Comprare Quant (QNT): Quotazione, Analisi e Grafico [Guida 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Se hai aperto il nostro approfondimento, è perché sarai sicuramente alla ricerca di una guida chiara e completa su come comprare Quant (QNT). La stessa rappresenta una vera e priora criptovaluta, associata ad un ecosistema di nuova generazione, che prende il nome di Quant.
Il progetto ha dell’incredibile e punta ad offrire soluzioni all’avanguardia per imprese, aziende, così come piccoli sviluppatori, per poter effettuare trasferimenti di dati, informazioni digitalizzate e molto altro, in modo rapido, controllato, con costi ridottissimi e con tecnologie brevettate dalla stessa organizzazione.
Pilastro fondamentale in tutto ciò, che avremo modo di approfondire nel corso dei paragrafi successivi, è Gateway DLT Overledger, fondamentale per le API e per la fruizione di tecnologie di contabilità distribuita.
Seguono alcuni dati preliminari su comprare Quant (QNT):
👍 Comprare Quant (QNT) | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Token di riferimento | QNT |
💻 Settore di interesse | Costruzione di MDapp |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
La criptovaluta Quant (QNT) è stata ultimamente listata su broker professionali come eToro. Ecco altre piattaforme di trading su criptovalute regolamentate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è Quant Crypto
Quant è un progetto colossale su scala globale, strutturato e lanciato per la prima volta nel corso del 2018. Il modello di business, ossia l’obiettivo dell’intero progetto, è quello di permettere interazioni fra network (ossia reti) e blockchain.
Tutto ciò cercando di massimizzare al massimo l’aspetto dell’interoperabilità, offrendo tecnologie all’avanguardia e di ultima generazione. In altri termini, Quant punta a ridurre il divario esistente fra le diverse blockchain, strutturando un ambiente dinamico e potenzialmente controllato.
Uno dei pilastri fondamentali alla base di Quant è il network Overledger. Una delle principali possibilità date da Overledger è quella di poter costruire delle vere e proprie applicazioni decentralizzate appartenenti alla categoria delle multi-chain.
Chiamate anche MDapp, possono essere strutturate da qualsiasi sviluppatore in possesso di conoscenze in materie di programmazione. Nel corso dei paragrafi successivi entreremo maggiormente nel dettaglio della rete Overledger, soffermandoci nel dettaglio sul Gateway DLT del progetto.
Quant: squadra di sviluppo
Ciò che a questo punto può sottolinearsi, riguarda invece la squadra di sviluppo alla base dell’ecosistema. Così come ogni grande progetto innovativo, anche in questo caso troviamo uomini con pluriennali esperienze nel settore delle blockchain, dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Uno dei fondatori più importanti è Gilbert Verdian, noto per aver permesso la nascita di tantissime innovazioni e per aver contributo attivamente alla nascita di Quant. Allo stesso esperto, viene inoltre associata la strutturazione dello standard ISO blockchain TC307.
Verdian può contare su un’esperienza di oltre 20 anni nel settore delle strategie aziendali e dei processi di sicurezza. Competenze che gli hanno permesso di ricoprire il ruolo di CISO nella colossale Vocalink.
Un secondo professionista, ad aver partecipato alla nascita di Quant, è Paolo Tasca. Vanta numerosi anni di esperienza nel campo delle blockchain e nuove tecnologie, con un focus specifico nei cosiddetti sistemi distribuiti.
Come comprare Quant crypto
Per il funzionamento delle tecnologie Quant, così come per la strutturazione delle applicazioni decentralizzate multi chain, un ruolo fondamentale è giocato dal token di sistema dell’ecosistema, ossia il token QNT.
Lo stesso rappresenta anche una criptovaluta con proprio andamento, con un circolante e con una specifica emissione. Al di là dell’offerta iniziale (ossia la cosiddetta ICO di Quant), la criptovaluta può essere acquistata e scambiata utilizzando piattaforme professionali e di ultima generazione.
Le possibilità che il mercato mette ad oggi a disposizione sono due:
- comprare Quant (QNT) in modo diretto, ossia agendo sul sottostante (tramite exchange);
- fare trading su Quant (QNT) tramite strumenti derivati (CFD), utilizzando broker con contratti per differenza.
