Comprare Compound “COMP”: Cos’è, Come Funziona, Analisi e Notizie

Il mondo della finanza decentralizzata ha ultimamente visto la nascita di migliaia di ecosistemi innovativi, pronti ad apportare qualcosa di nuovo in un settore ormai datato (ossia quello della finanza tradizionale). Non stupisce in tutto ciò, come in molti abbiano iniziato a chiedersi come fare per comprare Compound.

Compound Finance rappresenta un ecosistema di ultima generazione, inserito nel settore dei prestiti crypto (ossia del cosiddetto lending) e che porterebbe funzionalità sia per gli utenti interessati ad ottenere possibili ritorni sotto forma di interessi, sia agli utenti intenzionati ad avviare prestiti.

Il toke di riferimento del progetto prende il nome di COMP e dispone di una propria quotazione, risultando acquistabile attraverso i migliori broker ed exchange al mondo. Vediamo subito una prima tabella illustrativa su Compound “COMP”:

👍 Come comprare Compound Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Negozia anche al ribasso Scopri la vendita allo scoperto
💻 Settore di interesse Lending Crypto
🥇 Migliori piattaforme eToro e XTB
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili

La criptovaluta Compound può essere ad oggi individuata su tantissimi broker regolamentati, come ad esempio eToro.

Prima di cominciare, vediamo a seguire una lista aggiornata con altre piattaforme di trading su criptovalute:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Compound cos’è?

    Compound rappresenta un ambiente dinamico, nato nel corso degli ultimi anni con lo scopo di volersi ritagliare un ruolo da player all’interno del settore della finanza decentralizzata.

    Per chi non la conoscesse, ricordiamo che per finanza decentralizzata si intenda uno specifico settore basato su servizi finanziari, offerti in modo non centralizzato (ossia senza un controllo centrale come nel caso della finanza tradizionale). Un progetto costruito grazie alla tecnologia Ethereum, ad oggi utilizzata per la strutturazione di molti progetti DeFi.

    Il funzionamento di Compound Finance, si basa sulla possibilità di mettere in accordo utenti prenditori di fondi ed utenti prestatori di fondi. Il tutto risulta regolato internamente grazie alla presenza di piscine di liquidità, chiamate in gergo tecnico Liquidity Pool. A garantire la gestione, la presenza di protocolli di ultima generazione.

    Sono gli stessi, assieme alle tecnologie integrate, a vigilare sulle cosiddette garanzie apposte dagli utenti come collaterale, ma soprattutto sulla generazione dei tassi di interesse associati agli scambi ed alle operazioni. Considerando anche la domanda e l’offerta, algoritmi complessi definiscono le informazioni sulla base di analisi accurate.

    Il token COMP, svolge un ruolo di utilità all’interno dei processi dell’ecosistema, oltre ad essere considerato un asset crypto a tutti gli effetti, presente all’interno di numerose classifiche mondiali del comparto delle criptovalute, una fra tutte quella degli strumenti a maggior capitalizzazione. Un token in grado di raggiungere in passato anche quote pari a circa 800 dollari per unità.

    In altri termini, un progetto concreto, nato dalle idee e dal supporto di un vero esperto in materie finanziarie, ossia Robert Leshner, volto ad eliminare il più possibile costose e burocratiche intermediazioni sui processi di scambio.

    Come comprare Compound “COMP”

    La valenza di Compound “COMP” da vera e propria criptovaluta, come ricordato nel corso dei paragrafi introduttivi, ne permette lo scambio e la negoziazione. A tal riguardo, come fare per comprare Compound?

    Ad oggi le soluzioni che il mercato mette a disposizione sono numerose. Si parte dalla possibilità di poter acquistare Compound in modo fisico e diretto, utilizzando piattaforme di scambio pure. Trattasi dei cosiddetti exchange di criptovalute, che possono essere a loro volta suddivisi in due grandi categorie:

    • gli exchange centralizzati, come ad esempio Binance o Coinbase;
    • gli exchange decentralizzati, che prendono il nome di DEX, come ad esempio UniSwap.

    Il secondo sistema, che non prevede il possesso delle criptovalute, ma solamente la possibilità di negoziare tramite contratti per differenza, vede invece la presenza dei broker online di CFD. Il contratto per differenza è uno strumento che va solamente a replicare l’andamento dell’asset sottostante (nel nostro caso di Compound).

    Così facendo, il trader può in primo luogo risultare libero dalla custodia degli asset (non viene richiesto alcun wallet di archiviazione) ed in secondo luogo agire sia al rialzo che al ribasso. Nel dettaglio, le possibilità che vengono date dal trading CFD su Compound “COMP” vedono:

    • una strategia di acquisto;
    • una strategia di vendita.

    Dove comprare Compund “COMP”

    Che si tratti della prima o della seconda metodologia per poter comprare Compound “COMP”, la scelta sul miglior broker non deve mai essere sottovalutata. In caso contrario, si rischierebbe infatti di incappare in una piattaforma non professionale, non regolamentata, o nella peggiore delle ipotesi truffaldina.

