Comprare Theta [Guida completa in pochi passi 2023]
Fra i tanti ecosistemi crypto ad aver sbarcato il lunario nel corso degli ultimi anni, troviamo Theta. Si tratta di una criptovaluta di nuova generazione, associata ad un progetto tutto nuovo, che punta a stravolgere completamente il settore dello streaming video. Visti i suoi sviluppi, in molti hanno iniziato a chiedersi come comprare Theta.
A tal riguardo, essendo da sempre un concreto punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, volta a conoscere nel dettaglio lo strumento crittografico, nonché i principali sviluppi associati al suo funzionamento.
In tutto ciò, concentrandoci sull’aspetto cardine della guida, visioneremo i principali sistemi ad oggi disponibili per poter comprare Theta, o per investire sulla stessa tramite innovativi strumenti di scambio. Prima di iniziare l’approfondimento, è infatti importante sapere come ad oggi gli acquisti associati al possesso vengano contrapposti alla presenza dei migliori broker online di CFD.
Gli stessi, in modo rapido ed autonomo, permettono ugualmente di poter puntare sull’asset di propria scelta, tuttavia senza detenere alcuna criptovaluta in modo fisico. Un broker completo, a mettere a disposizione tale metodologia, è eToro.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è e come funziona Theta?
Come esposto in precedenza, Theta viene ad oggi considerato uno dei progetti più innovativi nel settore crittografico. Tuto ciò per un semplice motivo: la sua stretta associazione al mercato dello streaming video, ossia di contenuti che possono essere postati in rete e visionati da milioni di utenti in modo istantaneo e rapido, sfruttando semplicemente una connessione ad internet.
La fondazione di Theta fa ad oggi riferimento a due professionisti ed appassionati, ossia Mitch Liu e Jieyi Long. Gli stessi, nel corso del 2018, lanciarono per la prima volta la loro idea, basata su un’innovativa Theta Mainnet. La stessa, nel corso degli anni successivi ha subito diverse modiche, fino ad arrivare alla proposta di una Mainnet 3.0 da portare a compimento nel 2021.
Ma come funziona Theta? Per comprendere a pieno i suoi scopi, è importante avviare una breve analisi sul settore dello streaming video attuale, controllato quasi interamente da società private, considerate quindi centralizzate.
In tutto ciò, il costante numero in aumento degli utenti (ossia di coloro che guardano video online), associato ad un continuo sviluppo della qualità video, ha portato lentamente alla nascita di alcune problematiche rilevanti. Fra queste, si ricordano rallentamenti sui caricamenti, colli di bottiglia presenti sulla rete, fino ad arrivare agli esorbitanti costi e commissioni richieste agli streamer (ossia coloro che caricano contenuti).
Tenendo a mente questi aspetti, il progetto Theta, attraverso i propri protocolli ed una gestione collettiva della propria potenza di banda (messa a disposizione di chiunque per poter migliorare il servizio), mira a creare un ambiente streaming rapido, migliorato ed all’insegna del risparmio sui costi.
In tutto ciò, con “Theta”, oltre ad indicarsi l’ecosistema vero e proprio, si fa riferimento anche al token di governance del progetto, il quale rappresenta un asset crittografico a tutti gli effetti.
Come comprare Theta
Arrivati a questo punto, dopo aver scoperto cos’è, ma soprattutto per cosa è stato ideato Theta, è possibile passare ad aspetti prettamente operativi. Come fare per comprare Theta? Ad oggi, nel settore delle criptovalute, esistono essenzialmente due sistemi per poter investire sui propri assets di interesse.
Da una parte troviamo gli acquisti diretti, ossia che si basano sulla presenza degli exchange puri, che a loro volta permettono di convertire valute Fiat (come ad esempio dollari o euro) in Theta. Gli stessi Theta acquistati, andranno poi conservati all’interno di portafoglio di archiviazione, o interno all’exchange o esterno a pagamento.