Comprare Quant tramite exchange, significa essenzialmente convertire un determinato quantitativo di valuta fiat (come ad esempio l’euro o il dollaro) in un determinato quantitativo di token Quant (QNT), sulla base del cosiddetto tasso di cambio. Processo che richiede tuttavia commissioni fisse sugli scambi e la custodia degli asset in wallet.
Discorso differente, vede invece i broker di CFD, ossia basati solamente su contratti per differenza. In questo caso non c’è alcun bisogno di dotarsi di portafogli di archiviazione, poiché non vi è alcun acquisto diretto dell’asset sottostante. In aggiunta a ciò, il trader può decidere di piazzare:
- una strategia al rialzo, ossia di tipo long;
- una strategia al ribasso, ossia di tipo short.
Dove comprare Quant crypto
Compresi i sistemi che ad oggi il mercato mette a disposizione per poter comprare Quant, è ora possibile focalizzare l’attenzione sulla scelta del broker più adatto alle proprie esigenze e necessità. Passaggio delicato, che non deve mai essere sottovalutato.
La presenza di molte truffe online, ha infatti spaventato migliaia di trader e di appassionati del settore. Risulta quindi fondamentale optare solamente su broker professionali e con le dovute licenze operative. I broker proposti all’interno della nostra guida dispongono di reali autorizzazioni, esposte in modo trasparente all’interno delle sezioni informative.
Oltre alla presenza delle autorizzazioni, un broker professionale mostra sempre una piattaforma semplice da gestire, ma soprattutto rapida nelle operazioni. Aspetto, quest’ultimo esposto, rilevante soprattutto in caso di strategie rapide nel corso delle 24 ore.
Completa il tutto la presenza di servizi accessori, come ad esempio grafici in tempo reale, indicatori tecnici, account demo e molto altro. A seguire due piattaforme di trading crypto professionali e da diversi anni presenti nel settore.
eToro
Uno dei broker più conosciuti al mondo, a mettere a disposizione una sezione contenente decine di asset crypto, in continuo aggiornamento, è eToro (qui la pagina ufficiale).
Lo stesso operatore viene utilizzato in molti territori (anche europei) e dispone delle dovute autorizzazioni, chiaramente esposte all’interno della propria homepage. Una rapida registrazione iniziale permette di poter accedere a tutti i comparti di negoziazione. Per ogni strumento è garantita la presenza di un comodo grafico in tempo reale.
A seguire, ecco come si mostra la criptovaluta Quant (QNT) all’interno del broker eToro:
Scopri qui eToro e la crypto Quant
Selezionato l’asset di interesse, il trader può decidere di piazzare la propria strategia. Per tantissimi asset, risulta possibile optare anche per la vendita allo scoperto, ossia la strategia al ribasso tramite strumenti derivati (ossia contratti per differenza).
Oltre al sistema di negoziazione manuale, il broker eToro va ad integrare un sistema del tutto innovativo, che prende il nome di Copy Trading. Lo stesso permette di scegliere i propri Popular Investor preferiti, avviare la copia ed ottenere le stesse transazioni a mercato in modo speculare e su tutte le operazioni.
È inoltre offerto a tutti gli utenti registrati un account di prova gratuito, ossia una simulazione a tutti gli effetti, basata su capitali virtuali aggiunti dal broker, che possono essere utilizzati a propria discrezione per testare nuove strategie, o semplicemente le funzionalità dell’operatore.
Trade.com
Come esposto nel corso del nostro approfondimento, la scelta sul giusto broker non deve mai essere sottovalutata. Fra le tante piattaforme, una seconda proposta professionale, anche in questo caso considerabile autorizzata e regolamentata, è quella messa a disposizione da Trade.com (qui la pagina ufficiale).
Ciò che sin da subito può sottolinearsi è in primo luogo una gestione altamente semplificata e con tantissime funzionalità a disposizione degli utenti. Una rapida registrazione, che può essere portata a termine anche tramite la pratica applicazione per smartphone, permette di accedere a tutti i comparti di negoziazione.