    Il primo aspetto da poter tenere a mente, riguarda in ogni caso l’interesse nella tipologia di attività da voler effettuare. Se l’obiettivo è quello di acquistare fisicamente la criptovaluta (con tutti gli aspetti che ne derivano), è necessario utilizzare exchange di criptovalute.

    Se lo scopo è invece quello di poter liberamente negoziare al rialzo o al ribasso, senza andare alla ricerca di alcun portafoglio crypto digitale, allora sarà necessario far riferimento ai broker di CFD. Tutto ciò, al di là della scelta, optando sempre per operatori professionali e regolamentati, ossia in possesso delle dovute licenze.

    A tal riguardo, quali sono le principali caratteristiche prese in considerazione da un trader su una piattaforma di trading crypto? Vediamo alcuni punti:

    • rapidità nell’apertura e chiusura delle posizioni;
    • listini contenenti centinaia di criptovalute;
    • presenza di servizi accessori, come ad esempio guide, corsi, conto demo e molto altro.

    Nel corso dei paragrafi successivi scopriremo a tutto tondo due piattaforme professionali e regolamentate, che permettono di negoziare su criptovalute in modo autonomo ed in pochi step.

    eToro per negoziare su Compound

    Uno dei primi broker ad aver integrato Compound “COMP” all’interno dei propri listini, è proprio eToro (qui per la pagina ufficiale). Può considerarsi una delle piattaforme più sviluppate degli ultimi tempi e conta ad oggi milioni di utenti registrati.

    Gli asset messi a disposizione dal broker sono numerosi e vedono non soltanto la presenza di strumenti di negoziazione storici, come nel caso di titoli azionari, materie prime, indici di Borsa, o forex, ma anche di asset appartenenti al comparto crypto.

    Una rapida ricerca all’interno della pagina ufficiale, permette in poco tempo di individuare Compound e di accedere all’interno della sezione di gestione. Risulta così possibile visionare un pratico grafico in tempo reale e procedere con l’attuazione della propria strategia:

    Compound su eToro

    Scopri qui eToro

    Se c’è un secondo aspetto rilevante da poter tenere a mente su eToro, riguarda la presenza delle funzionalità accessorie. Oltre a quelle tradizionali, come ad esempio i grafici, gli strumenti analitici, o il conto demo a costo zero, si ricorda la presenza del Copy Trading.

    A seguire alcuni step sul suo funzionamento:

    • scelta di uno o più trader all’interno della sezione di riferimento;
    • avvio della funzione;
    • possibilità di ottenere le stesse aperture (ossia gli stessi ordini del trader associato).

    Scopri qui eToro ed il Copy Trading

    XTB

    Un secondo broker professionale, anche in questo caso altamente specializzato nel trading online su criptovalute, è XTB (qui per la pagina ufficiale). Mette a disposizione un listino composto da decine di strumenti crypto, negoziabili con contratti per differenza, ossia strumenti derivati.

    Sulla base delle proprie analisi, il trader può così decidere di piazzare una strategia al rialzo (di tipo long), o una strategia al ribasso (ossia di tipo short). Per ogni strumento, il broker garantisce la presenza di un comodo grafico in tempo reale e di numerosi strumenti analitici a costo zero, da poter utilizzare a propria discrezione.

    Scopri qui XTB

    Al momento della registrazione, si ha la possibilità di optare su due scelte. La prima riguarda un conto demo, ossia una sezione con capitali virtuali, da poter utilizzare per provare il broker nella sua interezza, o semplicemente nuove strategie di negoziazione su asset di scambio.

    La seconda riguarda la modalità reale, che in ogni caso fa riferimento a bassissimi spread sugli scambi (variazione sul valore di acquisto e quello di vendita). La gestione della piattaforma XTB può avvenire in tre modi differenti:

    • sistema web desktop (senza scaricare alcun software specifico);
    • MetaTrader4 (una delle piattaforme più scelte da broker professionali);
    • applicazione XTB per dispositivi mobili, messa a disposizione in modo gratuito.

    Scopri qui XTB

    Come funziona Compound

    Contrariamente da quanto si pensi, il funzionamento di Compound è abbastanza semplice ed intuitivo. Così come in tutti gli ambienti decentralizzati, legati in modo particolare alla DeFi, la comunità di utenti svolge un ruolo chiave sul mantenimento e lo sviluppo della stessa.

    Permette in altri termini l’incontro dei soggetti che decidono (a propria discrezione) di immettere liquidità all’interno del sistema e dei soggetti intenzionati a richiedere attività di lending crypto (ossia di prestiti utilizzando criptovalute). Tutto ciò grazie ad un meccanismo alquanto singolare, che prevede l’uso di specifici cToken.