Durante lo stesso processo di acquisto, è inoltre opportuno ricordare la presenza dei costi di commissione, riferiti ad ogni singolo scambio (seppur in base e in proporzione alle quantità scambiate, o al volume trattato). Diverso da tutto ciò, è invece il caso del trading su Theta, che permette di poter negoziare sullo strumento senza possederlo in forma fisica.
Cosa significa tutto ciò? La presenza di specifici strumenti, che prendono il nome di contratti per differenza, permette di poter aprire posizioni sullo strumento, sulla base delle proprie analisi, in due direzioni differenti. Facendo riferimento a repliche dell’andamento, si potrà optare per:
- Un’opzione rialzista: basata su una strategia di tipo long ed associata ad ipotesi di aumento dei prezzi;
- Un’opzione ribassista: basata su una strategia di tipo short ed associata ad ipotesi di diminuzione dei prezzi.
Uno degli aspetti più importanti, nell’uso di questa metodologia, riguarda l’assenza di costi fissi. In questo caso si dovrà tenere a mente solamente il bassissimo valore di spread, esposto sempre in modo chiaro e trasparente dalle migliori piattaforme.
Dove comprare Theta
Dopo aver compreso dove poter comprare Theta, scoprendo i diversi sistemi e le principali alternative ad oggi presenti sul mercato, un importante punto di partenza è rappresentato dalla scelta del giusto operatore. In ogni ambito, e quindi per qualsiasi strumento finanziario, scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze è un passaggio da non sottovalutare.
Ma come fare per scegliere una piattaforma? Nonostante a primo impatto tutti i broker possano sembrare identici, è bene tenere a mente alcuni punti chiave. A seguire 3 semplici concetti:
- Numerosi sistemi di pagamento: in un mondo ormai quasi del tutto digitalizzato, i tradizionali sistemi di pagamento, come ad esempio bonifici bancari, vengono accostati da ulteriori metodologie, considerate più rapide e convenienti. E’ quindi possibile individuare piattaforme professionali, che permettono di comprare criptovalute con carta, con PayPal e con molti altri sistemi.
- Presenza di autorizzazioni: rappresenta uno degli aspetti più importanti, se non proprio quello più importante, poiché dimostra l’ottenimento da parte del broker delle dovute licenze erogate da Consob, CySEC o altri enti affini.
- Numero elevato di strumenti di scambio: nonostante il settore crittografico venga considerato relativamente giovane, è possibile individuare al suo interno numerosi assets. Optare per un broker con numerose criptovalute permette di poter maggiormente diversificare le proprie scelte.
A seguire alcune delle migliori piattaforme CFD con numerosi anni di esperienza nel settore del trading online per criptovalute.
eToro
Un primo broker a poter essere nominato, e da molti anni rappresentate un reale punto di riferimento nel mondo del trading, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Si tratta di un operatore completo, che mette a disposizione una piattaforma snella, rapida e facile da comprendere. Al suo interno, oltre ai tradizionali comparti di Borsa, anche le principali criptovalute presenti ad oggi sul mercato.
Ogni strumento crittografico presente, come ad esempio Ripple, Ethereum, Bitcoin e così via, viene associato ad un vero e proprio grafico in tempo reale, che può essere utilizzato dal trader per avviare propri studi e proprie analisi.
Scopri qui eToro e la sua lista di criptovalute
Uno dei sistemi più innovativi, presenti sul broker e da poter utilizzare non solo per titoli azionari, materie prime o qualsiasi altro assets, ma anche per le criptovalute, è il Copy Trading. Permette di sfruttare reali professionisti del settore, con conoscenze nel mondo delle criptovalute, i quali possono essere copiati in modo speculare.
Il sistema non richiede costi e dà la possibilità di ottenere le stesse transazioni dello specialista scelto. Il tutto, potendo iniziare anche da un comodo conto di prova, basato su depositi virtuali.
XTB
Anche XTB (qui per la pagina ufficiale), che rappresenta una piattaforma completamente regolamentata e con le dovute autorizzazioni, è ormai da molti anni presente nel settore del trading online su criptovalute. Al suo interno è possibile individuare i principali asset crittografici, anche in questo caso associati ai propri grafici in tempo reale.