Il broker risulta altamente specializzato in contratti per differenza, ossia CFD, permettendo quindi di aprire sia posizioni di acquisto che posizioni di vendita. La sezione delle criptovalute si mostra costantemente aggiornata ed il broker aggiunge di volta in volta nuovi asset esistenti sul mercato.
Scopri qui Trade.com e la sezione crypto
Fra i tanti servizi aggiuntivi da poter ricordare, citiamo la presenza di una vera e propria sezione formativa, contenente guide su tantissimi concetti di Borsa e sul settore del trading online. Completano il tutto altri servizi accessori, come ad esempio:
- conto demo, senza alcun obbligo di deposito iniziale per poterlo utilizzare;
- grafici in tempo reale;
- assistenza professionale;
- indicatori tecnici;
- centinaia di strumenti di negoziazione da poter selezionare.
Clicca qui per scoprire Trade.com
Quant: come funziona
Nel corso dei paragrafi introduttivi, abbiamo avuto modo di conoscere in linea generale gli obiettivi del progetto Quant, senza tuttavia scendere nel dettaglio in merito al suo funzionamento. Una delle principali tecnologie associate all’ecosistema è il cosiddetto Gateway DLT Overledger.
Lo stesso può considerarsi un Gateway API a tutti gli effetti, quindi non una blockchain, fondamentale per permettere integrazioni di tecnologie di contabilità distribuita (anche in riferimento alle blockchain), garantendo:
- stabilità;
- rapidità;
- ed al contempo controllo.
Tutto ciò permette di creare un ambiente altamente interoperabile, ma soprattutto altamente scalabile. Al suo interno, è infatti possibile supportare diverse tipologie di risorse, come ad esempio dati digitalizzati, contratti intelligenti ed altro ancora.
Un meccanismo unico nel suo genere, associato ad una interoperabilità universale. Restando in tema funzionamento, risulta altresì presente (in questo caso sotto l’aspetto pratico) una API REST per permettere a chiunque sia interessato di connettersi con le potenzialità del Gateway DLT Overledger.
In altri termini, un progetto che mira ad essere un Gateway per ogni tipologia di rete, di protocollo e di progetto basato su blockchain. Permette ad esempio di connettere due o più applicazioni differenti nella medesima blockchain (che può ad esempio essere quella di Ethereum o di altri ecosistemi).
Quant: token QNT
Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, una seconda funzionalità che la piattaforma mette a disposizione degli sviluppatori interessati, attiene la creazione di specifiche dApp.
Trattasi in questo caso di specifiche applicazioni decentralizzate in multi chain (ossia a catena multipla), che possono essere create in un hub semplificato e successivamente rilasciate. Per poter strutturare le MApps, gli utenti hanno bisogno di un determinato quantitativo di token QNT.
Lo stesso token funge quindi da asset funzionale all’interno dell’ecosistema, così come da asset di utilità. Per poter utilizzare specifiche funzionalità della piattaforma, è infatti necessario dotarsi di licenze, che a loro volta richiedono un blocco di token Quant (QNT) per un periodo di 12 mesi.
In ultimo, il token QNT funge da asset crypto in tutto e per tutto, ossia appartenente al mercato delle criptovalute al pari di Bitcoin, Axie Infinity, Avalanche, Cardano, Theta, Solana, Yearn Finance, Filecoin e di molti altri strumenti crittografici.
Conviene comprare Quant crypto?
Comprare Quant crypto conviene? Domanda che, così come per qualsiasi altra criptovaluta ed attività speculativa nel mondo dei mercati, deve tener sempre presente la componente della volatilità (oscillazioni al rialzo ed al ribasso) ed imprevedibilità degli andamenti.
Esperti ed analisti vanno alla continua ricerca di informazioni, anche considerando analisi fondamentali, per cercare di comprendere le potenzialità o meno del progetto. Progetto che si mostra ancora nuovo ed in divenire, seppur con una comunità di utenti solida e diversi scopi reali presentati.
Le tecnologie di Quant, basate anche sul Gateway DLT Overledger, permettono di risolvere problemi di interoperabilità che ormai da anni attanagliano ecosistemi di vecchia generazione ed esperti alla ricerca di soluzioni. Tutto ciò integrando anche costruzioni di app decentralizzate innovative.