    Quando un utente interessato ad immettere liquidità all’interno della piattaforma seleziona la criptovaluta, la stessa viene successivamente convertita in cToken. In altri termini, inserendo la criptovaluta USDC verrà generato il cToken xUSDC, così come verrà generato cETH con un eventuale inserimento di Ethereum “ETH”.

    Fra le criptovalute che possono essere selezionate e successivamente utilizzate su Compound Finance ricordiamo:

    • REP;
    • ETH:
    • BAT;
    • WBTC;
    • DAI;
    • USDT;
    • ZRX.

    Passando all’attività di prestito, la stessa risulta invece associata alla richiesta da parte dell’utente su allocazione di una specifica garanzia (ossia del collaterale). Il valore complessivo del prestito risulta solitamente inferiore al valore del collaterale rilasciato all’interno di tutti i sistemi di prestiti crittografico.

    Compound: Token COMP

    Il token Compound COMP, oltre a svolgere un ruolo primario all’interno delle funzionalità di Compound Finance, rappresenta un vero e proprio asset di governance. All’interno della maggior parte dei progetti decentralizzati, le decisioni su nuovi aggiornamenti e su nuove funzionalità vengono prese tramite votazione.

    Le votazioni all’interno di Compound possono riguardare diversi aspetti, in ogni caso rilevanti per la crescita ed upgrade all’interno del progetto. E’ ad esempio possibile citare votazioni sull’implementazione di nuovi cToken (ossia lo strumento fondamentale per permettere l’immissione di liquidità).

    Ancora, è possibile individuare votazioni che fanno riferimento all’inserimento di oracoli, passando per nuove proposte, o semplicemente miglioramenti sulle tecnologie utilizzate. L’emissione originaria dei Compound “COMP” prevedeva un valore totalitario pari a 10 milioni di monete.

    Anche in questo caso, così come in molti ecosistemi competitor, troviamo la presenza di processi di bruciatura, ossia attinenti il cosiddetto the burn.

    Comprare Compound

    Leggi anche:

    Comprare Compound conviene?

    Accurate analisi svolte sull’ecosistema, portano in molti a chiedersi se comprare Compound sia o meno conveniente. Tutto ciò, senza mai dimenticare come qualsiasi attività speculativa con asset volatili (come nel caso delle criptovalute), porti con se la sempre presente componente del rischio.

    Dal suo canto, Compound risulta ad oggi pienamente inserita in un modo del tutto nuovo e rivoluzionario, ossia quello della DeFi. La finanza moderna ha già abbondantemente rivoluzionato il settore della finanza tradizionale, portando novità in un comparto dominato da centralismo ed istituzioni private.

    Il secondo settore di interesse, anche in questo caso reduce da molti interessi all’interno del mercato crypto, vede invece il landing crypto. Come intuito, trattasi di un’attività incentrata sulla possibilità di ottenere potenziali ricompense, partecipando in modo attivo alla messa a disposizione di risorse sul network.

    In tutto ciò, analisti ed esperti alla ricerca di possibili previsioni su Compound, non possono in ogni caso tralasciare la presenza dei tanti competitor che, in un modo o in un altro, risultano associati al mondo della finanza decentralizzata, del prestito crittografico e così via.

    Alcuni esempi riguardano:

    Comprare Compound: Conclusioni

    L’attuale guida, incentrata su come comprare Compound, ci ha permesso di conoscere nel dettaglio uno degli ecosistemi più importanti del settore della finanza decentralizzata (DeFi).

    Un ambiente costruito su tecnologia Ethereum, che vede ad oggi la presenza di una comunità di utenti attiva (fondamentale per il funzionamento delle funzionalità di prestito) e con un token in tutto e per tutto, valevole da asset di utilità e da asset di governance.

    Abbiamo inoltre approfondito nel dettaglio alcuni dei principali broker online di CFD che permettono di negoziare su Compound “COMP” anche tramite contratti per differenza, ossia senza possedere alcuna criptovaluta in modo fisico (si può partire anche da un pratico conto demo).

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti

    Cos’è Compound?

    Compound Finance viene ad oggi definito un progetto rivoluzionario nel mondo della finanza decentralizzata. Offre meccanismi di landing crypto basati sulla strutturazione di piscine di liquidità.

    Comprare Compound “COMP” è possibile?

    All’interno dell’ecosistema Compound Finance troviamo un token con proprio valore e proprio andamento. Prende il nome di token COMP e può essere negoziato e scambiato sui migliori broker online.

    Come acquistare Compound “COMP”?

    All’interno del nostro articolo trovi le principali metodologie per poter comprare ad oggi Compound. Da una parte abbiamo ricordato l’acquisto fisico e dall’altra il trading CFD su COMP con l’ausilio di strumenti derivati.

    Dove comprare Compound “COMP”?

    All’interno del nostro articolo completo trovi alcuni dei migliori broker che, in pochi passaggi, permettono di negoziare sulla criptovaluta Compound “COMP”, potendo iniziare anche con pratici account di prova a costo zero.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.