L’utente, sfruttando la presenza dei contratti per differenza (CFD), può in questo modo decidere di aprire sia posizioni al rialzo (strategia long), sia posizioni al ribasso (strategia short). In ogni caso, si ha l’opportunità di iniziare tramite un ben strutturato account di prova, a costo zero e senza alcun limite di tempo.
Scopri qui XTB e la lista delle criptovalute
A seguire ulteriori punti di forza associati alla piattaforma:
- Assistenza professionale a tutte le ore;
- Segnali di trading (a costo zero, inviati a tutti gli utenti);
- Applicazione per dispositivi mobili (sia per device Android che per device iOS);
- Corso formativo sul trading (anche in questo caso a costo zero);
- Database con numerosi strumenti di negoziazione.
Leggi anche: Coinbase, Robinhood, Changelly
Theta – Grafico, Quotazione e Valore
Così come altri strumenti crittografici, come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin e così via, anche Theta, in questo caso espresso sotto forma di asset vero e proprio, ha una propria quotazione ed un suo prezzo. Prendendo in considerazione il suo grafico, esposto dal sito autorevole ed informativo CoinMarketCap, è possibile visionare i principali andamenti e traguardi raggiunti dall’asset.
Confrontando i valori iniziali di Theta, ossia legati al suo lancio iniziale rispetto ad oggi, si evincono quote relativamente basse, al di sotto del dollaro per unità. Dopo due anni dal lancio del progetto, ossia nel 2020, la quotazione di Theta mostrava ancora soglie inferiori ai 20 centesimi di dollaro, durante il mese di febbraio.
Nuovi interessi e sviluppi, mostrati durante le prime settimane del 2021, così come per molti altri strumenti crittografici, avevano portato anche per Theta il raggiungimento di nuovi traguardi, addirittura superiori ai 3,40 dollari. Durante il mese di Aprile, reduce da nuovi rialzi, il valore di Theta aveva altresì raggiunto e superato quota 13 dollari, per poi mostrare correzioni successive.
Conclusioni
Nel corso degli ultimi anni Theta ha dimostrato di essere un ecosistema diverso dal comune, basato su concretezza e progetti reali. In altri termini, uscendo dagli schemi tradizionalisti, che vedono l’utilizzo delle criptovalute e della blockchain solamente per scopi associati ai pagamenti ed alla finanza decentralizzata, Theta punta a divenire uno dei principali leader nel mondo dello streaming.
Per fare ciò, continua a proporre nuovi aggiornamenti, in ogni caso accettati dalla rete e dalla community di utilizzatori, nel tentativo di estendere la propria portata. La presenza di partnership importanti ha rappresentato uno dei principali punti di forza, assieme alla valenza innovativa e ad un mercato ancora composto da pochi concorrenti.
In ultimo, non per importanza, per chiunque fosse intenzionato a comprare Theta, sono stati esposti in modo chiaro e dettagliato alcuni dei principali sistemi ad oggi presenti sul mercato.
Oltre alla presenza dei cosiddetti exchange puri, si ricorda la possibilità di poter negoziare sui principali strumenti crittografici tramite CFD, messi a disposizione da broker regolamentati come eToro e XTB (iniziando anche tramite account demo).
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande frequenti su comprare Theta
Parlare di Theta significa parlare essenzialmente di due concetti. Da una parte troviamo un ecosistema di nuova generazione, che punta ad offrire la visione di video in streaming, sfruttando le potenzialità della sua tecnologia di base. Dall’atra un vero e proprio asset crypto, con proprio andamento e prezzo.
Come esposto all’interno della nostra guida, oltre ai metodi che permettono di comprare Theta tramite exchange, abbiamo ricordato la presenza di interessanti strumenti, ossia CFD, che danno la possibilità di negoziare su assets crittografici in modo autonomo e rapido, semplicemente utilizzando un PC.
All’interno della nostra guida completa abbiamo esposto in modo dettagliato alcuni punti da associare ai migliori broker online. Fra questi si ricordano le autorizzazioni, la presenza di un conto demo (gratuito) e di numerosi strumenti di negoziazione.