilità di gestire il tutto anche tramite applicazione per dispositivi mobili. Può essere scaricata a costo zero all’interno degli Store Apple e degli Store Google.
Yearn.finance come funziona?
Il business principale, che riguarda anche il funzionamento di Yearn.finance, attiene la ricerca sul mercato delle migliori allocazioni in progetti DeFi, ossia associati alla finanza decentralizzata.
Per comprendere a pieno il funzionamento di yEarn (altro nome con il quale si va ad oggi ad indicare il progetto), è bene partire dai processi che portano un utente ad allocare risorse all’interno di ecosistemi DeFi. In una modalità che può essere definita “manuale”, è l’utente stesso a dover andare alla ricerca di progetti più efficienti e potenzialmente più remunerativi.
In tutto ciò, ne derivano fin da subito due problematiche:
- la perdita di tempo associata alla ricerca;
- la presenza di una vera e propria catena di commissioni per passare da un progetto ad un altro.
In tutto ciò può inserirsi Yearn.finance, che invece punta in modo diretto a ricercare gli strumenti con maggior livello di APY sul mercato. I fondi, grazie a protocolli automatizzati e di ultima generazione, vengono altresì trasferiti da un progetto all’altro senza il bisogno di tanti intermediari.
Come anticipato nel corso dell’introduzione, un secondo aspetto strettamente legato a Yearn.finance è quello dello staking. Trattasi semplicemente di un processo che permette, previa immobilizzazione di proprie risorse, di ottenere potenziali interessi passivi sulla base di quanto messo in Stake.
In altri termini, un progetto nato nel corso del 2020 dalle idee rivoluzionarie di Andre Cronje e volenteroso di apportare rapidità, semplicità di gestione, ma soprattutto costi più bassi rispetto ad ecosistemi competitors.
Yearn.finance “YFI” valore ed andamento
Al di là del funzionamento della piattaforma Yearn.finance, uno degli strumenti chiave più importanti all’interno del progetto è proprio il token YFI. Al pari di qualsiasi altra criptovaluta (come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple, Shiba Inu, Litecoin e molte altre), dispone di un proprio valore ed andamento.
A tal riguardo, quali sono state le principali tappe che hanno accompagnato la quotazione di Yearn.finance dal momento del suo lancio ai giorni d’oggi? Vediamo subito alcune fasi.
Come ricordato in precedenza, nonostante il valore di Yearn.finance YFI al momento del suo lancio fosse già considerevole (se paragonato ad altri progetti come ad esempio Shiba Inu, con un valore iniziale di frazioni di centesimi), l’asset ebbe fin da subito la capacità di passare in circa tre mesi da quote al di sotto i 1000 dollari a quote superiori ai 42.000 dollari per YFI nel settembre del 2020.
Correzioni successive, che avevano spinto il valore di Yearn.finance nuovamente al di sotto i 9.000 dollari nel mese di novembre, avevano tuttavia solamente anticipato uno dei rally più grandi di YFI, la quale aveva avuto la capacità di registrare nuovi punti di massimo, al di sopra gli 80.000 dollari nel mese di maggio.
Fasi successive, dettate in ogni caso da rialzi e da ribassi, avevano portato la criptovaluta Yearn.finance a mostrare quote attorno ai 35.425 dollari nella giornata dell’8 novembre del 2021. Adesso che il 2022 sta quasi ai suoi inizi, esperti ed analisti si chiedono se l’asset avrà o meno la forza di ottenere nuovi punti di massimo.
Comprare Yearn.finance conviene?
Anche nel comprare Yearn.finance, i trader ed investitori sono chiamati a considerare la presenza del rischio e dell’imprevedibilità associata a tutte le criptovalute appartenenti al settore crypto.
Alla luce di quanto esposto nel corso della nostra guida, Yearn.finance ha dimostrato di essere un ecosistema legato a scopi e funzionalità concrete all’interno del settore della finanza decentralizzata. Settore che, soprattutto nel corso degli ultimi due anni, ha visto la nascita di numerosi progetti rivoluzionari, divenendo un comparto con una capitalizzazione da record.
Una delle caratteristiche a rendere unica nel suo genere la criptovaluta, rispetto anche in questo caso alla concorrenza, è la sua relativa scarsità. Ad oggi, rapportando il valore complessivo della capitalizzazione per il prezzo al momento di questa stesura, è possibile constatare la presenza di poco più che 35.500 monete.
Tutto ciò associato pur sempre ad un ecosistema che abbiamo imparato a conoscere nel dettaglio nell’approfondimento, volto a promuovere sistemi alternativi alla finanza tradizionale, il tutto in chiave moderna, con costi bassi ed in modo rapido per gli utenti utilizzatori.
Leggi anche:
Comprare Yearn.finance: Conclusioni
L’attuale guida, incentrata a pieno su Yearn.finance, ci ha dato la concreta possibilità di conoscere un ecosistema giovane (rispetto a progetti di prima generazione), ma allo stesso tempo con una propria rilevante quota di mercato all’interno del settore delle criptovalute.
Paragrafi iniziali, focalizzati prettamente su cos’è Yearn.finance, hanno successivamente lasciato spazio al funzionamento del progetto, ma soprattutto ai principali sistemi ad oggi disponibili per poter comprare YFI.
Oltre alla possibilità di acquistare YFI in modo fisico, abbiamo altresì esposto la presenza dei contratti per differenza, messi a disposizione da broker regolamentati ed autorizzati. Permettono di iniziare in modo autonomo, anche tramite account di prova a costo zero.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
Yearn.finance rappresenta un progetto nato nel corso del 2020 e pienamente inserito nel colossale settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Yearn.finance “YFI” rappresenta il token di sistema del progetto Yearn.finance. Dispone di un proprio valore, di una propria quotazione e di un proprio andamento, risultando disponibile allo scambio su molti operatori online.
Per comprare Yearn.finance è ad oggi possibile utilizzare uno dei tanti exchange preseti sul mercato. Una soluzione alternativa, che permette di evitare la custodia in wallet, vede invece l’suo dei CFD, ossia contratti per differenza, messi a disposizione dai migliori broker online.
Nel corso della nostra guida completa, abbiamo messo a disposizione alcune delle principali piattaforme di trading online che permettono di comprare YFI e di negoziare sulla stessa tramite strumenti derivati.