Anche il token di sistema QNT, reduce da nuovi punti di massimo nel corso del 2021, ha mostrato un balzo durante questo anno da quote inferiori ai 4 dollari, fin sopra i 390 dollari per token, come scopriremo nel paragrafo successivo.
Quant crypto: valore ed andamento
Dal momento dell’ICO Quant ad oggi, la criptovaluta ha mostrato diversi cambiamenti e variazioni all’interno del proprio grafico. Lo stesso strumento, permette di constatare in che modo il valore di Quant si è mosso con il passare dei mesi, visionando punti di massimo e punti di minimo.
È quindi possibile visionare alcuni passaggi chiave legati alla quotazione di Quant:
- Impostando un grafico annuale, ossia partendo dal dicembre del 2020, è possibile constatare un valore di Quant su quote pari a circa 12,69 dollari nella giornata del 28 dicembre. Lo stesso livello veniva allora considerato un primo punto di massimo rispetto al passato.
- Giunti al 2021, così come per molte altre criptovalute sul mercato, il valore di Quant ha avuto la capacità di ottenere dapprima la soglia dei 40 dollari per unità, continuando fino a circa 316 dollari nella giornata del 6 settembre.
- Nuovi punti di massimo rispetto al passato, erano poi stati mostrati l’11 settembre, con livelli pari a circa 396 dollari per token. Seguirono variazioni successive, a circa 177 dollari al 30 dicembre del 2021).
Quant crypto: previsioni
Fare delle stime e previsioni su Quant in un contesto così particolare, dettato da tanti avvenimenti nel settore crypto, ma soprattutto su un progetto ancora nuovo, risulta un processo ostico anche per i maggiori analisti di criptovalute.
Nel giro di pochi mesi, l’ecosistema ha tuttavia avuto la possibilità di proporre le proprie funzionalità, che ricordiamo essere state strutturate da un team di veri e propri esperti in materia, noti in tutto il mondo e conosciuti nel settore delle tecnologie e delle blockchain.
Un ambiente dinamico, con tantissime idee per l’avvenire, che nel corso del 2022 riguarderanno:
- l’ampliamento dei livelli di rete (ossia di network);
- l’ampliamento della suite di soluzioni;
- la strutturazione di nuove partnership strategiche.
Partnership che andranno ad integrarsi con quelle avviate e portate avanti nel corso del 2021, con colossi quali LACChain, Digital Pound Foundation, Oracle Blockchain e molte altre ancora.
Conclusioni su comprare Quant
Giunti alle battute finali della nostra guida, possiamo ora ricapitolare alcuni punti salienti che ci hanno permesso di conoscere nel dettaglio Quant.
In conclusione, lo stesso ha rappresentato un progetto relativamente nuovo (visto il suo lancio del corso del 2018), ma che ha avuto la capacità di integrarsi lentamente all’interno di tantissimi settori. Tutto ciò grazie alla presenza di tecnologie brevettate, come il Gateway DLT Overledger.
Per completezza, sono stati infine esposte le principali metodologie che ad oggi permettono di comprare Quant (QNT) in modo fisico, o di negoziare utilizzando specifici strumenti derivati, messi a disposizione da broker CFD autorizzati.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Quant è un progetto nato nel corso del 2018, volto a permettere la costruzione di applicazioni decentralizzate multi Chain, offrendo altresì tecnologie per garantire interoperabilità e molto altro.
Sì, al pari di tutti gli altri token presenti all’interno del mercato crypto, anche il token QNT (ossia la criptovaluta Quant), può essere acquistata all’interno di piattaforme professionali.
Ad oggi, il settore delle criptovalute mette a disposizione da una parte la possibilità di comprare Quant con exchange e dall’altra la possibilità di negoziare tramite strumenti derivati con i migliori broker online.
Puoi individuare la criptovaluta Quant (QNT) all’interno di molti broker autorizzati e moderni, i quali integrano un database con decine di asset crypto, negoziabili anche tramite strumenti derivati. Maggiori informazioni all’interno del nostro articolo.